Connect with us

Cultura

Gangi, premiati 8 giovani al concorso “Enzo D’Alessandro”: “Un pensiero per la mamma”

Direttore

Published

-

GANGI, CONCORSO “ENZO D’ALESSANDRO”: “UN PENSIERO PER LA MAMMA” PREMIATI 8 GIOVANI

Sono stati circa 60 i giovani che hanno partecipato al concorso “un pensiero per la mamma”, patrocinato dal Comune di Gangi e promosso dall’associazione “Enzo D’Alessandro” in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Francesco Paolo Polizzano. Otto i ragazzi premiati per aver scritto una singolare poesia sulla Mamma. L’associazione “Enzo D’Alessandro” prende il nome del maresciallo comandante della stazione dei carabinieri di Cuorgnè, in provincia di Torino, deceduto in servizio l’8 marzo 2004.

I premi sono andati, per la scuola primaria, a Salvatore Nasello (primo posto), Antonino Filippone (secondo posto) e Marta Patti (terzo posto). Scuola secondaria: Ettore Domina e Marco Caruso(primo posto), Aurora Palmeri (secondo posto) e Vincenzo Farinella e Giuseppe Vitale(terzo posto. Premio speciale per la poesia dedicata alla mamma scritta in dialetto è andato a Irene Ciuro. Altro premio a Emma Sottile. A leggere le poesie Mariolina Mocciaro e Dario Torregrossa.

La cerimonia si è svolta nell’aula Polifunzionale sotto piazzetta Vitale, alla presenza del sindaco Giuseppe Ferrarello, del dirigente del “Polizzano” Francesco Serio e Carmela Ciuro presidente dell’associazione “Enzo D’Alessandro”. In collegamento via web anche la giuria che ha valutato le poesie e il sindaco di Valperga (Torino), dove ha sede l’associazione, Walter Giuseppe Sandretto.

Dopo la premiazione degli studenti è seguita la benedizione della stele a cura di don Giuseppe Amato e del percorso culturale allestito nel parco giochi “Robinson” di viale delle Rimembranze. Una stele omaggio a mamma Gandolfa, madre di Carmela, Aldo e Pino Ciuro, e a tutte le mamme gangitane.

Il Comune di Gangi è stato scelto come luogo del concorso rivolto alle scuole in quanto è il paese natio del presidente dell’associazione Carmela Ciuro, moglie del compianto maresciallo D’Alessandro, che assieme alla figlia, Laura, hanno voluto raccogliere il testimone del maresciallo dando vita ad un’associazione che, in ricordo del marito e papà, si facesse promotrice nei confronti di coloro che saranno i cittadini del domani, dell’importanza del rispetto delle regole e della cultura della legalità che sono le fondamenta della società civile.

La stele posizionata nel parco Robinson di viale delle Rimembranze è stata realizzata dal ceramista Alessandro Actis Grosso. Nella stele una vera opera d’arte è stata trascritta la poesia, dedicata alla mamma. di Emma Sottile.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Sbarchi

“L’ultima isola” il film di Davide Lomma su uno dei più gravi naufragi di migranti a largo di Lampedusa

Redazione

Published

on

Il film su uno dei più gravi naufragi di migranti nel Mediterraneo, ora al Fipadoc di Biarritz, il festival dei documentari francese

 

“L’ultima isola” di Davide Lomma documenta la tragedia di Lampedusa del 3/10/2013. Sarà  proiettato il 27 e il 31 gennaio, nel prestigioso Festival internazionale di Biarritz, in Francia.

Il regista Davide Lomma: «Nessuna pornografia del dolore, ma un messaggio di speranza e rinascita collettiva».

“L’ultima isola” del giovane regista Davide Lomma, è stato selezionato al Fipadoc – International Documentary Film Festival di Biarritz, in Francia. Il film verità sul terribile naufragio vicino alle coste di Lampedusa del 3 ottobre 2013, sarà in concorso nella categoria European Stories. Direttamente dalla voce dei protagonisti del tragico evento, documenta l’incredibile storia degli 8 amici di Lampedusa, divenuti “eroi per caso” durante la sciagura, considerata una delle più gravi del Mediterraneo dalla seconda guerra mondiale ad oggi.

Il naufragio

 Nella notte senza luna del 3 ottobre 2013, Vito con i suoi 7 compagni di gite marinare, escono per una battuta di pesca a bordo della Gamar, la barca in legno di 9 metri rimessa in sesto da Vito. Quasi all’alba, sentono degli strani suoni. Sono i gabbiani? No.

Fanno 200 metri più in là e il paradiso della Tabaccara, incantevole baia famosa nel mondo, lascia il posto a uno scenario infernale. Un mare coperto di teste: sono migranti africani. Ne riescono a salvare 47, tirandoli su a mani nude. Per altri 368 uomini e donne non c’è nulla da fare. Una vicenda di grande attualità, che tocca corde profonde. Durante l’anteprima mondiale, il pubblico ha premiato “L’ultima isola” con l’Audience Award all’ultimo Biografilm Festival di Bologna, altra importante kermesse internazionale.

Il commento di Davide Lomma 

«“L’ultima isola” non è solo la narrazione di una tragedia senza alcuna spettacolarizzazione della sofferenza – sottolinea il regista, pesarese, Davide Lomma -. Ma un racconto sulla forza dell’amicizia e la capacità di trasformare una tragedia in un momento di rinascita collettiva. In un contesto geopolitico segnato da divisioni e indifferenza verso i migranti, il film vuole esprimere uno slancio vitale di rinascita, coraggio, speranza e – diciamolo pure – di amore tra esseri umani. Un tratto insopprimibile che riemerge proprio nell’estrema sofferenza».

La critica di Giancarlo Zappoli 

«Un importante reportage che sfida le regole, riuscendo ugualmente a non spegnere mai l’attenzione. Non è solo un film sul tema delle migrazioni, ma è anche una lezione di cinema». Così lo ha definito un critico del calibro di Giancarlo Zappoli.

Oltre al Biografilm 2024, “L’ultima isola” è stato molto apprezzato in altri 13 eventi e concorsi internazionali, in Italia e all’estero, Usa compresi (Immigration Film Fest di Washington).

In particolare, a dicembre ha ricevuto il Best Doc DAMS Giury, premio conferito dagli studenti del Dipartimento di Arti, Musica e Spettacolo dell’Università Roma Tre, nel corso del RIDF, il Rome Independent Documentary Festival.

 

Adesso, con due proiezioni al Fipadoc di Biarritz, verrà celebrata la memoria di quella sciagura, in uno dei più attesi e prestigiosi appuntamenti del cinema internazionale indipendente. Frutto di 7 anni di lavoro e poco dopo il decimo anniversario del naufragio, “L’ultima isola” sarà proiettato il 27 e il 31 gennaio.

Prodotto da Lomma Factory, il film è stato riconosciuto con la qualifica di film d’essai dal Ministero della Cultura e gode del patrocinio di Amnesty International.  

 

ALTRI RICONOSCIMENTI

  • “Best Documentary” al Berlin Indie Film Festival 2024
  • Premio “Mario Paciolla” al Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli 2024
Continue Reading

Cultura

Open Day Alberghiero di Castelvetrano: “L’importanza di una scelta consapevole”

Redazione

Published

on

«È con grande entusiasmo che, anche quest’anno, diamo l’avvio all’OPEN DAY del “Virgilio Titone” di Castelvetrano. Un’occasione preziosa per scoprire l’eccellenza del nostro istituto, punto di riferimento nella formazione professionale alberghiera e gastronomica, rivolto non solo ai giovani ma anche agli adulti con il percorso serale» – con queste parole la dirigente Rosanna Conciauro annuncia che Domenica 26 gennaio, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, l’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera tornerà ad aprire le sue porte per accogliere gli aspiranti iscritti del prossimo anno scolastico e le famiglie desiderose di conoscere, dall’interno, la sua storia e le sue attività.

«Desidero invitare le famiglie a riflettere con attenzione sull’importanza di una scelta consapevole per il futuro dei propri figli» – continua la dirigente, certi di offrire non solo una preparazione tecnica e professionale che apre immediatamente le porte al mondo del lavoro, ma anche una base culturale solida che permette agli studenti di proseguire con successo gli studi universitari o di specializzarsi ulteriormente. I partecipanti all’Open Day, potranno vivere una vera e propria esperienza di visita guidata in grado di fornire tutte le informazioni utili sui percorsi formativi disponibili: Enogastronomia, Servizio di Sala e Vendita, Accoglienza turistica, Pasticceria. Occasione unica per conoscere dall’interno un istituto scolastico che vanta da oltre vent’anni una consolidata tradizione di eccellenza nel territorio.

«L’istruzione professionale che offriamo si caratterizza per la forte connessione con il mondo del lavoro e per un approccio formativo che combina teoria e pratica. Le nostre aule e i nostri laboratori sono il cuore pulsante del percorso educativo che sviluppano anche creatività, spirito di squadra e una cultura dell’accoglienza e del servizio che sono il marchio distintivo del settore alberghiero»

Quest’anno infatti la scuola si è pregiata  di presentare anche i nuovi laboratori professionali, completamente rinnovati e arricchiti grazie ai finanziamenti del PNRR. Le attrezzature all’avanguardia recentemente acquisite consentono di offrire agli studenti un ambiente formativo che simula in modo realistico le dinamiche del mondo professionale, preparandoli con esperienze che rispondono alle più recenti esigenze del settore. Dalla cucina di ultima generazione agli ambienti multimediali per la gestione e la promozione dell’ospitalità, ogni spazio è pensato per garantire una formazione innovativa e completa.

Una scuola che è molto più di un percorso di formazione: è un luogo di crescita personale, di sviluppo di talenti e di costruzione di prospettive per il futuro.

L’Open Day è l’atto conclusivo di un lungo percorso di orientamento e rappresenta un’ottima occasione per osservare e conoscere meglio e da vicino le strutture e le caratteristiche dell’offerta formativa dell’Istituto. Maggiori info su scopri.ipseoatitone.edu.it oppure al numero 327.2814768 (Whatsapp e Telegram)

Continue Reading

Cultura

Palermo, Donne e potere: presentato concorso ARS su Costanza d’Altavilla. Caronia “Figura di grande attualità”

Redazione

Published

on

Posta in arrivo

 
 
 
Questa mattina, presso la Biblioteca dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS), si è svolta la conferenza stampa di presentazione del bando di concorso “Costanza d’Altavilla. Donne e potere”, organizzato dalla Biblioteca dell’ARS in collaborazione con l’Ufficio VIII dell’USR Sicilia. All’evento hanno partecipato la Presidente Marianna Caronia e le componenti Roberta Schillaci e Valentina Chinnici.

Il concorso, rivolto alle scuole di Palermo e provincia, si pone l’obiettivo di promuovere una riflessione approfondita sulla figura di Costanza d’Altavilla, esplorando il tema del ruolo delle donne in relazione al potere, con particolare attenzione alla storia e alla cultura siciliana. L’iniziativa mira a coinvolgere le nuove generazioni in un percorso di conoscenza storica, culturale e sociale, stimolandole a esprimere la loro creatività attraverso elaborati scritti, grafici, plastici o multimediali.

La presidente della Commissione Marianna Caronia, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, affermando che
“La figura di Costanza d’Altavilla rappresenta un punto di riferimento storico fondamentale, non solo per il nostro territorio, ma per l’intera Europa medievale. La sua capacità di governare e la sua visione e determinazione costituiscono un esempio straordinario di leadership femminile in un’epoca in cui il potere era quasi esclusivamente prerogativa maschile. È fondamentale che le nuove generazioni possano conoscere e approfondire il suo ruolo, comprendendo come le donne abbiano contribuito in maniera significativa alla storia e alla politica anche nei contesti più complessi.”

Con questa iniziativa, vogliamo stimolare riflessioni sul rapporto tra donne e potere, un tema che, sebbene storicamente rilevante, rimane di grande attualità. Approfondire la figura di Costanza d’Altavilla significa anche interrogarsi su quanto siamo avanzati nel cammino verso la parità di genere e su quanto ancora ci sia da fare per rendere pienamente tangibile questo diritto.

La Biblioteca dell’Assemblea Regionale Siciliana non è solo un luogo di conservazione del sapere, ma un centro di promozione culturale che vuole essere al servizio dei cittadini e delle cittadine.”

Le scuole interessate, coinvolgendo le classi terze della scuola secondaria di primo grado o tutte le classi della secondaria di secondo grado, potranno iscriversi al concorso da oggi fino al 14 febbraio 2025, mentre la scadenza per la consegna degli elaborati è fissata per l’11 aprile 2025. I lavori saranno valutati da una commissione di esperti, che premierà le proposte migliori con riconoscimenti in denaro da destinare ad attività culturali.

La cerimonia di premiazione si terrà nel mese di giugno 2025 presso la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, a testimonianza dell’impegno costante dell’ARS nel promuovere iniziative di valore culturale e sociale. Con questo progetto, la Biblioteca si conferma non solo custode di un prezioso patrimonio storico, ma anche protagonista nella costruzione di una cultura viva e partecipata.

Tutti i dettagli del concorso sono in allegato e sono disponibili sul sito dell’Assemblea Regionale Siciliana.

Video della presentazione disponibile all’indirizzo
 
https://drive.google.com/file/d/1vz3L0JzrWu1aLEer1YSWkkqh3PljuOUa/view?usp=sharing

Foto delle componenti della Commissione (da sinistra, Valentina Chinnici, Marianna Caronia, Roberta Schillaci)

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza