Segui i nostri social

Ambiente

Gangi, inaugurato giardino di biodiversità con 200 alberi di frutti antichi

Direttore

Pubblicato

-

GANGI, INAUGURATO GIARDINO DELLA BIODIVERSITA’ CON 200 ALBERI DI FRUTTI ANTICHI

Il giardino è stato intitolato a Eva Mameli Calvino

Gangi, 16 Settembre 2023

E’ stato inaugurato, stamani, a Gangi il Giardino di Eva con la piantumazione di 200 alberi di frutti antichi e tradizionali della Sicilia. Un giardino della biodiversità, realizzato all’interno dell’azienda Agraria dell’ISIS Giuseppe Salerno con la collaborazione del Comune di Gangi, intitolato a Eva Mameli Calvino una delle scienziate più importanti del primo Novecento. Botanica e naturalista fu la prima donna a conseguire la libera docenza in botanica presso un’università italiana, mamma dello scrittore Italo Calvino e nipote dell’autore dell’Inno d’Italia.

Dopo i saluti del dirigente scolastico Ignazio Sauro, del sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e per l’associazione Fuorilogos(partner del progetto) Marta Centineo, sono intervenuti Gaetano La Placa, presidente della cooperativa Petraviva Madonie e Rosario Schicchi, professore ordinario scienze agrarie, alimentari e forestali dell’Università di Palermo.

“Il giardino della biodiversità è nato grazie al Patto educativo di Comunità dell’Istituto “G. Salerno” in collaborazione con Comune di Gangi e Fuorilogos – ha detto il sindaco Giuseppe Ferrarello – un giardino punto di riferimento per la salvaguardia di alcune specie botaniche del nostro territorio ma anche riferimento formativo per i nostri studenti dell’istituto Agrario”.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica. Ecco dove e quando

Direttore

Pubblicato

il

La Società S.MED.E. tramite avviso pubblico rende noto il distacco programmato di energia elettrica, previsto per il prossimo venerdì 6 ottobre dalle ore 8.30 alle ore 13.00

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – settembre 2023

Direttore

Pubblicato

il

E’ edito il calendario di distribuzione acqua nella contrada di Rekhale, relativo al mese di settembre 2023.

Leggi la notizia

Ambiente

Rifiuti all’estero, risorse per i Comuni. Schifani: «Aiuto concreto agli enti locali»

Redazione

Pubblicato

il

della Regione
Via libera dalla giunta regionale all’erogazione ai Comuni siciliani delle somme necessarie per la copertura dei costi straordinari sostenuti per il trasferimento di rifiuti all’estero. Le risorse finanziarie messe a disposizione ammontano complessivamente a 45 milioni di euro, ma in questa fase saranno liquidati 20 milioni per coprire le spese relative al periodo dal 1 giugno 2022 al 31 dicembre 2022.

«Il mio governo – afferma il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani – sta lavorando alla gestione dei rifiuti su più fronti, non ultimo quello relativo all’impiantistica per cui continua il confronto diretto con Roma. Intanto, però, con questa delibera, aiutiamo le amministrazioni comunali che hanno dovuto fronteggiare maggiori costi per superare le criticità legate alla capacità di smaltimento degli impianti regionali con ristori concreti e immediati».

I contributi saranno riconosciuti dalla Regione ai Comuni in maniera forfettaria, per accorciare i tempi dovuti alla rigida logica del rimborso, e saranno assegnati sulla base dei dati ufficiali desunti dalla piattaforma ORSo, l’Osservatorio rifiuti sovraregionale. Nello specifico, valutato il quantitativo di indifferenziato prodotto, sarà assegnato ai Comuni un extra costo pari a 120 euro a tonnellata, cui si assocerà una premialità aggiuntiva in base alla percentuale di raccolta differenziata: nessuna premialità fino al 30 per cento, il 10 per cento in più dal 30 al 60 per cento, il 20 per cento in più dal 60 al 100. I fondi regionali, così calcolati ed erogati, dovranno essere utilizzati esclusivamente per migliorare i servizi afferenti la raccolta rifiuti.

«Stiamo predisponendo il nuovo Piano dei rifiuti – aggiunge l’assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità Roberto Di Mauro – analizzando i flussi di indifferenziata e di differenziata per rispondere in maniera puntuale alle esigenze del territorio. L’obiettivo di lungo periodo che ci siamo posti è quello di chiudere il ciclo dei rifiuti in maniera concreta uscendo finalmente dalla logica dell’emergenza e liberando i siciliani da questa piaga antica». 

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza