Segui i nostri social

Ambiente

Conservazione della biodiversità nei Parchi Nazionali: il neo commissario Cucci e la direttrice Anelli presentano a Roma le attività dell’Ente di Pantelleria

Direttore

Pubblicato

-

Conservazione della biodiversità nei Parchi Nazionali: il neo commissario Cucci e la
direttrice Anelli presentano a Roma le attività dell’Ente e della comunità locale di Pantelleria
Appuntamento a Roma per i vertici dei Parchi Nazionali d’Italia in occasione dell’incontro sullo
“Stato di Conservazione della Biodiversità”, organizzato dal Comando Unità Forestali Ambientali e
Agroalimentari e Carabinieri dalla Direzione Generale Natura e Mare.
L’obiettivo è stato quello di confrontarsi sul recupero e sulla valorizzazione degli elementi naturali a
rischio, sostenendo iniziative di monitoraggio dei beni ecosistemici dei Parchi; nonché assicurare adeguati
livelli di tutela e interventi di restauro naturalistico-ambientale, garantendone, nel contempo, la
sorveglianza che viene esercitata, per dettato normativo, dai Reparti specializzati dei Carabinieri Forestali.
Per il neo commissario straordinario del Parco di Pantelleria, Italo Cucci, è stata occasione di
presentazione ufficiale in questo suo nuovo ruolo nonché di saluto con figure di spicco del settore
ambientale come quella dell’ex ministro Pecorario Scanio, con il quale ha intrattenuto una collaborazione
ventennale e che oggi, come presidente della Fondazione UniVerde, lo vede vicino nella gestione di un
patrimonio Unesco. Pecoraro Scanio, infatti, è stato fra i fautori del riconoscimento a patrimonio
dell’Umanità dell’arte della pizza napoletana, circostanza che può aprire la strada a future iniziative
condivise. Accolto con sostegno ed entusiasmo, grazie alla fama che Pantelleria ha nel mondo, Cucci ha
avuto un incontro riservato con il sottosegretario all’Ambiente Claudio Barbaro al quale sono state
presentate alcune priorità d’intervento sull’isola e che hanno avuto la risposta di un impegno concreto a
breve termine.
Il programma della giornata ha previsto una serie di tavole rotonde centrate sulle tematiche
ambientali. Pantelleria ha portato il suo contributo con l’intervento della direttrice Sonia Anelli nella
sessione dedicata alle iniziative di tutela della biodiversità, durante la quale ha parlato della recente
scoperta del grillo pantesco e della ricerca sui coleotteri con il riconoscimento di sei tipi presenti a
Pantelleria; nonchè del progetto di ricerca multidisciplinare del Lago Bagno dell’Acqua e degli interventi di
controllo sulla specie invasiva del pennisetum setaceum. La direttrice Anelli raccontando la ricchezza di
biodiversità dell’isola e l’impegno del Parco e della comunità locale nella sua tutela e valorizzazione, ha
ribadito l’importanza dei censimenti e dei monitoraggi per correggere e poter intervenire in modo puntuale
e concreto sulla gestione del territorio.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, altro evento altra “corsa” imperdibile con l’associazione Lento Vagare e le asinelle del Parco

Direttore

Pubblicato

il

Associazione Lento Vagare – Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Lunedì 25 settembre alle ore 17.00 potrete partecipare al Trekking con gli asinelli Panteschi, con lo staff Lento Vagare e le guide ufficiali del Parco e la partecipazione straordinaria del gruppo LA SPORTIVA DISCOVERY Pantelleria 2023.

Con loro, si partirà da piazzetta Sibà alle ore 17.00 per percorrere uno dei sentieri del parco nazionale isola di Pantelleria. Raggiungerete così l’area attrezzata sita in località Gelfiser, per poi mettere in pratica le tecniche di avvicinamento all’asino.

Vi ricordiamo che tutti voi potrete partecipare all’evento, ovviamante su prenotazione obbligatoria al numero WhatsApp 📞3204778353

N. B. : OCCORRENTE>
abbigliamento comodo, scarpe rigorosamente chiuse, acqua e cappellino.

Leggi la notizia

Ambiente

Incendi di vegetazione nel Trapanese: ieri oltre 40 gli interventi dei Vigili del Fuoco

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

INCENDI DI VEGETAZIONE NEL TRAPANESE , OLTREQUASI QUARANTA GLI INTERVENTI FATTI DAI VIGILI DEL FUOCO NELLA GIORNATA DI IERI 21 SETTEMBRE.

Elevate temperature e forte vento di scirocco, intensa notte di lavoro per i vigili del fuoco del Comando provinciale di Trapani. Tutte le squadre del Comando sono state impegnate dalle prime ore dell’alba e fino a ieri sera, con 39 interventi fatti per incendi di vegetazione su tutto il territorio provinciale.
Dalle prime ore di oggi sono 17 gli interventi in corso per operazioni di spegnimento.

Il Comune più colpito è Castellammare del Golfo.

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Scauri – settembre 2023

Direttore

Pubblicato

il

E’ uscito il nuovo calendario di distribuzione acqua per il mese di settembre 2023, relativo alla contrada di Scauri

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza