Connect with us

Turismo

Gangi 2° paese d’Italia a conquistare “bandiera gialla” per accoglienza camperisti

Matteo Ferrandes

Published

-

In occasione dei novant’anni della nascita del primo club di campeggiatori in Italia è stata assegnata al comune di Gangi la bandiera Gialla. Un riconoscimento nazionale per quei comuni che si sono distinti per accoglienza e servizi a favore del turismo itinerante.

La consegna della bandiera gialla, da parte delll’ACTItalia, stamani (sabato 5 novembre) nella splendida cornice di palazzo Bongiorno. A consegnarla al sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello sono stati: Tony Gagliano, componente del consiglio nazionale ACTItalia e il presidente del Club Plein Air Bds di Palermo Francesco Bonsangue.

L’assegnazione, da parte dell’ACTItalia, della bandiera gialla al Comune di Gangi è arrivata grazie alla proposta avanzata dal club siciliano “Plein Air Bds”, in Sicilia solo un altro comune ha ricevuto questo riconoscimento ed è Aidone in provincia di Enna.

Un riconoscimento destinato a quelle località o strutture ricettive che si distinguono per l’accoglienza e servizi a favore del turismo itinerante, ma anche per contesti ambientali-paesaggistici e sana ospitalità oltre a tradizioni enogastronomiche e culturali. Queste le motivazioni dell’assegnazione della bandiera gialla al Comune di Gangi: “Primo in Sicilia a fregiarsi del titolo di “Borgo più bello d’Italia” ha mantenuto e valorizzato l’impianto urbanistico e architettonico, ma anche il patrimonio artistico e storico e intrapreso varie iniziative per attrarre un turismo attento alle specificità culturali”.

Per Tony Gagliano componente del consiglio nazionale ACTItalia: “Gangi è stato un esempio per l’accoglienza ai camperisti ora con l’ingresso nel circuito nazionale dei siti bandiera gialla, un centinaio in tutt’Italia, certamente vi sarà un incremento di presenze del turismo plein air”.

Gangi è sempre stata nel mio cuore – ha detto il presidente del Club Plein Air Bds di Palermo Francesco Bonsangue – credo siamo stati i primi ad inaugurare l’area attrezzata camper e negli anni le nostre frequentazioni sono state costanti e appunto per l’accoglienza che abbiamo sempre ricevuto l’idea di proporlo come comune bandiera gialla”.

La mia comunità è orgogliosa di ricevere questo riconoscimento – ha detto il sindaco Giuseppe Ferrarello – il mio ringraziamento va ad ACTItalia e Club Plein Air Bds di Palermo che ci hanno segnalato. A Gangi da anni esiste un’area camper attrezzata fruibile tutto l’anno, una scelta che ci ha premiato e sicuramente ci spenderemo ancor di più per migliorare i servizi e accogliere al meglio questa fascia di visitatori e turisti”.

Alla cerimonia di consegna presente la giunta comunale e alcuni consiglieri comunali di Gangi, le autorità militari, il comandante della compagnia dei carabinieri di Petralia Sottana il capitano Salvatore Mancuso e il comandante della stazione di Gangi il maresciallo Domenico Zurlo e ancora il comandante della polizia municipale di Gangi Nicola Di Marco.

I numerosi camperisti dopo la cerimonia sono stati accompagnati tra vicoli e piazze del borgo alla scoperta di un itinerario tra musei, palazzi storici e nobiliari.

Nella foto il sindaco di Gangi, GIuseppe Ferrarello, Tony Gagliano e Francesco Bonsangue.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Turismo

Pantelleria, tagli al superfluo: addio Distretto Turistico Sicilia Occidentale

Direttore

Published

on

In data odierna la Giunta Comunale di Pantelleria ha firmato la recessione dal contratto oneroso stipulato nel 2015 con il Distretto Turistico Sicilia Occidentale.

I motivi

  • Premesso che il Comune di Pantelleria, a seguito di istanza avanzata con nota prot. n. 2514 del 17.02.2015, ha richiesto l’adesione al Distretto Turistico Sicilia Occidentale;
  • Dato atto che con verbale del 18.02.2015 il Distretto Turistico Sicilia Occidentale ha accolto favorevolmente la predetta richiesta, deliberando l’adesione del Comune di Pantelleria;
  • Considerato che il Comune di Pantelleria, quale partner strategico ammesso al Distretto Turistico Sicilia Occidentale, è onerato della corresponsione della quota annuale da apportare al Fondo di gestione che, per l’anno 2025, è stata stabilita in euro 9.792,00;
  • Dato atto che l’Assessore al ramo ha richiesto la predisposizione di apposito atto amministrativo per il recesso del Comune di Pantelleria quale partner strategico del Distretto Turistico Sicilia Occidentale in quanto, per come evidenziato nella nota prot. n. 19464 del 12.08.2025, la decisione sul recesso deriva:
  1. dalla “mancanza di un adeguato focus sulle peculiarità territoriali dell’Isola”;
  2. dal fatto che “i vantaggi tangibili derivanti dall’adesione non appaiono proporzionati alle risorse economiche investite”;
  3. da una “non coincidenza tra i contenuti e le linee di azione del Distretto e il piano di marketing territoriale predisposto per Pantelleria, che costituisce la nostra guida operativa per uno sviluppo turistico sostenibile e coerente”;

Considerato tutto quanto, il Comune di Pantelleria ha approvato la rescissione contrattuale dall’Ente turistico.

Continue Reading

Turismo

Federalberghi Palermo, ad agosto -10% di presenze turistiche

Redazione

Published

on

Di Stefano: “percezione insicurezza tra turisti erode immagine città”

Palermo, 12 agosto 2025 – Brusca frenata ad agosto delle presenze turistiche nel capoluogo siciliano.
Federalberghi Palermo registra un calo medio del 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
“Questo dato – dice Rosa Di Stefano, presidente degli albergatori palermitani – è un campanello d’allarme. Palermo ha un potenziale straordinario, ma la percezione di insicurezza tra i turisti sta erodendo il nostro essere attrattivi. In un mercato globale altamente competitivo, l’immagine della destinazione è un elemento decisivo. Se non interveniamo subito con azioni concrete per migliorare la sicurezza urbana e la gestione degli spazi pubblici, rischiamo di compromettere il posizionamento conquistato negli ultimi anni”.
Come dimostra il Conto Satellite del Turismo, ogni euro speso da un visitatore si moltiplica lungo l’intera filiera economica, generando benefici diffusi e occupazione stabile. Palermo, con un valore aggiunto turistico stimato in 795,5 milioni di euro, si conferma tra le prime venti destinazioni italiane per ricchezza generata dal turismo (16esima posizione nel ranking nazionale 2025). Il turismo, in città, infatti, non è solo ospitalità, è ristorazione, artigianato, commercio, eventi, cultura, trasporti. È un ecosistema che vive dell’arrivo di viaggiatori da ogni parte del mondo.
“Proteggere il brand Palermo – conclude Di Stefano – significa proteggere migliaia di posti di lavoro, centinaia di imprese e un’economia che può crescere ancora, se sostenuta da politiche adeguate e visione di lungo periodo. Il turismo è, allo stesso tempo, uno dei motori economici più potenti di centinaia di comunità italiane e uno degli asset più sottovalutati del nostro sistema produttivo”.

Continue Reading

Turismo

Turismo, 135milioni per strutture ricettive: ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o nuove attività

Direttore

Published

on

Al via domande per potenziare strutture. Schifani: «È il momento di investire», Investimenti a fondo perduto. Scadenza 15 ottobre

 
Si è aperta oggi (martedì 15 luglio) alle ore 12 la piattaforma telematica dell’Irfis per la presentazione delle domande relative al bando promosso dalla Regione Siciliana per il potenziamento dell’offerta ricettiva. L’iniziativa, finanziata per complessivi 135 milioni di euro con risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027, è rivolta a micro, piccole, medie e grandi imprese alberghiere ed extralberghiere operanti in Sicilia: alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, comprese reti d’impresa e cooperative.

I contributi a fondo perduto sono destinati a progetti di ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o realizzazione di nuove attività turistiche attraverso il recupero o la riconversione di immobili esistenti. Le domande potranno essere presentate fino alle ore 17 del 15 ottobre 2025.

«Come avevo anticipato – dichiara il presidente della Regione Renato Schifani – siamo riusciti a pubblicare questo bando in tempi record, a conferma della determinazione e dell’efficienza della nostra azione. Si tratta di uno strumento strategico per rafforzare e rendere ancora più competitiva l’offerta turistica siciliana. I dati continuano a premiarci: la Sicilia si conferma tra le mete preferite nel panorama internazionale, attirando un numero crescente di visitatori, anche di fascia medio-alta. È dunque il momento giusto per accelerare gli investimenti sull’accoglienza e sulla qualità dei servizi turistici dell’Isola».

Le agevolazioni vanno da 50 mila a 3,5 milioni di euro, con procedura valutativa a graduatoria. Sono previsti due distinti regimi di aiuto, “de minimis” e “in esenzione”, ognuno con soglie e condizioni specifiche. Gli interventi dovranno rispettare i limiti di cubatura previsti dalle normative edilizie vigenti e non sarà ammesso consumo di nuovo suolo. Le imprese selezionate avranno 24 mesi di tempo per completare i lavori.

Le istanze possono presentate esclusivamente sulla piattaforma incentivisicilia.irfis.it accedendo con Spid o Cns.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza