Personaggi
FISA (Federazione Salvamento Acquatico), ecco chi è il suo Presidente Raffale Perrotta

Un Cavaliere Silente delle Onde: un faro di speranza sconosciuto nelle tempeste
Abbiamo molto spesso menzionato, nei nostri articoli sulla Federazione Italiana Salvamento Acquatico, il Presidente Raffaele Perrotta, figura velata da una dolce e lieve bruma di mistero.
Tanti i racconti, tante le ipotesi e stiamo cercando di capire chi sia veramente il leader dell’associazione che prepara migliaia di uomini e donne in Italia per salvare vite.
Il nome, quasi introvabile sui social, ma di cui sorpeggiano storie non dette, sussurri di gratitudine che si propagano tra chi ha incrociato il pericolo tra le onde.
Si narra di una figura enigmatica, un “cavaliere silente” che veglia sull’infinita distesa blu, pronto a intervenire, a insegnare quando la necessità si fa sentire, senza clamore, senza chiedere nulla in cambio.
Questa figura, con la sua dedizione e la sua competenza silenziosa, incarna un ideale di professionalità che stride con una tendenza sempre più allarmante: la superficialità con cui, talvolta, vengono concepiti decreti legge che impattano direttamente sulla sicurezza e sull’efficacia del soccorso in mare.
Tutto sappiamo dei presidenti di salvamento Genova Giuseppe Marino e della FIN Paolo Barelli rispettivamente uno commercialista l’altro nuotare nello stile dorso.
Come un’ombra che danza sulla cresta dell’onda, appare sui giornali e quando intervistato dando informazioni e avvisi che vanno ben oltre una semplice consapevolezza del mondo del soccorso.
Questo Perrotta non indossa armature scintillanti né porta insegne riconoscibili, ma sembra possedere non la profonda conoscenza che si evidenzia nella maestria con cui affronta e risponde a domande presso complicate a cui sembra rispondere con accurata semplicità ma sovrannaturale perfezione come se provenisse proprio da quel triste mondo del pericolo.
La sua esistenza sembra dimostrare un monito silenzioso sull’importanza di una preparazione meticolosa e di una profonda competenza, qualità che dovrebbero essere imprescindibili per chiunque operi nel delicato ambito del salvataggio in mare, e ancor più per chi ha la responsabilità di legiferare in materia.
Coloro che hanno avuto la fortuna di incrociare la sua strada parlano di un addestramento impeccabile, di tecniche di soccorso apprese chissà dove e messe in pratica con una precisione chirurgica non solo in mare ma nei fiumi e persino sulla terra.
La professionalità di Raffaele Perrotta
Ma l’azione di Perrotta non si limita al salvataggio fisico. Con parole misurate, con gesti sicuri, sembra infondere nelle persone che si avvicinano al mondo del soccorso una nuova fiducia, un richiamo ai valori di solidarietà e resilienza che spesso la paura, l’ignoranza, il potere e la politica rischiano di offuscare a svantaggio del popolo. Da dove proviene questa professionalità? Questo rispetto per la complessità del mare e per la vulnerabilità umana, sembrano talvolta mancare in quelle stanze dove vengono elaborate norme che, per mancanza di una visione esperta e competente, rischiano di compromettere proprio l’efficacia di interventi salvavita come quelli compiuti da questo Cavaliere Silente.
È un istruttore ombra, si mormora. Appare all’improvviso durante le esercitazioni di soccorso in mare, dispensando consigli preziosi, affinando le tecniche degli altri, svelando segreti ancestrali per affrontare le insidie del mare. Poi, con la stessa rapidità con cui è arrivato, svanisce, lasciando a chi gli chieda quale sia il suo lavoro un semplice e triste sorriso. La sua azione formativa, svolta con umiltà e profonda conoscenza, contrasta con l’arroganza di chi, senza la dovuta esperienza e professionalità, basti leggere ogni sua informazione nel tentativo di plasmare con professionalità e avvertimento quei decreti la cui complessa realtà del soccorso potrebbero diventare essi stessi un rischio per la vita di chi in acqua si dovesse trovare in vera difficoltà e di chi è chiamato a prestare aiuto.
Ma allora chi è questo angelo custode silenzioso?
Un ex membro di forze speciali con un passato misterioso? Un eremita del mare che ha fatto della salvaguardia degli altri la sua missione? Un fanatico? Un guardiano ancestrale che incarna lo spirito stesso dell’oceano? Le ipotesi si rincorrono come le onde sulla riva, ma nessuno sembra avere la risposta definitiva. Indipendentemente dalla sua identità, la sua dedizione ci spinge a riflettere sull’importanza di un approccio competente e consapevole alle dinamiche del mare e del soccorso, un approccio che dovrebbe guidare anche chi ha la responsabilità di emanare leggi in materia, per evitare di compromettere un sistema di salvataggio che figure come il Cavaliere Silente incarnano con tanta abnegazione.
Lasciamo la dolce e lieve bruma dov’è
E forse è proprio questo il suo fascino. Non cerca la gloria, non desidera riconoscimenti. La sua ricompensa è la consapevolezza di aver alleviato una sofferenza, di aver riportato la speranza dove sembrava perduta. Il cavaliere silente delle onde continua la sua invisibile ronda, un faro di altruismo in un mondo spesso troppo distratto, un eroe senza nome che incarna la più nobile delle cause: la cura del prossimo, nel vasto e imprevedibile regno del mare e forse chissà dove.
La sua professionalità silenziosa è un richiamo urgente alla necessità che anche chi legifera in materia di soccorso in mare lo faccia con la stessa serietà, competenza e profonda consapevolezza della posta in gioco “LA VITA”, evitando di minare, con decisioni superficiali e prive di visione esperta, l’efficacia di un sistema vitale per la sicurezza di tutti.
Personaggi
L’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime cordoglio per scomparsa del Dott. Salvatore Greco

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria si unisce al dolore del Consigliere Roberto Greco per la perdita del caro fratello, Dott. Salvatore Greco, venuto a mancare la notte scorsa.
Il Dott. Greco è stato per anni medico di famiglia stimato e apprezzato da tutta la comunità pantesca, punto di riferimento per generazioni di cittadini grazie alla sua competenza, alla dedizione al lavoro e alla profonda umanità con cui ha sempre esercitato la professione.
La sua figura rimarrà nel ricordo di tutti come esempio di professionalità, disponibilità e autentico spirito di servizio verso il prossimo.
A nome del Sindaco, della Giunta e del Consiglio Comunale, esprimiamo a Roberto Greco e alla sua famiglia le più sentite condoglianze e la vicinanza dell’intera comunità di Pantelleria in questo momento di grande dolore.
Personaggi
Pantelleria, Federazione Italiana dei medici di Famiglia si unisce al dolore per la scomparsa di Uccio Greco

La FIMMG, Federazione Italiana dei medici di Famiglia Sezione di Trapani si unisce con commozione al dolore per la scomparsa del Dott. Uccio Greco, medico di famiglia a Pantelleria per oltre quarant’anni, collega, amico e professionista esemplare.
In un momento storico segnato da una grave carenza di medici di medicina generale, il Dott. Greco ha scelto, pur potendo andare in pensione, di restare accanto ai suoi pazienti fino all’età di 72 anni, incarnando pienamente i valori più alti della nostra professione: dedizione, responsabilità, ascolto.
È stato per la sua comunità molto più di un medico: un punto di riferimento umano e professionale, una presenza costante per intere generazioni di famiglie, un medico di fiducia nel senso più profondo del termine.
Alla sua famiglia rivolgiamo un pensiero di vicinanza e gratitudine.
Che la terra ti sia lieve, caro Uccio.
Il tuo esempio resta con noi
Il segretario provinciale generale Fimmg Trapani
Dott. Angelo Casano
Cultura
Pantelleria, funerali di Uccio Greco domani presso Chiesa Madre

Sono stati fissati per domattina, 21 ottobre, ore 10.00 i funerali del Dottor Salvatore Greco, deceduto questa mattina presto.
Sarà la Chiesa Madre SS Salvatore ad accogliere il feretro del compianto professionista di Pantelleria, per i rituali celebrativi.
I messaggi di cordoglio sincero si stanno accavallando diventando moltissimi, per il grande dispiacere che si sta provando singolarmente e come comunità.
Aveva 71 anni, spesi per la propria preparazione e per la cura del prossimo, con tale abnegazione e slancio, da dimostrare come la professione medica si viva spesso come vocazione.
Al momento, le spoglie di Uccio Greco si trovano ancora presso la sala mortuaria dell’Ospedale Nagar di Pantelleria.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo