Economia
5×1000 per sostenere la Federazione Italiana Salvamento Aquatico: il tuo contributo nella formazione e dotazione di soccorritori

Sostieni la sicurezza in acqua!
AIUTACI attraverso il tuo 5 per 1000 alla Federazione Italiana Salvamento Acquatico ETS
๐๐ปโโmare, le piscine possono esserei luoghi di svago e divertimento, ma anche di incidenti.
๐La FISA si impegna ogni giorno, come ha dimostrato negli anni, ad addestrare professionisti qualificati, che vigilano sulla nostra sicurezza in mare. Con i suoi volontari di protezione civile รฉ sempre in prima linea a supportare le emergenze anche a terra.
5๏ธโฃCon il tuo 5 per mille, puoi sostenere la loro preziosa attivitร e contribuire a rendere il piรบ sicuro il mondo acquatico. Il tuo contributo รจ davvero fondamentale per formare e addestrare soccorritori acquatici e volontari della protezione civile, ma anche dotare i soccorritori di materiali e tecnologie piรน avanzate al fine di fare intervenire in nuclei FISA in maniera piรน efficace e sicura, e rinforzare la loro operativitรก.
โFirma nella tua dichiarazione dei redditi e inserisci il
Codice fiscale : 97200960587
๐Un piccolo gesto un gigantesco aiuto.
Economia
Bonus bebรจ 2025, al via le domande: attenzione alle scadenze. Innalzata soglia Isee

Presidenza della Regione
Al via il bonus bebรจ in Sicilia. L’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali ha pubblicato l’avviso relativo al beneficio di mille euro per la nascita di un figlio. Come avvenuto in precedenza, per ottimizzare i criteri di assegnazione e distribuire equamente le somme per i nati nellโarco dellโanno solare, verranno predisposti due elenchi degli aventi diritto.
- Il primo avrร una scadenza al 30 giugno e ne faranno parte i nati dellโultimo trimestre dell’anno scorso e quelli del primo trimestre di quello attuale, coprendo cosรฌ dal primo ottobre 2024 al 31 marzo 2025.
- Il secondo elenco avrร scadenza al 31 dicembre e riguarderร i nati del secondo e terzo trimestre di quest’anno, ovvero dal primo aprile al 30 settembre.
ยซLa Regione conferma ancora una volta il proprio impegno โ dichiara l’assessore Nuccia Albano โ a sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilitร economica in uno dei momenti piรน importanti e delicati della vita che รจ quello della nascita di un figlio. Rispetto allo scorso anno, abbiamo deciso di innalzare la soglia Isee per consentire a un numero sempre maggiore di famiglie di accedere al bonus, garantendo un aiuto immediato e mirato per affrontare le spese legate alla maternitร e alla prima infanzia. Queste politiche si inseriscono in un contesto piรน ampio di riforme e iniziative volte a promuovere l’inclusione sociale e a contrastare le disuguaglianze, con un’attenzione particolare alle esigenze dei bambini e dei loro nuclei familiari. I neo genitori, in possesso dei requisiti richiesti, possono giร presentare le domande ai Comuni di residenzaยป.
I requisiti
Il bonus รจ destinato ai neo-genitori residenti in Sicilia al momento del parto o dell’adozione o a chi esercita la patria potestร a fronte di un Isee fino a 10.140 euro, corrispondente al limite massimo previsto per lโassegno di inclusione da parte del ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Le richieste vanno presentate direttamente ai Comuni di residenza, i quali a loro volta inoltreranno le domande all’assessorato regionale della Famiglia. Gli uffici redigeranno quindi le graduatorie regionali e procederanno al riparto e all’assegnazione delle somme alle amministrazioni locali che, a loro volta, erogheranno il bonus ai beneficiari.
L’avviso รจ consultabile sul portale istituzionale della Regione Siciliana a questoย link.
Economia
Sos Pesca Siciliana: Safina e Dipasquale (PD) chiedono allโARS tutele e risorse per un settore in ginocchioโ

ย
Palermo, 17 aprile 2025ย โ โร arrivato il momento di dire basta allโabbandono del comparto pesca siciliano. Le nostre marinerie non possono piรน pagare il prezzo di una politica europea disattenta e di una concorrenza sleale che minaccia il futuro di migliaia di famiglie.โ
Con queste parole i deputati regionali del Partito Democratico,ย Dario Safinaย eย Emanuele Dipasquale, annunciano lโapprovazione da parte della III Commissione Attivitร Produttive dellโAssemblea Regionale Siciliana della risoluzione n. 5/III, che impegna il Governo della Regione a intervenire con urgenza in difesa del settore ittico.
โChiediamo che vengano definiti al piรน presto i Piani di Gestione Locale, strumenti previsti dalla normativa regionale ma mai pienamente attuati, che permetterebbero una pesca sostenibile e compatibile con le specificitร del nostro territorio. Ma non bastaย โ aggiungono i parlamentari dem โย รจ necessario che la Regione faccia sentire la propria voce nei tavoli nazionali ed europei, affinchรฉ si affronti il nodo delle disparitร tra i pescatori siciliani e quelli provenienti dai Paesi extracomunitariโ.
La risoluzione mette in evidenza un paradosso sempre piรน grave: mentre ai pescatori siciliani si impongono rigide regole, arresti temporanei e tagli alle attivitร , i prodotti ittici di dubbia provenienza continuano ad arrivare sulle nostre tavole, spesso a costi inferiori e senza garanzie di qualitร o rispetto ambientale.
โร ora di agire. Il comparto pesca non puรฒ essere lasciato solo davanti a questa crisiย โ concludono Safina e Dipasquale โ.ย La Sicilia ha bisogno di politiche concrete, fondi mirati e di una vera strategia mediterranea per la pesca. Chiediamo al Governo regionale di attivarsi immediatamente: il tempo delle parole รจ finitoโ.
ย
Economia
Nasce “Discovering Rural Sicily”, nuovi percorsi turistici per scoprire il volto celato dell’Isola

Sette Gal fanno rete, presentato il progetto โDiscovering Rural Sicilyโ, alla scoperta di una Sicilia autentica e genuina
La presentazione a Palermo, dopo la Bit di Milano, del progetto turistico che coinvolge una cinquantina di comuni, per un turismo fatto di strade meno battute, belle artistiche ed enogastronomia di qualitร
Palermo, 16 aprile 2025 –ย Una Sicilia nascosta, celata, sconosciuta ai piรน. Dopo Milano, alla Bit, il progetto “Discovering Rural Sicily” viene presentato anche a Palermo, nella sala Pio La Torre di Palazzo dei Normanni. Protagonisti dell’iniziativa sono sette Gal che hanno fatto rete e messo insieme le loro tradizioni, culture, bellezze artistiche e architettoniche per creare percorsi tanto insoliti quanto coinvolgenti.
- Ente capofila del progetto รจ il Gal Valle del Belice (Caltabellotta, Contessa Entellina, Gibellina, Menfi, Montevago, Partanna, Poggioreale, Salaparuta, Salemi, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice, Santa Ninfa).
Gli altri che hanno siglato questo “matrimonio turistico” sono
- Gal Etna Sud (Mascalucia, Tremestieri Etneo, San Giovanni La Punta, Camporotondo Etneo e San Pietro Clarenza),
- Gal Terra Barocca (Modica, Ragusa, Ispica, Scicli, Santa Croce Camerina),
- Gal Terre di Aci (Acireale, Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Valverde),
- Gal Terre del Nisseno (Campofranco, Villalba, Sutera, Sommatino, Serradifalco, San Cataldo, Riesi, Mussomeli, Montedoro, Milena, Mazzarino, Marianopoli, Delia, Caltanissetta, Butera, Bompensiere, Acquaviva Platani),
- Gal Valli del Golfo (Vittoria, Acate, Comiso, Gela),
- Gal Taormina Peloritani, Terre dei Miti e della Bellezza (Alรฌ, Alรฌ Terme, Antillo, Casalvecchio Siculo, Castelmola, Fiumedinisi, Forza dโAgrรฒ, Furci Siculo, Gallodoro, Itala, Letojanni, Limina, Mandanici, Monforte San Giorgio, Mongiuffi Melia, Nizza di Sicilia, Pagliara, Roccafiorita, Roccalumera, Roccavaldina, Rometta, SantโAlessio Siculo, Santa Teresa di Riva,ย Saponara, Savoca, Scaletta Zanclea, Spadafora,ย Taormina,ย Messina esclusivamente per le zone agrarie 5 e 6 (Contrade: Gesso, Salice, Castanea delle Furie, Massa San Giorgio, Massa San Giovanni, Massa Santa Lucia, Massa San Nicola, Curcuraci, Altolia, Molino, Giampilieri Superiore, Briga Superiore, Pezzolo, Santo Stefano Briga, Galati SantโAnna, Galati Santa Lucia, Mili San Marco, Mili San Pietro, Larderia).
Con loro anche il centro di ricerche economiche e sociali per il Meridione. Il progetto รจ finanziato dal Dipartimento regionale siciliano dellโagricoltura.
Tra i partner dell’iniziativa figurano l’osservatorio sul turismo delle isole europee (OTIE) e il Cnr Ismed.
ย
Il progetto “Discovering Rural Sicily”
Un percorso che non รจ virtuale, ma realistico. Strade meno frequentate che collegano comuni e borghi dal fascino millenario. Discovering Rural Sicily presenta un nuovo modo di fare turismo sostenibile, con la valorizzazione dei beni culturali, ma soprattutto delle filiere produttive. Un modo per “andare lenti”, conversare con gli abitanti del luogo e fermarsi a degustare le bontร enogastronomiche di questi luoghi. “I territori rurali soffrono della scarsa capacitร di aggregazione del sistema turistico e produttivo a causa della dimensione ridotta delle imprese, della sottocapitalizzazione e della scarsa propensione alla cooperazione – dicono i portavoce di Discovering Rural Sicily – Ecco perchรฉ si รจ pensato a un sistema di aggregazione, per cooperare e costituire reti di collaborazione durature finalizzate allo sviluppo dei contesti locali con approccio partecipativo, prevedendo azioni comuni di offerte di servizi integrati, nonchรฉ percorsi di incontro, sinergie, confronto e scambio di esperienze tra i diversi territori associati a questa iniziativa”.
In Sicilia, ancora, non esisteva una proposta turistica cosรฌ, dedicata a questo approccio che si puรฒ definire “glocal”. La Sicilia rimane tra le mete italiane preferite dai turisti. Ma le destinazioni, alla fine, sono sempre le stesse. “Ci siamo accorti – proseguono da Discovering Rural Sicily – che sta emergendo un nuovo turista che dimostra una crescente preoccupazione per l’ambiente. Questo tipo di viaggiatore รจ piรน sensibile ai valori e alle identitร culturali dei luoghi visitati. Ecco perchรฉ il turismo contemporaneo deve essere dunque economicamente redditizio, ambientalmente sostenibile e socialmente equo”. Le comunitร locali, dunque, al centro di questo nuovo progetto che promuove un turismo attento alle ricadute sulla comunitร e sullโambiente con criteri di equitร , consente al viaggiatore di riconoscersi nei valori fondanti la comunitร di accoglienza, sostiene le filiere produttive e turistiche locali, promuove la valorizzazione delle tradizioni culturali locali e il rispetto ambientale, coinvolge e accompagna principali stakeholder e le comunitร nel processo di sviluppo dellโofferta turistica sostenibile ed integrata. Percorsi affascinanti che vanno dal Belice fino alla maestositร dell’Etna, che fanno scoprire le terre del Barocco, ma anche le zone del Nisseno e i Peloritani.
ย
Dalla Bit di Milano buone sensazioni
Il progetto รจ stato presentato in anteprima alla Bit di Milano. โLe sfide di questo progetto sono tante โ dice Marco Platania, docente di economia del turismo dellโuniversitร di Catania โ ma il lavoro dei Gal รจ quello di creare una rete che funzioni per dare al turista ciรฒ che si aspetta. Offrire sul mercato esperienze turistiche uniche collegate a un territorio fortemente identitario come la nostra Isola. La Sicilia รจ stata sempre ricercata per questa sua vocazione identitaria e la capacitร di raccontare tradizioni e abitudini che ci caratterizzano. Da dopo il Covid questa tendenza รจ aumentata. Sarร importante, dunque, farci trovare prontiโ.
โUnโazione voluta dalla Regione siciliana per mettere i Gal in rete e promuovere i nostri territori in maniera sinergica โ dice Beatrice Briguglio, direttore del Gal Taormina Peloritani, Terre dei Miti e della Bellezza – Unโazione importante perchรฉ si concentra sul turismo rurale, un nuovo modo di presentare unโofferta turistica in Sicilia, di tipo esperienziale, con una forte attenzione alla sostenibilitร ambientale. Il nostro Gal sta spingendo tantissimo sulla promozione. Siamo un territorio molto variegato che ha come punta di diamante la cittร di Taormina, una cittร dal turismo elitario e dai grandi numeri. Ma al suo interno ci sono territori meno conosciuti che hanno la necessitร di essere immessi in questi circuiti per emergere. Un progetto che stiamo portando avanti insieme ad altri Gal e che ci puรฒ consentire di avere nella nostra Regione un turismo differente, dal punto di vista dellโofferta, ma molto attrattivoโ.
Il sito istituzionale, i podcast e il programma con Maria Grazia Cucinotta
Intanto, online, il sito istituzionale del progetto (ruralsicily.com), realizzato dalla Growth Agency, DigitalMakers, che ha curato l’ideazione ed esecuzione dell’intera strategia di marketing digitale in ottica omnicanale per il progetto. Poi il debutto del progetto sui canali nazionali (Canale 5 e La 7) con due format specificatamente dedicati all’iniziativa a cura della Me Production. Il primo, sulla rete Mediaset, “I viaggi del cuore”.
Il secondo, sul canale del gruppo Cairo, “A tu per tu con la Sicilia” con protagonista Maria Grazia Cucinotta. Tra le puntate, giร andate in onda, i vari personaggi si sono raccontati all’attrice siciliana. Ma veri protagonisti sono stati i territori che impreziosiscono il racconto con la bellezza dei loro paesaggi e la bontร dei loro piatti tipici. Sono stati raccontati i comuni di Acireale e Aci Sant’Antonio facenti capo al Gal Terre di Aci, San Cataldo e Caltanissetta per il Gal Terre del Nisseno, Taormina e Gallodoro per il Gal Taormina Peloritani, la cittร di Modica e Ragusa per il Gal Terra Barocca, la cittร di Gela e Vittoria per il Gal Valli del Golfo. Nelle prossime puntate verrร dato spazio ad altri comuni afferenti al progetto Discovering Rural Sicily. Unโalternativa al racconto tradizionale รจ rappresentata dai podcast realizzati in collaborazione con Loquis: un nuovo modo di valorizzare e far conoscere le bellezze dei luoghi rurali, attraverso narrazioni audio coinvolgenti che accompagnano il visitatore alla scoperta dei territori.
ย
Gli obiettivi del progetto
Il turismo “target” dell’iniziativa, quindi quello rurale, รจ improntato sulla qualitร dell’offerta e non sulla mera quantitร dei numeri. “Il turismo ad alto carico antropico non รจ proponibile in contesti rurali di fatto sovrapponibili con le cosiddette Aree interne – dicono gli ideatori del progetto – Da un lato abbiamo il compito e il dovere di tutelare e salvaguardare le risorse materiali e immateriali del territorio e la qualitร della vita delle comunitร in esso insediate. Dall’altro dobbiamo assicurare la sostenibilitร economica, ambientale e sociale di tutti i territori coinvolti”. Nel sito, turisti e operatori del settore hanno giร a disposizione alcune informazioni su itinerari rurali e percorsi da non perdere. In futuro si implementeranno suggerimenti di viaggio sempre piรน approfonditi, come le esperienze da vivere, l’accessibilitร dei luoghi o consigli su dove fermarsi a mangiare o dormire. Si potranno integrare dei veri e propri pacchetti “pre-confezionati” affidati a tour operator specifici. Nei prossimi mesi saranno attivati “viaggi-prova” per testare i percorsi e far conoscere, ad alcuni selezionati tour operator, giornalisti e influencer, le potenzialitร dei pacchetti.
ย
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, รจ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo