Cultura
Federico II a Pantelleria: il 9 agosto al Castello la presentazione dei romanzi di Marzio Bartoloni
Il giornalista del Sole 24 Ore dialogherà con Italo Cucci
PANTELLERIA. Due romanzi tra fiction e verità storica sulla vita di Federico II di Svevia, l’imperatore del Sacro Romano Impero che nel primo cinquantennio del XIII secolo influenzò fortemente il complesso scenario politico e favorì l’incontro delle culture cristiana, araba, ebraica e greca.
Anche Pantelleria, “l’isola in mezzo a un mare blu cobalto” ha un affascinante ruolo nei libri del giornalista del Sole 24 Ore Marzio Bartoloni, di cui si parlerà venerdì 9 agosto alle ore 20.30, al Castello Barbacane (Lungomare Paolo Borsellino), in occasione di un incontro realizzato dalla testata giornalistica Pantelleria Internet in collaborazione con il Comune di Pantelleria e l’Ente Parco Nazionale “Isola di Pantelleria”. A dialogare con l’autore dei due romanzi “Federico. L’avventura di un re” e “Federico e la setta degli assassini” (San Paolo Edizioni) il giornalista Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco. L’ingresso è libero.
Cultura
Palermo, lo scrittore Giankarim De Caro nella Libreria Nuova Ipsa: incontro con i lettori su “Romanzo tascio-erotico siciliano”
Un nuovo incontro con i lettori per Giankarim De Caro, autore di “Romanzo tascio-erotico siciliano” edito da Navarra.
La presentazione dell’opera si terrà a Palermo martedì 10 settembre negli spazi della Libreria Nuova Ipsa, in via dei Leoni 71.
A dialogare con lo scrittore palermitano, tra i più amati del panorama letterario nazionale, sarà Isidoro Farina, responsabile degli eventi di Nuova Ipsa.
Il pomeriggio culturale, che prevede un ingresso gratuito, prenderà il via alle 18:00.
Al centro dell’evento, “Romanzo tascio-erotico siciliano”, ma ci sarà spazio anche per ripercorrere l’intera produzione letteraria di Giankarim De Caro, dal fortunatissimo debutto nel 2018 con “Malavita”, passando per “Fiori mai nati”, “Chianchieri” e “Agatina senza pensieri”, tutti pubblicati da Navarra Editore.
Un successo inarrestabile, decretato sia dalla critica che dai lettori, legato all’inconfondibile cifra narrativa ed espressiva dell’autore: il suo è un linguaggio ruvido e diretto che, nell’ultimo romanzo, si arricchisce di una vena ironica e comica inconsueta.
Protagonista di “Romanzo tascio-erotico siciliano”, campione di vendite già a partire dalla prima presentazione a Palermo nel contenitore de “La Via dei Librai” nell’aprile scorso, è Mariella, donna dalla vita complessa e caotica, circondata da un popolo di derelitti e ultimi.
Lavoratrice in nero della casa di riposo “Villa degli Incontri”, sembra non trovare pace nel suo piccolo mondo, specchio di una società in affanno per la conquista di un posto al sole, attraverso il sesso e gli inganni.
La donna si imbatte in una serie di avventure tragicomiche che la conducono puntualmente all’insoddisfazione, alla frustrazione e al costante desiderio di essere mantenuta da un uomo che la salvi dal lavoro e da una vita di stenti.
Tutt’intorno, un popolo di poveracci in balia di eventi ingestibili che Giankarim De Caro descrive con inarrivabile maestria.
La storia prenderà una direzione completamente imprevista che spazzerà via il precario equilibrio familiare di Mariella, per la quale si apriranno nuovi orizzonti portatori di speranza.
Un romanzo di denuncia sociale, a partire dalla raffigurazione della casa di riposo, da cui si innescano tutte le disavventure della protagonista e i cui ospiti sono persone ai margini della società fino al Bingo, luogo di annullamento del pudore e della dignità delle figure femminili della storia che, pur di continuare a giocare, chiedono piccoli prestiti ripagati con prestazioni sessuali.
In merito alla genesi del romanzo, l’autore racconta di avere apprezzato la facilità e i modi di fare sesso dei personaggi di alcuni libri della letteratura erotica.
Cultura
Il racconto della vendemmia a settembre: dall’uva al vino
La vendemmia è un rito antico, fatto di echi storici, poetici e agricoli che ora fonde la tradizione
degli avi alle moderne tecniche enologiche.
“Cui zappari sapi, zappassi la so vigna. Cui voli aviri bonu mustu, Zappassi la viti ad agustu”.
L’inizio della storia…
La mia famiglia aveva preso in affitto un piccolo casolare e un pezzetto di terra er adibirlo alla
coltivazione di uva sia da tavola che per fare il vino… correva l’anno 1967 (un desidero che il mio
caro padre volle realizzare per ottimizzare la sua passione per la campagna e per il buon vino…).
U juornu ra vinnigna
Lu suli appèna spuntàtu, nmezzu li filàra sta ammucciàtu.
Li pàmpini chini chini d’acquazzìna,vàgnanu li robbi di prima matìna.
Li rappi di racìna sunnu lucènti, sarànnu mustu ntempu di nenti.
Li vespi e li cattùbbuli mbriàchi vannu vulànnu, màsculi e fìmmini vinnìgnanu cantànnu.
Anchi si lu suli tuttu lu jòrnu pica ntesta, vinnignàri è sempri ‘na ranni festa.
La racìna di ‘sta nostra terra è la furtùna, ogni còcciu è tunnu e beddu comu la luna.
Il giorno della vendemmia e la mia compartecipazione…
Il momento del passaggio dall’uva al vino è un vero e proprio viaggio. Una pratica antichissima che
ha radici ancora più remote tanto da essere celebrata dalla letteratura greca e latina.
Raccolta e condivisione sono le parole chiavi che rappresentano questo magico momento. Una
riunione che racchiude tradizione e innovazione.
La vendemmia è il momento di raccolta dell’uva. È l’occasione che riunisce tutte le persone che
lavorano fianco a fianco per intere settimane. È la festa di fine stagione. La conclusione di un duro
lavoro fatto insieme.
Era un lunedì mattina di inizio settembre. Tutti eravamo pronti per iniziare a vendemmiare. Lungo
la strada che conduceva ai primi vigneti io, mio padre, mio zio ed alcuni amici eravamo già lì di
buon’ora mentre la mia cara madre era intenta ad osservare il panorama. Cielo limpido e azzurro,
odore dell’erba e della terra, calore del primo sole che riscalda il volto determinato di decine e
decine di lavoratori.
I trattori erano già accesi aspettando di esser caricati di uva.
Il responsabile delle operazioni Don Carmelo… controllava che tutto era ben sistemato tenendo
d’occhio il procedere della raccolta. Un po’ di vento, qualche nuvola che si intravedeva in
lontananza e la voglia di iniziare a toccare, con mani esperte, grappoli di uva grossi e succosi.
Quello della vendemmia era un momento importante per la nostra famiglia era un momento di
condivisione. I filari si sviluppavano in modo ordinato uno accanto all’altro in parallelo, e davano
un senso di perfezione ed armonia nei nostri cuori.
La sua pratica ha origini molto antiche e una rilevanza letteraria molto alta. Ricordiamo il racconto
di Bacco e delle Baccanti che rappresentano l’emblema dell’iconografia antica del vino ma anche
dell’opera di Plinio il Vecchio “Naturalis Historiae” che va ad analizzare le caratteristiche del
territorio e delle coltivazioni delle viti.
I filari raccoglievano le voci, una diversa dall’altra, degli operai a quelle degli amici e nel nostro
caso anche di alcuni nostri parenti… che raccoglievano l’uva con gesti meccanici e mirati. Le mani
che afferravano il grappolo e le cesoie che con un taglio netto, permettevano al grappolo di cadere
in secchi di plastica di ogni forma e dimensione.
La fatica era visibile sui volti dei lavoratori. La terra stessa sudava la fatica degli operai, ma era
ancora più visibile nei volti dei nostri amici e parenti che non erano abituati a quel tipo di lavoro
duro e ripetitivo.
Uomini e donne caricavano l’uva all’interno di casse trainate da trattori per poi scomparire in
lontananza diretti verso la cantina che aveva l’onore di trasformare l’uva in vino.
Il grande cancello veniva spalancato per lasciare passare, come un corteo festoso, i trattori. L’uva
faceva il suo ingresso sotto gli occhi degli operai e di tutti noi pronti ad intraprendere un passaggio
fondamentale, attento e scrupoloso: la trasformazione dell’uva in vino.
Ciò che un tempo veniva fatto a piedi nudi in botti di legno, oggi viene controllato e
meccanizzato… Tempi che furono!
Il Racconto della raccolta ai tempi di mio padre…
Il racconto di mio padre sulla vendemmia che mi fece una sera in occasione del suo 68°
compleanno nella casa di mare…; Aspettavamo per l’occasione mio zio “Zinu” (Enzo…) zia Maria e i
miei cugini Costantino e Giovanni che venivano da Milano…
“Anche quello della vendemmia, caro Salvatore (solo mia madre mi chiamava Titì…), era come un
rito, il rito di un tempo del mondo contadino, un mondo che adesso non esiste più e si concludeva,
come sempre, come per altri riti, con una grande festa, perché il vino mica veniva comprato come
oggi ai supermercati nelle bottiglie che di quel vino hanno mantenuto solo il colore, invece il
sapore viene ottenuto mediante un miscuglio di qualche polverina chimica con l’alcol”.
All’epoca, attorno le case di campagna dove andavamo con la mia famiglia, c’erano lunghe file di
viti che chiamavamo filari, decine, centinaia di filari paralleli e campi e campi piantati ad uva… non
erano le nostre; all’epoca la mia famiglia trascorreva buona parte della villeggiatura in una casa
presa in affitto adiacente ai campi destinati alla coltivazione dell’uva. (in seguito mio padre
acquistò quella casa ed un appezzamento di terreno).
Mio Padre mi descriveva la sua prima esperienza di vendemmia, quando ogni filare era una lunga
fila di pali piantati nella terra ad una distanza sempre uguale l’uno dall’altro. Prima pali di legno,
poi di cemento, poi di plastica poi tolsero tutto, tolsero le piante, tolsero i filari e tolsero anche il
vino e con il vino tolsero un’altra parte della nostra cultura.
“La pianta della vite era come la pianta della vita, mio caro Salvatore, il contadino custodiva ogni
singola vite un po’ come fa Dio con ciascuno di noi”.
Io trovai mio padre nei filari che controllava una pianta dopo l’altra, sceglieva il tralcio che
considerava sano e tagliava gli altri che buttava via perché l’uva non doveva essere
necessariamente tanta ma doveva essere buona.
Mio padre si soffermò nel dire che la cura della pianta della vite era un impegno che durava tutto
l’anno.
“A quel tempo si passava tra i filari e si guardava ogni singolo grappolo crescere e, proprio come
nella vita, se si vedeva anche un solo acino marcio lo si strappava e lo si buttava via ma se l’intero
grappolo avesse avuto troppi acini marci si sarebbe dovuto buttare tutto il grappolo a terra.
Poi, prima che l’autunno arrivasse e l’inverno ci chiudesse in casa, dopo aver durante la primavera
e la stagione estiva raccolto ogni frutto della terra, per ultimo si raccoglieva l’uva e si andava a
vendemmiare.
Allora, si tiravano fuori i cesti riposti dell’anno precedente, quelli ancora in legno, quelli che
qualche parente, forse un secolo prima, sapeva ancora intrecciare. Restava almeno il cesto e così
forse pure il ricordo del parente, poi si preferì la cesta in plastica lavabile e così si perse pure il
ricordo del parente.
E cominciavano ad arrivare amici, conoscenti, parenti e vicini cui poi si sarebbe ricambiato il favore
perché la vendemmia era un po’ come una comunione per la quale, sai, ci si prendeva pure le ferie
dal lavoro per andare come ad una messa laica anche se la sera diventava spesso pure una messa
alcolica dove, diciamo, a volte parlava pure lo Spirito Santo.
Così si aprivano anche i cassetti dove, sempre l’anno prima, si erano riposte le forbici a cesoia e
quasi si buttavano sul tavolo e così tante mani cominciavano ad aprirne ad a una a una la sicura
per provarle, testare se la molla era dura o morbida o se si inceppava; c’era pure chi veniva con la
sua forbice personale e guai ad usarla perché poteva quasi costarti la vita.
Era il capo degli operai… (il più esperto in materia…) che decideva da dove iniziare. Decideva a
seconda di come era andato l’anno e a che punto era la maturazione dell’uva, se vendemmiare
prima la bianca o la nera, l’Italia o la zuccarina, e così, uomini e donne, andavamo nei filari ognuno
con la propria forbice e il proprio cesto ed attaccavamo un pianta dopo l’altra, prendendo sotto
ogni singolo grappolo per non farlo cadere e non rovinarlo, scostavano con l’altra mano le foglie e
si recideva il gambo riponendo poi così il grappolo nella cesta che piano piano si riempiva…non
c’era fretta in modo che nessun grappolo sfuggisse perché, proprio come nella vita, nessuno
doveva stare indietro e, non colto, marcire sulla pianta.
Ma il vero oggetto del desiderio per alcuni bambini, che in occasione della vendemmia si
trovavano nella tenuta, era il trattore che trainava il carro dell’uva in mezzo ai filari dove si
svuotavano i cesti pieni di grappoli… facevano a spintoni per salire sugli alti scalini di quella
macchina che ai loro occhi sembrava gigante per mettersi al volante e fingere di guidare.
Quando poi arrivava l’adulto che guidava il trattore, se erano fortunati, e all’epoca erano molto
fortunati, questi li faceva sedere sui copri ruota del trattore che erano abbastanza grandi e,
tenendosi forte ad ogni sporgenza, che non fosse un organo meccanico in movimento, si tenevano
duri pronti a partire. C’era anche chi preferiva trovare posto nel cassone vuoto per un lungo giro
prima di andare in mezzo ai filari; era un vero e proprio divertimento come andare in giostra ma
molto meglio.
Passavamo così giorni interi nei campi perché tante e tante erano le viti – e i giri in trattore – così
pure molte erano le famiglie che, una dopo l’altra, si davano una mano recandosi nelle case e nelle
tenute delle altre a vendemmiare.
Ad un certo orario portavamo i panini col salame di maiale, salame vero, quello di un maiale vero,
non so se mi capisci, ed il vino vecchio, quello dell’anno prima, quello che si doveva per forza
consumare e in alcuni casi si esagerava, qualcuno cominciava a cantare e l’altro a fianco lo
accompagnava ed erano tutti allegri e tutti si scambiavano i bicchieri di vetro mezzi pieni che si
riempivano un’altra volta e l’uno usava il bicchiere dell’altro e nessuno si ammalava sai e anche i
bambini a volte rubavano qualche sorso.
Alla sera poi, se ancora non era freddo, si mettevano le tavole in cortile, che all’epoca si chiamava
bagghiu , e si brindava alla giornata conclusa e all’ultimo frutto dell’anno che si era colto e,
finalmente, si guardava chi c’era, chi non era potuto venire e chi non c’era più perché la vita poi
finisce ma come l’uva, frutto della vite, può diventare qualcosa di ancor più buono in vino così la
morte, anch’essa frutto ma della vita, non era altro che il compimento della vita terrena… Tempi
che furono e ricordi che affiorano come gocce di pioggia che si adagiano lentamente nella mia
memoria man mano che scrivo per raccontare, ed è proprio così che un ultimo ricordo mi affiora
innanzi, quando con una sonora risata Don Carmelo alla fine della lauta cena dopo un’abbondante
bevuta di vino… esclamò “Lu vinu fa cantari, l’acqua fa allintari…”
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
Cultura
Palermo Comic Convention: nasce la mostra “Visioni di Santa Rosalia: sacro, popolare, pop”
Sono tante le attività che prenderanno il via in corrispondenza dell’avvio di Palermo Comic Convention che si svolgerà ai Cantieri Culturali alla Zisa da giovedì 12 fino a domenica 15 settembre.
Questa nona edizione coincide con i 400 anni dal ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia, padrona della città di Palermo e la kermesse pop che unisce fumetti, giochi e intrattenimento ha deciso di dare un forte supporto alla ricorrenza. Il manifesto firmato da Lelio Bonaccorso è proprio dedicato alla Santuzza, simbolo di rinascita e di speranza.
Ma l’organizzazione del Festival ha voluto estendere questa festa creando una mostra in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo. Nasce così “Visioni di Santa Rosalia: sacro, popolare, pop”, una mostra curata dal giornalista e scrittore Marco Rizzo che abbraccia numerosi artisti siciliani e l’ospite d’onore, il mangaka Shintaro Kago. La mostra si svolgerà all’interno del Centro Internazionale di fotografia Letizia Battaglia presso i Cantieri Culturali alla Zisa.
“Il fumetto, in quanto espressione della cultura pop, non può non cogliere l’occasione di raccontare la Santuzza in questo sentitissimo quattrocentesimo anniversario – spiega il curatore Marco Rizzo – . Nelle celebrazioni e nella devozione, il sacro si mescola con il profano, lo spettacolo con la preghiera, il rito popolare e sociale con quello religioso. Questi aspetti e molti altri, incluso il ruolo di Rosalia come icona femminista in quanto donna ribelle, sono stati trattati in dieci opere inedite da dieci artisti di altissimo livello, tutti e tutte legate a Palermo. E ognuno ha interpretato la Santuzza secondo il proprio stile, offrendo un panorama unico di influenze, mescolanze, ispirazioni e colori, proprio come tra le vie di Palermo”.
All’interno del programma generale di Palermo Comic Convention è prevista una cerimonia di inaugurazione della mostra per venerdì 13 settembre alle ore 16.30.
“Siamo orgogliosi di aver creato questa mostra dedicata a Santa Rosalia – afferma il direttore generale di Palermo Comic Convention Alessio Riolo -. Un lavoro collettivo che trasuda tradizione e sicilianità espressa attraverso la nona arte, il fumetto. Si parte sempre da lì: da un disegno che permette di esprimere tutta la fantasia e di elevarla ad arte”.
Gli artisti che partecipano con un disegno inedito ed esclusivo sono Giulia Adragna, Sergio Algozzino, Simone Buonfantino, Isabella Ceravolo, Giulia Conoscenti, Roberto Di Salvo, Marco Failla, Miriam Gambino, Giulio Rincione e Emanuele Virzì. Presenti anche le opere di Lelio Bonaccorso, Danny Ingrassia, Ester Cardella e Shintaro Kago.
La mostra sarà visitabile solo nei quattro giorni dell’evento, salvo proroghe e repliche organizzate dal Comune di Palermo.
Palermo Comic Convention fa parte di RIFF, la Rete nazionale costituita dai Festival italiani di Fumetto che hanno come obiettivo la valorizzazione della nona arte in ogni sua declinazione.
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo