Connect with us

Sociale

Favignana primo comune del Sud ad attivare la Carta Europea della Disabilitร 

Matteo Ferrandes

Published

-

๐‚๐š๐ซ๐ญ๐š ๐„๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐ž๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ƒ๐ข๐ฌ๐š๐›๐ข๐ฅ๐ข๐ญ๐šฬ€. ๐ˆ๐ฅ ๐ฌ๐ข๐ง๐๐š๐œ๐จ ๐…๐จ๐ซ๐ ๐ข๐จ๐ง๐ž: ยซ๐‘ฐ๐’ ๐’๐’๐’”๐’•๐’“๐’ ๐’†ฬ€ ๐’Š๐’ ๐’‘๐’“๐’Š๐’Ž๐’ ๐‘ช๐’๐’Ž๐’–๐’๐’† ๐’…๐’†๐’ ๐’”๐’–๐’… ๐‘ฐ๐’•๐’‚๐’๐’Š๐’‚ ๐’‚๐’… ๐’‚๐’•๐’•๐’Š๐’—๐’‚๐’“๐’๐’‚ยป.


๐Ÿ“Œย Ilย Comune di Favignana – Isole Egadiย รจ il primo comune del sud Italia a stipulare una convenzione con il Ministero per le disabilitร  per l’attivazione della “Disability Card”, la Carta Europea della Disabilitร . Da oggi, per tutti i possessori della “Disability Card” sarร  possibile accedere gratuitamente ai luoghi della cultura del nostro arcipelago (Ex Stabilimento Florio, Palazzo Florio, Cava Sant’Anna a Favignana e Castello di Punta Troia a Marettimo) esibendo la Carta in formato tessera (si puรฒ richiedere direttamente collegandosi al sito dell’Inps).
โ–ท ยซ๐‘†๐‘ข ๐‘–๐‘›๐‘–๐‘ง๐‘–๐‘Ž๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘ ๐‘–๐‘‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž “๐ผ๐‘‰ ๐ถ๐‘œ๐‘š๐‘š๐‘–๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’”, Ramona Aloia, ๐‘Ž๐‘๐‘๐‘–๐‘Ž๐‘š๐‘œ ๐‘Ž๐‘๐‘๐‘œ๐‘™๐‘ก๐‘œ ๐‘™’๐‘–๐‘›๐‘–๐‘ง๐‘–๐‘Ž๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘Ž ๐‘›๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐‘’๐‘‘ ๐‘’๐‘ข๐‘Ÿ๐‘œ๐‘๐‘’๐‘Ž ๐‘‘๐‘– ๐‘Ž๐‘”๐‘’๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘™’๐‘Ž๐‘๐‘๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘œ ๐‘Ž๐‘– ๐‘™๐‘ข๐‘œ๐‘”โ„Ž๐‘– ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘ข๐‘™๐‘ก๐‘ข๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘Ž๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘ ๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘› ๐‘‘๐‘–๐‘ ๐‘Ž๐‘๐‘–๐‘™๐‘–๐‘ก๐‘Žฬ€ – ha dichiarato il sindaco Francesco Forgione – ๐ฟ๐‘Ž “๐ท๐‘–๐‘ ๐‘Ž๐‘๐‘–๐‘™๐‘–๐‘ก๐‘ฆ ๐ถ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘‘” ๐‘Ÿ๐‘–๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘Ž๐‘™๐‘™’๐‘–๐‘›๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘›๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘”๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘œ ๐‘’๐‘ข๐‘Ÿ๐‘œ๐‘๐‘’๐‘œ “๐ธ๐‘ˆ ๐ท๐‘–๐‘ ๐‘Ž๐‘๐‘–๐‘™๐‘–๐‘ก๐‘ฆ ๐ถ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘‘” ๐‘โ„Ž๐‘’ โ„Ž๐‘Ž ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘’ ๐‘œ๐‘๐‘–๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘œ ๐‘–๐‘™ ๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘œ๐‘›๐‘œ๐‘ ๐‘๐‘–๐‘š๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘‘๐‘–๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘‘๐‘–๐‘ ๐‘Ž๐‘๐‘–๐‘™๐‘–๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐‘“๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘– ๐‘๐‘Ž๐‘’๐‘ ๐‘– ๐‘Ž๐‘‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘–. ๐ผ๐‘™ ๐‘›๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ ๐ถ๐‘œ๐‘š๐‘ข๐‘›๐‘’, ๐‘–๐‘™ ๐‘๐‘Ÿ๐‘–๐‘š๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘ ๐‘ข๐‘‘ ๐ผ๐‘ก๐‘Ž๐‘™๐‘–๐‘Ž, ๐‘›๐‘œ๐‘› ๐‘๐‘œ๐‘ก๐‘’๐‘ฃ๐‘Ž ๐‘›๐‘œ๐‘› ๐‘Ž๐‘๐‘๐‘œ๐‘”๐‘™๐‘–๐‘’๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ž๐‘ข๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘Ž ๐‘–๐‘›๐‘–๐‘ง๐‘–๐‘Ž๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘Ž ๐‘›๐‘’๐‘™๐‘™’๐‘œ๐‘ก๐‘ก๐‘–๐‘๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘ข๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘ข๐‘›๐‘Ž ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘ข๐‘›๐‘–๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐‘ ๐‘’๐‘š๐‘๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘๐‘–๐‘ขฬ€ ๐‘Ž๐‘๐‘๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘๐‘–๐‘™๐‘’ ๐‘’ ๐‘–๐‘›๐‘๐‘™๐‘ข๐‘ ๐‘–๐‘ฃ๐‘Žยป.

Ecco cos’รจ la Carta Europea della Disabilitร 

E’ una card che sostituisce a tutti gli effetti i certificati cartacei e i verbali attestanti la condizione di disabilitร .
โ„น๏ธย Per ulteriori informazioni e per scoprire come richiedere la Carta Europea per la Disabilitร : www.disabilitycard.it

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Migranti – ONG Mediterranea a largo di Pantelleria. I migranti sbarcano a Trapani

Redazione

Published

on

A largoย  di Pantelleria, si trova la nave Mediterranea della ong, Mediterranea Saving Humans, con a bordo dieci persone, soccorse nei giorni precedenti.ย 

Ma alle 2:35 di stanotte il Ministero dellโ€™Interno ha confermato lโ€™assegnazione del porto di Genova come โ€œluogo sicuro di sbarcoโ€ (POS) per le dieci persone soccorse a bordo della nave MEDITERRANEA in una drammatica operazione di salvataggio nella notte tra mercoledรฌ e giovedรฌ scorsi.

Il tentativo di imporre Genova per lo sbarco avvieneย senza che il Viminale tenga minimamente conto delle difficili condizioni psico-fisiche dei dieci superstiti,ย come ampiamente attestato negli ultimi due giorni dal report e dalla certificazione individuali prodotti dallo staff medico di bordo (dottoressa Vanessa Guidi e dottor Gabriele Risica).

Le dieci persone, cittadini kurdi di Iran e Iraq, egiziani e siriani,ย tra cui tre minori non accompagnati di 14, 15 e 16 anni, giร  duramente provati dalle condizioni di detenzione e da violenze e torture subite durante la permanenza in Libia, sono pesantemente traumatizzate dalle condizioni in cui รจ avvenuto il loro soccorso.ย Infatti, imbarcati con la minaccia delle armi, non appena partiti dalle coste libiche, hanno assistito allaย sparizione in mare di quattro compagni che viaggiavano con loro e poi, come noto, sono stati violentemente gettati in mare dai miliziani trafficanti che conducevano lโ€™imbarcazione.ย Solo la prontezza e la competenza del nostro team di soccorso hanno evitato che anche le loro vite si perdessero in mare.

ยซรˆ inumano e inaccettabile che il Ministero dellโ€™Interno voglia costringere queste dieci persone – affermaย Beppe Caccia, capo missione a bordo della nave – a sostenere ancora tre giorni di navigazione (quanti mancherebbero ancora a MEDITERRANEA per raggiungere il lontano porto di Genova), esponendoli a inutili ulteriori sofferenzeยป.
Lo stessoย CIRM (Centro per il radio soccorso medico), struttura istituzionale consultata dallโ€™MRCC di Roma, ha confermato ieri quanto attestato dai nostri medici di bordo:ย queste dieci persone devono sbarcare al piรน presto nel piรน vicino porto per ricevere a terra quelle โ€œnecessarie cure mediche e psicologicheโ€ย che ovviamente non possono essere fornite in mare.

Per queste ragioni, alle 8:22 di questa mattina il Comandante e il
Capomissione di MEDITERRANEA hanno chiesto al Centro di
coordinamento del soccorso marittimo IT MRCC di Roma la
riassegnazione del piรน vicino porto sicuro per lo sbarco. ยซSiamo in attesa
di una risposta da parte delle Autoritร  – conclude il capomissione Beppe
Caccia – che tenga finalmente conto dello stato di estrema vulnerabilitร 
delle dieci persone soccorseยป.
รน
TUttavia

ย Alle ore 16:16 di oggi, trovandosi al largo dellโ€™arcipelago delle Egadi, il comandante e il capomissione della nave MEDITERRANEA hanno comunicato al MRCC di Roma cheย โ€œvisto il peggioramento delle condizioni psico-fisiche delle dieci persone soccorse a bordo, non sussistono le condizioni di sicurezza per proseguire la navigazione per quasi tre giorni di mare verso Genovaโ€, โ€œle persone devono essere sbarcate appena possibile per ricevere le necessarie cure mediche e psicologiche a terra.โ€

Visto che non รจ stata offerta alcuna alternativa,ย la nave si sta dirigendo verso il porto di Trapani, dove lโ€™arrivo รจ previsto intorno alle ore 20 di stasera.
ยซCi assumiamo il comandante e io la piena responsabilitร  di questa scelta – ha dichiaratoย Beppe Caccia, capomissione a bordoย – la nostra prima e unica preoccupazione sono le condizione delle persone a bordo, giร  provate e traumatizzate da tutto quello che hanno passato in Libia e in mare. Non possiamo tollerare giochetti politici sulla pelle di dieci ragazzi che stanno male e devono essere curati. Che il governo se la prenda con noi, non con i naufraghi superstitiยป.

ยซDisobbediamo –ย conclude il capomissione di MEDITERRANEAย – a un ordine ingiusto e inumano del Ministero dellโ€™Interno. Ma cosรฌ facendo obbediamo al diritto marittimo, alla Costituzione italiana e alle leggi dellโ€™umanitร ยป.

Continue Reading

Sociale

Su catamarano in sedia a rotelle: realizzato il sogno di Andrea Stella e arriva a Trapani

Redazione

Published

on

Il catamarano โ€œLo Spirito di Stellaโ€ ormeggiato al porto di Trapani. Adriano Stella su sedia a rotelle realizza un sogno

Il catamarano โ€œLo Spirito di Stellaโ€ รจ arrivato al porto di Trapani, accolto dal
Comandante della Capitaneria di porto CV Guglielmo Cassone e dal Presidente della
Lega Navale di Trapani Piero Culcasi.
Il catamarano รจ la realizzazione di un sogno personale del velista Andrea Stella,
costretto su una sedia a rotelle dopo un incidente avvenuto nel corso di una sparatoria
nel 2000 a Miami (Usa).Lโ€™unitร  รจ unica nel suo genere perchรฉ priva di barriere
architettoniche e in grado di accogliere persone con disabilitร , nell’ambito del progetto
โ€œWoWโ€ (Wheels on Waves), durante il quale ha seguito parte del giro del mondo della
nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci (da poco conclusosi a Genova),
contribuendo a portare in tutto il mondo un importante messaggio, che รจ anche quello
delle Forze Armate: non lasciare indietro nessuno.
Il multiscafo era partito dal Porto Antico di Genova il 18 novembre 2023 con
destinazione Miami (Usa), prima tappa di una lunga navigazione di oltre 40.000 miglia
attraverso gli oceani che ha visto alternarsi skipper della Marina e dellโ€™Aeronautica
Militare, atleti paralimpici e velisti con varie disabilitร  per un totale di oltre 500 persone.
Nella tappa di New York lโ€™equipaggio di Spirito di Stella ha incontrato il segretario
generale delle Nazioni Unite Antรณnio Guterres, poi ha proseguito la navigazione verso
lโ€™Australia dove ha incrociato la nave scuola Amerigo Vespucci e quindi รจ entrata in
Pacifico e poi nellโ€™oceano Indiano, prima di rientrare in Mediterraneo.
Il progetto โ€œWoWโ€, sostenuto dal Ministero della Difesa, ha puntato a unire persone di
diverse culture, disabili e normodotati, offrendo loro l’opportunitร  di vivere e
condividere lโ€™esperienza del mare a bordo di una barca a vela particolare. Lโ€™obiettivo
รจ stato quello di promuovere il rispetto dei diritti delle persone con disabilitร  e
sensibilizzare il pubblico verso un mondo piรน inclusivo.
Lo Spirito di Stella sosterร  alla banchina Marinella del porto di Trapani fino al 25
agosto.

Continue Reading

Sociale

SIAP Catania: “Poco personale al X Reparto Mobile – Cosรฌ non si affronta ordine pubblico in Sicilia

Redazione

Published

on

SIAP CATANIA: โ€œPOCO PERSONALE AL X REPARTO MOBILE DI CATANIA โ€“ COSรŒ SI AFFRONTA Lโ€™ORDINE PUBBLICO IN SICILIAโ€

ย 
Il SIAP denuncia la situazione critica del X Reparto Mobile di Catania, reparto strategico della Polizia di Stato impiegato in Sicilia e in tutta Italia per garantire lโ€™ordine pubblico, la sicurezza durante eventi e manifestazioni, nonchรฉ per gli interventi in emergenza.

ย 

A fronte di un organico teorico di 226 operatori, oggi i reparti operativi possono contare su appena 90 uomini, pari a 9 squadre contro un fabbisogno minimo di 14, con richieste quotidiane di 120/140 unitร . La carenza costringe il personale a turni massacranti: fino a 300 ore di servizio al mese, riposi e congedi sistematicamente saltati, straordinari non retribuiti da anni (gli ultimi risalgono al 2023).

ย 

Il paradosso, sottolinea il SIAP, รจ che nel reparto catanese sono stati formati, a spese del contribuente, 62 capi squadra (sovrintendenti e ispettori), sette volte piรน delle squadre disponibili, ma impiegati come semplici agenti a causa del mancato rafforzamento delle qualifiche di base: โ€œCome se in un ospedale in cui mancano gli infermieri si mettessero i medici a fare il loro lavoroโ€.

ย 

Nonostante le richieste dei dirigenti e i ripetuti appelli del SIAP, dal Ministero dellโ€™Interno non arrivano rinforzi nรฉ sostituzioni per il personale inabile o in quiescenza, con un organico passato dai 250 uomini del passato agli attuali 90 effettivi operativi. Un atteggiamento inspiegabile, anche alla luce delle recenti richieste โ€“ rimaste inascoltate โ€“ del sindaco di Catania, che invoca lโ€™invio di militari.

ย 

โ€œIl X Reparto Mobile รจ una risorsa indispensabile per la sicurezza in Sicilia, per quella di Catania e per lo svolgimento delle partite di campionato โ€“ afferma il SIAP โ€“ ma la mancanza di uomini costringe a non impiegare le squadre a presidio cittadino, come avviene in altre cittร  metropolitane, per privilegiare gli sbarchi e la gestione dei migrantiโ€.

ย 

Il Segretario Generale Provinciale ha inviato una nota di appello al Dipartimento della Pubblica Sicurezza per le violazioni dei diritti dei lavoratori allโ€™Ufficio Relazioni Sindacali e per le violazioni in materia di sicurezza dei lavoratori e degli ambienti allโ€™Ufficio Ispettivo del Ministero, chiedendo interventi immediati. In assenza di risposte rapide, si valuteranno iniziative pubbliche di protesta.

ย 
Il Segretario Gen.Prov.le Siap

Tommaso Vendemmia

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza