Connect with us

Sociale

Favignana – Egadi – Ucraina, campagna di raccolta fondi per i minori profughi di guerra

Redazione

Published

-

Β«π΄π‘›π‘β„Žπ‘’ 𝑔𝑙𝑖 π‘Žπ‘π‘–π‘‘π‘Žπ‘›π‘‘π‘– 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 π‘–π‘ π‘œπ‘™π‘’ πΈπ‘”π‘Žπ‘‘π‘– β„Žπ‘Žπ‘›π‘›π‘œ π‘Žπ‘‘π‘’π‘Ÿπ‘–π‘‘π‘œ π‘Žπ‘™π‘™π‘Ž π‘π‘Žπ‘šπ‘π‘Žπ‘”π‘›π‘Ž π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘–π‘›π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘Ž 𝑑𝑖 π‘Ÿπ‘Žπ‘π‘π‘œπ‘™π‘‘π‘Ž π‘“π‘œπ‘›π‘‘π‘– 𝑖𝑛 π‘ π‘œπ‘π‘π‘œπ‘Ÿπ‘ π‘œ 𝑑𝑒𝑖 π‘šπ‘–π‘›π‘œπ‘Ÿπ‘– π‘π‘Ÿπ‘œπ‘“π‘’π‘”β„Žπ‘– 𝑑𝑖 π‘”π‘’π‘’π‘Ÿπ‘Ÿπ‘Ž π‘Ÿπ‘–π‘β„Žπ‘–π‘’π‘ π‘‘π‘Ž π‘Žπ‘™π‘™’π‘ˆπ‘›π‘–π‘π‘’π‘“ π‘‘π‘Žπ‘™π‘™’π΄π‘šπ‘šπ‘–π‘›π‘–π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ – ha dichiarato l’assessora alle Politiche socialiΒ Dafne BorgiaΒ – πΏπ‘Ž π‘›π‘œπ‘ π‘‘π‘Ÿπ‘Ž π‘π‘œπ‘šπ‘’π‘›π‘–π‘‘π‘ŽΜ€, π‘π‘œπ‘› π‘’π‘›π‘‘π‘’π‘ π‘–π‘Žπ‘ π‘šπ‘œ, 𝑒 π‘ π‘’π‘›π‘ π‘œ π‘π‘–π‘£π‘–π‘π‘œ, β„Žπ‘Ž π‘£π‘œπ‘™π‘’π‘‘π‘œ π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘‘π‘’π‘π‘–π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘’ π‘Žπ‘™π‘™β€™π‘–π‘›π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘£π‘’π‘›π‘‘π‘œ π‘’π‘šπ‘Žπ‘›π‘–π‘‘π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘œ π‘’π‘Ÿπ‘”π‘’π‘›π‘‘π‘’ 𝑖𝑛 π‘“π‘Žπ‘£π‘œπ‘Ÿπ‘’ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 π‘π‘’π‘›π‘‘π‘–π‘›π‘Žπ‘–π‘Ž 𝑑𝑖 π‘šπ‘–π‘”π‘™π‘–π‘Žπ‘–π‘Ž 𝑑𝑖 π‘π‘’π‘Ÿπ‘ π‘œπ‘›π‘’, π‘ π‘œπ‘π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘’π‘‘π‘‘π‘œ π‘π‘Žπ‘šπ‘π‘–π‘›π‘–, π‘β„Žπ‘’ π‘“π‘’π‘”π‘”π‘œπ‘›π‘œ π‘‘π‘Žπ‘”π‘™π‘– π‘œπ‘Ÿπ‘Ÿπ‘œπ‘Ÿπ‘– π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘”π‘’π‘’π‘Ÿπ‘Ÿπ‘Ž.

 

“π‘…π‘–π‘›π‘”π‘Ÿπ‘Žπ‘§π‘–π‘œ 𝑖 π‘”π‘’π‘›π‘–π‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘– 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 π‘Žπ‘™π‘’π‘›π‘›π‘– π‘β„Žπ‘’ π‘“π‘Ÿπ‘’π‘žπ‘’π‘’π‘›π‘‘π‘Žπ‘›π‘œ 𝑙’π‘–π‘ π‘‘π‘–π‘‘π‘’π‘‘π‘œ π‘π‘œπ‘šπ‘π‘Ÿπ‘’π‘›π‘ π‘–π‘£π‘œ “π‘…π‘Žπ‘™π‘™π‘œ” 𝑑𝑖 πΉπ‘Žπ‘£π‘–π‘”π‘›π‘Žπ‘›π‘Ž, 𝑖 π‘π‘œπ‘šπ‘šπ‘’π‘Ÿπ‘π‘–π‘Žπ‘›π‘‘π‘– π‘’π‘”π‘Žπ‘‘π‘–π‘›π‘– 𝑒 𝑑𝑒𝑑𝑑𝑖 π‘π‘œπ‘™π‘œπ‘Ÿπ‘œ π‘β„Žπ‘’ 𝑠𝑖 π‘ π‘‘π‘Žπ‘›π‘›π‘œ π‘ π‘π‘’π‘›π‘‘π‘’π‘›π‘‘π‘œ π‘π‘’π‘Ÿ π‘™π‘Ž π‘Ÿπ‘Žπ‘π‘π‘œπ‘™π‘‘π‘Ž π‘“π‘œπ‘›π‘‘π‘–. π΄π‘π‘π‘–π‘Žπ‘šπ‘œ π‘Žπ‘›π‘π‘œπ‘Ÿπ‘Ž 𝑑𝑖𝑒𝑐𝑖 π‘”π‘–π‘œπ‘Ÿπ‘›π‘– π‘π‘’π‘Ÿ π‘“π‘Žπ‘Ÿπ‘’ π‘Žπ‘Ÿπ‘Ÿπ‘–π‘£π‘Žπ‘Ÿπ‘’ 𝑒𝑛 π‘”π‘Ÿπ‘Žπ‘›π‘‘π‘’ π‘ π‘’π‘”π‘›π‘œ π‘‘π‘Žπ‘›π‘”π‘–π‘π‘–π‘™π‘’ 𝑑𝑖 π‘Žπ‘–π‘’π‘‘π‘œ, π‘ π‘œπ‘™π‘–π‘‘π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘’π‘‘π‘ŽΜ€ 𝑒 π‘Žπ‘“π‘“π‘’π‘‘π‘‘π‘œ π‘Ž 𝑑𝑒𝑑𝑑𝑖 𝑖 π‘šπ‘–π‘›π‘œπ‘Ÿπ‘– π‘π‘Ÿπ‘œπ‘“π‘’π‘”β„Žπ‘– 𝑑𝑖 π‘”π‘’π‘’π‘Ÿπ‘Ÿπ‘Ž. 𝐼𝑙 π‘Ÿπ‘–π‘π‘Žπ‘£π‘Žπ‘‘π‘œ π‘ π‘Žπ‘Ÿπ‘ŽΜ€ π‘π‘œπ‘›π‘ π‘’π‘”π‘›π‘Žπ‘‘π‘œ 𝑖𝑙 1 π‘”π‘–π‘’π‘”π‘›π‘œ π‘Žπ‘– π‘Ÿπ‘’π‘“π‘’π‘Ÿπ‘’π‘›π‘‘π‘– 𝑑𝑒𝑙𝑙’Unicef provinciale 𝑑𝑖 #TrapaniΒ π‘β„Žπ‘’, 𝑖𝑛 π‘œπ‘π‘π‘Žπ‘ π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑑𝑒𝑙𝑙’π‘’π‘£π‘’π‘›π‘‘π‘œ “πΈπ‘”π‘Žπ‘‘π‘– π‘–π‘›π‘ π‘–π‘’π‘šπ‘’ π‘π‘’π‘Ÿ π‘™π‘Ž π‘π‘Žπ‘π‘’”, π‘ π‘Žπ‘Ÿπ‘Žπ‘›π‘›π‘œ π‘π‘Ÿπ‘’π‘ π‘’π‘›π‘‘π‘– π‘Ž πΉπ‘Žπ‘£π‘–π‘”π‘›π‘Žπ‘›π‘ŽΒ».

Economia

Pantelleria – Bonus nascita figlio, ecco chi ne ha diritto e come richiderlo

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso Avviso Pubblico circa i criteri e modalitΓ  di erogazione del di 1.000 euro per la nascita di un figlio, ex art.6, comma 5 L.R. n.10/2003- Anno 2025

1. In applicazione dell’art.6, comma 5 della legge regionale 31 luglio 2003, n.10, al fine di
promuovere la riduzione ed il superamento degli ostacoli di ordine economico alla procreazione
per le famiglie meno abbienti, il Dipartimento Regionale Famiglia e Politiche Sociali, nei limiti dello stanziamento disponibile, pari aΒ  € 1.200.000,00, prevede l’assegnazione di un Bonus di

  • 1.000,00 euro per la nascita di un figlio, da erogare attraverso i Comuni dell’Isola, sulla base dei parametri e dei criteri qui di seguito stabiliti. Nel caso si rendessero disponibili ulteriori risorse, a carico del Fondo Famiglia, si procederΓ  allo scorrimento della graduatoria regionale dei richiedenti.

2. Al fine di ottimizzare i criteri di assegnazione del beneficio e distribuire equamente lo stesso
per i nati nell’arco dell’anno solare 2024/2025, si dovranno predisporre due elenchi dei
beneficiari aventi diritto:

  • rispettivamente al 30.06.2025 del quale faranno parte i nati dell’ultimo trimestre dell’anno precedente eΒ quelli del primo trimestre del 2025 (dal 01.10.2024 al 31.03.2025),
  • e al 31.12.2025 del quale faranno parte i nati del 2Β° e 3Β° trimestre 2025 (dal 01/04/2025 al 30/09/2025).

L’Amministrazione si riserva di erogare il contributo semestralmente o annualmente in funzione della disponibilitΓ  di bilancio regionale.

3. Per la redazione delle due graduatorie, si procederΓ  secondo i criteri di seguito elencati.
a) Stima del parametro reddituale (ex D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n.159 e ss.mm. e ii.): i nuclei
familiari con minor reddito ISEE avranno prioritΓ ;
b) stima del numero dei componenti del nucleo familiare: a paritΓ  del precedente requisito, i
nuclei con maggior numero di componenti avranno prioritΓ ;
c) data di nascita dei minori: a paritΓ  dei precedenti requisiti, sarΓ  considerato l’ordine
cronologico delle nascite.

Chi puΓ² chiedere istanza

4. Possono presentare istanza per la concessione del Bonus, un genitore o, in caso di impedimento
di quest’ultimo, uno dei soggetti esercenti la potestΓ  parentale, in possesso dei seguenti
requisiti:
– cittadinanza italiana o comunitaria ovvero, in caso di soggetto extracomunitario,
titolaritΓ  di permesso di soggiorno;
– residenza nel territorio della Regione Siciliana al momento del parto o dell’adozione; i
soggetti in possesso di permesso di soggiorno devono essere residenti nel territorio della
Regione Siciliana da almeno dodici mesi al momento del parto;
– nascita del bambino nel territorio della Regione Siciliana;
– indicatore I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente non superiore ad € 10.140,00
(corrispondente al limite massimo previsto per l’assegno di inclusione da parte del Ministero
del Lavoro e delle Politiche Sociali). Alla determinazione dello stesso indicatore concorrono
tutti i componenti del nucleo familiare ai sensi delle disposizioni vigenti in materia.
5. L’istanza dovrΓ  essere presentata presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza e
dovrΓ  essere redatta su specifico schema predisposto da questo Assessorato, secondo le forme
della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietΓ , ai sensi dell’art.46 e segg. del D.P.R. 28
dicembre 2000 n.445.
All’istanza deve essere allegata la seguente documentazione:
fotocopia del documento di riconoscimento dell’istante in corso di validitΓ , ai sensi dell’art.38
del D.P.R. 445/2000;
βˆ’ attestato indicatore I.S.E.E. rilasciato dagli Uffici abilitati, in corso di validitΓ  alla data della
richiesta;
βˆ’ in caso di soggetto extracomunitario, copia del permesso di soggiorno in corso di validitΓ ;
βˆ’ copia dell’eventuale provvedimento di adozione.
La presentazione della predetta documentazione Γ¨ obbligatoria ai fini dell’ammissione al
beneficio. Le istanze corredate dalla relativa documentazione verranno trattenute e custodite
presso l’Ufficio comunale competente.
6. I Comuni sono tenuti a fornire ai cittadini adeguate informazioni in merito all’intervento,
utilizzando sia i mezzi di pubblicitΓ  formale, sia ulteriori strumenti idonei. Si raccomanda di
graduare l’informazione per gli aventi diritto, con riguardo alle scadenze legate a ciascun
semestre dell’anno 2025 in modo che le istanze possano essere inoltrate nei tempi previsti.
Ciascun Comune verifica la documentazione presentata e la veridicitΓ  delle dichiarazioni
contenute nella domanda.

Entro trenta giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle istanze, i Comuni
trasmetteranno ESCLUSIVAMENTE VIA PEC all’indirizzo
dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it la richiesta di finanziamento a firma del
Dirigente Responsabile del Settore Servizi Sociali.
Non saranno accettate istanze indirizzate ad altre caselle di posta elettronica.
La costituzione delle due graduatorie (una per ogni semestre) sarΓ  determinata attraverso
l’inserimento, da parte dei Comuni, dei necessari dati su apposita scheda, allegata alla presente,
denominata β€œScheda dati richiedenti”.

La richiesta di finanziamento del Bonus da parte del Comune deve essere unica per ogni
semestre e deve contenere espressamente l’attestazione a firma del Dirigente responsabile dei
Servizi Sociali della completezza e veridicitΓ  di tutti i dati dei richiedenti in possesso dei
requisiti. Non saranno ammissibili le richieste dei Comuni pervenute oltre il termine sopra
fissato.
7. Il Dipartimento Regionale Famiglia e Politiche Sociali redigerΓ  le graduatorie regionali
ordinando i soggetti richiedenti per indicatore I.S.E.E. crescente. Nel caso di situazioni ex
aequo sarΓ  data precedenza al nucleo familiare piΓΉ numeroso. A paritΓ  dei precedenti requisiti,
sarΓ  considerato l’ordine cronologico delle nascite.
8. Con Decreto del Dirigente Generale si procederΓ  al riparto e all’assegnazione delle somme ai
Comuni richiedenti, secondo l’ordine di graduatoria e nei limiti dello stanziamento di Bilancio
regionale disponibile.
9. Il Bonus verrΓ  erogato ai beneficiari direttamente dai Comuni assegnatari.
10. Il beneficio non costituisce reddito ai fini fiscali e previdenziali e puΓ² essere cumulato con
analoghe provvidenze o indennitΓ .
11. I dati forniti ai fini del presente Avviso saranno trattati esclusivamente per le finalitΓ  di cui alla
L.R. 10/2003.
GDPR (Regolamento UE 2016-67):Β 
Titolare del trattamento: Regione Siciliana – Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, rappresentato dall’Assessore pro-tempore, con recapito in Palermo, Via Trinacria, n. 34-36 PEC:assessorato.famiglia.lavoro@certmail.regione.sicilia.it
Responsabile del trattamento: Dirigente Generale Dipartimento Famiglia e Politiche Sociali
PEC: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it.

Allegato B Γ¨ il modulo che potrete scaricare:

documento – avviso (1)

Continue Reading

Sociale

Ordine Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice

Redazione

Published

on

Ieri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasqua e colombe pasquali ai bambini ucraini accolti presso l’Istituto Incoronata di Erice.

Ad accogliere il gesto solidale, la Madre superiora suor Teresina assieme alle educatrici e alle volontarie del servizio civile che si prendono cura dei piccoli ospiti fuggiti dal conflitto in Ucraina. Attualmente l’Istituto ospita sette bambini, di etΓ  compresa tra i 7 e gli 11 anni, alcuni dei quali affetti da gravi patologie.


Β«Quest’anno – ha dichiarato ilΒ presidente Mangiapane – abbiamo voluto dedicare il nostro gesto di solidarietΓ  pasquale ai bambini dell’Incoronata, che vivono lontani dalle loro famiglie e dai loro affetti. È un piccolo segno di vicinanza che, ci auguriamo, possa portare un sorriso e un momento di serenitΓ  in occasione della PasquaΒ».

Gratitudine è stata espressa anche dalla Madre superiora suor Teresina: «È grazie alla solidarietà delle famiglie e degli enti della nostra comunità se questi bambini possono avere tutto ciò di cui hanno bisogno. Gesti come questo ci commuovono profondamente e ci donano la forza per guardare con speranza al futuro. Vederli sorridere quando ricevono un dono, o quando rientrano felici dopo una passeggiata con chi li ha in affido, ci ricorda ogni giorno quanto amore ci sia ancora nel mondo».

L’Ordine dei Medici di Trapani rinnova, anche in questa occasione, il proprio impegno verso iniziative di solidarietΓ  e attenzione al territorio, nella convinzione che il ruolo dei medici non si esaurisca all’interno delle strutture sanitarie, ma continui anche nella partecipazione attiva alla vita della comunitΓ .

Continue Reading

Sociale

Mediterranea: “Grazie al Presidente Mattarella per apprezzamento opera di soccorso navi italiane”

Redazione

Published

on

18 aprileΒ –Β RingraziamoΒ il Presidente Sergio MattarellaΒ per aver ribadito, nel giorno che ricorda un terribile naufragio, quanto la grandezza di un Paese, il suo grado di civiltΓ , dipenda dal suoΒ impegno nel salvare vite umane.Β 

In tempi nei quali morti in mare per omissioni di soccorso, guerre, respingimenti, deportazioni, lager sembrano diventati β€œbanalitΓ  del male”, le nostre Mare Jonio e Safira portano la bandiera italianaΒ navigando in direzione ostinata e contraria alla morte, all’odio e all’indifferenza.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza