Comunità
Torneo tra stemmi della Provincia di Trapani: Pantelleria versus San Vito, Campobello e Salaparuta






Nel quarto raggruppamento ci sono San Vito Lo Capo, Pantelleria, Campobello di Mazara e Salaparuta.
Si vota tenendo premuto il tasto del mi piace e selezionando la faccina corrispondente allo stemma che si vuole votare. Passa la prima di ogni gruppo e le due migliori seconde. Si vota fino alle 21.
SAN VITO LO CAPO
Abitanti: 4.801.
Nome abitanti: sanvitesi.
Superficie: 60,12 km².
Patrono: san Vito.
Giorno festivo: 15 giugno.
Stemma: “Un faro, con a sinistra un’ancora, su un promontorio”.
PANTELLERIA
Abitanti: 7.353.
Nome abitanti: panteschi.
Superficie: 84,53 km².
Patrono: san Fortunato.
Giorno festivo: 16 ottobre.
CAMPOBELLO DI MAZARA
Abitanti: 11.382.
Nome abitanti: campobellesi.
Superficie: 65,83 km².
Patrono: san Vito martire.
Giorno festivo: 15 giugno.
Stemma: “Leone rampante fondo azzurro con sopra la scritta VIRO COSTANTI e corona”.
SALAPARUTA
Abitanti: 1.570.
Nome abitanti: salitani.
Superficie: 41,42 km².
Patrono: san Giuseppe.
Giorno festivo: 19 marzo.
Stemma: “Pianta di ruta sradicata di verde, sormontata in capo da una stella di rosso”.
#Sanvitolocapo #Pantelleria #CampobellodiMazara #Salaparuta San Vito Lo Capo San Vito Lo Capo, Castelluzzo e Macari San Vito lo Capo Terre d’Occidente Comune di San Vito Lo Capo Comune di San Vito Lo Capo Pro Loco di San Vito Lo Capo Pantelleria Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria Vivere Pantelleria Crusco Pantelleria Pantelleria Touring Comune di Pantelleria Assessorato alla Comunicazione Comune di Pantelleria Campobello di Mazara (Sicilia) Archeoclub Campobello di Mazara Banca Mediolanum Campobello di Mazara FBO Campobello di Mazara Bbet Campobello di Mazara Comune Di Campobelo Di Mazara Costa di Cusa – Pro Loco Campobello di Mazara Duca di Salaparuta Central BAR Salaparuta
Sociale
Palermo: La Compagnia del Vangelo e suore Serve dei Poveri cercano volontari e cibo per mensa del Boccone del Povero al Capo

La comunità cristiana La Compagnia del Vangelo e le suore Serve dei Poveri cercano uomini e donne di buona volontà per preparare e servire i pasti ogni giorno presso la mensa del Boccone del Povero di piazzetta San Marco 8 (nel popolare quartiere del Capo), a Palermo.
“Da circa due anni – spiega Davide Romano, fondatore della comunità La Compagnia del Vangelo – abbiamo avviato questa bella e virtuosa collaborazione, una sorta di operoso ecumenismo dal basso, insieme alle suore del Boccone del Povero, guidate da suor Marie Jeanne Mulamba Meta, gli scout dell’Agesci, la Chieda Anglicana e la Chiesa Mennonita della città, per gestire la mensa per i nostri fratelli e le nostre sorelle in difficoltà presso il convento di piazzetta San Marco n.8”.
“Ogni pomeriggio – continua -, prepariamo pasti completi e abbondanti per i poveri e siamo alla ricerca di qualcuno che ci dia una mano e anche di donazioni di cibo. Chiunque volesse offrire il proprio aiuto e non solo può venire direttamente al convento nei giorni della mensa, a partire dalle ore 16”.
La Compagnia del Vangelo, che s’ispira alla predicazione e all’esempio del martire di mafia don Pino Puglisi, è una comunità informale di cristiani unita dal solo desiderio di servire il Signore nei suoi poveri. Collabora con le suore del Boccone del Povero di Giacomo Cusmano, l’Agesci, la Comunità di Sant’Egidio, la Chiesa Anglicana e la Chiesa Mennonita di Palermo.
Sociale
Guardia Costiera, Cardinale Zuppi in visita al Comando Generale

l Cardinale Matteo Zuppi in visita al Comando Generale della Guardia Costiera
Oggi, il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo Metropolita di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), ha fatto visita al Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera accolto dal Comandante Generale, l’Ammiraglio Ispettore Capo Nicola CARLONE.
Dopo il tradizionale saluto di benvenuto, il Cardinale ha potuto assistere a una presentazione dei diversi scenari in cui opera la Guardia Costiera italiana, con un particolare focus sulle attività operative di ricerca e soccorso in mare, di tutela dell’ambiente marino e di sicurezza della navigazione.
L’incontro è quindi proseguito presso il Centro Operativo Nazionale della Guardia Costiera, dove sono stati illustrati i sofisticati sistemi tecnologici di controllo del traffico marittimo attraverso i quali la Guardia Costiera assolve i diversi compiti istituzionali.
Al termine della visita, il Cardinale ha ringraziato il Comandante Generale per l’accoglienza ricevuta ed ha rivolto un pensiero alle donne e agli uomini del Corpo per l’instancabile impegno e la grande umanità e professionalità che dimostrano quotidianamente nel loro lavoro.
Sociale
“IO SONO NEMO” è il progetto avviato in Sicilia con iniziative per il contrasto alle solitudini involontarie

. Coinvolti i territori delle 9 province e di 15 comuni
“IO SONO NEMO” è il progetto avviato in Sicilia con iniziative per il contrasto alle solitudini involontarie
ed il potenziamento delle interazioni sociali. Sono coinvolti i territori delle 9 province e di 15 comuni
“IO SONO NEMO” è il progetto di MCL Sicilia e MCL Mineo (Circolo “Don Rosario Pepe”) che vede coinvolte tutte e nove le province siciliane e ben quindici territori comunali, dove si svolgeranno svariate iniziative per il contrasto alle solitudini involontarie a favore di almeno 250 destinatari over 65, con attività di animazione socioculturale, che prevedano il loro diretto coinvolgimento.
Nei territori “bersaglio” saranno attuate le iniziative coprogettate dirette al contrasto alle solitudini involontarie, in particolar modo quella degli over 65, ponendo in essere una serie di attività che prevedono il coinvolgimento diretto degli anziani e che possano favorirne la socializzazione, contestualmente allo sviluppo di reti sociali reali e virtuali e di vicinato ed alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla tematica.
Il progetto “IO SONO NEMO” – finanziato dal Ministero del Lavoro e dall’Assessorato della Famiglia e delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana (Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali) – prevede iniziative per la valorizzazione di beni comuni ai fini della promozione delle relazioni sociali, delle attività culturali fra gli abitanti dei quartieri; iniziative sociali di contrasto alle solitudini involontarie, specie nella popolazione anziana, attraverso laboratori, la promozione del volontariato, lo sviluppo di relazioni fra gruppi diversi della popolazione locale (es. anziani e migranti); eventi e laboratori: in relazione alle specificità locali potranno essere organizzati laboratori di socializzazione, escursioni cittadine, cene, un orto sociale.
Le iniziative saranno attuate favorendo le sinergie con le realtà attive del territorio, e mantenendo il collegamento con le attività analoghe realizzate negli altri territori della regione.
Per aderire all’iniziativa ci si può rivolgere a tutte le “Antenne Territoriali” presenti in Sicilia, composte dai Circoli MCL, dai CAF e dai Patronati SIAS.
Per maggiori informazioni:
Contattare il numero 0933.981792 o inviare una mail a sicilia@mcl.it
www.sicilia.mcl.it
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Pingback: Torneo Tra Stemmi della Provincia di Trapani: Pantelleria Versus San Vito, Campobello e Salaparuta - Favignana