Connect with us

Turismo

Favignana e San Vito L. C. tra i borghi con meno 5000 abitanti più gettonati del 2024

Redazione

Published

-

Small Cities 2024: i top 30 piccoli centri italiani più gettonati
 
Ecco le prime 30 cittadine italiane con meno di 5000 abitanti più ricercate online.
Negli ultimi anni è sempre più in voga la tendenza di fare vacanze non solo nelle
grandi città ma anche e soprattutto nei piccoli centri, talvolta addirittura piccolissimi,
e nel Belpaese di piccoli centri incantevoli da visitare c’è solo l’imbarazzo della
scelta. Ma quali sono quelli più ricercati online? Holidu, portale di prenotazione di
case e appartamenti vacanza tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle
30 località italiane con meno di 5000 abitanti più ricercate online dagli italiani,
indicando il volume di ricerca medio mensile, il numero di abitanti nonché il prezzo
medio delle case vacanze a notte per ciascuna località analizzata


Fonte e classifica completa di posizioni e dati comprensivi dei prezzi delle case vacanza
disponibile alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/italia#small-cities
Favignana al top con San Vito Lo Capo e Portofino a completare il podio
Favignana, isola siciliana facente parte delle Egadi è una meta turistica sempre più nota, e
si classifica al primo posto di questa speciale graduatoria sfiorando le 92 mila ricerche
medie mensili.
Al secondo posto un’altra località siciliana ossia San Vito Lo Capo mentre al terzo gradino
del podio si piazza Portofino con circa 90 mila ricerche, davvero parecchie per una
incantevole località della costa ligure la cui popolazione residente non arriva nemmeno a
400 abitanti. Al quarto posto una delle principali località sciistiche del nostro Paese ossia
Courmayeur in Valle d’Aosta con Positano a completare la top 5. La perla lucana di
Maratea è in sesta posizione davanti ad Amalfi, Bormio e Sperlonga con Roccaraso in
Abruzzo a chiudere la top 10.

È la Lombardia la regione più rappresentata. Seguono Piemonte, Lazio e Marche
Sono ben 5 le località della Lombardia in questa speciale classifica: Bormio è l’unica in
top 10 all’ottavo posto, seguono Bellagio al 12mo, Limone sul Garda al 15mo posto, Ponte
di Legno al 19mo posto e San Pellegrino Terme al 20mo.

Con ben 3 località invece troviamo il Trentino-Alto Adige che può vantare Canazei al
17mo posto, Andalo al 21mo e Moena al 29mo.

Sono ben 7 le regioni che piazzano nella graduatoria 2 località ciascuna: la Sicilia (con le
prime due posizioni assolute Favignana e San Vito Lo Capo), la Campania (Positano e Amalfi quinta e settima), Abruzzo (Roccaraso decima e Castel del Monte 22ma), Toscana
(Pienza 13ma e Pitigliano 27ma), il Lazio (Sperlonga nona e Ponza 16ma), il Piemonte
(Bardonecchia 11ma e Stresa 14ma), la Puglia (Isole Tremiti e Peschici rispettivamente
23ma e 24ma) e la Sardegna (con Villasimius 18ma e San Teodoro 30ma).
4 invece le regioni con una sola località a testa nella graduatoria: la Valle d’Aosta
(Courmayeur quarta), la Basilicata (Maratea sesta), ma anche la Calabria con Scilla 25ma
e le Marche con Numana 28ma.
Quali sono i prezzi delle case vacanza in queste destinazioni?
Sebbene il concetto di piccolo centro suggerisca prezzi bassi per definizione, ciò è vero
solo in parte. Alcune località, infatti, benché con una bassa popolazione residente, sono
estremamente turistiche e quindi, soprattutto in alta stagione, i prezzi medi degli alloggi
hanno davvero poco a che vedere con il concetto di risparmio. Lo dimostrano bene 2 delle
località al top della classifica ovvero Positano e Portofino, dove l’alloggio a notte costa in
media rispettivamente ben 777 euro per Positano (decisamente non alla portata di tutti)
e 407 euro per Portofino. Seguono Amalfi e Courmayeur rispettivamente con 315 e
280 euro a notte.
Se l’obiettivo è il risparmio, tuttavia, non mancano le località molto più economiche: si tratta
di Peschici, Pitigliano e Scilla con poco più di 100 euro a notte, fino ad arrivare a Castel del
Monte: la bellissima cittadina abruzzese con i suoi 100 euro tondi a notte è la
destinazione più economica della top 30!

La classifica completa di tutte le posizioni con volume di ricerca, numero di abitanti nonché
prezzi medi degli alloggi per destinazione sono disponibili alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/italia#small-cities
Metodologia:
Holidu ha analizzato il volume di ricerca medio mensile relativo al 2023 su Google tramite il sito Semrush utilizzando come parola chiave “cosa fare a” e “cosa vedere a” più il nome stesso dei comuni italiani con una popolazione residente inferiore a 5000 abitanti, sulla base della definizione di “piccolo comune” fornita dall’ISTAT, dal cui ultimo rapporto disponibile inerente alla popolazione residente sono stati selezionati i comuni corrispondenti a tale criterio.
Successivamente è stata dunque stilata la classifica dei piccoli comuni con volume di ricerca più elevato. Per ciascuna località è indicato il prezzo medio di soggiorno a notte. In caso di uno o più comuni con il medesimo volume di ricerca, è stata data priorità ai comuni con il minor numero di residenti.
A proposito di Holidu:
La missione di Holidu è rendere l’ospitalità e la prenotazione di case vacanze senza pensieri e piena unicamente della gioia che ogni viaggio sa regalare.

Turismo

Turismo – Islands of Sicily DMO: ottimi riscontri. Nel piano fieristico: Pantelleria, Egadi, Eolie, Ustica

Direttore

Published

on

 

Il programma fieristico 2025 di Islands of Sicily, la Destination Management Organization (DMO) che promuove in modo unitario il brand delle 14 isole minori siciliane, si è chiuso con la partecipazione al World Travel Market (WTM) di Londra, appuntamento di primaria importanza per il mercato internazionale. La presenza al WTM è stata come sempre strategica, per l’importanza dell’evento fieristico ma anche perché il mercato inglese, da sempre interessato al prodotto turistico delle isole minori, rappresenta per le Isole di Sicilia il sesto mercato estero in ordine di importanza, rendendo cruciale la visibilità in questa vetrina mondiale.

Il piano fieristico, quest’anno, ha coinvolto le destinazioni Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria e Ustica in ben sette eventi internazionali, inserendosi in un set più ampio di azioni di promozione. Queste attività sono supportate da dati solidi emersi dalla piattaforma Iodah Infinity: l’offerta alberghiera ha mantenuto un Hospitality Reputation Index (HRI) elevato e costante tra le isole, con una media di 88,2, e l’eccellente HRI per il segmento 5 stelle (96,5) risulta tra i più alti in Italia. Parallelamente, le attrazioni registrano un Attraction Reputation Index (ARI) molto alto, specialmente le “Experiences” con un ARI di 94,0, e l’Isola di Ustica è in testa tra le isole con un ARI di 94,8. La qualità è ulteriormente confermata dal prestigioso riconoscimento “Travelers’ Choice Awards 2025” di Tripadvisor, assegnato a ben 73 attrazioni/Punti di Interesse, con la Spiaggia dei Conigli addirittura premiata come destinazione “Best of The Best” 2025.

Le isole di Sicilia stanno definendo il Programma di Promozione 2026, un piano frutto dell’esperienza maturata, dei dati raccolti tramite l’indagine condotta con la piattaforma di Iodah Infinity e del prezioso feedback proveniente dagli stakeholder locali. Il piano 2026 darà grande spazio all’azione sui social media, che la quasi totalità degli operatori ritiene debba essere considerevolmente incrementata. Questa spinta sarà accompagnata dal coinvolgimento di influencer specializzati e dalla creazione di contenuti, in particolare video storytelling e promozione di esperienze autentiche e locali, in grado di esaltare l’essenza e i caratteri di unicità delle piccole isole circumsiciliane. In parallelo a queste azioni, che godono di un consenso unanime tra gli operatori, si prevede un programma che punta a riconfermare i principali appuntamenti fieristici del 2025, mantenendo un mix di fiere B2B e B2C, ma con un orientamento privilegiato ai contatti B2B. Un’altra priorità emersa è quella di puntare sul portale di destinazione, che sarà anche dotato di una dashboard di business intelligence, frutto di un action plan derivante dalla partecipazione a D3HUB, il progetto per la creazione di un centro europeo di competenza per l’analisi dei dati nel settore turistico.

Christian Del Bono, Presidente di Islands of Sicily DMO, ha concluso: “I risultati eccezionali nella reputazione online, uniti alle indicazioni chiare dei nostri operatori, ci guidano verso un 2026 focalizzato sull’innovazione digitale e sulla comunicazione emozionale. La strategia sarà quella di valorizzare al massimo l’unicità e l’autenticità delle nostre isole, garantendo al contempo gli strumenti di analisi necessari a supportare la crescita sostenibile del comparto turistico.”

Continue Reading

Turismo

Comune di Pantelleria – Incontro con il tessuto imprenditoriale locale

Direttore

Published

on

. Sinergia pubblico–privato: un metodo che funziona e che guarda al 2026

Si è svolto giovedì tra l’Amministrazione comunale e il gruppo di operatori riuniti nel progetto “Welcome to Pantelleria”, occasione per tracciare il bilancio della stagione appena conclusa e programmare le azioni congiunte per il 2026.
Presente all’incontro anche l’Assessore Federico Tremarco, che ha ribadito come il metodo di lavoro basato su collaborazione, trasparenza e responsabilità condivise stia incidendo in modo concreto sull’organizzazione dei collegamenti e sulla pianificazione dell’offerta turistica. Ha inoltre confermato che la priorità resta garantire continuità e qualità del sistema dei trasporti da e per l’isola.

Nel biennio 2024–2025 è nata una collaborazione stabile tra istituzioni e operatori economici che ha consentito di garantire collegamenti aerei aggiuntivi nelle code della stagione turistica. Il percorso, avviato in risposta all’emergenza voli di fine 2023, ha visto Amministrazione, Parco Nazionale e Fondazione Isola di Pantelleria agire insieme a una cordata di operatori che oggi conta circa 180 imprese locali. Grazie a questa alleanza è stato possibile introdurre settimane extra di operatività aerea, generando migliaia di posti in più e una ricaduta economica significativa per il territorio. La sinergia messa in campo ha contribuito a rafforzare la competitività dell’isola in un contesto nazionale complesso, confermando “Welcome to Pantelleria” come un vero motore di sviluppo locale capace di coniugare pubblico e privato.

Guardando al 2026, e in seguito ai tagli programmati da un vettore su alcune tratte e giornate, l’Amministrazione, il gruppo “Welcome to Pantelleria”, il Parco e altri operatori hanno già avviato interlocuzioni per recuperare i posti mancanti e proseguire nell’allungamento della stagione. Tra le possibilità allo studio rientrano l’ampliamento del calendario su Linate, la conferma dei voli da Roma, nuovi collegamenti da altri aeroporti italiani e una possibile apertura su Malta, utile ad attrarre traffico internazionale. Parallelamente è in fase di implementazione il nuovo sistema di prenotazione sul portale ufficiale welcometopantelleria.it e si sta lavorando alla creazione di una struttura giuridica dedicata che garantirà una gestione ancora più trasparente ed efficiente del progetto.

Dichiarazione del Sindaco, Fabrizio D’Ancona
“Il risultato ottenuto dimostra che la collaborazione tra Amministrazione e operatori privati è possibile e produce effetti concreti. Ciò che pochi ritenevano realizzabile è oggi un modello operativo che intendiamo confermare e rafforzare.”

Il Sindaco Fabrizio D’Ancona

Continue Reading

Cultura

Formazione professionale torna a Pantelleria: nuovi Tecnici dell’Accoglienza Turistica per l’isola

Redazione

Published

on

 L’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime grande soddisfazione per la conclusione del corso di formazione professionale “Tecnico dell’Accoglienza Turistica”, promosso nell’ambito dell’Avviso 7/2023 e tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo “V. Almanza – A. D’Ajetti”.

Venerdì 24 ottobre si sono infatti svolti gli esami finali del percorso formativo, che ha visto la partecipazione di nove allievi, i quali hanno conseguito la qualifica professionale riconosciuta dalla Commissione d’esame presieduta dalla Dott.ssa Rosalia Scafidi del Dipartimento Regionale alla Formazione.

Il progetto, realizzato da EFAL Trapani, ha avuto come obiettivo l’accrescimento dell’occupabilità e delle competenze nel settore turistico, in linea con la strategia regionale di valorizzazione delle specificità economiche e territoriali della Sicilia.

“Si tratta di un risultato importante per la nostra comunità – dichiara il Sindaco Fabrizio D’Ancona – perché consente a Pantelleria di formare in loco nuove figure professionali necessarie al nostro sistema turistico, valorizzando al contempo il capitale umano e offrendo nuove prospettive occupazionali ai giovani dell’isola.”

Il Sindaco ha inoltre rivolto un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione e al successo dell’iniziativa:

la Dirigenza scolastica dell’Istituto “V. Almanza – A. D’Ajetti”, per la disponibilità dei locali e la collaborazione attiva;
il Dott. D’Antoni Giorgio, Presidente EFAL Trapani, Ente attuatore del progetto, per l’impegno e la professionalità;
la Dott.ssa Rosalia Scafidi, per la supervisione e l’attenzione alla qualità della formazione;
i Servizi Sociali del Primo Settore del Comune di Pantelleria, per il supporto logistico e organizzativo;
tutti i Docenti e il Sociologo Vincenzo De Caro, tutor del percorso formativo.
“Il successo di questo corso – conclude D’Ancona – rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e realtà formative, che auspichiamo possa essere replicato per altre professionalità strategiche per lo sviluppo di Pantelleria. L’obiettivo è rendere possibile, sempre più, formarsi e lavorare direttamente nella nostra isola.”

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza