Segui i nostri social

SanitΓ 

Favignana, camera iperbarica inattiva: Sindaco Forgione scrive all’ASP

Matteo Ferrandes

Pubblicato

-

π‚πšπ¦πžπ«πš π’π©πžπ«π›πšπ«π’πœπš 𝐚 π…πšπ―π’π π§πšπ§πš 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐒𝐧𝐚𝐭𝐭𝐒𝐯𝐚, 𝐒π₯ 𝐬𝐒𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐬𝐜𝐫𝐒𝐯𝐞 𝐚π₯π₯β€™π€π³π’πžπ§ππš π’πšπ§π’π­πšπ«π’πš 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐒𝐧𝐜𝐒𝐚π₯𝐞
Il sindaco di Favignana Francesco Forgione ha scritto al commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani Vincenzo Spera per chiedere l’immediata attivazione del servizio di camera iperbarica presso il presidio dell’isola.
β€œLa stagione estiva nel nostro arcipelago Γ¨ giΓ  iniziata e si registra un flusso ininterrotto di turisti”, dice il sindaco. β€œTutte le attivitΓ  e, in particolare quelle di diving, sono riprese. La camera iperbarica Γ¨ un servizio fondamentale per garantire la sicurezza e la salute”.
Una circolare regionale prevede l’apertura degli impianti iperbarici nelle isole minori dal primo maggio al 30 ottobre.
β€œConsiderato che siamo giΓ  al 4 maggio, oltre il termine previsto – scrive Forgione – chiediamo l’immediata attivazione”.
La nota Γ¨ stata inviata, per conoscenza, anche al Presidente della Regione Renato Schifani e all’Assessore della Salute Giovanna Volo.

SanitΓ 

Malattie del sangue: i farmaci non farmaci che allontanano la chemio e combattono le ricadute. Confronto tra esperti a Palermo

Redazione

Pubblicato

il

Introduzione nel prontuario degli anticorpi monoclonali “rimedi efficaci ma costosi per i quali occorre una pianificazione. Lo Stato incentivi la ricerca”

Si Γ¨ conclusa aΒ Villa Magnisi, sede dell’Ordine dei Medici di Palermo, la due giorni che ha coinvolto centinaia di esperti di malattie del sangue, ematologi, biologi e medici di medicina trasfusionale, di tutta Italia. L’incontro denominato AttualitΓ  e prospettive in Ematologia 2023, giunto alla sua ventunesima edizione, ha affrontato tra i tanti temi, quello dei nuovi farmaci non farmaci in grado di allontanare terapie piΓΉ impattanti come la chemioterapia, per l’ immunoterapia con anticorpi speciali, bispecifi, e Car-T, e l’inserimento nel prontuario terapeutico di queste nuove soluzioni che sconvolgono il programma, fino ad ora, seguito per i pazienti affetti da malattie oncoematologiche, linfomi, leucemie acute e mieloma multiplo.

Gli anticorpi monoclonali per le ricadute della malattia

Β«L’obiettivo di questo incontro – spiegaΒ Maurizio Musso, responsabile scientifico dell’evento e direttore dell’unitΓ  operativa di Oncologia e trapianto di midollo osseo de La Maddalena di Palermo – Γ¨ di un fitto confronto tra studiosi e opinion leader per dare indicazioni e condivisioni per l’applicazione di questi presidi di cura, molto efficaci ma anche molto costosi, per i quali occorre una pianificazione. Le malattie del sangue sono rare, rappresentano soltanto l’8-10% ma sono quelle piΓΉ frequentemente caratterizzate da una ripresa della malattia. Gli anticorpi monoclonali, terapia intelligente che colpisce solo il tumore, per l’esperienza consolidata degli studi clinici, sono indicati proprio per pazienti in ricaduta, invece delle piΓΉ aggressive chemioterapie, dando grandi possibilitΓ  di cura e lunghe sopravvivenze. Tutto ciΓ² Γ¨ un successo della medicina dovuto alla ingegnerizzazione degli anticorpi e delle cellule T immunocompetentiΒ».

L’immunoterapia ha cambiato la storia delle malattie del sangue

Sono farmaci efficaci, con tossicitΓ  diverse da quelli normali e secondo l’indicazione dell’Aifa possono essere utilizzati sono da alcuni centri specializzati, anche per limitarne il costo che a carico del servizio sanitario nazionale. “Non produciamo questi anticorpi speciali, li importiamo da multinazionali americane. Esisteva un progetto di ricerca di alcune industrie farmaceutiche e centri di ricerca italiani, ma non Γ¨ andato in porto. In Europa, l’Italia Γ¨ quella che spende meno nella ricerca. Lanciamo un appello affinchΓ© lo Stato investa maggiormente nelle comunitΓ  scientifiche e in questo settore, visto che l’immunoterapia ha cambiato la storia delle malattie del sangueΒ».

L’ufficio stampa
Milvia Averna
milvia.averna@ideeinforma.it

CARTELLA STAMPA
https://drive.google.com/drive/folders/1FGKrRV5xa88gxhHATWC4UU-R8oK_7_lI?usp=drive_link

DIDASCALIA/E:
Maurizio Musso, responsabile scientifico dell’evento e direttore dell’unitΓ  operativa di Oncologia e trapianto di midollo osseo a La Maddalena di Palermo

SEO E SOCIAL:
Parola chiave: Malattie del sangue
Tag:Β 

Snippet:Β Confronto tra esperti a Palermo per parlare di malattie del sangue e immunoterapia con gli anticorpi monoclonali contro le ricadute

Β 
Β 

Leggi la notizia

SanitΓ 

Pantelleria, nuovi problemi per i pazienti del Centro Dialisi

Direttore

Pubblicato

il

Alcuni pazienti del Centro Dialisi presso dell’Ospedale Nagar di Pantelleria ci hanno contattato per rappresentarci nuovi problemi legati ad una presenza non fissa e continuativa dello specialista nefrologo.

Fino a qualche tempo fa era stato assunto un medico molto giovane ma molto in gamba, pronto alle emergenze e ora rimpianto perchè trasferito ad Agrigento.

Cosa Γ¨ successo

Il professionista Γ¨ stato sostituito da altro medico che, sembrerebbe, faccia l’ultima terapia dal lunedΓ¬ al sabato, lasciando scoperta l’isola della sua presenza per la domenica, per tornare sull’isola il lunedΓ¬ mattina, meteo permettendo.

Messa cosΓ¬ sembrerebbe niente, ma, considerando che il dottore resta a Pantelleria fino alle 18,30 e torna il lunedΓ¬ mattina alle ore 8,30, i pazienti, in caso di emergenza in quelle ore di vacatio come possono risolvere i molteplici problemi che si presentano spesso? Anche solo l’idea che il medico non sia presente, rende i dializzati agitati.
Ricapitolando, i dializzati sanno di non avere il professionista dalle ore 18,30 del sabato alle ore 8,30 del lunedΓ¬ dopo, se viene l’aereo.

Prima di questo, i medici arrivavano il lunedì e se ne andavano il lunedì, intercambiandosi tra di loro, senza lasciare scoperto il Centro Dialisi e assicurando la presenza in emergenza.

I pazienti contrariati

I pazienti sono contrariati da questa situazione che li lascia nell’incertezza sulla loro giΓ  precaria salute: “Chi interviene se capita un problema di sabato sera o domenica? E di inconvenienti noi ne abbiamo molto di frequente”, ci dice il testimone di questa problematica che poi continua “A Pantelleria non ci sono solo i trapiantati di reni, ma anche i malati cronici che non sono pochi!”

Leggi la notizia

SanitΓ 

Lampedusa, attivata una postazione del 118. Schifani: Β«Aiuto concreto per l’isolaΒ»

Direttore

Pubblicato

il

Presidenza della Regione
La chiamata di soccorso β€œnumero 1” Γ¨ giunta alle ore 11: stamattina ha preso il via per la prima volta a Lampedusa una postazione medicalizzata del 118, attivata in base a un’intesa tra Regione Siciliana, Seus 118 e Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertΓ  (Inmp). Su mandato specifico del ministero della Salute, l’Inmp ha finanziato i circa 2 milioni e 258 mila euro necessari per la durata iniziale dell’accordo, cioΓ¨ fino al 31 agosto 2025.

Β«L’attivazione, per la prima volta, di una postazione medicalizzata del 118 – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – oltre ad assicurare un ulteriore strumento di assistenza medica tempestiva alla popolazione residente e ai turisti, Γ¨ anche la dimostrazione di come il governo regionale sia vicino alla comunitΓ  lampedusana che sta affrontando sfide straordinarie a causa dei continui sbarchi di migranti. Lampedusa non Γ¨ sola e va aiutata con azioni concrete come quella di oggiΒ».

La postazione Γ¨ ospitata all’interno del Poliambulatorio dell’Asp di Palermo di contrada Grecale. All’attivazione di oggi sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco Filippo Mannino, il dirigente generale del dipartimento per la Pianificazione strategica dell’assessorato regionale della Salute, Salvatore Iacolino, il presidente della Seus 118, Riccardo Castro, il commissario straordinario dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni, il direttore generale dell’Inmp, Cristiano Camponi, e l’assessore comunale alla Salute, Aldo Di Piazza.

L’accordo, di durata biennale ed eventualmente rinnovabile per altri 36 mesi, attua la norma β€œDecreto Flussi” inserita su iniziativa del ministro della Salute Β«per garantire tempestivitΓ  ed efficienza negli interventi di emergenza-urgenza a tutela della salute degli abitanti dell’isola e della popolazione migranteΒ».

«È un traguardo importante – dice Iacolino – al quale abbiamo concorso come Regione Siciliana. Fondamentale la sinergia con Inmp, Seus 118 e Asp di Palermo. La comunitΓ  delle Pelagie puΓ² contare da oggi su un’ambulanza medicalizzata che garantisce prontezza di interventi e immediatezza nella risposta assistenziale. È una chance ulteriore di sicurezza fornita in un luogo significativo e, per certi versi, disagiato come l’isola di Lampedusa, ma Γ¨ soprattutto una risposta complessiva del sistema sanitarioΒ».

Per Castro,Β Β«grande e forte Γ¨ stata la spinta del presidente della Regione, Renato Schifani, e dell’assessorato regionale della Salute nel volere una postazione medicalizzata del 118 a Lampedusa. L’intera comunitΓ  dell’isola puΓ² da oggi contare su un soccorso avanzato, caratterizzato da un equipaggio composto da un medico, un infermiere e 2 autisti-soccorritori. È un’ambulanza dotata di defibrillatore, ecografo e di tutte le attrezzature necessarie per rianimare a bordo un pazienteΒ».

Camponi sottolinea cheΒ Β«si tratta di un importante servizio offerto alla comunitΓ  di Lampedusa, realizzato grazie all’intervento fortemente voluto del ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha attivato l’Inmp, articolazione operativa del ministero che, in piena sinergia con la Regione Siciliana e il Comune di Lampedusa, ha contribuito finanziariamente e progettualmente alla realizzazione della postazione del 118 per la prima volta nell’Isola. Si tratta, comunque, di un primo passo di un percorso di partnership che sta coinvolgendo anche ministero dell’Interno, Guardia costiera, Asp di Palermo e Croce Rossa Italiana per fornire ulteriori servizi, di valenza sia sanitaria che sociale, alla comunitΓ  delle PelagieΒ».

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza