Connect with us

Ambiente

Escursioni gratuite a Pantelleria, questa domenica alla scoperta delle Favare

Avatar

Published

-

Passeggiate dinverno 2019

Questa domenica, 17 novembre, si terrà la seconda delle 4 escursioni gratuite alla scoperta di Pantelleria, organizzate dal Centro Culturale V. Giamporcaro, l’Associazione Arma Aeronautica Pantelleria e il CAI Pantelleria.

Dopo lo strepitoso successo della prima escursione, che si è svolta nella piana di Ghirlanda, ne parliamo qui, con la partecipazione di una quarantina persone, la seconda giornata di escursioni, si terrà a Sirragghia, alla scoperta delle Favare.

“Un facile percorso” ci spiega Giovanni Bonomo (ideatore delle escursioni), “di circa 3 km, con una leggera pendenza in salita, che dai piedi del Gibele ci porterà alle Favare, durante il tragitto spiegheremo la genesi del Monte Gibele, della Montagna Grande e del Fussaiu Russu“.

Ricordiamo che il Centro Culturale V. Giamporcaro, insieme all‘Associazione Arma Aeronautica di Pantelleria, e il Club Alpino Italiano – Gruppo di Pantelleria, ha organizzato queste escursioni gratuite, con l’obiettivo di passare una domenica piacevole in lieta compagnia e immergersi completamente nella natura “quasi” incontaminata, godendo dei meravigliosi e unici paesaggi che, con le sue molteplici caratteristiche solo Pantelleria può offrire.

Le prossime escursioni si terranno il 24 novembre, in visita al Lago di Venere, e l’1 dicembre, con un’escursione nella zona dell’acropoli di San Marco.

Per rimanere aggiornati su modifiche dell’ultima ora, vi consigliamo di contattare i due numeri telefonici disponibili nella locandina. 

Come di consueto, luogo di incontro principale sarà in Via Manzoni n.72, davanti alla sede del Centro Culturale V. Giamporcaro, dalle 8.45, dove i partecipanti si suddivideranno in mini gruppi di 4/5 persone, utilizzando meno automobili per raggiungere il luogo dell’escursione.

Naturalmente, chi fosse già in prossimità del luogo dell’escursione potrà attendere nella zona l’arrivo del resto del gruppo.

Per informazioni potete contattare Giovanni Bonomo al numero 3496634786 o Adriana Licari al numero 3492267760.

Nato a Pantelleria, classe ’93, fin da giovane appassionato del mondo Tech, vive gli anni delle superiori nel Bolognese, studiando “Arredamento e design”, successivamente si specializza nel settore del Web Marketing. Unisce il lavoro da freelancer con la passione per i viaggi, sviluppa strategie complete per la crescita online delle aziende, dalla prima bozza al prodotto finale, portandole nelle prime posizioni su Google e sui social, ma mettendo sempre in primo piano l’utente. Con l’obiettivo di crescere e migliorarsi costantemente e alla continua ricerca di sfide sempre più complesse, sceglie di collaborare con Il Giornale Di Pantelleria rivoluzionando il progetto e ottenendo continue soddisfazioni per i risultati aggiunti.

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza