Segui i nostri social

Ambiente

Emergenza rifiuti in Sicilia, ieri il via al tavolo di crisi a Roma, per assessore Baglieri

Direttore

Pubblicato

-

 

Si è insediato  ieri l’annunciato tavolo di crisi romano sui rifiuti in Sicilia.

La  richiesta dell’incontro al vertice capitolino è stata inoltrata dall’assessore all’Energia, Daniela Baglieri, e dal direttore del dipartimento dell’Acqua e dei Rifiuti, Calogero Foti.

Così nel  primo pomeriggio si è tenuta al Ministero della Transizione Ecologica la prima riunione per affrontare, di concerto con il ministero, l’emergenza rifiuti nell’Isola e la definizione del piano rifiuti siciliano.

Alla base della crisi vi sarebbe la chiusura della discarica di Motta Sant’Anastasia, nel Catanese, e il conseguente spostamento dei rifiuti nel Trapanese.

“L’emergenza nazionale in atto anche sulla nostra Isola – dice la Baglieri – sta causando notevoli disagi sui territori e alla popolazione sia dal punto di vista igienico-sanitario che ambientale. Con l’insediamento del tavolo ministeriale è stato sancito un percorso condiviso che, in via prioritaria, applica il principio di prossimità nella gestione dei rifiuti. Pertanto nell’immediato andranno espedite tutte le azioni propedeutiche previste dal testo unico ambientale sia per scongiurare il perpetrarsi dell’emergenza in Sicilia, sia per il successivo trasferimento dei rifiuti fuori regione”.

Il prossimo incontro del tavolo di crisi romano è stato fissato per il 12 luglio.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, 4 ottobre nuovo appuntamento per il trekking con le asinelle tra sentieri del Parco

Direttore

Pubblicato

il

📌Primo appuntamento del mese di ottobre, organizzato dall’Associazione Lento Vagare.

4 ottobre Partenza da Piazzetta Sibà, Pantelleria alle ore 17.00.

🌿TREKKING IN COMPAGNIA DEGLI ASINI PANTESCHI… CHE PASSIONE !!🐴

Un cammino lento per un breve sentiero al ritmo dell’ ambio, la particolare andatura dell’asino, fedele compagno di questo nostro cammino.
Un viaggio ORIGINALE, percorrendo uno dei sentieri del Parco Nazionale Isola di Pantelleria che ci condurrà presso il rifugio di #Gelfiser, un mix di natura e socializzazione con i nostri animali.
Non dimenticate di indossare abiti comodi, scarpe chiuse, di portare con voi anche un piccol zainetto contenente una bottiglietta d’acqua.

Obbligatoria la prenotazione:
Contattaci al num. WhatsApp
📞320 477 835

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica. Ecco dove e quando

Direttore

Pubblicato

il

La Società S.MED.E. tramite avviso pubblico rende noto il distacco programmato di energia elettrica, previsto per il prossimo venerdì 6 ottobre dalle ore 8.30 alle ore 13.00

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – settembre 2023

Direttore

Pubblicato

il

E’ edito il calendario di distribuzione acqua nella contrada di Rekhale, relativo al mese di settembre 2023.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza