Elezioni
Elezioni – Sicilia, due donne candidate alla reggenza della regione. Chi sono Caterina Chinnici e Eliana Esposito

Nella rosa dei candidati alle elezioni del 25 settembre 2022, per la presidenza della Regione Siciliana, troviamo due donne: Caterina chinnici e Eliana Esposito.
Caterina Chinnici
Ma curiosiamo un pò nella loro vita priva e pubblica
Caterina Chinnici
“Come ho detto fin dal primo momento, la mia candidatura alla presidenza della Regione Siciliana è un atto d’amore che dedico alla nostra bellissima terra ed è anche una scommessa sul suo futuro. Durante la campagna elettorale girerò la Sicilia per far conoscere il programma di governo della coalizione di centrosinistra che rappresento.”
Nata a Palermo il 5 novembre 1954, è magistrato e politica italiana, dal 2014 europarlamentare, nelle liste del Partito Democratico.
Attività da magistrato
La carriera di magistrato l’ha svolta ricoprendo inizialmente le funzioni di pretore prima ad Asti e poi a Caltanissetta, successivamente matura un’esperienza amministrativa di alcuni anni presso il Ministero della Giustizia.
Dal 1991 a Caltanissetta svolgeva le funzioni requirenti presso la Procura della Repubblica e successivamente diventava sostituto alla procura generale della corte d’appello di Caltanissetta.
Quattro anni dopo la Chinnici veniva nominata Procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minori di Caltanissetta e vi resta fino al 19 novembre 2008
Dopo anni dedicati ai minori, nel 2012 viene nominata dal capo del Dipartimento per la giustizia minorile, appunto.
Nel 2014 ha pubblicato un libro di ricordi del padre dal toccante titolo È così lieve il tuo bacio sulla fronte, da cui è stato tratto l’omonimo film per la TV.
Attività politica
La carriera politica comincia con la sua nomina ad assessore alla famiglia, da parte dell’allora presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo, e poi alla Funzione pubblica, firmando la legge regionale 5/2011 su trasparenza e semplificazione amministrativa contenente norme anticorruzione che hanno precorso di due anni quelle adottate su scala nazionale, e mantiene l’incarico fino a luglio 2012.
Nel 2014 viene candidata alle elezioni europee come capolista del Partito Democratico nella Circoscrizione Italia insulare.
Così, viene eletta al Parlamento europeo dove ha lavorato ad atti legislativi dell’Unione Europea in materia di lotta al crimine organizzato, giustizia e sicurezza. Tra questi, il regolamento che ha istituito la Procura europea, primo organo sovranazionale con autonomi poteri di indagine penale, il regolamento sul mutuo riconoscimento dei provvedimenti di confisca, la direttiva per la lotta contro il terrorismo e quella che ha dato vita al primo modello di giusto processo penale minorile in Europa.
Si ricandida alle elezioni europee del 2019 con il Partito Democratico come capolista nella circoscrizione dell’Italia insulare[10] venendo rieletta con 113.248 preferenze.
Il 23 luglio 2022 viene ufficializzata la sua candidatura a Presidente della Regione Siciliana in occasione delle elezioni regionali, dopo aver vinto le primarie del campo progressista composto da Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Articolo Uno, Cento Passi per la Sicilia, Sinistra Italiana, PSI ed Europa Verde con il 44,77%, davanti a Barbara Floridia (M5S) con il 31,74% e a Claudio Fava (Centopassi), con il 23,22%. Il 22 agosto il M5S ritira il proprio supporto alla sua candidatura.
Eliana Esposito
“Ho accettato di candidarmi alle regionali consapevole di tutte le difficoltà, consapevole degli ostacoli, delle polemiche, degli attacchi gratuiti. Ho accettato perché credo nella nostra causa e credo che l’autosufficienza alimentare, economica, energetica, monetaria e l’indipendenza politica della Sicilia siano la soluzione a tutti i nostri problemi. Ho accettato perché abbiamo un progetto così valido che può diventare un modello anche per i popoli delle altre regioni d’Italia e del mondo. Ho accettato perché deve essere il coraggio a guidarci e non la paura di non entrare all’Ars o la paura che il nostro progetto possa non essere compreso.”
E’ attrice, autrice e regista teatrale, cantautrice, vincitrice di premi nazionali sia come autrice e regista sia come interprete.
Da anni è impegnata a raccontare la Sicilia e i siciliani, a cantarne la storia e le bellezze, a promuoverne la lingua e la cultura, a portarne alla luce eroi poco conosciuti.
Nella sua città natale, Catania, con la sua proposta presentata dal Teatro del Canovaccio, “A spasso con la leggenda” – selezionata tra tante dal Comune nell’ambito del progetto triennale “Luoghi e percorsi della cultura” – ha dato voce a storie e leggende praticamente sconosciute alla maggior parte dei catanesi. La sua trilogia teatrale “I cunti di Martoglio” dedicata al poeta e scrittore siciliano, è l’ennesima conferma del suo impegno per la promozione e diffusione della lingua siciliana. Per quasi vent’anni ha gestito, assieme ad altri 3 soci, il Teatro del Canovaccio, fucina di artisti siciliani, che si è distinto sin da subito per le sue produzioni coraggiose e fuori dal coro. Autrice e regista di testi teatrali come “Fratelli d’Italia, dov’è la vittoria?” o come “Antudo”, da tempo denuncia, attraverso i suoi lavori teatrali, lo stato di colonia interna della sua terra e in generale i pericoli insidiosi della manipolazione mentale de “La fabbrica del consenso” (titolo di un altro suo spettacolo).
“Antudo”, distopico e utopico al tempo stesso, è uno spettacolo che affronta ed esplora il tema dell’indipendenza della Sicilia e quella mentale dei siciliani ed è dedicato a Santo Trovato noto indipendentista siciliano, responsabile di averla introdotta nel 2012 nel mondo degli indipendentisti siciliani.
Scrive canzoni in siciliano, “la lingua – come la chiama lei – della sua anima”.
Sensibile ai temi della salute e della natura è da sempre appassionata e si occupa di tematiche sociali, ambientali e della difesa dei diritti dell’uomo.
Iscritta a Siciliani Liberi dal 2017 è anche membro della Segreteria nazionale del Partito.
Elezioni
Pantelleria – Referendum, voto domiciliare: come fare richiesta

Il Comune di Pantelleria ha reso noto che, ai fini del referendum dell’8 e 9 giugno, è possibile fare richiesta di espressione di voto presso il proprio domicilio, presentando domanda, in carta libera tra il 29 aprile e il 19 maggio 2025, come meglio specificato nel documento che si allega:
documento – avviso voto domiciliare
Ricordiamo che gli elettori sono chiamati alle urne per esprimere il proprio parere sui punti referendari che riportiamo: Pantelleria, convocazione Comizi Elettorali per referendum 8 e 9 giugno ’25
Elezioni
Pantelleria, convocazione Comizi Elettorali per referendum 8 e 9 giugno ’25

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono:
- «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
- «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
- «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
- «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
- «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
documento – manifesto convocazione comizi referendum popolari
Elezioni
Pantelleria, cercasi scrutatori referendum

8 e 9 giugno si vota per il referendum su:
«Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
«Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
«Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
«Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
«Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana»
Le operazioni di voto si svolgeranno
- dalle ore 7,00 alle ore 22, di domenica 8 giugno
- e dalle ore 7,00 alle ore 14 di lunedì 9 giugno 2025
Formazione elenco aggiuntivo
In occasione delle prossime Elezioni Europee e Amministrative del 08-09 Giugno 2024 l’Ufficio Elettorale è incaricato ad acquisire la disponibilità degli elettori di questo Comune ad essere inclusi nell’elenco aggiuntivo delle persone disponibili a svolgere la funzione di componente di seggio elettorale. C’è tempo fino alle ore 12 del 30 aprile per inoltrare la domanda.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo