Segui i nostri social

Ambiente

Egadi, 400milioni da Pnrr per ripristino e tutela ecosistemi marini

Matteo Ferrandes

Pubblicato

-

๐๐ฎ๐š๐ญ๐ญ๐ซ๐จ๐œ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ฆ๐ข๐ฅ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐๐š๐ฅ ๐๐ง๐ซ๐ซ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ ๐ฅ๐ข ๐ž๐œ๐จ๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐ž๐ฆ๐ข ๐ฆ๐š๐ซ๐ข๐ง๐ข, ๐ข๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐š๐ง๐ญ๐ž ๐จ๐œ๐œ๐š๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ๐ž ๐„๐ ๐š๐๐ข ๐ž ๐ข๐ฅ ๐Œ๐ž๐๐ข๐ญ๐ž๐ซ๐ซ๐š๐ง๐ž๐จ
Quattrocento milioni di euro per il ripristino e la tutela dei fondali e degli habitat marini. Il piรน grande progetto mai avviato in ambito europeo.
Il piano, annunciato nello scorso mese di marzo, รจ stato illustrato dal direttore generale dellโ€™Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Maria Siclari nel corso della prima giornata della Scuola estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in Ambiente marino e insulare apertasi ieri a #Favignana.
Una importante opportunitร  per le #Egadi e per tutte le comunitร  che vivono sul mare.
Studiosi e ricercatori si confronteranno sino a sabato sui temi riguardanti la salvaguardia degli ambienti marini e insulari.
“Siamo felici di ospitare la Summer School promossa e organizzata dallโ€™Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale”, dice il sindaco Francesco Forgione. “Questo importante appuntamento, che si aggiunge ai tanti altri che si sono giร  svolti nel corso degli ultimi mesi, dimostra che Favignana e le Egadi possono essere, e lo stanno giร  diventando, un centro di propulsione culturale. Lโ€™ambiente, il mare, la natura e la pesca sono temi centrali. Vogliamo che da qui, dal cuore del Mediterraneo, si sviluppi sempre piรน un movimento anche culturale di tutela e di difesa dellโ€™ambiente e della sua valorizzazioneโ€.
โ€œLโ€™Amministrazione comunale โ€“ dice lโ€™assessore alla Cultura Monica Modica โ€“ promuove e sostiene la ricerca scientifica, accogliendo le iniziative che possano far crescere il territorio con progetti che mirano allo studio del patrimonio in ogni sua declinazione affinchรฉ si possano tutelare lโ€™ambiente e le sue emergenze culturali. Un turismo responsabile puรฒ passare solo dalla ricerca e dalla conoscenza delle sue stesse risorseโ€.
ย 

Pubblicitร 
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, sospeso servizio raccolta materiali elettrici

Direttore

Pubblicato

il

Diย  seguito l’avviso

Leggi la notizia

Ambiente

Incendi. Pellegrino (FI) “Nessuna bocciatura, solo modifica tecnica”

Redazione

Pubblicato

il

ย 
ย 
ย 
“La norma per l’attribuzione di compiti in funzione di prevenzione degli incendi ai Comuni e alle ex Province, presentata dal governo, รจ assolutamente valida ed รจ parte integrante di una indispensabile strategia per la tutela del territorio.
Proprio perchรฉ ritenuta valida ed utile, in Prima Commissione all’Ars รจ emersa la necessitร  di una piccola correzione tecnica per renderla da subito efficace e prontamente applicabile, con un testo al quale si giungerร  giร  lunedรฌ in Commissione.
Nessuna bocciatura quindi, tantomeno da parte di Forza Italia e della maggioranza.”

Lo dichiara Stefano Pellegrino, presidente dei deputati di Forza Italia all’Assemblea Regionale Siciliana

Leggi la notizia

Ambiente

Agricoltura, dal governo regionale ok a dichiarazione stato di calamitร 

Redazione

Pubblicato

il

ย Presidenza della Regione
Via libera dal governo Schifani alla dichiarazione dello stato di calamitร  per i danni causati alle produzioni agricole in Sicilia dalle ondate di calore e dagli incendi nel mese di luglio e dalla siccitร  nei mesi di settembre e ottobre di questโ€™anno.ย ย 

ย ยซIl governo regionale โ€“ spiega l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino โ€“ รจ vicino agli agricoltori siciliani che hanno subito ingenti danni a causa delle anomale ondate di caldo e degli incendi, prima, e dalla siccitร  persistente, poi. La risposta tempestiva che abbiamo messo in campo dimostra lโ€™attenzione dell’esecutivo siciliano nei confronti delle emergenze che colpiscono i nostri territori e il ruolo centrale che il comparto agricolo riveste per lo sviluppo della Siciliaยป.ย 

Le ondate di calore hanno determinato cali produttivi, per cascola e per rallentamento della crescita ed ingrossamento di frutta ed ortaggi. I frutti maggiormente esposti hanno subito i “colpi di sole” con conseguente danno commerciale. I cali produttivi non hanno risparmiato nemmeno il comparto zootecnico e apistico. Nelle aziende danneggiate da incendi, avvenuti per lo piรน in corrispondenza delle ondate di calore di fine luglio ed anche nel mese di settembre in corrispondenza di giornate calde e ventose, i danni hanno interessato oltre che le produzioni anche le strutture aziendali. Una situazione aggravata dalla siccitร  che ha caratterizzato i mesi di settembre e ottobre. Diversi i comparti danneggiati: vitivinicolo, agrumicolo, frutticolo, olivicolo, orticolo, foraggero e zootecnico.ย ย 

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza