Connect with us

Cultura

Domani la prima Giornata Nazionale dello Spazio

Giuliana Raffaelli

Published

-

Moltissime le iniziative in tutta Italia

Si celebra domani 16 dicembre 2021 la prima Giornata Nazionale dello Spazio.

Istituita dal Presidente del Consiglio dei Ministri con Direttiva del 14 ottobre 2021, l’iniziativa vuole ricordare e celebrare il lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, avvenuto il 15 dicembre 1964. Il primo satellite italiano a essere messo in orbita e a svolgere studi sulla densità dell’aria. Con questo lancio l’Italia è diventata tra i primi Paesi al mondo (dopo Unione Sovietica e Stati Uniti) a superare l’atmosfera terrestre.

Da allora i nostri primati nello spazio sono stati moltissimi. Tanto che oggi l’Italia è uno dei principali attori sulla scena internazionale.

L’inaugurazione sarà domani dalle 9.20 presso la sede dell’Asi (Agenzia spaziale italiana) a Roma. Saranno presenti Vittorio Colao, Ministro dell’Innovazione Tecnologica e della Transizione Digitale con delega alle Politiche Spaziale, e l’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, dal 6 novembre scorso Capo di Stato Maggiore della Difesa, oltre ad altri importanti nomi legati alla ricerca spaziale.

L’evento potrà essere seguito in diretta streaming sulla AsiTv al seguente link https://www.asitv.it/media/live_streaming

L’obiettivo di questa Giornata è sensibilizzare i cittadini italiani alle attività spaziali. Lo Spazio è infatti molto più vicino alla nostra vita di quanto possiamo immaginare.

Filo conduttore delle iniziative è mostrare i contributi che la scienza e la tecnologia applicate allo Spazio portano al miglioramento della condizione umana. Ma anche fare conoscere i ritorni che tale settore e i suoi servizi offrono in termini di crescita economica, benessere, sviluppo sostenibile, protezione dell’ambiente e prestigio internazionale del nostro Paese.

Il programma completo, che va dalle visite guidate ai webinar alle conferenze è consultabile online sul sito dell’Asi al seguente link https://giornatadellospazio.jeranet.com/asi-per-lo-spazio/

Tante sono le realtà nazionali (università, enti di ricerca, musei) che si sono attivate per organizzare eventi in questa prima giornata. Molti sono in presenza, ma molti altri on-line e possono quindi essere comodamente seguiti da casa. Tra questi vi segnaliamo, a puro titolo di esempio, le iniziative di due importanti enti italiani di ricerca. Il primo è l’Enea (l’Ente nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico e sostenibile) al cui link istituzionale è riportato il programma della giornata https://www.enea.it/it/seguici/events/2021/giornata-nazionale-dello-spazio

L’ente metterà a disposizione gratuitamente nel sito, nella giornata di domani, un numero speciale della sua rivista dal titolo “RICERCA ED INNOVAZIONE PER LA SFIDA SPAZIALE” con contributi di grandi protagonisti del settore aerospaziale (come l’astronauta Umberto Guidoni).

Collegandosi alla pagina facebook dell’Enea (https://www.facebook.com/eneapaginaufficiale) si potrà anche “entrare” nelle “CAMERE LUNARI” del Centro Ricerche della Casaccia (Roma). Da lì alcuni ricercatori presenteranno in anteprima le attività del progetto SOLE, attività che consistono nella realizzazione di un orto idroponico per la coltivazione di micro-ortaggi ad alto potere nutritivo in grado di integrare la “povera” dieta degli astronauti.

Collegandosi su Youtube si potrà vedere il video “Enea per l’agrospazio” (al link https://www.youtube.com/watch?v=hGvfeTwMeHI), un viaggio virtuale fra biotecnologie innovative e soluzioni tecnologiche di frontiera per consentire la sopravvivenza in orbita di uomini, piante, insetti e batteri. Un viaggio che si focalizza sulle attività di ricerca e sviluppo dell’ente nel settore orti spaziali dove si coltivano microverdure, ‘serre hi-tech’ all’interno di speciali igloo progettati per resistere alle temperature estreme dello spazio e sistemi biorigenerativi per il riciclo di risorse ed energia sulle stazioni orbitanti.

Il secondo ente di cui vogliamo segnalarvi le interessantissime iniziative è il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche). Il ricco programma è consulatbile al seguente link https://comunicazione.cnr.it/evento/450/il-cnr-per-la-giornata-nazionale-dello-spazio

Gli eventi organizzati, rivolti a tutti ma con una attenzione particolare alle nuove generazioni, saranno fruibili liberamente in diretta streaming sul sito web dell’ente https://comunicazione.cnr.it/ e sui canali social dell’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico. Si potrà curiosare nella missione DART/LICIACube per meglio comprendere come la Terra si stia preparando a evitare l’impatto con asteroidi (link https://youtu.be/oBFHPoibmN0).

Oppure seguire il seminario “COLTIVARE IL BENESSERE DEGLI ASTRONAUTI: PREBIOTICI CONTRO LO STRESS. Molecole vegetali per migliore la nostra vita”. Un interessantissimo argomento che esplora le condizioni di isolamento e confino delle missioni spaziali di lunga durata che impongono condizioni di stress potenzialmente in grado di inficiare le performance degli astronauti. Come fare a migliorare la loro condizione? Partendo dalla consapevolezza che intestino e cervello sono collegati e che il microbiota intestinale è in grado di modulare il nostro comportamento, gli scienziati ci spiegheranno come i prebiotici contenuti nei vegetali coltivabili nei sistemi bio-rigenerativi (molecole in grado di “nutrire” il microbiota) possano favorire il benessere psicofisico individuale, migliorando le capacità cognitive e calibrando le risposte emotive a condizioni stressanti (link:https://youtu.be/0RU7CDWsIBs).

Ma anche il seminario “OCCHI APERTI SUL PIANETA che mostra cosa sono le Scienze di osservazione della Terra. Un incontro focalizzato su una tecnica di telerilevamento molto avanzata, denominata interferometria SAR differenziale, che consente di misurare piccolissime deformazioni del suolo (anche di pochi millimetri, al link:https://youtu.be/OKfBT3HntC0).

Una offerta di iniziative vastissima e dal grande interesse scientifico.

Per saperne di più basta scrivere nei motori di ricerca le parole chiave “Prima Giornata Nazionale Spazio”. Si potrà così esplorare la ricca offerta di iniziative che vi condurranno alla scoperta della ricerca spaziale italiana.

(Credit immagine: Asi)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Personaggi

E’ morta Ornella Vanoni, un’artista di grande di stile, simpatia e sagacia

Direttore

Published

on

“Io voglio vivere finchè do alla vita qualcosa”
Il mondo della musica perde una vera icona… “senza fine”

La voce tra le più imitate e seducenti della musica italiana si è spenta per sempre.
Ornella Vanoni è morta a 91 anni, nella sua casa di Milano, colpita da un arresto cardiocircolatorio.  I soccorritori sono arrivati quando ormai era troppo tardi. 

Classe ’34, con lei si chiude un sipario dello spettacolo senza tempo e senza repliche. L’artista, che aveva esordito nello spettacolo a teatro con Strehiler,  non era solo una cantante, era un simbolo capace di attraversare epoche senza mai diventare fuori moda. 
All’attivo si contano quasi settant’anni di carriera e  oltre 55 milioni di dischi venduti, che hanno  scolpito la sua voce nella memoria mondiale. 

La personalità forte, caratterizzata spesso da sferzate pungenti, era dotata di grande intelligenza e capacità da riuscire a cantare sul palco duettando con giovani big della canzone italiana.

Negli ultimi anni era diventata la presenza fissa più attesa da Fabio Fazio, forse più della Littizzetto, che superava in simpatia e spontaneità. 
Lo scorso giugno venne insignita della laurea honoris causa. Durante la cerimoni seppe manifestare la sua regale umiltà.

Parlando della morte, la cantante milanese così si è espressa “Io non voglio morire troppo grande. Io voglio vivere finchè alla vita do qualcosa e la vita mi dà. Il giorno in cui non dò più o non mi dà, io non voglio vivere.”

Ieri sera se ne è così come ha vissuto, con stile, senza clamore. 
Di lei rimarranno le sue canzoni intramontabili, impresse addosso al suo pubblico come cicatrici dolci.

Continue Reading

Cultura

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Redazione

Published

on

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Il 24 e 25 novembre, presso l’Hotel Casena dei Colli di Palermo, si svolgerà la prima edizione del Gran Galà delle Lady Chef, promosso dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Un evento che intende valorizzare il ruolo delle donne chef, protagoniste della cucina professionale siciliana, e celebrare la loro competenza, dedizione e passione.

Il comparto Lady Chef, nato ventinove anni fa, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la figura femminile nelle cucine e di contribuire al superamento del divario di genere. Il Gran Galà sarà dunque un’occasione di incontro e di festa, ma anche di riflessione e confronto, nel segno dello spirito associazionistico che anima l’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
All’interno della manifestazione si terrà la selezione regionale del Concorso Cirio, che decreterà la Lady Chef siciliana chiamata a rappresentare la regione nella fase nazionale dei Campionati della Cucina Italiana a Rimini

“Una vera e propria festa – ha dichiarato la Coordinatrice Regionale, Chef Rosi Napoli – che vuole essere anche un momento di condivisione, riflessione e confronto”. Le Lady Chef provenienti da tutte le province siciliane si ritroveranno a Palermo per vivere insieme due giornate intense, all’insegna della collaborazione e della professionalità.

“Celebreremo la bellezza – ha concluso Chef Napoli – quella che rimane anche sui volti stanchi dopo ore di lavoro. Celebreremo i sacrifici, la competenza e la forza delle nostre meravigliose Lady Chef.”

A moderare l’evento sarà la food blogger e Lady Chef, Barbara Conti, Segretario Provinciale APCI di Ragusa, che accompagnerà il pubblico in questo viaggio di memoria, territorio e passione culinaria.

Per consultare il programma completo  epotere prendere parte alla Cena di Gala, aperta a tutti, andate sulla pagina facebook Lady Chef Regione Sicilia

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”

Direttore

Published

on

Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava

Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.

Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.

L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza