Connect with us

Cultura

Domani la prima Giornata Nazionale dello Spazio

Giuliana Raffaelli

Published

-

Moltissime le iniziative in tutta Italia

Si celebra domani 16 dicembre 2021 la prima Giornata Nazionale dello Spazio.

Istituita dal Presidente del Consiglio dei Ministri con Direttiva del 14 ottobre 2021, l’iniziativa vuole ricordare e celebrare il lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, avvenuto il 15 dicembre 1964. Il primo satellite italiano a essere messo in orbita e a svolgere studi sulla densità dell’aria. Con questo lancio l’Italia è diventata tra i primi Paesi al mondo (dopo Unione Sovietica e Stati Uniti) a superare l’atmosfera terrestre.

Da allora i nostri primati nello spazio sono stati moltissimi. Tanto che oggi l’Italia è uno dei principali attori sulla scena internazionale.

L’inaugurazione sarà domani dalle 9.20 presso la sede dell’Asi (Agenzia spaziale italiana) a Roma. Saranno presenti Vittorio Colao, Ministro dell’Innovazione Tecnologica e della Transizione Digitale con delega alle Politiche Spaziale, e l’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, dal 6 novembre scorso Capo di Stato Maggiore della Difesa, oltre ad altri importanti nomi legati alla ricerca spaziale.

L’evento potrà essere seguito in diretta streaming sulla AsiTv al seguente link https://www.asitv.it/media/live_streaming

L’obiettivo di questa Giornata è sensibilizzare i cittadini italiani alle attività spaziali. Lo Spazio è infatti molto più vicino alla nostra vita di quanto possiamo immaginare.

Filo conduttore delle iniziative è mostrare i contributi che la scienza e la tecnologia applicate allo Spazio portano al miglioramento della condizione umana. Ma anche fare conoscere i ritorni che tale settore e i suoi servizi offrono in termini di crescita economica, benessere, sviluppo sostenibile, protezione dell’ambiente e prestigio internazionale del nostro Paese.

Il programma completo, che va dalle visite guidate ai webinar alle conferenze è consultabile online sul sito dell’Asi al seguente link https://giornatadellospazio.jeranet.com/asi-per-lo-spazio/

Tante sono le realtà nazionali (università, enti di ricerca, musei) che si sono attivate per organizzare eventi in questa prima giornata. Molti sono in presenza, ma molti altri on-line e possono quindi essere comodamente seguiti da casa. Tra questi vi segnaliamo, a puro titolo di esempio, le iniziative di due importanti enti italiani di ricerca. Il primo è l’Enea (l’Ente nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico e sostenibile) al cui link istituzionale è riportato il programma della giornata https://www.enea.it/it/seguici/events/2021/giornata-nazionale-dello-spazio

L’ente metterà a disposizione gratuitamente nel sito, nella giornata di domani, un numero speciale della sua rivista dal titolo “RICERCA ED INNOVAZIONE PER LA SFIDA SPAZIALE” con contributi di grandi protagonisti del settore aerospaziale (come l’astronauta Umberto Guidoni).

Collegandosi alla pagina facebook dell’Enea (https://www.facebook.com/eneapaginaufficiale) si potrà anche “entrare” nelle “CAMERE LUNARI” del Centro Ricerche della Casaccia (Roma). Da lì alcuni ricercatori presenteranno in anteprima le attività del progetto SOLE, attività che consistono nella realizzazione di un orto idroponico per la coltivazione di micro-ortaggi ad alto potere nutritivo in grado di integrare la “povera” dieta degli astronauti.

Collegandosi su Youtube si potrà vedere il video “Enea per l’agrospazio” (al link https://www.youtube.com/watch?v=hGvfeTwMeHI), un viaggio virtuale fra biotecnologie innovative e soluzioni tecnologiche di frontiera per consentire la sopravvivenza in orbita di uomini, piante, insetti e batteri. Un viaggio che si focalizza sulle attività di ricerca e sviluppo dell’ente nel settore orti spaziali dove si coltivano microverdure, ‘serre hi-tech’ all’interno di speciali igloo progettati per resistere alle temperature estreme dello spazio e sistemi biorigenerativi per il riciclo di risorse ed energia sulle stazioni orbitanti.

Il secondo ente di cui vogliamo segnalarvi le interessantissime iniziative è il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche). Il ricco programma è consulatbile al seguente link https://comunicazione.cnr.it/evento/450/il-cnr-per-la-giornata-nazionale-dello-spazio

Gli eventi organizzati, rivolti a tutti ma con una attenzione particolare alle nuove generazioni, saranno fruibili liberamente in diretta streaming sul sito web dell’ente https://comunicazione.cnr.it/ e sui canali social dell’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico. Si potrà curiosare nella missione DART/LICIACube per meglio comprendere come la Terra si stia preparando a evitare l’impatto con asteroidi (link https://youtu.be/oBFHPoibmN0).

Oppure seguire il seminario “COLTIVARE IL BENESSERE DEGLI ASTRONAUTI: PREBIOTICI CONTRO LO STRESS. Molecole vegetali per migliore la nostra vita”. Un interessantissimo argomento che esplora le condizioni di isolamento e confino delle missioni spaziali di lunga durata che impongono condizioni di stress potenzialmente in grado di inficiare le performance degli astronauti. Come fare a migliorare la loro condizione? Partendo dalla consapevolezza che intestino e cervello sono collegati e che il microbiota intestinale è in grado di modulare il nostro comportamento, gli scienziati ci spiegheranno come i prebiotici contenuti nei vegetali coltivabili nei sistemi bio-rigenerativi (molecole in grado di “nutrire” il microbiota) possano favorire il benessere psicofisico individuale, migliorando le capacità cognitive e calibrando le risposte emotive a condizioni stressanti (link:https://youtu.be/0RU7CDWsIBs).

Ma anche il seminario “OCCHI APERTI SUL PIANETA che mostra cosa sono le Scienze di osservazione della Terra. Un incontro focalizzato su una tecnica di telerilevamento molto avanzata, denominata interferometria SAR differenziale, che consente di misurare piccolissime deformazioni del suolo (anche di pochi millimetri, al link:https://youtu.be/OKfBT3HntC0).

Una offerta di iniziative vastissima e dal grande interesse scientifico.

Per saperne di più basta scrivere nei motori di ricerca le parole chiave “Prima Giornata Nazionale Spazio”. Si potrà così esplorare la ricca offerta di iniziative che vi condurranno alla scoperta della ricerca spaziale italiana.

(Credit immagine: Asi)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Spettacolo

L’Arte di Essere sé Stessi: a Palermo presentazione del corto “Chi sono quando mi vesto”

Direttore

Published

on

Il 21 novembre nella Sala Teatro del Convitto, una giornata sui temi del rispetto di genere e dell’inclusività giovanile

Si concluderanno lunedì 17 novembre nelle aule del Convitto Nazionale di piazza Sett’Angeli, a Palermo, i laboratori tematici che hanno visto per tre giornate decine di ragazzi al lavoro insieme a docenti ed esperti di moda e immagine per il progetto “L’ Arte di Essere sé Stessi: corpo, moda e immagine”, proposto dalla associazione Significa Palermo, su idea de I Segni di Venere e del centro commerciale naturale Piazza Marina & Dintorni.  L’iniziativa, sostenuta dall’assessorato regionale alla Famiglia, politiche sociali e lavoro della Regione Siciliana, si è avvalsa di un panel di esperti e docenti ed ha utilizzato i linguaggi di moda e immagine come strumenti per promuovere autenticità, rispetto e inclusione.

Ad essere coinvolti sono gli studenti della scuola secondaria e del liceo classico con indirizzo specialistico cinematografico del Convitto Nazionale e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti. Grazie a Zonta International Palermo Zyz, l’iniziativa rientra nell’ambito della campagna internazionale “Zonta Says No” di sensibilizzazione contro la violenza di genere. A documentare i laboratori creativi sarà un cortometraggio realizzato da due giovani videomaker formatisi all’Accademia di Belle Arti di Palermo, Alessia Caruso e Vincenzo Marturana, con il contributo del professore Sergio Daricello dell’Accademia e del professore Giovanni Melazzo che cura le classi di produzione cinematografica del Convitto.

La presentazione del corto “Chi sono quando mi vesto?”

La giornata conclusiva, dal titolo “Chi sono quando mi vesto?”, si terrà il 21 novembre nella sala teatro, a partire dalle 9 e sino alle 14, e sarà aperta a studenti, famiglie e scuole della rete cittadina Al Qsar. Interverranno all’incontro la professoressa Cettina Giannino, rettrice del Convitto Nazionale “Giovanni Falcone”, Angela Galvano, consigliera di Parità per la Regione Siciliana, Giovanna Perricone, garante comunale per l’adolescenza e l’infanzia, Giulio Pirrotta, presidente dell’associazione Significa Palermo ETS, Giuseppe Veniero, presidente del CCN Piazza Marina & Dintorni e Maria Giambruno, giornalista, ideatrice del progetto “L’Arte di Essere sé Stessi”.  

In programma, a seguire, Angela Chisena, psicologa, Sergio Daricello, docente di fashion design e storia della moda dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, Daniela Ferrara, avvocata e presidente di Zonta International Palermo Zyz, Sofia La Porta, merchandiser, fashion coach e creatrice del metodo fashion-up, Anna Laurà, docente, counselor che ha coordinato i laboratori e Tiziana Schiavo, coordinatrice del progetto per il Convitto Nazionale. Modera la giornalista Maristella Panepinto.

Sarà anche inaugurata la “Biblioteca del Rispetto”, una raccolta di testi dedicati a i temi centrali dell’autostima, ricerca del sé, empatia, rispetto e libertà espressiva.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Corso Agricoltura Bio Naturale, grande partecipazione al primo incontro del Centro Giamporcaro

Direttore

Published

on

Oggi, 14 novembre, il secondo appuntamento: ecco il programma

Si è tenuto ieri, presso il Centro Giamporcaro di Pantelleria, il primo appuntamento del Corso di Agricoltura Bio Naturale.
I locali colmi di libri, cultura e socialità, erano gremiti di “addetti ai lavori” nel settore: agricoltori professionisti e per diletto, enologi, accolti dagli organizzatori, il presidente del Centro Giamporcaro, Anna Rita Raffaele, e Giovanni Bonomo.
Lo stesso presidente ci ha fatto rilevare un interessante dato: su 25 corsisti, 15 sono donne. Una quota rosa intensa e interessante in un settore assolutamente democratico, come l’agricoltura aperta a tutte le età e ai generi. L’unico elemento richiesto e distintivo è l’amore verso la terra, i  suoi prodotti e quanto partecipi al successo di una raccolta, come a lungo spiegato anche tacitamente durante il workshop.

Tutti i presenti erano catturati dalle interessanti dissertazioni del mattatore dell’incontro, Luigi Rotondo.

 

L’esperto in agricoltura bionaturale, supportato dalla sua assistente Lisa Albanese, ha spiegato con maniere semplici ma efficaci, cosa si osserva per conoscere lo stato della pianta, il significato del il patogeno che è sintomo di uno squilibrio, capire la causa per procedere alla cura a livello eco-sistemico.
In sintesi, l’ecosistema è naturale, ma nel momento che lo affianchiamo all’agricoltura, diventa artificiale perchè andiamo ad alterare l’ecosistema, come per esempio quando estirpiamo le piante spontanee noi alteriamo quell’ambiente. 
Così, avvalendosi anche di interventi online di altri professionisti ha spiegato come prendersi cura dell’agro-ecosistema, lo studio del suolo, che deve nutrire le piante,  e dell’acqua e come realizzare un prodotto anti-patogeno  di qualità ed efficace nel rispetto dell’ecosistema.


L’evento ha visto la partecipazione anche delle istituzioni che lo hanno patrocinato e sostenuto da subito con slancio. Erano così anche presenti, oltre rappresentanti delle aziende Donnafugata, con Baiata, Pellegrino con Poma, Emanuela Bonomo, per il Consorzio Vini Doc il vicepresidente Salvatore Murana e Fabrizio Basile, anche il direttore dell’Ente Parco, con  Carmine Vitale e Andrea Biddittu, e l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Pantelleria, Massimo Bonì.

Il programma di oggi

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, UNIPANT lancia il “Laboratorio Sperimentale Teatrale per Tutti”, un Progetto di Cultura e Aggregazione Sociale

Redazione

Published

on

Un progetto sociale e culturale che coniuga arte e aggregazione, aperto a tutta la comunità e alle associazioni del territorio
L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) presenta alla comunità pantesca una nuova e importante iniziativa sociale: il Laboratorio Sperimentale Teatrale per Tutti, intitolato “TeatralMente”.

Non si tratta di un corso teatrale, ma piuttosto è concepito come un’officina di persone che si uniscono con l’obiettivo primario di creare aggregazione e azione sociale sul territorio. Aperto alla collaborazione con le altre associazioni locali, il Laboratorio mira a costruire un forte senso di comunità, mettendo insieme persone di ogni età, abilità e cultura, anche di diversa estrazione, che in altri contesti non avrebbero occasione di incontrarsi e collaborare.

Un Lavoro di Gruppo: Auto-Organizzazione e Creatività Libera
 
Il cuore di “TeatralMente” risiede nella capacità di auto-organizzarsi dei partecipanti. Sotto delle linee guida condivise, ogni membro è incoraggiato a contribuire con le proprie disponibilità, capacità e interessi per dare vita a svariati format culturali. Questi possono spaziare da reading, spettacoli teatrali e seminari artistici a forme miste, tutte da sperimentare.

Non ci sono esami, non c’è stress: si può leggere, recitare, cantare, suonare, ballare, mimare, occuparsi della parte tecnica, degli allestimenti, trovare i costumi, pulire, e molto altro. Il principio è che tutti possono fare tutto, purché l’impegno sia sincero e il divertimento garantito. UNIPANT si impegna a trovare un ruolo adatto a tutti, senza alcuna preclusione.

Il Laboratorio ospiterà occasionalmente anche attori professionisti per dare consigli e supporto, ma resterà focalizzato sull’energia e la creatività che i partecipanti sapranno mettere in campo con le proprie forze.

Partecipazione Gratuita e Sostegno alla Comunità
 
La partecipazione al Laboratorio Sperimentale Teatrale è completamente gratuita per tutti.

In linea con la missione sociale dell’UNIPANT, il progetto prevede un meccanismo virtuoso di autosostegno: se si riuscirà a produrre uno spettacolo, i proventi saranno interamente destinati a finanziare altre attività e servizi che l’Università Popolare offre gratuitamente alla comunità. In alternativa, si spera anche in un finanziamento del progetto, magari con il bando di Democrazia Partecipata o altri.

Primo Appuntamento: Omaggio a Dalla e Concato
 
L’avventura di “TeatralMente” inizierà con un incontro dedicato a delineare i primi Reading-spettacolo su Lucio Dalla e Fabio Concato, sabato 22 novembre, alle ore 17.30-19.30 presso la sede UNIPANT di Via San Nicola, 42abcd, Pantelleria.

Gli appuntamenti si terranno ogni 3-4 settimane, garantendo la massima compatibilità con gli impegni di ognuno.

L’Università Popolare di Pantelleria invita caldamente tutti i cittadini e anche le associazioni del territorio a cogliere questa opportunità e a partecipare per creare qualcosa insieme, mettersi in gioco, divertirsi e contribuire attivamente alla crescita culturale e sociale del territorio.

Contatti per Informazioni: INFO@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza