Connect with us

Trasporti

Deserta la gara della Regione per costruire nuovo traghetto per Isole Minori, Pantelleria e Lampedusa

Redazione

Published

-

 

 

Ancora deserta la gara della Regione Siciliana per costruire un nuovo traghetto dual fuel A questo punto difficilmente potrà essere rispettato il cronoprogramma ipotizzato dall’ente che prevedeva la messa in esercizio della nave entro il maggio 2024

Non sono bastati il consistente rialzo (da 65 a 100 milioni di euro) e la revisione di alcuni dettagli dello schema contrattuale, introdotti nell’ultimo bando, a far concludere positivamente la nuova procedura avviata dalla Regione Siciliana per la costruzione del suo nuovo ro-pax dual fuel destinato a servire i collegamenti con le isole minori, in particolare le linee Trapani – Pantelleria e Porto Empedocle – Lampedusa. L’ente ha infatti dovuto incassare un nuovo esito di ‘gara deserta’ dall’iter, parte di quel piano di rinnovo della flotta navale adibita al trasporto pubblico locale che sta vedendo invece ad esempio la Regione Veneto (che ha delegato però le competenze ad Actv) procedere a ritmo più spedito, per quanto finora su unità più piccole.

Al momento non sono note le ragioni che hanno portato ancora una volta a questa conclusione il procedimento siciliano, tanto più che alla consultazione di mercato propedeutica all’approntamento della gara che era stata avviata dall’ente avevano risposto tre cantieri. Fonti di settore spiegano però a SHIPPING ITALY che può aver pesato il fatto che il bando sia piuttosto complicato dal punto di vista contrattuale e amministraztivo. La guerra, con i suoi effetti di incertezza economica e il timore di un aumento dei costi delle materie prime, potrebbe aver rappresentato un secondo elemento disincentivante.

In passato, come accennato sopra, erano stati gli importi, ritenuti troppo bassi (130 milioni di euro, ma per la realizzazione di due unità, poi diventate una con un’altra in opzione), la carenza di indicazioni su alcune specifiche tecniche e la presenza di una clausola di recesso unilaterale nello schema di contratto ad avere tenuto lontano i potenziali offerenti. Difficoltà che però erano state superate dall’ultimo bando di gara, la cui scadenza naturale (allo scorso 22 marzo) era però poi stata prorogata di un paio di settimane (al 5 aprile), proprio forse nella speranza di ricevere candidature all’ultimo.

Quel che appare ormai chiaro è però che il già ottimistico cronoprogramma indicato dalla Regione Siciliana per il rinnovo della sua flotta difficilmente potrà essere rispettato, anche in caso di sprint. Nella gara, l’ente prevedeva infatti che la proposta di aggiudicazione potesse arrivare entro il prossimo 13 settembre e che la costruzione della nave potesse essere ultimata entro il novembre del 2023, fissando la sua messa in esercizio entro il 5 maggio dell’anno seguente.

Trasporti

Pantelleria, Egadi, Eolie, Ustica, prorogati collegamenti con Caronte & Tourist

Direttore

Published

on

Prorogati i collegamenti marittimi con la Caronte & Tourist ro-ro fra la Sicilia e le isole Eolie, Egadi, Ustica e Pantelleria fino al 1 novembre 2027 on una entrata di 76,7 milioni di euro dalla  Regione Siciliana, somma che va ad aggiungersi alle entrate ricavate dai biglietti viaggio.

Ma è possibile che i collegamenti con questi quattro lotti si allunghino fino al 2028, per allinearsi alla scadenza del contratto con la Liberty Lines. 
 In questa attuale situazione sono tante le cose da chiarire, tra cui l’integrazione della nave Costanza I per le Lampedusa e Linosa da Agrigento.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria Egadi Eolie e Ustica: è allarme collegamenti marittimi

Direttore

Published

on

Domani, lunedì 3 novembre 2025, presso la sede della Regione Siciliana è previsto un incontro con la Caronte & Tourist poichè  arrivata a scadenza la proroga della Regione che assicurava la continuità dei servizi marittimi «integrativi» verso le Eolie, le Egadi, Ustica e Pantelleria.

Ma cosa è successo

La società di navigazione, riporta Il Giornale di Sicilia, “vista l’assenza di un nuovo contratto, nei giorni scorsi ha comunicato ai sindacati «l’intenzione di attivare la procedura di gestione degli esuberi di personale e dei licenziamenti collettivi», non avendo ricevuto «conferma di eventuali proroghe né del bando per i nuovi affidamenti». Lo ha messo nero su bianco il procuratore di Caronte&Tourist Isole Minori, Tiziano Minuti, in una nota inviata a sei sigle sindacali: Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Mare Porti, Fdermar Cisal e Uslac-Uncdim.
 
 
Le gare bandite dalla Regione per l’affidamento del servizio di continuità sono andate deserte per tutte le Isole Minori, eccezion fatta che per le Pelagie.

Vedremo gli esiti dell’incontro di domani a Palazzo d’Orleans.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, orari traghetti da e per Trapani dal 1° novembre

Direttore

Published

on

E’ stato pubblicato l’orario dei traghetti Pantelleria- Trapani e viceversa. 
Il collegamento avverrà sempre con le navi Cossyra e Paolo Borsellino.

Il presente calendario entrerà in vigore da oggi stesso, primo novembre 2025, fino al prossimo 31 marzo 2026.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza