Connect with us

Trasporti

Deserta la gara della Regione per costruire nuovo traghetto per Isole Minori, Pantelleria e Lampedusa

Redazione

Published

-

 

 

Ancora deserta la gara della Regione Siciliana per costruire un nuovo traghetto dual fuel A questo punto difficilmente potrà essere rispettato il cronoprogramma ipotizzato dall’ente che prevedeva la messa in esercizio della nave entro il maggio 2024

Non sono bastati il consistente rialzo (da 65 a 100 milioni di euro) e la revisione di alcuni dettagli dello schema contrattuale, introdotti nell’ultimo bando, a far concludere positivamente la nuova procedura avviata dalla Regione Siciliana per la costruzione del suo nuovo ro-pax dual fuel destinato a servire i collegamenti con le isole minori, in particolare le linee Trapani – Pantelleria e Porto Empedocle – Lampedusa. L’ente ha infatti dovuto incassare un nuovo esito di ‘gara deserta’ dall’iter, parte di quel piano di rinnovo della flotta navale adibita al trasporto pubblico locale che sta vedendo invece ad esempio la Regione Veneto (che ha delegato però le competenze ad Actv) procedere a ritmo più spedito, per quanto finora su unità più piccole.

Al momento non sono note le ragioni che hanno portato ancora una volta a questa conclusione il procedimento siciliano, tanto più che alla consultazione di mercato propedeutica all’approntamento della gara che era stata avviata dall’ente avevano risposto tre cantieri. Fonti di settore spiegano però a SHIPPING ITALY che può aver pesato il fatto che il bando sia piuttosto complicato dal punto di vista contrattuale e amministraztivo. La guerra, con i suoi effetti di incertezza economica e il timore di un aumento dei costi delle materie prime, potrebbe aver rappresentato un secondo elemento disincentivante.

In passato, come accennato sopra, erano stati gli importi, ritenuti troppo bassi (130 milioni di euro, ma per la realizzazione di due unità, poi diventate una con un’altra in opzione), la carenza di indicazioni su alcune specifiche tecniche e la presenza di una clausola di recesso unilaterale nello schema di contratto ad avere tenuto lontano i potenziali offerenti. Difficoltà che però erano state superate dall’ultimo bando di gara, la cui scadenza naturale (allo scorso 22 marzo) era però poi stata prorogata di un paio di settimane (al 5 aprile), proprio forse nella speranza di ricevere candidature all’ultimo.

Quel che appare ormai chiaro è però che il già ottimistico cronoprogramma indicato dalla Regione Siciliana per il rinnovo della sua flotta difficilmente potrà essere rispettato, anche in caso di sprint. Nella gara, l’ente prevedeva infatti che la proposta di aggiudicazione potesse arrivare entro il prossimo 13 settembre e che la costruzione della nave potesse essere ultimata entro il novembre del 2023, fissando la sua messa in esercizio entro il 5 maggio dell’anno seguente.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Personaggi

Pantelleria – Aeroporto Armani, l’ok del Ministro Salvini

Direttore

Published

on

Salvini favorevole all’intitolazione dello scalo a Giorgio Armani

 Il Comune di Pantelleria ha espresso il desiderio di intitolare l’aeroporto dell’isola a Giorgio Armani.

Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini è favorevole e ha sollecitato l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) affinché possa avviare tutte le interlocuzioni necessarie, anche con la famiglia del grande stilista, per valutarne la rapida fattibilità.

Il sindaco Fabrizio D’Ancona:
“Ringrazio il ministro. Voglio ringraziare a nome mio e di tutta la comunità di Pantelleria il ministro Matteo Salvini per essersi espresso favorevolmente all’intitolazione dell’aeroporto dell’isola a Giorgio Armani. Spero che l’iter possa concludersi presto”. Lo ha detto il sindaco di Pantelleria Fabrizio D’Ancona appresa la notizia che il ministro Salvini è favorevole alla proposta del Comune.

Continue Reading

Trasporti

A Pantelleria due nuovi mini-bus elettrici

Direttore

Published

on

Lo annuncia il  Gruppo d’Auria: 2 Altas Novus City V7 per Pantelleria. A ricevere i mezzi: Salvatore Gambino e Giovanni Pavia

Cresce la flotta degli automezzi pubblici elettrici a Pantelleria.
I veicoli, parte di un’iniziativa finanziata dal Pnrr e dal programma “Isole Verdi,” sono destinati a potenziare il servizio di trasporto pubblico locale. I nuovi mezzi sono stati affidati nell’ambito di una gara telematica europea a procedura aperta indetta dalla Centrale Unica di Committenza dei Comuni di Pantelleria, Lampedusa e Linosa, Ustica e Salemi, di cui Pantelleria è capofila. 

L’evento di consegna si è svolta alla presenza del Comune di Pantelleria e del Responsabile Unico del Progetto e Responsabile del Procedimento per la fase di gara, l’ingegner Salvatore Gambino, oltre a una delegazione di autisti e al responsabile dell’autoparco comunale, tra cui il responsabile di quest’ultimo Giovanni Pavia.
Durante la cerimonia, non si è solo celebrata l’entrata in servizio dei nuovi mezzi, ma è stato anche firmato il contratto per la fornitura di due ulteriori veicoli elettrici identici, consolidando ulteriormente l’impegno dell’amministrazione verso una transizione ecologica del parco mezzi pubblico.

Un po’ minibus, un po’ midibus: i 7,5 metri di lunghezza dell’Altas Novus City V7 sono pronti a entrare in servizio in una delle isole più belle d’Italia, Pantelleria. A curare la consegna dei due autobus elettrici ci ha pensato il Gruppo D’Auria, che da qualche anno è il dealer italiano dell’azienda lituana.

Si tratta di un mezzo, se vogliamo, sui generis, che Altas ha sviluppato a quattro mani con un partner cinese, Zhongtong: mosso da motore Dana Tm4 (sincrono a magneti permanenti) capace di sprigionare una potenza di 200 kW, l’Altas Novus City V7 è alimentato da batterie agli ioni di Litio da 140 kWh e fornite dalla Catl; i pacchi sono allocati al posteriore e al tetto e garantiscono – secondo la casa costruttrice – 300 km di autonomia con una singola carica.

A fine del 2024, ricordiamo, il modello era stato ufficialmente messo a disposizione sul mercato: dopo un anno di test su strada e ultimi colpi di cesello, Altas Auto aveva aperto gli ordini per il mercato italiano, con D’Auria ad occuparsi della commercializzazione (come già fa per altri modelli made in Lituania).

Dalla nota di Gruppo D’Auria consegna minibus a Pantelleria

Continue Reading

Trasporti

Lega Pantelleria: “Grazie all’On. Lo Curto la Lega si conferma sindacato dei territori. Partono lavori della strada Porto-Aeroporto di Pantelleria”

Redazione

Published

on

Pantelleria scrive oggi una pagina nuova della sua storia: parte il collegamento stradale tra porto e aeroporto, un’opera attesa da anni che rappresenta molto più di un’infrastruttura.

È la dimostrazione che quando ci si crede davvero, i risultati arrivano.
Nel 2022 l’On. Eleonora Lo Curto diceva con orgoglio: “Il risultato di cui vado più orgogliosa sono sicuramente i 3 milioni di euro che ho fatto stanziare per il collegamento porto-aeroporto di Pantelleria, una via di comunicazione fondamentale per il trasporto di merci e per il turismo che avrà un impatto fondamentale sull’economia isolana.”

Oggi quelle parole diventano realtà: dalla promessa al cantiere, dal sogno alla concretezza.
Questo non è solo un investimento economico, ma un atto d’amore verso l’isola e verso chi ogni giorno la vive, la fa crescere, la rende più forte.
La Lega dimostra ancora una volta di essere il sindacato dei territori, di ascoltare le comunità e di portare a casa i risultati che servono.

Non si tratta di fare propaganda, ma di fare la differenza nella vita delle persone.
Pantelleria diventa così più accessibile, più pronta a cogliere le sfide del futuro.
Un futuro che la Lega, con il lavoro dell’On. Lo Curto e la guida del Ministro Matteo Salvini, vuole costruire insieme ai cittadini, giorno dopo giorno.

F.to
Segreteria – Lega Pantelleria

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza