Connect with us

Politica

Democrazia partecipata: i comuni che realizzano il progetto

Redazione

Published

-

DEMOCRAZIA PARTECIPATA: CITTADINI SENZA DIRITTO DI SCELTA
VIAGGIO NEI COMUNI DOVE IL PROGETTO DA REALIZZARE
VIENE DECISO DA TAVOLI E COMMISSIONI TECNICO-POLITICHE
Ad Avola critiche molte associazioni che organizzano un incontro pubblico
A Caronia nel 2022 si modifica il regolamento e si eliminano le votazioni
A Terrasini il nuovo regolamento pone in capo al Municipio la decisione finale
E poi ci sono le città in cui anno dopo anno “non c’è bisogno di votare”
Ma gli esperti dicono: “Mettere idee in competizione non è la vera soluzione
Meglio incontri, dialoghi e confronti per individuare insieme le priorità”

Sono 6 nell’Agrigentino, 11 nel Catanese, 3 nel Nisseno, 5 nell’Ennese, 22 nel Messinese, 13 nel Palermitano, 3 nel Ragusano, 5 nel Siracusano e 4 nel Trapanese i Comuni che non consentono ai cittadini di scegliere quale progetto o quali progetti realizzare con i fondi di democrazia partecipata, lasciando la scelta a commissioni e tavoli tecnici o tecnico-politici.

L’indagine, realizzata nell’ambito del progetto “Spendiamoli Insieme” della no profit Parliament Watch Italia, individua, tra gli altri, Caronia nel Messinese che quest’anno ha modificato il regolamento eliminando la fase di votazioni, Terrasini nel Palermitano e Santa Croce Camerina nel Ragusano che hanno adottato rispettivamente quest’anno e l’anno scorso il proprio regolamento lasciando in mano all’Amministrazione la scelta dei progetti, Avola nel Siracusano dove molte associazioni hanno dato vita ad un intenso dibattito sui social e stanno organizzando un incontro pubblico sul tema per il 5 gennaio, Pollina e Palazzo Adriano, entrambi nell’Area Metropolitana di Palermo, nei quali a decidere è la Giunta, Caltagirone nell’Area Metropolitana di Catania dove decide il Consiglio Comunale.

Diversi sono poi i Comuni che demandano la selezione ad un’assemblea molto circoscritta, spesso composta dai soggetti che hanno proposto i progetti da valutare, come Riposto nel Catanese e Sinagra nel Messinese.
E ci sono anche Comuni nei quali anno dopo anno “non c’è bisogno” di votare perché le risorse disponibili bastano a realizzare la proposta o le proposte presentate e ammesse. Succede in Comuni piccoli come Cassaro nel Siracusano, Bompensiere nel Nisseno e Roccavaldina nel Messinese.

Ma succede anche in centri più grossi, come Randazzo nel Catanese dove dal 2019
si raccoglie sempre solo un progetto, Serradifalco nel Nisseno dove da anni la conclusione
dell’istruttoria tecnica vede sempre una sola proposta “valida e attuabile”, Palma di Montechiaro nell’Agrigentino dove si finanziano tutte le proposte considerate ammissibili, anche se numerose.

Infine, talvolta, con questi procedimenti non solo si evitano le votazioni ma a vincere è sempre lo stesso soggetto. Per esempio a Torrenova nel Messinese dal 2018 a oggi e a Giardinello nel Palermitano dal 2019 al 2021 a vincere è sempre la Pro Loco del territorio.
«La legge regionale – dice il team di “Spendiamoli Insieme” – impone che la valutazione dei progetti spetti alla cittadinanza “che deve essere messa nelle condizioni di esprimere una preferenza”. E al di là delle differenze tra situazioni, e persino al di là degli obblighi di legge, ogni riduzione dello spazio di espressione dei cittadini rappresenta una “lesione” di diritti ma anche di opportunità di crescita sociale, culturale e civica. Tuttavia, la possibilità di voto in sé stessa non è la vera soluzione».
«Il meccanismo della competizione tra progetti autoprodotti da singoli attori – avverte Laura Saija, docente di Pianificazione Territoriale e Urbanistica all’Università di Catania – non ha nulla di processuale e relazionale. Gli amministratori non hanno ascoltato le istanze da cui vengono i progetti e non entrano nel merito della loro ragion d’essere. I singoli proponenti sono chiamati a fare una gara con i propri simili, entrando in conflitto con chi, invece, potrebbe aiutarli a sognare sogni più ambiziosi». E Rosa Guagliardo e Michelangelo Pavia, componenti del gruppo di impegno di cittadini ed esperti di Palermo, aggiungono: «La reale partecipazione dei cittadini e delle cittadine alla cosa pubblica non può essere ridotta ad un “like” o ad una “x” facilmente orientabile».

«Siamo convinti – conclude “Spendiamoli Insieme” – che servano incontri pubblici in cui,
con l’aiuto di una buona facilitazione, cittadini, associazioni, studenti ma anche personale
amministrativo comunale, consiglieri e assessori si parlino e capiscano insieme quali sono
le priorità da affrontare, come si possa fare rete per rendere significativi gli interventi e
come dimensionarli sulle somme a disposizione. Serve insomma la componente
deliberativa prima del voto, che è un classico meccanismo rappresentativo».

 www.spendiamolinsieme.it

Cultura

Pantelleria – Inaugurazione Acropoli, Forza Italia: Amministrazione D’Ancona mantiene “impegno preso in campagna elettorale”

Redazione

Published

on

Il gruppo Forza Italia si congratula con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco D’Ancona che restituisce all’isola di Pantelleria un pezzo della sua storia l’acropoli San Marco e Santa Teresa mantenendo l’impegno preso in campagna elettorale ossia che si sarebbe occupata della valorizzazione dei beni culturali dei siti archeologici, un primo passo di un lungo percorso che avrà ancora una lunga durata che porterà sicuramente all’isola di Pantelleria ancora tante soddisfazioni.

Il segretario comunale di forza Italia Rizzo Jean

Continue Reading

Politica

Pantelleria, convocato Consiglio Comunale il 9 luglio. Tra i punti: problematica voli

Direttore

Published

on

LA CONVOCAZIONE del Consiglio Comunale in sessione ordinaria, in prima
convocazione per il giorno 09 Luglio 2025 ore 17,30 ed in seconda convocazione il giorno 10
Luglio 2025 alle ore 17,30 per trattare il seguente ordine del giorno:

  1.  Nomina scrutatori;
  2.  Comunicazioni
  3.  Interrogazioni
  4.  Mozioni
  5. Relazione problematica voli
  6. Discussione su ordinanza sindacale n. 33 del 09.06.2025
  7. Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di lavori urgenti di manutenzione e messa insicurezza di alcuni tratti di marciapiedi in località Bue Marino.
  8. Esecuzione del procedimento R.G. n. 92/2023 del Giudice di Pace di Pantelleria, sentenza n.3/2025. Riconoscimento debito fuori bilancio.
  9. Adozione dell’aggiornamento annuale del “catasto delle aree percorse dal fuoco” ai sensi dell’art. 10 comma 2 legge 21 novembre 2000, n. 353 “legge quadro in materia di incendi boschivi” Approvazione in via provvisoria – quinquennio 2020-2024.

Qualora tutti i punti all’odg non dovessero essere esauriti nel corso della seduta del 09 Luglio
2025, l’eventuale adunanza è automaticamente rinviata in SEDUTA DI PROSECUZIONE per
il giorno 10 Luglio 2025 alle ore 12,00 presso l’aula consiliare del Comune di Pantelleria, senza
necessità di ulteriore avviso di convocazione.

Continue Reading

Economia

Pantelleria, Forza Italia piena fiducia nel lavoro dell’Amministrazione D’Ancona

Redazione

Published

on

Signor Sindaco,
Signor Presidente,
colleghi Consiglieri,

con questo Bilancio di Previsione 2025-2027, l’Amministrazione comunale di Pantelleria prosegue con determinazione il percorso di programmazione e sviluppo dell’isola.

In particolare, esprimiamo soddisfazione per la forte attenzione riservata alla valorizzazione del territorio costiero, con investimenti mirati sulle discese a mare, interventi fondamentali per garantire accessibilità, sicurezza e fruibilità della nostra isola.

Il bilancio prevede inoltre un piano organico per il rifacimento della viabilità urbana , con particolare attenzione al ripristino delle strade comunali e alla sistemazione dei sottoservizi, troppo spesso trascurati ma essenziali per la qualità della vita dei cittadini e la funzionalità delle infrastrutture.

Tutti questi interventi sono pensati in coerenza e in sinergia con il progetto più ampio del waterfront, una visione strategica che mira a rendere Pantelleria sempre più accogliente, moderna e sostenibile, senza snaturare la sua identità.

Il documento contabile che oggi votiamo dimostra una gestione attenta, responsabile e orientata alla progettualità.

Per queste ragioni, il nostro gruppo esprime voto favorevole al Bilancio di Previsione 2025-2027, confermando piena fiducia nel lavoro dell’Amministrazione e degli uffici comunali, che ringraziamo per la competenza e la disponibilità dimostrate.

Il segretario comunale di Forza Italia
Rizzo Jean

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza