Cronaca
Dalle buste della spesa ai vaccini: come le mafie si sono sostituite allo Stato durante la pandemia, dal Messico a Palermo

Prima videoconferenza del 17esimo progetto educativo antimafia del centro Pio La Torre su ”La mutazione delle mafie nel XXI° secolo. Il crimine organizzato dopo la pandemia’.
Palermo, 20 Ottobre 2022 – “La distribuzione della spesa e dei vaccini dal Messico a Palermo, ha permesso la vicinanza con la popolazione e l’auto legittimazione delle mafie. Lo stesso è accaduto in altri Paesi dell’America Latina. Una pandemia, una crisi, un terremoto, sono occasioni estremamente vantaggiose per la crescita e il rafforzamento delle organizzazioni criminali, perché si costruisce una rete di opportunità che perdura nel tempo. Con la pandemia da Covid 19 i processi preesistenti di infiltrazioni delle mafie nell’economia legale si sono accelerati. Grazie poi al flusso di fondi pubblici, si è registrato un aumento di appropriazioni indebite, frodi, corruzione, per cui tutti temiamo enormemente che il Pnrr sia fonte di abusi e opportunità per le mafie”. Lo ha detto il professore Ernesto Savona, direttore di Transcrime – Università Cattolica del sacro Cuore, intervenendo alla prima videoconferenza del 17esimo progetto educativo antimafia del centro studi Pio La Torre, intitolata ‘La mutazione delle mafie nel XXI° secolo. Il crimine organizzato dopo la pandemia’. Al dibattito sono intervenuti anche il professore dell’Università di Pisa, Alberto Vannucci e Vito Lo Monaco, presidente emerito del centro, moderati dalla presidente Loredana Introini.
“Secondo i dati registrati da Transcrime dall’agosto 2019 a luglio 2021 – ha aggiunto Savona – si è registrato nelle organizzazioni criminali un calo del 40% di omicidi, accentuando una tendenza alla riduzione della violenza. In generale tutti i reati sono in diminuzione, tranne quelli informatici. Se impariamo dalle lezioni del passato, l’attenzione ai 210 miliardi che sono in arrivo in Italia – il 40% dei quali da spendere al Sud – deve essere massima. Le imprese che chiudono, poi, sono altrettante opportunità per le organizzazioni criminali. Inoltre, abbiamo notato che il modello delle gang giovanili, più flessibile rispetto alle strutture verticistiche, sarà presto il modello di riferimento delle organizzazioni criminali che tendono ad arruolare sempre più spesso minorenni”.
“Tutte le mutazioni che osserviamo delle organizzazioni mafiose rilevano una loro capacità adattiva, ma in un’ottica di continuità”, ha detto il professore dell’Università di Pisa Alberto Vannucci, che ha analizzato le ‘varianti’ criminali delle organizzazioni mafiose nel mutato contesto degli ultimi anni. “La forza intimidatrice qualifica le organizzazioni mafiose – ha proseguito Vannucci – Falcone diceva che le mafie utilizzano razionalmente la violenza perché essa è un costo. Oggi questi costi sono più alti, per cui si compensa con una maggior attenzione alla reputazione che fa sì che la caratura criminale del soggetto che lancia il messaggio sia sufficiente. Più che il controllo del territorio, insomma, le mafie tendono a dominare alcuni settori produttivi”.
“Il periodo molto complicato che stiamo vivendo esige un impegno collettivo sul fronte della cittadinanza – ha detto Loredana Introini, presidente del Centro – per questo abbiamo ritenuto opportuno far partire il progetto educativo dall’attualità, ragionando sull’evoluzione delle mafie. La videoconferenza di oggi ha visto la partecipazione di oltre 4000 studenti e oltre 146 collegamenti tra scuole e case circondariali. A loro e agli altri istituti che aderiranno, diamo appuntamento per la prossima videoconferenza in programma il 25 Novembre e dedicata alla ‘Crisi economica: ricadute su Pnrr, Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e Legalità’, con Adriano Giannola, presidente Svimez, Adam Asmundo, docente Unipa, e il vicepresidente del Centro, Franco Garufi”.
“L’iter travagliato che dalle stragi di mafia ha portato all’approvazione della Legge Rognoni – La Torre ha fatto scaturire l’impegno della società civile e di tutti noi per garantire a voi giovani un futuro libero dalle mafie”, ha dichiarato Vito Lo Monaco, presidente emerito del centro Pio La Torre, ripercorrendo le tappe storiche che hanno portato al riconoscimento e alla condanna della mafia.
“Dobbiamo essere capaci di sviluppare dei modelli predittivi – ha poi concluso Savona – se siamo capaci di investire negli indicatori di rischio e darli a chi si occupa nei comuni, nelle regioni e a livello statale di monitorare i flussi di spesa, permetteremo di individuare e riconoscere i rischi criminali prima che il rischio si verifichi e questo, purtroppo, nel dibattito sul Pnrr si è fatto poco o non si è fatto”.
Cronaca
Pantelleria, salvato infartuato e soccorso 17enne dall’Aeronautica Militare. Doppia missione per stesso elicottero

Notte di intenso lavoro per l’Aeronautica Militare a Pantelleria
L’Arma Azzurra si è resa disponibile per portare in salvo in terraferma due persone, per diverse patologie e problematiche.
La narrativa nel comunicato
Un elicottero dell’82° Centro SAR di Trapani è intervenuto tra sabato 16 e domenica 17 agosto per trasferire d’urgenza due pazienti gravi dall’isola al presidio ospedaliero Sant’Antonio Abate di Trapani.
La missione, coordinata dal Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (Ferrara) su richiesta della Prefettura di Trapani, è partita alle 23:30 di sabato. A bordo, oltre all’equipaggio, anche un medico e un infermiere.
La doppia missione
Il primo volo ha permesso di imbarcare un uomo di 59 anni colpito da infarto, immediatamente trasferito a Trapani per le cure specialistiche. Dopo averlo affidato ai sanitari, l’elicottero è tornato a Pantelleria per una seconda emergenza: un ragazzo di 17 anni con una frattura scomposta. Il giovane è stato trasportato a Trapani e ricoverato alle 4 del mattino.
L’intervento complessivo è durato poco più di cinque ore, con circa tre ore effettive di volo, permettendo di salvare due vite grazie alla prontezza operativa del reparto.
Sbarchi
Nuova missione per Mediterranea al largo di Trapani

È partita la nuova missione di Mediterranea con la nuova nave. “Unire le forze per soccorrere più persone in mare”.
16 agosto 2025 – Questa mattina, al largo di Trapani, fuori dalle acque territoriali italiane, si è svolto un incontro simbolico e profondamente significativo tra le due navi di Mediterranea Saving Humans: la Mare Jonio e la nostra nuova nave “Mediterranea”.
L’incontro, che ha segnato la partenza ufficiale della nuova missione della Mediterranea, è stato un vero e proprio atto di sorellanza tra le due navi di soccorso civile. Le sirene hanno suonato all’unisono, la Mare Jonio ha compiuto un giro attorno alla Mediterranea, e gli equipaggi si sono abbracciati a bordo, augurandosi “buon vento”. Un momento emozionante, carico di significato e determinazione.
Questo rendez-vous è stato l’occasione per ribadire un messaggio fondamentale: la cooperazione in mare è una scelta politica e umana imprescindibile, oggi più che mai. Unirsi, collaborare tra organizzazioni, sostenersi reciprocamente serve a rendere il soccorso civile in mare più efficace e più forte, nella speranza – e nella volontà – di mettere fine alle morti nel Mediterraneo, un mare sempre più trasformato in un confine letale.
Oggi, a bordo della Mediterranea, erano presenti anche rappresentanti di Sea Eye – l’organizzazione che in passato ha gestito la nave – in un passaggio di testimone simbolico ma fondamentale, che testimonia la continuità della missione di salvataggio.
Ha preso la parola anche Don Mattia Ferrari, cappellano di bordo della Mediterranea, in collegamento con la nave Belle Espoir – progetto delle diocesi del Mediterraneo – che ha inviato un messaggio di pace e un augurio di buon vento da Marsiglia.
Con questo incontro prende il via ufficialmente la nuova missione della Mediterranea, testimonianza concreta del raddoppio di Mediterranea Saving Humans, non per crescere in potere, ma per salvare più vite umane possibile. Un’altra nave, più soccorso, più possibilità di agire.
Non ci rassegniamo all’idea che il Mediterraneo debba restare un cimitero senza croci. Non stiamo a guardare. Non accettiamo l’inerzia. Raddoppiamo.
A bordo della Mediterranea, inoltre, la presidente di Mediterranea Saving Humans Laura Marmorale ha appeso una foto di Mario Paciolla, cooperante italiano ucciso in Colombia nel 2020, che continuerà a navigare idealmente con noi. Un gesto semplice e potente, per ricordare chi ha speso la propria vita per la verità, la giustizia e i diritti umani. Da oggi Mario è simbolicamente parte dell’equipaggio: navigherà con noi, in ogni salvataggio, in ogni azione di solidarietà e resistenza.
Turismo
Pantelleria, tagli al superfluo: addio Distretto Turistico Sicilia Occidentale

In data odierna la Giunta Comunale di Pantelleria ha firmato la recessione dal contratto oneroso stipulato nel 2015 con il Distretto Turistico Sicilia Occidentale.
I motivi
- Premesso che il Comune di Pantelleria, a seguito di istanza avanzata con nota prot. n. 2514 del 17.02.2015, ha richiesto l’adesione al Distretto Turistico Sicilia Occidentale;
- Dato atto che con verbale del 18.02.2015 il Distretto Turistico Sicilia Occidentale ha accolto favorevolmente la predetta richiesta, deliberando l’adesione del Comune di Pantelleria;
- Considerato che il Comune di Pantelleria, quale partner strategico ammesso al Distretto Turistico Sicilia Occidentale, è onerato della corresponsione della quota annuale da apportare al Fondo di gestione che, per l’anno 2025, è stata stabilita in euro 9.792,00;
- Dato atto che l’Assessore al ramo ha richiesto la predisposizione di apposito atto amministrativo per il recesso del Comune di Pantelleria quale partner strategico del Distretto Turistico Sicilia Occidentale in quanto, per come evidenziato nella nota prot. n. 19464 del 12.08.2025, la decisione sul recesso deriva:
- dalla “mancanza di un adeguato focus sulle peculiarità territoriali dell’Isola”;
- dal fatto che “i vantaggi tangibili derivanti dall’adesione non appaiono proporzionati alle risorse economiche investite”;
- da una “non coincidenza tra i contenuti e le linee di azione del Distretto e il piano di marketing territoriale predisposto per Pantelleria, che costituisce la nostra guida operativa per uno sviluppo turistico sostenibile e coerente”;
Considerato tutto quanto, il Comune di Pantelleria ha approvato la rescissione contrattuale dall’Ente turistico.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo