Cultura
Dal Solstizio d’Estate alle congiunzioni: ecco il cielo di giugno. Ph. Pantelleria di Leonardo Puleo

Astronomia: nuovo mese di osservazioni ed eventi, ecco cosa ci riserva giugno 2023
di Filomena Fotia da Meteoweb-eu
Nuovo mese di eventi astronomici: ecco cosa ci riserva Giugno 2023, il sesto mese dell’anno in base al calendario gregoriano e il primo dell’estate nell’emisfero boreale (dell’inverno nell’emisfero australe).
Il Sole si trova nella costellazione del Toro fino al 21, poi passa nei Gemelli. Quest’anno il Solstizio d’Estate cade il 21 giugno, alle 16:57 ora italiana.
La Luna sarà in fase di plenilunio il 4, Ultimo Quarto il 10, novilunio il 18 e infine Primo Quarto il 26. Il nostro satellite si trova nel punto più vicino alla Terra lungo la sua orbita il 6 (perigeo, 364.859 km), nel punto opposto il 22 (apogeo, 405.384 km).
Per quanto riguarda l’osservabilità dei pianeti del Sistema Solare, Mercurio si può scorgere al mattino presto basso sull’orizzonte orientale, poco prima del sorgere del Sole. Venere è osservabile per breve tempo sull’orizzonte occidentale nelle prime ore della notte. Marte si può ammirare la sera sull’orizzonte occidentale. Giove è osservabile nella parte finale della notte. Saturno si può ammirare per quasi tutta la seconda parte della notte, nel suo percorso da Est a Sud. Urano è osservabile (per mezzo di telescopio) sull’orizzonte orientale. Nettuno si può ammirare (per mezzo di telescopio) nelle ultime ore della notte, tra Giove e Saturno.
Congiunzioni: Luna-Saturno 9-10; Luna-Giove, prima dell’alba del 14; Luna-Pleiadi prima dell’alba del 16; Luna-Marte-Venere il 22.
Per quanto riguarda le costellazioni, volgendo lo sguardo in direzione Nord troviamo come sempre le due Orse, con la Stella Polare nell’Orsa Minore e l’Orsa Maggiore che domina il cielo a Nord/Ovest. Dalla parte opposta rispetto alla Stella Polare, a Nord/Est, scorgiamo Cassiopea e Cefeo. A Ovest tramontano il Leone e la Vergine. A Sud/Est ammiriamo lo Scorpione.
In copertina spettacolare scatto di Leonardo Puleo – Archivio
Cultura
Caterina D’Aietti vince nuovo premio per poesia in vernacolo di Pantelleria e vola a Messina

Dall’inizio dell’estate 2023, Caterina D’Aietti ha conquistato diversi premi di poesia.
La compositrice di Pantelleria, con quel suo vernacolo così delicato e caldo riesce a conquistare non solo giurie isolane, come quella del Centro Gianporcaro che le ha conferito due riconoscimenti un paio di mesi fa, ma anche oltre l’isola.
Ricordando che a luglio vinceva il Premio Apollinare a Gela, ora la vediamo in procinto per partire per Galati Mamertino (ME), dove ritirerà il 3° Premio Nazionale Nino Ferraù, sempre grazie ad una sua poesia in rima pantesca.
Il testo ancora non ci è stato rivelato, ma non mancheremo per divulgarlo appena possibile.
Ci piace pensare di aver contribuito a dare ribalta all’autrice che vive a metà tra Pantelleria e Le Ferriere (LT).
Dalle prime uscite sulla nostra testata, il suo nome a cominciato a ridondare in entrambi i territori, arricchendo i lettori delle sue preziose perle sull’isola.
Ad majora, Caterì
Cultura
Gangi, “Vivere in Assisi” cala il sipario. Oltre 7000 presenze in 4 giorni

A Gangi cala il sipario sulla 12esima edizione di Vivere in Assisi con numeri da record, oltre sette mila le presenze, il borgo madonita si conferma leader in Sicilia per le manifestazioni live. La rievocazione medievale francescana, sulle tracce della vita di San Francesco, grazie ai circa 250 figuranti, con il suo corteo storico e le rappresentazioni nell’antico quartiere al “Monte”, tra teatro, danza, canto, poesia, monologhi e dialoghi, hanno emozionato i visitatori provenienti da ogni angolo della Sicilia. “E’ una delle rievocazioni medievali più importanti di Sicilia – ha detto il sindaco Giuseppe Ferrarello – la kermesse ha proposto l’esperienza spirituale del Santo di Assisi attraverso un format inedito, emozionando tutti i visitatori, abbiamo avuto presenze inaspettate e ospiti illustri e bene tre vescovi da quello di Cefalù monsignor Giuseppe Marciante a Sosthène Lèopold Bayemi Matjei vescovo di Obala(Camerum) e ancora Giuseppe Schillaci vescovo di Nicosia, il mio personale ringraziamento va all’associazione Vivere in Assisi, alle associazioni locali e a chi ha contribuito al suo successo, tutti i figuranti e all’anima e promotore della manifestazione Roberto Franco. Il prossimo appuntamento, con un altro vento live, è previsto a dicembre con il presepe vivente da Nazareth a Betlemme. La macchina organizzativa è già partita”.
Cultura
Pantelleria piange Francesco Maggiore ‘u ‘mpidusanu. La dedica del figlio Salvino – Video

Si è spento, all’età di 90 anni, Francesco Maggiore.
Dopo un periodo in cui il suo fisico cominciava a cedere, oggi, nella sua casa a Sant’Anna, ‘u mpidusanu ci ha lasciati.
Uomo socievole, dal volto solare, con il sorriso generoso sempre pronto. Il suo spirito era coinvolgente e trascorrere il tempo con lui era piacevole e arricchente.
Era arrivato a Pantelleria da giovane, tantissimi anni fa, da Lampedusa, da qui il suo soprannome, la sua ingiuria: ‘u ‘mpidusanu. Era un muratore di quelli abili di una volta e che non esistono più.
Sulla nostra isola aveva conosciuto Franco Isabella decidendo che sarebbe stata la sua compagna di vita.
Dalle loro nozze sono nati ben sette figli Roberto, Salvino, Annamaria, Massimo, Egidio, Maurizio e Fiorenza.
Alcuni di essi risiedono nell’Agro Pontino, tra Aprilia e Le Ferriere, vivendo nella comunità laziale la loro essenza pantesca di cui sono portatori sanissimi di valori e cultura.
Non si hanno notizie sul giorno di celebrazione dei funerali. Non appena avremo aggiornamenti li comunicheremo.
Le condoglianze della redazione alla famiglia e a quanti lo hanno portato nel cuore. Un particolare pensiero lo rivolgiamo al figlio Salvino, membro valorosissimo de La Compagnia Le Cossiryane per piacer del Maggiore.
Nel video di seguito assistiamo ad una toccante dedica da parte di Salvino Maggiore al papà, in occasione dello scorso capodanno 2023
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo