RispondiRispondi a tuttiInoltra |
“Libri a casa tua”: nasce a Palermo il social delivery della cultura antimafia
Riceviamo e pubblichiamo Comunicato Stampa del Centro Studi Pio La Torre. Palermo, 27 gennaio 2021 - Se il lettore non...
RispondiRispondi a tuttiInoltra |
Nato a Pantelleria, vive nella splendida città di Modica, dove ha anche prestato servizio come dirigente scolastico “di lungo corso”, come egli stesso si definisce. La sua carriera professionale nasce con la docenza in storia e scienze sociali. Consigliere dell’ANP, l’associazione nazionale dirigenti e alte professionalità, è anche socio Kiwanis, l’associazione internazionale di volontariato no-profit, i cui membri si incontrano regolarmente per intrattenere rapporti di amicizia e nel contempo si impegnano per il bene degli altri eseguendo opere di carità sia personalmente che per mezzo di raccolta di fondi. Ma, con la passione per lo studio e della conoscenza, è un collezionista di curiosità. Per Il Giornale di Pantelleria il nostro prof si occupa della storia e cultura generale dell’isola.
Riceviamo e pubblichiamo Comunicato Stampa del Centro Studi Pio La Torre. Palermo, 27 gennaio 2021 - Se il lettore non...
«Il progetto potrebbe rappresentare un modello per i processi sostenibili di sviluppo a base culturale delle realtà isolane e costiere...
Triste record stavolta per la Sicilia: una delle più grandi discariche sottomarine al mondo si trova proprio celata nello Stretto...
Realizzare servizi innovativi nei settori della mobilità, dell’ambiente, del benessere dei cittadini e della cultura. Sono questi gli obiettivi dello Smarter...
Sabato 23 gennaio, dalle ore 11.00, i ragazzi delle scuole pantesche, medie inferiori e superiori, incontreranno la Prof. Anna Foa, storica,...
Riceviamo e pubbichiamo Comunicato Stampa da Trapani 2022. Trapani, 18 gennaio - L'ufficialità è stata data in diretta sul canale...
Il Giornale di Pantelleria è un quotidiano online e nasce da una idea di Marina Cozzo, direttore della testata, che gratuitamente informa su fatti di cronaca, cultura, società che avvengono nel territorio Pantelleria e non solo, ampliando il tiro sulle notizie nazionali i internazionali di maggior tiratura. La libera fruizione tende ad una divulgazione più amplia così da portare la voce dell’isola in tutto il mondo.
ilgiornaledipantelleria.it è una testata registrata presso il tribunale di Latina, n. 5 in data 16/07/2019
Il Giornale Di Pantelleria - Edito in Italia da Noùs Editore Srls
Privacy Policy | Correzioni| Fact-checking
Disattivazione notifiche o newsletter
Direttore: Marina Cozzo | Webmaster: Alessandro Ferrigno
© 2020 Il Giornale di Pantelleria - Un prodotto Noùs Editore Srls | Grafica & Design by Ferrigno Web Agency
© 2020 Il Giornale di Pantelleria - Un prodotto Noùs Editore Srls | Grafica & Design by Ferrigno Web Agency
Spett.le professore leggo con molto interesse e un velo di tristezza la sua perfetta analisi, sono perfettamente concorde col suo pensiero che dal 68 a oggi ci sia stato uno svilimento a livello culturale(ricordo io liceale negli anni 70 a Milano rifiutare il famoso 6 politico e essere additato come un…..e regolarmente “bocciato”),purtroppo la cultura e l’educazione non dovrebbero mai finire in mano alla politica,la quale anch’essa non esiste più,ormai vediamo solo dei messaggi su fb. twitter istagram ecc ecc; la dialettica del confronto è scomparsa ,il passare ore a parlare discutere e anche “costruttivamente” litigare è scomparsa.
L’era è tecnologica e sempre più spingeranno verso questa educazione,a discapito dello sviluppo mentale che porta alla curiosità della conoscenza.
Lei ha il privilegio di vivere in una delle Città più belle e particolari che esistano ma scarsamente conosciuta e valorizzata,nonchè di venire da una “Perla “di isola.
Vero è che la scuola negli ultimi anni molto ha perso ma se continuiamo così veramente tutti studieranno dietro a un monitor senza rapporto umano senza le tristezze e le gioie che la vita scolastica dà!
Vedremo,il futuro spero riservi alle nuove generazioni direttori d’orchestra più illuminati(non uso il termine politici….)che sappiano far capire i veri valori del dialogo e della conoscenza.
Noi collezionisti di curiosità resteremo sempre a dare una mano.
Un saluto e un abbraccio a tutti.