Connect with us

Personaggi

Da Lisbona a Palermo, ora Simone Parisi si prepara per la Maratona di Roma. L’Atleta di Pantelleria no stop

Direttore

Published

-

26° assoluto, 3° per categoria, su 1300 iscritti

 

Non si ferma mai Simone Parisi, l’Atleta di Pantelleria. Atleta con la “A” maiuscola, per la sua tenacia, la passione e ed energia.

La scorsa domenica il podista pantesco si trovava ad affrontare a distanza di solo un mese dalla straordinaria competizione portoghese, si è cimentato nella 26ª Edizione della Maratona di Palermo, una 42 chilometri di belvedere, bel tempo e benessere. E ce la siamo fatta raccontare da lui. “Mi sono piazzato 26° assoluto, 3° per categoria, su 1300 iscritti. Una maratona sentitissima, dove abbiamo ricevuto molto calore: i palermitani non si smentiscono mai.

“Fin da subito abbiamo percepito un’aria di festa con l’inno nazionale, con lo speaker con la musica che ci ha accompagnato in una splendida giornata di sole. Tutto questo ci metteva a nostro agio facendoci correre al meglio.”

Come si sentiva emotivamente e fisicamente? “Ero pronto perchè mi gaso, mi carico facilmente perchè la corsa è una cosa che mi coinvolge completamente, vivendola con molta intensità.”

Ma tutto questo a distanza di poco tempo dalla Maratona di Lisbona. Quanto ci ha messo a riprendersi fisicamente da quella gara?SI, infatti: un mese esatto! Fortunatamente ho tempi di recupero veloci. I dolori muscolari li ho superati in 2/3 giorni. Poi, subito ho iniziato la preparazione per Palermo. Le percezioni sono forti anche nel post competizione, perchè il corpo viene sottoposto a grandissimo stress fisiologico. Ma sono sensazioni che fanno parte di te, atleta, quindi sono nel conto.”

Vuole illustrarci il percorso della Maratona di Palermo: Partenza dai Giardini Inglesi direzione Mondello, Poi per Tornare indietro Via Libertà, Piazza Massimo, passando per tutto il centro storico fino a Palazzo dei Normanni. E’ stata una gara davvero bellissima proprio per gli scenari che ci faceva attraversare in una giornata di sole assoluto.”

E la tifoseria? “C’era tantissimo tifo. Gente che urlava, campanacci: era una festa per tutti”

Si sta già preparando per una nuova gara, intanto?SI il 31 dicembre correrò alla Run Rome the Marathon”. E’ l’ultima gara dell’anno, in una distanza di 10 chilometri, nel cuore del centro storico della Capitale. Nel corso della gara che si è organizzata sull’isola prima di Lisbona, organizzata in collaborazione dell’Associazione Pantelleria Outdoor, ho conosciuto uno degli organizzatori della Hoka Verona Marathon il qualche mi ha detto di volermi inserire nella lista dei top runner, in prima fila, della prossima edizione. Questo è un segnale di quanta partecipazione, sinergia e senso sociale scaturisca uno sport come il mio.”

Una ultima domanda: ma lei non si stanca mai? “NO! E quindi procedo, mi diverto, cerco di coinvolgere la mia comunità, la mia associazione, il mio direttore sportivo, Valerie Greco. Questa vicinanza di persone è molto importante e mi fa sentire protetto, come in una famiglia.”

Marina Cozzo

 

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Personaggi

Papa Leone XIV “disarmiamo le parole”

Redazione

Published

on

PRIMA UDIENZA PAPA LEONE XIV VIDEO STAMPA MONDIALE:
“Disarmiamo le parole per la pace: comunicare è creare cultura” Il benvenuto (con battuta sul tempo di ascolto e pazienza per il discorso che stava per cominciare) agli operatori dei media è una sfida a tutti per operare la pace, una sfida per una comunicazione diverse: «non cercate il consenso a tutti i costi, non separare mai la ricerca della verità dall’amore con cui cercarla».
La pace, spiega Papa Leone XIV nell’udienza con la stampa mondiale in Vaticano, comincia da ognuno di noi, comincia da come l’umanità comunica con gli altri: «dobbiamo dire no alla guerra delle parole e delle immagini, respingendo il paradigma stesso della guerra».

Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Cultura

Leone XIV, il nuovo Papa è il cardinal Robert Francis Prevost

Redazione

Published

on

La fumata bianca in Piazza San Pietro ha annunciato al mondo l’elezione del 267esimo pontefice della Chiesa Cattolica.
CITTÀ DEL VATICANO – Robert Prevost, 69 anni, è stato eletto papa giovedì, assumendo il nome di Leone XIV. È il primo americano a guidare la Chiesa cattolica. Un applauso è esploso quando è salito sul balcone che si affaccia su Piazza San Pietro in Vaticano per rivolgersi alla folla radunata e a circa 1,4 miliardi di cattolici in tutto il mondo. Trattenendo le emozioni mentre parlava, ha “continuato” la benedizione impartita dal defunto Papa Francesco la domenica di Pasqua, il giorno prima di morire. Le posizioni di Prevost sui temi scottanti della Chiesa non sono del tutto chiare, ma ha segnalato la continuità con un predecessore che ha sfidato le norme, accolto i migranti e i poveri e cercato di costruire una Chiesa meno verticistica.

Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Cronaca

Habemus Papa Leone XIV. Il nuovo Santo Padre è americano

Direttore

Published

on

Erano le 18.07 quando è apparsa l’attesa fumata bianca dalla Cappella Sistina.

Dopo tre fumate, l’ovazione da piazza San Pietro per Robert Francis Prevost

Leone XIV è 267esimo Pontefice.

Non si tratta del successore di Francesco, poichè i papi succedono solo a San Pietro, ma le aspettative sono davvero alte dopo Papa Bergoglio che ha lasciato questa terra nella malinconia e nella speranza di nuove persone illuminate a sedere sul seggio papale.
Presto approfondimenti.
L’immagine da Skytg24

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza