Connect with us

Personaggi

Da Lisbona a Palermo, ora Simone Parisi si prepara per la Maratona di Roma. L’Atleta di Pantelleria no stop

Direttore

Published

-

26° assoluto, 3° per categoria, su 1300 iscritti

 

Non si ferma mai Simone Parisi, l’Atleta di Pantelleria. Atleta con la “A” maiuscola, per la sua tenacia, la passione e ed energia.

La scorsa domenica il podista pantesco si trovava ad affrontare a distanza di solo un mese dalla straordinaria competizione portoghese, si è cimentato nella 26ª Edizione della Maratona di Palermo, una 42 chilometri di belvedere, bel tempo e benessere. E ce la siamo fatta raccontare da lui. “Mi sono piazzato 26° assoluto, 3° per categoria, su 1300 iscritti. Una maratona sentitissima, dove abbiamo ricevuto molto calore: i palermitani non si smentiscono mai.

“Fin da subito abbiamo percepito un’aria di festa con l’inno nazionale, con lo speaker con la musica che ci ha accompagnato in una splendida giornata di sole. Tutto questo ci metteva a nostro agio facendoci correre al meglio.”

Come si sentiva emotivamente e fisicamente? “Ero pronto perchè mi gaso, mi carico facilmente perchè la corsa è una cosa che mi coinvolge completamente, vivendola con molta intensità.”

Ma tutto questo a distanza di poco tempo dalla Maratona di Lisbona. Quanto ci ha messo a riprendersi fisicamente da quella gara?SI, infatti: un mese esatto! Fortunatamente ho tempi di recupero veloci. I dolori muscolari li ho superati in 2/3 giorni. Poi, subito ho iniziato la preparazione per Palermo. Le percezioni sono forti anche nel post competizione, perchè il corpo viene sottoposto a grandissimo stress fisiologico. Ma sono sensazioni che fanno parte di te, atleta, quindi sono nel conto.”

Vuole illustrarci il percorso della Maratona di Palermo: Partenza dai Giardini Inglesi direzione Mondello, Poi per Tornare indietro Via Libertà, Piazza Massimo, passando per tutto il centro storico fino a Palazzo dei Normanni. E’ stata una gara davvero bellissima proprio per gli scenari che ci faceva attraversare in una giornata di sole assoluto.”

E la tifoseria? “C’era tantissimo tifo. Gente che urlava, campanacci: era una festa per tutti”

Si sta già preparando per una nuova gara, intanto?SI il 31 dicembre correrò alla Run Rome the Marathon”. E’ l’ultima gara dell’anno, in una distanza di 10 chilometri, nel cuore del centro storico della Capitale. Nel corso della gara che si è organizzata sull’isola prima di Lisbona, organizzata in collaborazione dell’Associazione Pantelleria Outdoor, ho conosciuto uno degli organizzatori della Hoka Verona Marathon il qualche mi ha detto di volermi inserire nella lista dei top runner, in prima fila, della prossima edizione. Questo è un segnale di quanta partecipazione, sinergia e senso sociale scaturisca uno sport come il mio.”

Una ultima domanda: ma lei non si stanca mai? “NO! E quindi procedo, mi diverto, cerco di coinvolgere la mia comunità, la mia associazione, il mio direttore sportivo, Valerie Greco. Questa vicinanza di persone è molto importante e mi fa sentire protetto, come in una famiglia.”

Marina Cozzo

 

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Personaggi

Pantelleria – Dr. Uccio Greco, difficile lasciarti andare: il toccante saluto di Jean Rizzo

Redazione

Published

on

Con profonda commozione salutiamo il Dott. Uccio greco, medico di famiglia, ma per molti di noi molto più: una guida, un punto di riferimento, un amico.
Per anni ha curato con competenza, dedizione e umanità generazioni di pazienti, senza mai far mancare un sorriso, una parola di conforto, un gesto di vicinanza.

La sua porta era sempre aperta, il suo cuore sempre pronto ad ascoltare.
La sua professionalità è stata grande, ma la sua umanità lo è stata ancora di più.
Ci mancherà immensamente, ma il suo esempio continuerà a vivere in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.
Ai familiari vanno il nostro affetto e la nostra vicinanza.

Grazie, Dottore Uccio

Jean Rizzo

Continue Reading

Personaggi

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime cordoglio per scomparsa del Dott. Salvatore Greco

Direttore

Published

on

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria si unisce al dolore del Consigliere Roberto Greco per la perdita del caro fratello, Dott. Salvatore Greco, venuto a mancare la notte scorsa.

Il Dott. Greco è stato per anni medico di famiglia stimato e apprezzato da tutta la comunità pantesca, punto di riferimento per generazioni di cittadini grazie alla sua competenza, alla dedizione al lavoro e alla profonda umanità con cui ha sempre esercitato la professione.
La sua figura rimarrà nel ricordo di tutti come esempio di professionalità, disponibilità e autentico spirito di servizio verso il prossimo.

A nome del Sindaco, della Giunta e del Consiglio Comunale, esprimiamo a Roberto Greco e alla sua famiglia le più sentite condoglianze e la vicinanza dell’intera comunità di Pantelleria in questo momento di grande dolore.

Continue Reading

Personaggi

Pantelleria, Federazione Italiana dei medici di Famiglia si unisce al dolore per la scomparsa di Uccio Greco

Direttore

Published

on

La FIMMG, Federazione Italiana dei medici di Famiglia Sezione di Trapani si unisce con commozione al dolore per la scomparsa del Dott. Uccio Greco, medico di famiglia a Pantelleria per oltre quarant’anni, collega, amico e professionista esemplare.

In un momento storico segnato da una grave carenza di medici di medicina generale, il Dott. Greco ha scelto, pur potendo andare in pensione, di restare accanto ai suoi pazienti fino all’età di 72 anni, incarnando pienamente i valori più alti della nostra professione: dedizione, responsabilità, ascolto.

È stato per la sua comunità molto più di un medico: un punto di riferimento umano e professionale, una presenza costante per intere generazioni di famiglie, un medico di fiducia nel senso più profondo del termine.

Alla sua famiglia rivolgiamo un pensiero di vicinanza e gratitudine.

Che la terra ti sia lieve, caro Uccio.
Il tuo esempio resta con noi

Il segretario provinciale generale Fimmg Trapani
Dott. Angelo Casano

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza