News
Custonaci, il 15 settembre proclamazione vincitori Premio Riviera dei Marmi

È tutto pronto per la cerimonia del “Premio Riviera dei Marmi” che si terrà il prossimo 15 settembre, alle ore 21.00, presso gli splendidi Giardini comunali a Custonaci.
“Questo prestigioso premio, che celebra l’eccellenza siciliana, è un faro luminoso che brilla sulla nostra amata Sicilia, mettendo in luce quelle personalità di spicco che hanno contribuito, in modo importante, alla crescita di questa Terra”- così dichiara Fabrizio Fonte, sindaco del Comune di Custonaci.
I premiati di questa edizione saranno la fondatrice del Farm Cultural Park Florinda Saieva, la scrittrice Stefania Auci, autrice della saga sui Florio da ottobre su Disney+, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia Roberto Gueli, e il giornalista e scrittore Alberto Samonà.
La cerimonia di premiazione sarà condotta dalla giornalista Maria Gabriella Ricotta.
Durante la serata si alterneranno momenti di teatro-canzone con i Bottega Retrò che daranno vita a monologhi, canzoni, giochi musicali ed invenzioni linguistiche. Si tratta di un progetto ideato da Cocò Gulotta (attore-cantautore) e Alberto Di Rosa (chitarrista e compositore).
Anche per l’edizione 2023 il “Premio Riviera dei Marmi” è organizzato dal Comune di Custonaci, con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana e dell’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, in collaborazione con fondazioni e aziende del nostro territorio. Partner: Fondazione Ignazio Buttitta, Fondazione Erice Arte, Fondazione Le vie dei Tesori, Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella.
Il “Premio Riviera dei Marmi” è una tradizione che risale al 1964, quando fu istituito per la prima volta dall’allora sindaco di Custonaci, Dino Grammatico. L’ultima edizione di quel ciclo fu presieduta dal celebre poeta Lucio Piccolo, cugino di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Tra i premiati di quell’anno figurava il Premio Nobel Giuseppe Ungaretti.
All’epoca, case editrici come la Mondadori e la Rizzoli pubblicavano i libri dei premiati con la fascetta “Premio Riviera dei Marmi”, evidenziando l’importanza e il riconoscimento associati a questo premio.
Il premio è stato ripreso nel 2018, e tra i premiati spiccano nomi di grande prestigio come il poeta e scrittore Tommaso Romano, la giornalista dell’Adnkronos Elvira Terranova, il già direttore de Il Messaggero Virman Cusenza ed Emma Dante, drammaturga e regista teatrale.
News
Favignana, mancati interventi a tetto scuola. Il commento dell’On. Catania (FdI)

«Nessun intervento è avvenuto alla data odierna e nessuna risposta alle PEC del dirigente scolastico. Se l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Forgione non riesce a servire il territorio, peccando anche a livello organizzativo e finanziario, è forse l’ora che ammetta il proprio fallimento nell’amministrare e prenda le opportune decisioni».
Lo dice l’onorevole Nicolò Catania, vice capogruppo vicario Fratelli d’Italia all’ARS, intervenendo sulla vicenda dell’istituto comprensivo “Antonino Rallo” di Favignana, dove il dirigente scolastico è stato costretto a trasferire 4 classi elementari nel plesso delle media di via Libertà, perché parte del tetto presenta alcune crepe che causano infiltrazioni d’acqua. «Da mesi il dirigente scolastico informa il sindaco Francesco Forgione della situazione strutturale dell’istituto – dice l’onorevole regionale – ma nessuno ha mai risposto alle PEC del preside. Ho saputo, altresì, che sono stati effettuati alcuni sopralluoghi tecnici presso l’istituto ma nessuno, ad oggi, è intervenuto. Così il dirigente scolastico, per ragioni di sicurezza, è stato costretto a trasferire 4 classi dal plesso di via Dante a quello di via Libertà, causando disagi non indifferenti». Sulla vicenda lo scorso luglio il consigliere comunale di Fratelli d’Italia alle Egadi, Francesco Sammartano, ha chiesto al presidente del consiglio Emanuela Serra di organizzare sopralluoghi con i gruppi consiliari presso le scuole delle Egadi: «Al consigliere Sammartano nessuno ha mai risposto – dice l’onorevole – è grave che quanto chiesto è finito nel dimenticatoio, non ponendo la giusta attenzione alla questione sicurezza dei plessi scolastici che si sarebbe potuto affrontare nei mesi estivi, cioè a tempo debito per un’apertura d’anno scolastico con serenità».
News
Pantelleria, DAT VolidiSicilia in una nota “sorpresa e contrariata” sulla divulgazione della notizia di possibile accordo interlinea

DAT VolidiSicilia è profondamente sorpresa e contrariata dalle
notizie riportate da soggetti terzi su alcune testate locali che
hanno annunciato, senza averne titolarità, la finalizzazione di un
accordo interlinea con la compagnia aerea nazionale ITA Airways.
Ci asteniamo da qualsiasi ulteriore notizia in merito e stiamo
valutando un’azione legale che protegga i nostri interessi.
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Scauri – settembre 2023

E’ uscito il nuovo calendario di distribuzione acqua per il mese di settembre 2023, relativo alla contrada di Scauri
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo