Connect with us

Cultura

Custonaci, al via “Natale al Borgo” con fiera natalizia, degustazioni e presepe vivente

caterina murana

Published

-

“NATALE AL BORGO”: FIERA NATALIZIA, DEGUSTAZIONI E SPETTACOLI.

DOPO TRE ANNI DI STOP RITORNA VISITABILE LO STORICO PRESEPE VIVENTE DI CUSTONACI
Anche a Custonaci si entra nel vivo dei festeggiamenti di questo Natale 2023 con la manifestazione “Natale al Borgo”. Inaugurata lo scorso 8 dicembre, da venerdì 22 sarà possibile immergersi totalmente nelle atmosfere natalizie grazie al concerto di Natale offerta dall’Orchestra fiati Maria SS. Di Custonaci che si terrà al Santuario alle ore 21:20. Si proseguirà sabato 23 con l’opera dei pupi “Marfisa” a cura della Compagnia Brigliadoro, in programma a Piazza Santuario alle 18. Da lunedì 25, invece, fino a domenica 7 gennaio, a partire dalle ore 16 fino alle 23, il centro di Custonaci ospiterà i mercatini natalizi, con diversi stand espositivi dove sarà possibile degustare diversi prodotti tipici locali. Alle 18, sempre in centro, spettacolo con “Babbo Natale e gli zampognari per le vie del centro” che intratterranno i presenti con musiche tradizionali. Spazio anche ai bambini con il “Villaggio giochi per bambini” attivo dalle 17 alle 20 di lunedì 25, martedì 26 e di sabato 30 dicembre e poi di lunedì 1 e sabato 6 gennaio. Fittissimo il programma degli spettacoli che si concluderanno domenica 7 gennaio con un doppio appuntamento: alle 19:30, al Santuario, si svolgerà il concerto “Una voce per Maria” mentre alle 21, in Piazza Municipio, i 4Gusti insieme a Claudione e Vespertino da Sicilia Cabaret, chiuderanno i festeggiamenti. Una serie di eventi fortemente voluti e realizzati grazie alla collaborazione tra il Comune di Custonaci, la Proloco, l’Assessorato dei beni Culturali, del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, l’ARS e il Parco Archeologico di Segesta, che vedrà come focus principale la riapertura dello storico Presepe Vivente che quest’anno giunge alla 39° edizione. Dal 2006 inserito tra i beni immateriali della Sicilia, dopo uno stop forzato, durato tre anni per dissesto geologico, tornerà a essere visitabile dalle 16 alle 21 di lunedì 25 dicembre fino a giovedì 28 dicembre e poi da venerdì 5 fino a domenica 7 gennaio 2024. Grazie all’interessamento del Parco archeologico di Segesta, l’Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia e il Comune di Custonaci, è stato, infatti, possibile consolidare il costone roccioso che sovrasta la Grotta Mangiapane e porre in sicurezza il sito che dal 1983 ospita lo storico presepe. Questo sarà raggiungibile grazie a un servizio di bus navetta che dal centro, dai mercatini di Natale, raggiungerà lo storico borgo incastonato all’interno della grotta, soprannominata anche Grotta degli Uffizi, composto da poche case mimetizzate con i colori della terra, abitate dal 1819 fino agli anni ’50 e appartenenti alla famiglia Mangiapane, da cui ha origine il nome. Oltre alle abitazioni, è possibile ancora oggi ammirare stalle per animali, una piccola cappella e alcune botteghe perfettamente conservate. «L’edizione del Natale 2023 a Custonaci – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Fonte – si caratterizza con la logica del borgo che è essenziale per rivendicare l’identità storica della città legata quest’anno al ritorno, dopo tre anni, del presepe vivente di Custonaci. La strategia, ovviamente di promozione territoriale e turistica – continua – verte a valorizzare il territorio nella sua interezza, quindi, non è un caso che si parta dal centro storico, con un villaggio enogastronomico natalizio. Da lì i visitatori avranno possibilità di poter conoscere il santuario e il museo annesso, il Centro storico, le bellezze dei nostri giardini comunali, quindi una logica di promozione del territorio a trecentosessanta gradi legata non soltanto, ovviamente, al periodo natalizio. Custonaci – conclude

Ufficio Stampa QP Media &Pubbliche Relazioni Addetto Stampa Gjin Schirò Tel: 320 72 92 241 E-mail: gjinschiro@gmail.com – torna ad avere la sua visibilità grazie a una sinergia con i diversi enti territoriali, a partire da quelli regionali, i vari assessorati al turismo, i beni culturali, al Parco Archeologico di Segesta, e il coinvolgimento di tantissime associazioni del territorio di promozione turistica, culturale, artistica, musicale, tutti insieme per rilanciare l’immagine positiva della nostra città, del nostro borgo e dare una valorizzazione dei beni esistenti e una promozione territoriale e turistica di una realtà importante della nostra terra».

Di seguito il programma da venerdì 22 dicembre a domenica 7 gennaio

  • 22 dicembre 21:20 – Santuario – Concerto di Natale Orchestra Fiati Maria SS. di Custonaci
  • 23 dicembre 18:00 – Piazza Santuario – Opera dei Pupi ‘’Marfisa’’
  • 25 dicembre 16:00/20:00 – Grotta Mangiapane – Presepe Vivente 16:00/23:00 – Centro – Mercatini di Natale con Stand Espositivi e Degustazioni di Prodotti Tipici 17:00/20:00 – Centro – Villaggio Giochi per Bambini a cura di “La Villa Food & Beverage” 18:00 – Centro – Babbo Natale e Zampognari per le vie del Centro
  • 26 dicembre 16:00/21:00 – Grotta Mangiapane – Presepe Vivente 16:00/23:00 – Centro – Mercatini di Natale con Stand Espositivi e Degustazioni di Prodotti Tipici 17:00/20:00 – Centro – Villaggio Giochi per Bambini a cura di “La Villa Food & Beverage” 20:00 – Piazza Municipio – ‘’City of Lights’’ Gruppo Musicale
  • 27 dicembre 16:00/21:00 – Grotta Mangiapane – Presepe Vivente 16:00/23:00 – Centro – Mercatini di Natale con Stand Espositivi e Degustazioni di Prodotti Tipici 18:00 – Orchestra Fiati Maria SS. di Custonaci Concerto Itinerante per le vie del centro 19:30 – Santuario – Concerto Natalizio – Ottoni Musicando 20:00 – Piazza Municipio – Gruppo Folk ‘’Cala Bukuto’’ – Spettacolo Natalizio
  • 28 dicembre 16:00/21:00 – Grotta Mangiapane – Presepe Vivente 16:00/23:00 – Centro – Mercatini di Natale con Stand Espositivi e Degustazioni di Prodotti Tipici 19:00 – Santuario – Concerto ‘’Echi Natalizi’’ 20:30 – Piazza Municipio – Corrado Neri Canta Modugno – Pianista
  • 29 dicembre 16:00/23:00 – Centro – Mercatini di Natale con Stand Espositivi e Degustazioni di Prodotti Tipici 21:00 – Teatro Comunale – ”24° Concerto per la Vita” Associazione Musicale CIttà di Custonaci 22:30 – Piazza Municipio – “Tarumbò” Gruppo Musicale
  • 30 dicembre 16:00/23:00 – Centro – Mercatini di Natale con Stand Espositivi e Degustazioni di Prodotti Tipici 17:00/20:00 – Centro – Villaggio Giochi per Bambini a cura di “La Villa Food & Beverage” 18:00 – Centro – “Giochi della Tradizione Siciliana“ – Noi di Purgatorio 18:30 – Animazione Musicale Itinerante a cura dell’Associazione Musicale Città di Custonaci 20:00 – Piazza Municipio – Ruby & Co – Gruppo Musicale 01 gennaio Ufficio Stampa QP Media &Pubbliche Relazioni Addetto Stampa Gjin Schirò Tel: 320 72 92 241 E-mail: gjinschiro@gmail.com 17:00/20:00 – Centro – Villaggio Giochi per Bambini a cura di “La Villa Food & Beverage”
  • 02 gennaio 16:00/23:00 – Centro – Mercatini di Natale con Stand Espositivi e Degustazioni di Prodotti Tipici 20:00 – Piazza Municipio – International Dance Academy – Spettacolo di Danza
  • 03 gennaio 16:00/23:00 – Centro – Mercatini di Natale con Stand Espositivi e Degustazioni di Prodotti Tipici 18:00 – Piazza municipio – Fitness Silent 21:00 – Piazza Municipio – Energy in Progress – Spettacolo di Danza 04 gennaio 16:00/23:00 – Centro – Mercatini di Natale con Stand Espositivi e Degustazioni di Prodotti Tipici 20:00 – Piazza Municipio – Foreway – Gruppo Musicale
  • 05 gennaio 16:00/21:00 – Grotta Mangiapane – Presepe Vivente 16:00/23:00 – Centro – Mercatini di Natale con Stand Espositivi e Degustazioni di Prodotti Tipici 18:00 – Gruppo Folk “Cala Bukuto” Spettacolo Itinerante Centro Storico 20:00 – Piazza Municipio – Liberi Ragazzi – Spettacolo Musicale
  • 06 gennaio 16:00/21:00 – Grotta Mangiapane – Presepe Vivente 16:00/23:00 – Centro – Mercatini di Natale con Stand Espositivi e Degustazioni di Prodotti Tipici 17:00/20:00 – Centro – Villaggio Giochi per Bambini a cura di “La Villa Food & Beverage” 20:00 – Santuario – Concerto di Natale “Nato da Maria” 21:30 – Piazza Municipio – “Anima Nera” – Gruppo Musicale 23:30 – Piazza Municipio – DJ Tore Cusenza
  • 07 gennaio 16:00/21:00 – Grotta Mangiapane – Presepe Vivente 16:00/23:00 – Centro – Mercatini di Natale con Stand Espositivi e Degustazioni di Prodotti Tipici 19:30 – Santuario – “Una Voce per Maria” Concerto 21:00 – Piazza Municipio – I 4 Gusti insieme a Claudione e Vespertino – Spettacolo con gli artisti di “Sicilia Cabaret”

Cultura

SCUOLA DIOCESANA DI TEOLOGIA DI BASE, AL VIA LE ISCRIZIONI 2025-2026

Direttore

Published

on

Sono aperte le iscrizioni al nuovo anno della Scuola diocesana di Teologia di base, nelle sue sedi di Mazara del Vallo e Partanna. Dopo un biennio di rodaggio che ha registrato la partecipazione di più di ottanta persone tra le due sezioni di Mazara e Partanna, unitamente agli iscritti ai corsi di musica e canto della Scuola di musica liturgica “Jobel”, riprende l’itinerario di formazione teologica di base rivolta a tutti gli operatori pastorali della Diocesi, in particolar ai candidati ai “Ministeri istituiti” di Lettore, Accolito, catechista, animatori Caritas. Il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella ha inviato una lettera ai parroci e a tutti i presbiteri della Diocesi, comunicando loro che è sua intenzione procedere quest’anno all’istituzione dei Ministeri di Lettore, Accolito e Catechista con il rito liturgico proprio. Ciò suppone la loro formazione teologica di base che la Scuola di Teologia appronta proprio per tale finalità, secondo le normative emanate dai Vescovi siciliani il 15 settembre 2023 contenute nelle “Linee guida circa l’istituzione dei Ministeri di Lettore, Accolito e catechista”. Da quest’anno le lezioni per il biennio (che è ciclico) si terranno il lunedì dalle ore 18 alle 20,30 presso l’aula magna del Seminario vescovile, con ingresso da via Ss. Salvatore. Per il terzo anno conclusivo le lezioni si terranno il mercoledì, alla stessa ora, con la possibilità di organizzare i seminari di studio in altri momenti dell’anno secondo le esigenze degli alunni.

È possibile iscriversi tramite email (scuolateologiamazara@gmail.com) oppure al 3401474418 (Whatapp). Le iscrizioni si perfezioneranno all’apertura della Scuola, prevista per il 17 novembre. Le stesse modalità di iscrizione valgono per la Scuola di musica liturgica “Jobèl” (musicaliturgicamazara@gmail.com; 3202232156).
Informazioni sul sito diocesano www.diocesimazara.eu alla sezione Formazione.

Continue Reading

Cultura

Concluse le due giornate Pantelleria 2030

Redazione

Published

on

Il Parco verso una strategia di sviluppo sostenibile Pantelleria 2030: due giornate di confronto e condivisione di idee Emerse idee progettuali che costituiranno la base per elaborare il futuro piano d’azione Si è svolto a Pantelleria, presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, il doppio appuntamento partecipativo del percorso “Pantelleria 2030 – Strategia di Sviluppo Sostenibile”, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria con il supporto tecnico di Ambiente Italia e Svi.Med – Centro Euro-Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile.

Il workshop ispirazionale di venerdì 17 ottobre, che ha visto una folta partecipazione, ha aperto le due giornate con un momento di riflessione collettiva volto a preparare il terreno per il successivo workshop di co-progettazione. L’incontro ha visto la partecipazione di Donatella Bianchi, giornalista e conduttrice di Linea Blu su RAI 1, e di Antonio Abalsamo, architetto esperto in pianificazione partecipata e valorizzazione del territorio. Le loro testimonianze hanno offerto spunti e visioni preziose sul valore della sostenibilità e della progettazione partecipata come leva di coesione e sviluppo per i territori. A dare ulteriore ispirazione al dibattito è statala proiezione del cortometraggio pluripremiato a livello internazionale “Gocce di Rugiada”, un racconto poetico per riflettere sull’uso delle risorse idriche.

Il giorno successivo, sabato 18 ottobre, si è svolto il workshop EASW (European Awareness Scenario Workshop), che ha coinvolto 34 partecipanti preselezionati in modo da rappresentare le quattro categorie di portatori di interesse (istituzioni e policy maker, ricerca e formazione, attività produttive, società civile e associazioni) per costruire insieme una visione condivisa di futuro per l’isola, che venisse poi tradotta in idee concrete. I partecipanti si sono confrontati sui temi della tutela e valorizzazione del paesaggio e della biodiversità, gestione efficiente e tutela delle risorse idriche, energia pulita e accessibile, e protezione e riqualificazione del suolo.

Il processo partecipativo è stato coordinato da Paolo Martinez (Futour), che con la sua decennale esperienza ha guidato i partecipanti in due momenti principali:  lo sviluppo di visioni, in cui sono stati immaginati scenari desiderabili per il futuro dell’isola, mettendo a fuoco valori e priorità comuni;  la proposta di idee, fase in cui le visioni sono state tradotte in proposte e soluzioni concrete per trasformarle in azioni realizzabili sul territorio. Attraverso questo processo sono emerse 17 idee progettuali che costituiranno la base per elaborare un piano d’azione, strumento concreto della futura Strategia di Sviluppo Sostenibile “Pantelleria 2030”.

Il lavoro proseguirà con la sintesi delle idee proposte, che saranno pubblicate sul sito del Parco nei prossimi mesi. Nel primo trimestre del 2026 sono previsti i prossimi incontri a Pantelleria, per presentare una prima bozza del piano e avviarsi alla sua validazione, non prima di aver analizzato nel dettaglio per proposte a seguito di incontri preliminari con gli esperti tecnici delle istituzioni.

È inoltre previsto un incontro dedicato ai giovani per intercettare anche la loro visione dell’isola, da integrare in maniera armonica nel percorso di Pantelleria 2030. Quanto si è svolto in questi giorni testimonia la volontà e l’impegno del Parco Nazionale Isola di Pantelleria a costruire, insieme alla comunità e agli attori locali, un piano di sviluppo sostenibile e

partecipato, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, nonché a porre le basi per strutturare il Forum come strumento integrante del percorso e della governance del Parco.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, Unipant inizia la stagione 25/26 con la scrittrice Carla Parola

Redazione

Published

on

UNIPANT, inizia la Stagione Culturale 2025-26
Il 24 ottobre incontro con l’Autrice Carla Parola, con le parole d’ordine: consapevolezza, crescita spirituale e ecologia dell’essere
L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare l’inizio della programmazione culturale 2025-26 con un evento speciale dedicato alla crescita personale e alla trasformazione interiore: l’incontro con l’Autrice Carla Parola.

L’evento si terrà Venerdì 24 Ottobre alle ore 18.30 presso la sede UNIPANT, in Via San Nicola, 42ab a Pantelleria. L’ingresso è libero.

L’incontro, ideato e moderato da Nuccia Farina, sarà un’occasione per esplorare i temi centrali della produzione letteraria di Carla Parola. I libri dell’Autrice sono strumenti pensati per aiutare i lettori ad acquisire maggiore consapevolezza di sé stessi e a sviluppare le proprie possibilità di evoluzione nel corso della vita.

Le sue opere si focalizzano in particolare su temi legati alla consapevolezza e alla trasformazione interiore, toccando spesso sfere come la crescita spirituale e l’ecologia dell’essere. Tra i suoi titoli si annoverano opere come “Ecologia dell’essere” (scritto con Francesco Tassone), “Lumina” e anche “Le avventure staordinarie di Mary e fata Paoletta”, fiabe moderne per grandi e piccini.

Nel corso dell’appuntamento, l’Autrice Carla Parola racconterà al pubblico l’esperienza personale che l’ha guidata verso la scrittura e la genesi dei suoi libri, offrendo spunti di riflessione e chiavi di lettura per un percorso di rinnovamento individuale.

L’ingresso è libero e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo momento di arricchimento culturale e personale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza