Connect with us

Cultura

Cultura, la Sicilia presente al Salone del libro di Torino con lo stand della Regione

Redazione

Published

-

Presidenza della Regione
Anche quest’anno la Sicilia, con l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, partecipa al Salone Internazionale del Libro, in programma a Torino dal 9 al 13 maggio e giunto alla XXXVI edizione.

L’allestimento dello stand, a opera della Biblioteca centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace”, che si trova nel padiglione Oval – W137, ha come tema “Donna Sicilia. Goliarda e le altre. Antologia di scrittrici siciliane del XX e XXI secolo nelle collezioni della Biblioteca centrale della Regione siciliana”. Numerosi saranno i momenti celebrativi in cui saranno ricordate le scrittrici siciliane, di nascita o di adozione, e il contributo che, negli ultimi due secoli, hanno dato alla letteratura e alla cultura in generale. 

L’area espositiva è dedicata alle pubblicazioni edite dalla Regione Siciliana e alla presentazione di numerosi testi pubblicati dagli editori dell’Isola. Accanto a questi, è prevista la presentazione di diversi progetti dell’assessorato dei Beni culturali nell’ambito della promozione del libro e della lettura. La Sicilia, grazie alla collaborazione tra Regione e numerosi enti pubblici e privati, lo scorso anno ha ospitato gli “Stati generali dei Patti per la lettura” a cura del Centro per il libro e la lettura (Cepell) e ha visto la città di Trapani posizionarsi all’interno della cinquina finale per il titolo di “Capitale italiana del libro 2024”.

Il Salone del libro, che attira migliaia di visitatori da tutto il mondo, offre alla Sicilia un’occasione per promuovere la propria ricchezza letteraria e le sue tradizioni editoriali. Un’opportunità per valorizzare la diversità culturale e linguistica della regione e per favorire lo scambio culturale e la collaborazione nel settore editoriale. In questa edizione della manifestazione torinese sarà dato particolare risalto alla promozione dei “luoghi della lettura” dell’Isola, proponendo immagini emblematiche dei siti della cultura siciliana, oltre a promuovere una mappatura delle numerose aree che hanno adottato e sottoscritto un “Patto per la lettura” e dei Comuni che hanno ricevuto dal Cepell la qualifica di “Città che legge”.

Sociale

APRILIA ROCK AID “Il Rock che viene in aiuto”. Aperte le iscrizioni al contest per sostenere l’Associazione Raggio di Sole

Redazione

Published

on

Aprilia nostra città gemellata e dimora di tanti panteschi.
Il contest è aperto a tutti e da tutta Italia
 

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per “Aprilia Rock Aid – Il Rock che viene in aiuto”, il contest musicale ideato dai Deshedus, band rock romana, con un duplice obiettivo: promuovere il talento emergente e sostenere l’Associazione Raggio di Sole di Aprilia.

 

I fondi raccolti contribuiranno all’allestimento di una sala informatica per gli assistiti dell’associazione, impegnata da anni in progetti di assistenza sociale, inclusione e sostegno a minori, anziani e persone con disabilità.

 

Giuria d’eccezione

I talenti in gara saranno valutati da una prestigiosa giuria:

Mauro Paoluzzi – Produttore artistico di fama internazionale (ha collaborato con Gianna Nannini, Mango, Roberto Vecchioni, Bluvertigo)
Mimmo Paganelli – Produttore artistico e discografico
Altri nomi di rilievo saranno aggiunti a breve.

 

 

Chi può partecipare?

Il contest è aperto a:

Band e artisti solisti (accompagnati da band)
Musicisti da tutta Italia
Con almeno un brano inedito da eseguire dal vivo
Maggiorenni

Le fasi del contest

Selezione iniziale: Invia un video della tua esibizione seguendo il regolamento.
Audizioni live: 16 maggio 2025 al Teatro Europa di Aprilia (porte chiuse).
Finalissima: 17 maggio 2025, concerto aperto al pubblico con le 10 band finaliste.
Il premio

La band vincitrice avrà diritto a:

Due giorni di registrazione in studio professionale.
Pubblicazione e distribuzione con Terzo Millennio Records.
Promozione con Divinazione Milano, agenzia specializzata in ufficio stampa musicale, promozione radio, TV e social media.
Inclusione nella playlist di Rock Targato Italia.
Come iscriversi

Scarica il regolamento:

https://drive.google.com/file/d/1ogo8sC80Gy9d19L2rlCKC-gplOr5NdgM/view?usp=sharing

 

 

Date importanti:

Apertura iscrizioni: 26 marzo 2025, ore 10:00
Scadenza iscrizioni: 5 maggio 2025, ore 14:00
 

Unisciti a questa iniziativa: fai sentire la tua voce e aiutaci a sostenere una grande causa!

La giuria potrebbe essere ampliata con altri nomi prestigiosi nelle prossime settimane.

 

Nel web:

https://www.instagram.com/apriliarockaidcontest

https://www.facebook.com/profile.php?id=61574221694816

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, due importanti conferenze all’Unipant ad inizio aprile

Redazione

Published

on

 Il 3 aprile ‘Pantelleria, oasi di futuro: l’acqua dall’aria, un sogno possibile’ dell’Arch. Arturo Vittori

Il 5 aprile ‘Erasmus+, da Pantelleria a Berlino: biglietto per l’Europa

Primo evento

La prima settimana di aprile inizia con due importanti conferenze. Dopo l’Open Day del 29 marzo, l’Università Popolare di Pantelleria – UNIPANT, ospiterà due tematiche di grande interesse: l’acqua e come ottenerla in modo naturale e il progetto Erasmus+ per gli adulti.

L’Architetto Arturo Vittori, giovedì 3 aprile alle ore 17.30 presso la sede dell’Unipant in Via San Nicola, 42A terrà una esclusiva conferenza dal titolo: “Pantelleria, oasi di futuro: l’acqua dall’aria, un sogno possibile”. Pantelleria ha sempre avuto limiti derivanti dalla mancanza di sorgenti di acqua potabile in quanto isola vulcanica. Fin dall’antichità le cisterne hanno raccolto l’acqua piovana, spesso carente nei periodi di siccità, e sempre meno sufficiente per le necessità umane in aumento nel corso del tempo. L’attuale acquedotto, proveniente dall’acqua marina dissalata, non raggiunge tutte le abitazioni dell’isola, e comunque comporta alti costi dovuti soprattutto agli elevati consumi elettrici del dissalatore.

L’Università Popolare di Pantelleria ha invitato a tale proposito l’architetto Arturo Vittori, Presidente della Fondazione Warka Water, il quale esplora soluzioni innovative per la raccolta dell’acqua dall’atmosfera, ispirandosi alla natura.

Dai sistemi di raccolta d’acqua utilizzati dalle antiche civiltà alle più avanzate ricerche in ambito aerospaziale, Vittori ha sviluppato la Warka Tower, un’iconica struttura biomimetica che fornisce acqua potabile a comunità prive di accesso a fonti sicure.

Questo progetto, testato e implementato in diversi contesti rurali, rappresenta un modello di architettura rigenerativa: una struttura leggera e autosufficiente che raccoglie l’umidità dell’aria, senza bisogno di elettricità, offrendo una soluzione immediata e scalabile al problema della scarsità idrica.

In questa presentazione l’architetto Vittori condividerà il viaggio che ha portato alla creazione della Warka Tower e di altre soluzioni ispirate dalla natura, aprendo la strada a un futuro più resiliente, equo e sostenibile anche per l’isola di Pantelleria.

L’Architetto Arturo Vittori è un designer e artista italiano di fama internazionale, noto soprattutto per il suo lavoro nel campo dell’architettura sostenibile e per la creazione della Warka Tower. Vittori ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui il National Geographic Expeditions Council Grant, il World Design Impact Prize e il Social Impact Prize.

L’eccezionalità e l’importanza della presenza dell’Architetto Vittori ha spinto l’Unipant ad inserire la conferenza nel progetto “Panteschità 2: l’isola del sapere” finanziato dalla Democrazia Partecipata come offerta ulteriore rispetto a quella presentata.

Secondo evento

Sabato 5 aprile sempre alle ore 17.30 ci sarà invece la conferenza “Erasmus+, da Pantelleria a Berlino: biglietto per l’Europa” in cui la presidente Francesca Marrucci illustrerà quanto appreso nell’ultimo viaggio-studio a Berlino organizzato dall’Unieda e il progetto Unipant per i viaggi-studio all’estero per adulti e i progetti di scambio con le altre università popolari in Italia. La conferenza è per tutti quelli che sono interessati partecipare al progetto, dai 18 anni in su. Sarà possibile fare domande e chiedere chiarimenti sullo svolgimento e le modalità di partecipazione. Ricordiamo che i viaggi in Europa sono interamente finanziati dall’Unione Europea, quindi gratuiti per i partecipanti.

Entrambe le conferenze sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Con l’occasione l’UNIPANT ha anche attivato un nuovo numero dedicato all’Università Popolare: 331 490 5245, che potrà essere utilizzato per contattarci oltre all’indirizzo email info@unipant.it e al sito www.unipant.it.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Servizi digitali, Centro Giamporcaro dà “lezioni” ai cittadini con “Digitaliazziamoci”

Direttore

Published

on

Adesioni il 25 marzo. I dettagli

Il Comune di Pantelleria, in ottemperanza della Democrazia Partecipata, autorizza il Centro Culturale Giamporcaro, a realizzare la formazione digitale dei panteschi con il progetto “Digitalizziamoci”.

Con “Gli strumenti di accesso del Cittadino ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione”, per l’anno 2025, l’associazione storica di Pantelleria dedicherà lezioni e laboratori per analfabeti digitali, immigrati, giovani in attesa di lavoro, casalinghe, che desiderino o necessitino di approcciare con il mondo digitale della pubblica amministrazione.

Le adesioni

il 25 marzo dalle ore 18.00 nei locali del Centro Giamporcaro, il Presidente Anna Rita Gabriele  prenderà le adesioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza