Connect with us

Cultura

Cous Cous Fest, al via le selezioni degli chef per il Campionato italiano Conad

Redazione

Published

-

Torna la gara dedicata gli studenti degli Istituti alberghieri nazionali

Iscrizioni on line entro il 16 giugno

Al via le candidature per la partecipazione al Campionato italiano di cous cous, la gara rivolta agli chef nazionali che si sfideranno ai fornelli della 28^ edizione del Cous Cous Fest, in programma dal 19 al 28 settembre prossimi a San Vito Lo Capo. Il campionato, giunto alla nona edizione, è promosso da Conad, storico main sponsor del festival.

“Cous Cous Fest è diventato uno degli appuntamenti più significativi per Conad, perché è molto seguito dal pubblico, mette in luce lo straordinario patrimonio culturale e culinario della Sicilia e offre reali opportunità di lavoro a giovani chef di talento” ha sostenuto Mauro Lusetti, Presidente di Conad. “In ogni nostra attività vogliamo promuovere il valore delle tradizioni e delle eccellenze dei territori e guardare al futuro, contribuendo a diffondere i valori della cooperazione e della reciprocità per il benessere delle persone e delle comunità in cui vivono”.

“Anche quest’anno siamo compiaciuti di rinnovare il nostro sostegno al Cous Cous Fest in qualità di main sponsor, partecipando a un evento che non solo celebra l’incontro tra culture nel cuore del Mediterraneo, ma rappresenta anche un importante motore di valorizzazione per il territorio siciliano. Come PAC 2000A Conad, crediamo nella forza della cooperazione e nel valore della prossimità: siamo una realtà costruita insieme ai nostri soci, fortemente radicata nei territori in cui operiamo. Il Cous Cous Fest incarna perfettamente la nostra visione: unisce tradizione e innovazione, promuove inclusione e sviluppo, rafforza le relazioni all’interno delle comunità”, ha dichiarato Danilo Toppetti, Amministratore Delegato di PAC 2000A Conad.

Il contest si articola in due sezioni, una dedicata agli chef professionisti, ai food content creators, agli chef freelance o ai personal chef di nazionalità italiana e una seconda, il Next generation student contest Conad, dedicata ai giovani studenti degli Istituti professionali per i servizi di enogastronomia e ospitalità alberghiera di tutta Italia, che frequentano il 2°, 3°, 4° e 5° anno.


Ci si può candidare fino al 16 giugno sul sito del Cous Cous Fest (www.couscousfest.it) dove si trova anche il regolamento completo del contest. Per partecipare bisogna ideare una ricetta a base di cous cous e caricare sul sito la foto del piatto e una breve descrizione della ricetta.  La partecipazione è gratuita.

Le due ricette più votate on line, sia per la sezione chef che per la sezione dei giovani, vinceranno di diritto la partecipazione al festival. Gli altri 3 concorrenti saranno selezionati, invece, da una giuria tecnica, composta da giornalisti ed esperti di cucina. In base alla classifica, verranno quindi selezionati 4 chef e 4 studenti che si sfideranno live sul palco del Cous Cous Fest venerdì 19 e sabato 20 settembre a San Vito Lo Capo.

Lo chef vincitore del contest sarà proclamato Campione italiano di cous cous Conad 2025 e farà parte della squadra azzurra che sfiderà, durante il festival, le altre nazioni in gara al Campionato del mondo. Lo studente vincitore andrà, invece, ad affiancare il campione italiano durante la gara internazionale.

Cultura

Pantelleria, al Centro Giamporcaro il 13 luglio “Ultimi avvistamenti”: mostra fotografica su i migratori

Direttore

Published

on

Domenica 13 luglio 2025, dalle ore 19.00, presso la sede del Centro Culturale Giamporcaro, in Via Manzoni 72 di Pantelleria, si potrà assistere ad una suggestiva e quanto mai curiosa mostra fotografica sugli uccelli migratori.

Titolo dell’esposizione: “Ultimi avvistamenti“, scatti compiuti tra il 2024 e il 2025 dall’impareggiabile Pietro Ferrandes, appassionato fotografo ornitologo.

Pantelleria, punto di passaggio di molti uccelli migratori, è un facile teatro per assistere ad avvistamenti volatili.
Il Centro Giamporcaro, con il suo Presidente Anna Rita Gabriele, mette a disposizione i propri spazi per partecipare all’evento.

Ingresso libero

Continue Reading

Cultura

Rotary Club di Pantelleria ha il nuovo presidente. Solenne passaggio da Mimmi Panzarella ad Enza Pavia

Direttore

Published

on

Lo scorso sabato, 28 giugno 2025, presso i locali del ristorante I Giardini dei Rodo, si è celebrato il passaggio di campana del presidente per l’anno rotariano 2025/2026.


Mimmi Panzarella ha ceduto il collare ad Enza Pavia, durante il consueto e solenne rituale condotto dall’impeccabile prefetto Mariano Rodo.

 

 

Dopo le toccanti parole con cui il past president descriveva il percorso del proprio mandato esercitato con passione, energia, coinvolgimento e nobiltà, Enza Pavia la neo eletta reggente della compagine pantesca ha annunciato il proprio programma che si svilupperà attraverso cinque azioni cardine: 

  • Azione interna migliorando la struttura e la partecipazione dei soci
  • Azione professionale, incoraggiando i rotariani a mettere in campo le proprie competenze per le esigenze della comunità
  • Azione di pubblico interesse
  • Azione internazionale. promuovendo la comprensione, la tolleranza e la pace tra i popoli
  • Azione Nuove Generazioni, con il coinvolgimento dei giovani per dare loro l’opportunità per diventare leader e cittadini responsabili

Ciascuna di queste azioni si svilupperà attraverso progetti che spazieranno dalla sanità (prevenzione) all’ambiente (acqua), dalla cultura (l’archeologia) al sociale (legalità.
Un programma fitto di eventi interessanti e precisi.

Compiuto l’escursus programmatico del Presidente Pavia, ha preso la parola l’assistente del Governatore neo eletto del Rotary 2110 Distretto Sicilia-Malta, Sergio Malizia, Maurizio Bàmbina che ha lodato l’impegno di Mimmi Panzarella e augurato buon lavoro ad Enza Pavia. Ha inoltre rinnovato la soddisfazione e l’orgoglio per la nomina a Presidente Internazionale del Rotary un siciliano: Francesco Arezzo, ragusano, è il terzo reggente italiano.


Non sono mancati momenti di emozione e quelli di commozione per entrambe queste donne energiche e volitive, oltre che affascinanti e nobili, che si sono passate un collare sempre più ricco di nomi e di prestigio per il Club e per l’isola.

L’evento poi si è caratterizzato del momento conviviale, che ha visto una cena di alto livello ad opera degli chef de I Giardini dei Rodo. Inoltre una bravissima Valerie Greco, accompagnata da un virtuoso Gianni Rizzo, ha intrattenuto gli ospiti con il suo splendido canto. Tra le autorità presenti, il Sindaco Fabrizio D’Ancona e il suo vice Adele Pineda.

Tra un brindisi e una esternazione di affetto e mille foto, l’intrattenimento è stato arricchito, come ormai di consuetudine, dalle rime baciate di Giovanni Giacalone, che con i suoi versi ironici e sagaci ricostruisce la storia rotariana del presidente uscente.
Il Rotary è anche questo: condivisione, ritrovarsi, e, tra un progetto e un altro, ricaricarsi di energia e volontà a fare e dare di più.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

Redazione

Published

on

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza