Salute
Cos’è la dieta chetogenica: cosa si mangia, quali sono i benefici e le controindicazioni
Tutto quello che c’è da sapere sulla dieta chetogenica: alimenti consentiti, vantaggi e rischi per la salutedi Filomena Fotia da Meteoweb.eu
La dieta chetogenica, una pratica alimentare sempre più popolare, si basa sull’assunzione di alimenti ad alto contenuto di grassi e basso contenuto di carboidrati, promettendo una serie di benefici per la salute e la perdita di peso. Questo approccio nutrizionale si concentra sulla produzione di chetoni nel corpo, che sostituiscono il glucosio come fonte primaria di energia. Con una riduzione dei carboidrati, il corpo entra in uno stato metabolico chiamato chetosi, che può portare a una maggiore sensibilità all’insulina, un migliore controllo del glucosio nel sangue e una maggiore capacità di bruciare i grassi. Tuttavia, come con qualsiasi regime alimentare, è importante essere consapevoli dei potenziali rischi e consultare un professionista della salute prima di intraprendere un cambiamento così significativo nella dieta.
Cos’è la dieta chetogenica
La dieta chetogenica si concentra sull’assunzione di alimenti ad alto contenuto di grassi, moderata di proteine e bassa di carboidrati, con l’obiettivo di indurre uno stato metabolico chiamato chetosi. Gli alimenti principali consentiti nella dieta includono grassi sani come avocado, noci, semi, oli vegetali (come olio d’oliva e olio di cocco), burro e formaggio, proteine magre come carne, pesce, uova e tofu, e verdure a foglia verde a basso contenuto di carboidrati come spinaci, cavolo e lattuga.
Gli alimenti vietati sono quelli ad alto contenuto di carboidrati, tra cui zuccheri raffinati come dolci, bibite zuccherate, caramelle e succhi di frutta, cereali e derivati come pane, pasta, riso e cereali da colazione zuccherati, frutta ad alto contenuto di zuccheri come banane, uva e mango, e alimenti amidacei come patate, mais e legumi.
Quando si segue la dieta chetogenica, è importante monitorare l’apporto di nutrienti essenziali per evitare carenze. Si consiglia di consumare una varietà di alimenti ricchi di micronutrienti, come verdure a foglia verde, broccoli, cavolfiore e carni magre. Inoltre, l’assunzione di liquidi è fondamentale per mantenere l’idratazione, quindi si dovrebbe bere abbondante acqua e possono essere inclusi anche tè e caffè senza zucchero.
È importante pianificare i pasti in modo da mantenere un adeguato equilibrio di grassi, proteine e carboidrati per sostenere la chetosi e fornire al corpo energia sufficiente. Le persone che seguono la dieta chetogenica possono fare affidamento su ricette appositamente progettate per questo regime alimentare, che spesso includono piatti a base di carne, pesce, verdure e grassi sani.
La dieta chetogenica può portare a una rapida perdita di peso e offrire potenziali benefici per la salute, come il miglioramento della sensibilità all’insulina e la riduzione dei livelli di zucchero nel sangue, ma è importante consultare un medico e/o un nutrizionista prima di intraprendere questo tipo di dieta, specialmente per coloro che hanno condizioni mediche preesistenti o prendono farmaci. Inoltre, la dieta chetogenica potrebbe non essere adatta a lungo termine per tutte le persone, quindi è consigliabile monitorare da vicino la salute e il benessere durante il periodo di adozione di questa dieta.
Benefici della dieta chetogenica
La dieta chetogenica offre una serie di potenziali benefici per la salute. In primo luogo, può promuovere la perdita di peso significativa, poiché riduce l’appetito e aumenta il metabolismo dei grassi. La dieta chetogenica può migliorare la sensibilità all’insulina e ridurre i livelli di zuccheri nel sangue, offrendo un’opzione di gestione per il diabete di tipo 2. Inoltre, la chetosi può fornire una fonte di energia costante e stabile per il cervello, potenzialmente migliorando la concentrazione e la chiarezza mentale. Alcune ricerche suggeriscono che la dieta chetogenica possa ridurre l’infiammazione nel corpo, offrendo benefici potenziali per le condizioni infiammatorie come l’artrite reumatoide. La dieta ha dimostrato efficacia nel trattamento dell’epilessia refrattaria, riducendo la frequenza e l’intensità delle crisi convulsive in alcuni pazienti. Inoltre, potrebbe avere applicazioni nel trattamento di altre condizioni neurologiche come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche. Tuttavia, è importante notare che la dieta chetogenica potrebbe non essere adatta a tutti e potrebbe comportare alcuni effetti collaterali come stanchezza, costipazione e carenze nutrienti, quindi è consigliabile consultare un medico prima di intraprendere questa dieta.
Controindicazioni ed effetti collaterali
La dieta chetogenica può presentare diverse controindicazioni ed effetti collaterali che è importante considerare. In primo luogo, come detto, potrebbe non essere adatta a tutti, specialmente coloro con condizioni mediche preesistenti come malattie renali, epatiche o cardiache, o donne in gravidanza o in allattamento. La dieta chetogenica può influenzare i livelli di elettroliti nel corpo, portando a squilibri come bassi livelli di sodio, potassio e magnesio, che possono causare sintomi come affaticamento, debolezza muscolare e crampi. Alcune persone potrebbero sperimentare stanchezza e nebbia mentale durante la fase di adattamento. La dieta chetogenica può anche influenzare la digestione, causando costipazione o diarrea a seconda dell’individuo. L’aumento dell’assunzione di grassi saturi in questo regime alimentare potrebbe aumentare i livelli di colesterolo LDL (“cattivo”) nel sangue in alcune persone, sebbene possa migliorare il profilo lipidico complessivo in altri. Inoltre, la dieta chetogenica potrebbe aumentare il rischio di formazione di calcoli renali a causa dell’elevato contenuto di proteine e dell’assunzione ridotta di liquidi. È importante consultare un medico e/o un nutrizionista prima di intraprendere la dieta chetogenica, specialmente per coloro che hanno condizioni mediche preesistenti o stanno assumendo farmaci, al fine di valutare i rischi individuali e garantire che la dieta sia adatta alle proprie esigenze e obiettivi di salute.
Cosa mangiare, alimenti consentiti e vietati
La dieta chetogenica è un regime alimentare basato su un’alta percentuale di grassi, moderata di proteine e bassa di carboidrati, progettato per indurre lo stato metabolico della chetosi, in cui il corpo brucia grassi invece di carboidrati per produrre energia. Gli alimenti consentiti includono grassi sani come avocado, noci, semi, burro, olio di cocco, olio d’oliva e formaggi grassi come brie, cheddar e gouda. Le proteine magre sono ammesse, come pollo, tacchino, manzo, maiale e pesce, anche se in moderazione per evitare l’eccesso di proteine che potrebbe interrompere la chetosi. Le verdure a basso contenuto di carboidrati come spinaci, cavoli, broccoli, asparagi e cetrioli sono anch’esse consentite, mentre è necessario limitare l’assunzione di verdure ad alto contenuto di carboidrati come patate e mais.
Gli alimenti vietati includono carboidrati raffinati come pane, pasta, riso, cereali, zucchero e dolci, poiché possono interrompere la chetosi. Le bevande zuccherate, le bevande alcoliche e i succhi di frutta sono vietati a causa del loro alto contenuto di carboidrati. Anche le frutta ad alto contenuto di zuccheri come banane, uva e mango sono da evitare.
Un esempio di dieta chetogenica potrebbe essere la colazione a base di uova strapazzate con avocado e formaggio, seguita da uno spuntino di noci miste. Per pranzo, una insalata di spinaci con pollo alla griglia, olive e olio d’oliva. Come spuntino pomeridiano, del formaggio cheddar con alcuni cetrioli. Per cena, del salmone al forno con broccoli al vapore conditi con olio di cocco. Come dessert, una piccola quantità di bacche con panna montata.
È particolarmente fondamentale mantenere un’adeguata idratazione bevendo acqua e tè non zuccherati, mentre vanno evitate le bevande zuccherate e gli alcolici. È in ogni caso consigliabile consultare un medico e/o un nutrizionista prima di iniziare qualsiasi dieta restrittiva, in particolare se si hanno problemi di salute preesistenti. Inoltre, in sintesi e in conclusione, è importante monitorare attentamente i livelli di chetosi attraverso test specifici per garantire che il corpo sia nella giusta condizione metabolica.
Salute
Tumore alla mammella, quanto è diffuso e come effettuare lo screening a Pantelleria
SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA: tutte le risposte alle domande delle donne
Quanto è diffuso questo tumore?
E’ il tumore più diffuso tra le donne, in tutte le fasce d’età; si stima che 1 donna su 9 si ammali di tumore al seno nel corso della propria vita. Anche in Sicilia il tumore alla mammella è il più diffuso, con oltre 3.000 casi ogni anno. Nonostante l’incidenza di tumore della mammella sia andata progressivamente aumentando nelle passate decadi, la mortalità appare in declino, suggerendo pertanto il beneficio apportato dalla diagnosi precoce e da trattamenti più efficaci.
Quali sono i principali fattori di rischio?
Sono diversi i fattori di rischio per questo tumore, tra cui: l’età più avanzata, il menarca precoce, la menopausa tardiva, la storia familiare per tumore della mammella in giovane età, l’età più avanzata al primo parto, la prolungata terapia ormonale sostitutiva, l’esposizione della parete toracica a precedente radioterapia, la malattia proliferativa benigna della mammella e le mutazioni genetiche, come nel caso dei geni BRCA 1-2.
Quando devo fare lo screening del tumore alla mammella?
Lo screening per il tumore della mammella si propone alle donne dai 50 anni ai 69 anni, con una mammografia ogni due anni. L’esame è gratuito e non occorre la richiesta del medico di medicina generale. Inoltre, dai 45 ai 49 si ha comunque diritto a una mammografia per anno da effettuare mediante ricetta del proprio medico.
Cosa è la mammografia?
È una radiografia del seno che utilizza dosi di raggi X molto basse. È un esame semplice che non ha particolari controindicazioni, non necessita di alcuna preparazione particolare e dura circa 10 minuti. Terminato l’esame, la donna può tornare a casa e riprendere la sua normale vita di tutti i giorni. Non si usano farmaci, né mezzi di contrasto.
Quando faccio la mammografia mi espongo a delle radiazioni?
Come per ogni altra indagine radiografica, l’esame espone a una piccola quantità di raggi X. Tuttavia, la periodicità con cui viene effettuato lo screening mammografico è stabilita in modo che i benefici derivanti dalla diagnosi precoce siano superiori ai possibili rischi legati alle radiazioni.
Cosa succede se l’esito della mammografia è nella norma?
In caso di normalità, la risposta viene comunicata mediante lettera recapitata a casa o altre modalità concordate al momento dell’esame (mail, messaggi) e lei verrà invitata nuovamente dopo due anni.
Che succede se il risultato mostra alterazioni o dubbi?
Se la mammografia presenta delle anomalie, verrà contattata per ulteriori accertamenti che sono anch’essi gratuiti e non necessitano dell’impegnativa del medico di medicina generale. Gli ulteriori accertamenti possono comprendere ulteriori proiezioni mammografiche, visita senologica, ecografia mammaria, agoaspirato o agobiopsia. Tuttavia, occorre sottolineare che solo poche donne sono richiamate per fare questi ulteriori esami e, nella maggior parte delle volte, alla fine degli esami, tutto si risolve con esito di normalità.
Come posso prenotare una mammografia?
Tutte le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni sono invitate mediante una lettera personalizzata oppure direttamente dal loro medico di medicina generale per effettuare il test di screening. Successivamente, dovranno contattare il Centro Gestionale Screening ai numeri indicati nel box soprastante per fissare un appuntamento.
Dove devo recarmi per effettuare il test?
Ogni donna potrà concordare con il Centro Gestionale Screening la sede preferita presso cui recarsi. Le postazioni dove effettuare l’esame mammografico sono presenti in tutto il territorio dell’ASP e comprendono i Presidi Ospedalieri di Alcamo, Castelvetrano, Mazara del Vallo, Marsala, Pantelleria e le due postazioni di Trapani (Presidio Ospedaliero Sant’Antonio Abate e ambulatorio radiologico presso la Cittadella della Salute).
Salute
ASP Trapani – “Screening in piazza” gratuito del colon-retto. Ecco quando a Pantelleria
Le farmacie dove reperire il kilt – Presenti anche a Pantelleria
La prevenzione dell’Asp Trapani resta in campo al fianco dei cittadini anche a novembre con lo “Screening in piazza”
Dal primo novembre, ogni sabato e domenica sarà dedicato alla popolazione nella fascia di età 50/69 anni per la prevenzione del tumore del colon retto. I camper dell’Azienda sanitaria, con personale infermieristico, consegneranno a chi vorrà, e rientra nella fascia di età indicata, il kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci, che sarà riconsegnato in una delle farmacie della provincia. Sono presenti più farmacie per ogni comune, aderenti al programma. Il test è semplice e gratuito e gli infermieri forniranno tutte le indicazioni necessarie a chi aderirà su base volontaria, e daranno anche informazioni nell’ambito della prevenzione, sui fattori di rischio e sui corretti stili di vita. Sono stati calendarizzati tutti i comuni del territorio provinciale, grazie anche ai Sindaci che hanno fornito supporto all’iniziativa.
La neoplasia del colon retto è la seconda causa di morte oncologica sia per gli uomini che per le donne in Italia. I programmi di screening sono quindi fondamentali per una diagnosi precoce e il test, dopo i 50 anni, va eseguito almeno ogni due anni.
Inoltre l’Asp proprio per sensibilizzare ancor di più la popolazione sull’importanza della prevenzione ha organizzato per questo mese la distribuzione a tutti i medici di medicina generale, ossia ai medici di famiglia, che sono circa 300 per la nostra Azienda, 20 kit ciascuno, in modo che chi non potrà recarsi in piazza a ritirarlo potrà farlo presso lo studio del proprio medico di famiglia e riconsegnarlo alla farmacia aderente.
“Visto il successo di Ottobre rosa – ha detto il Commissario straordinario – con l’adesione di oltre 1300 donne per le mammografie, questo si protrarrà anche a novembre, e saranno così chiamate tutte coloro che si sono prenotate. Nei tre weekend di ottobre inoltre sono stati effettuati anche un totale di 1.111 tra PAP test e HPV test, più visite e counseling. Ringrazio per questi risultati tutto il personale sanitario ed amministrativo dell’Azienda, che si sta adoperando alacremente in queste campagne di prevenzione oncologica, perché una diagnosi precoce può salvare una vita. Lo slogan allora è: uniamo le forze in campo perché insieme si può, e possiamo battere sul tempo l’insorgenza di una eventuale patologia complessa”.
Questo l’elenco delle farmacie convenzionate della provincia, dove riconsegnare il kit: https://www.asptrapani.it/upload/asp_trapani/gestionedocumentale/Elencofarmacieconvenzionateaggiornatosettembre2025_784_12724.pdf
Ecco dove a Pantelleria

Salute
Giornata Mondiale Prematurità – Leali per Pantelleria, scuola del Capoluogo illuminata di viola
In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra il 17 novembre, i Consiglieri comunali del gruppo Le Ali per Pantelleria hanno presentato una richiesta ufficiale al Sindaco e alla Giunta affinché la scuola primaria del capoluogo venga illuminata di colore viola, simbolo universale di sensibilità e speranza per i bambini nati prematuri e per le loro famiglie.
“Ci auguriamo – aggiungono i consiglieri – che anche il nostro Comune voglia aderire a questa iniziativa di alto valore sociale, unendo la nostra comunità a una rete mondiale di solidarietà e attenzione verso i neonati prematuri”.
Con questa proposta, i Consiglieri comunali intendono ribadire l’importanza dei valori di empatia, solidarietà e sensibilità sociale.
I consiglieri di Leali.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo