Salute
Cos’è la dieta chetogenica: cosa si mangia, quali sono i benefici e le controindicazioni

Tutto quello che c’è da sapere sulla dieta chetogenica: alimenti consentiti, vantaggi e rischi per la salutedi Filomena Fotia da Meteoweb.eu
La dieta chetogenica, una pratica alimentare sempre più popolare, si basa sull’assunzione di alimenti ad alto contenuto di grassi e basso contenuto di carboidrati, promettendo una serie di benefici per la salute e la perdita di peso. Questo approccio nutrizionale si concentra sulla produzione di chetoni nel corpo, che sostituiscono il glucosio come fonte primaria di energia. Con una riduzione dei carboidrati, il corpo entra in uno stato metabolico chiamato chetosi, che può portare a una maggiore sensibilità all’insulina, un migliore controllo del glucosio nel sangue e una maggiore capacità di bruciare i grassi. Tuttavia, come con qualsiasi regime alimentare, è importante essere consapevoli dei potenziali rischi e consultare un professionista della salute prima di intraprendere un cambiamento così significativo nella dieta.
Cos’è la dieta chetogenica
La dieta chetogenica si concentra sull’assunzione di alimenti ad alto contenuto di grassi, moderata di proteine e bassa di carboidrati, con l’obiettivo di indurre uno stato metabolico chiamato chetosi. Gli alimenti principali consentiti nella dieta includono grassi sani come avocado, noci, semi, oli vegetali (come olio d’oliva e olio di cocco), burro e formaggio, proteine magre come carne, pesce, uova e tofu, e verdure a foglia verde a basso contenuto di carboidrati come spinaci, cavolo e lattuga.
Gli alimenti vietati sono quelli ad alto contenuto di carboidrati, tra cui zuccheri raffinati come dolci, bibite zuccherate, caramelle e succhi di frutta, cereali e derivati come pane, pasta, riso e cereali da colazione zuccherati, frutta ad alto contenuto di zuccheri come banane, uva e mango, e alimenti amidacei come patate, mais e legumi.
Quando si segue la dieta chetogenica, è importante monitorare l’apporto di nutrienti essenziali per evitare carenze. Si consiglia di consumare una varietà di alimenti ricchi di micronutrienti, come verdure a foglia verde, broccoli, cavolfiore e carni magre. Inoltre, l’assunzione di liquidi è fondamentale per mantenere l’idratazione, quindi si dovrebbe bere abbondante acqua e possono essere inclusi anche tè e caffè senza zucchero.
È importante pianificare i pasti in modo da mantenere un adeguato equilibrio di grassi, proteine e carboidrati per sostenere la chetosi e fornire al corpo energia sufficiente. Le persone che seguono la dieta chetogenica possono fare affidamento su ricette appositamente progettate per questo regime alimentare, che spesso includono piatti a base di carne, pesce, verdure e grassi sani.
La dieta chetogenica può portare a una rapida perdita di peso e offrire potenziali benefici per la salute, come il miglioramento della sensibilità all’insulina e la riduzione dei livelli di zucchero nel sangue, ma è importante consultare un medico e/o un nutrizionista prima di intraprendere questo tipo di dieta, specialmente per coloro che hanno condizioni mediche preesistenti o prendono farmaci. Inoltre, la dieta chetogenica potrebbe non essere adatta a lungo termine per tutte le persone, quindi è consigliabile monitorare da vicino la salute e il benessere durante il periodo di adozione di questa dieta.
Benefici della dieta chetogenica
La dieta chetogenica offre una serie di potenziali benefici per la salute. In primo luogo, può promuovere la perdita di peso significativa, poiché riduce l’appetito e aumenta il metabolismo dei grassi. La dieta chetogenica può migliorare la sensibilità all’insulina e ridurre i livelli di zuccheri nel sangue, offrendo un’opzione di gestione per il diabete di tipo 2. Inoltre, la chetosi può fornire una fonte di energia costante e stabile per il cervello, potenzialmente migliorando la concentrazione e la chiarezza mentale. Alcune ricerche suggeriscono che la dieta chetogenica possa ridurre l’infiammazione nel corpo, offrendo benefici potenziali per le condizioni infiammatorie come l’artrite reumatoide. La dieta ha dimostrato efficacia nel trattamento dell’epilessia refrattaria, riducendo la frequenza e l’intensità delle crisi convulsive in alcuni pazienti. Inoltre, potrebbe avere applicazioni nel trattamento di altre condizioni neurologiche come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche. Tuttavia, è importante notare che la dieta chetogenica potrebbe non essere adatta a tutti e potrebbe comportare alcuni effetti collaterali come stanchezza, costipazione e carenze nutrienti, quindi è consigliabile consultare un medico prima di intraprendere questa dieta.
Controindicazioni ed effetti collaterali
La dieta chetogenica può presentare diverse controindicazioni ed effetti collaterali che è importante considerare. In primo luogo, come detto, potrebbe non essere adatta a tutti, specialmente coloro con condizioni mediche preesistenti come malattie renali, epatiche o cardiache, o donne in gravidanza o in allattamento. La dieta chetogenica può influenzare i livelli di elettroliti nel corpo, portando a squilibri come bassi livelli di sodio, potassio e magnesio, che possono causare sintomi come affaticamento, debolezza muscolare e crampi. Alcune persone potrebbero sperimentare stanchezza e nebbia mentale durante la fase di adattamento. La dieta chetogenica può anche influenzare la digestione, causando costipazione o diarrea a seconda dell’individuo. L’aumento dell’assunzione di grassi saturi in questo regime alimentare potrebbe aumentare i livelli di colesterolo LDL (“cattivo”) nel sangue in alcune persone, sebbene possa migliorare il profilo lipidico complessivo in altri. Inoltre, la dieta chetogenica potrebbe aumentare il rischio di formazione di calcoli renali a causa dell’elevato contenuto di proteine e dell’assunzione ridotta di liquidi. È importante consultare un medico e/o un nutrizionista prima di intraprendere la dieta chetogenica, specialmente per coloro che hanno condizioni mediche preesistenti o stanno assumendo farmaci, al fine di valutare i rischi individuali e garantire che la dieta sia adatta alle proprie esigenze e obiettivi di salute.
Cosa mangiare, alimenti consentiti e vietati
La dieta chetogenica è un regime alimentare basato su un’alta percentuale di grassi, moderata di proteine e bassa di carboidrati, progettato per indurre lo stato metabolico della chetosi, in cui il corpo brucia grassi invece di carboidrati per produrre energia. Gli alimenti consentiti includono grassi sani come avocado, noci, semi, burro, olio di cocco, olio d’oliva e formaggi grassi come brie, cheddar e gouda. Le proteine magre sono ammesse, come pollo, tacchino, manzo, maiale e pesce, anche se in moderazione per evitare l’eccesso di proteine che potrebbe interrompere la chetosi. Le verdure a basso contenuto di carboidrati come spinaci, cavoli, broccoli, asparagi e cetrioli sono anch’esse consentite, mentre è necessario limitare l’assunzione di verdure ad alto contenuto di carboidrati come patate e mais.
Gli alimenti vietati includono carboidrati raffinati come pane, pasta, riso, cereali, zucchero e dolci, poiché possono interrompere la chetosi. Le bevande zuccherate, le bevande alcoliche e i succhi di frutta sono vietati a causa del loro alto contenuto di carboidrati. Anche le frutta ad alto contenuto di zuccheri come banane, uva e mango sono da evitare.
Un esempio di dieta chetogenica potrebbe essere la colazione a base di uova strapazzate con avocado e formaggio, seguita da uno spuntino di noci miste. Per pranzo, una insalata di spinaci con pollo alla griglia, olive e olio d’oliva. Come spuntino pomeridiano, del formaggio cheddar con alcuni cetrioli. Per cena, del salmone al forno con broccoli al vapore conditi con olio di cocco. Come dessert, una piccola quantità di bacche con panna montata.
È particolarmente fondamentale mantenere un’adeguata idratazione bevendo acqua e tè non zuccherati, mentre vanno evitate le bevande zuccherate e gli alcolici. È in ogni caso consigliabile consultare un medico e/o un nutrizionista prima di iniziare qualsiasi dieta restrittiva, in particolare se si hanno problemi di salute preesistenti. Inoltre, in sintesi e in conclusione, è importante monitorare attentamente i livelli di chetosi attraverso test specifici per garantire che il corpo sia nella giusta condizione metabolica.
Salute
Pantelleria, ripresi esami colonscopia e gastroscopia all’Ospedale “Nagar”. Assessore Pineda “Risultato importante”

L’Amministrazione comunale di Pantelleria, per voce del Vicesindaco e Assessore alla Sanità Adele Pineda, esprime soddisfazione per il riscontro positivo da parte dell’ASP di Trapani in merito alla ripresa dei servizi di colonscopia e gastroscopia presso l’Ospedale “Nagar”.
“Accogliamo con favore la notizia della riattivazione di due servizi fondamentali per la salute della nostra comunità,” – dichiara il Vicesindaco Pineda – , “é un risultato importante che arriva dopo un lungo periodo di sospensione, circa nove mesi, durante i quali i cittadini hanno dovuto rinunciare a prestazioni essenziali per la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie gastrointestinali. Nove mesi possono rappresentare un tempo lunghissimo, quando si parla di salute e di prevenzione.”
L’Amministrazione sottolinea come la collaborazione tra Comune e ASP sia indispensabile per garantire la continuità dei servizi sanitari sull’isola.
“Auspichiamo” – conclude Pineda – che da questo momento in poi si possa avviare un dialogo ancora più costruttivo e costante, capace di portare risultati concreti con maggiore rapidità. La tutela della salute dei cittadini panteschi resta una priorità assoluta del nostro operato.”
Salute
Pantelleria, in arrivo lavaendoscopi automatici per disinfezione di endoscopi

Riprenderanno quindi nell’isola le prenotazioni di colonscopie e gastroscopie tramite il #Cup aziendale
La Direzione strategica aziendale dell’ASP di Trapani ha acquistato tre lavaendoscopi automatici compatti medicali a doppio canale, per la disinfezione degli endoscopi, destinati alla Pneumologia di Trapani, all’Urologia di Marsala e al Distretto sanitario di Pantelleria, che verranno consegnati tra oggi e giovedì prossimo. Questa strumentazione consente una pulizia e disinfezione più accurata ed efficiente, una maggiore sicurezza per il paziente e gli operatori grazie alla prevenzione delle infezioni, e una riduzione dei tempi di lavoro e dei costi. Quindi si provvederà all’installazione a al collaudo.
In particolare per Pantelleria
In particolare per Pantelleria sono conclusi i lavori di manutenzione straordinaria nei locali che ospiteranno l’ambulatorio di #Endoscopia digestiva e lì verrà installato il lavaendoscopio. Riprenderanno quindi nell’isola le prenotazioni di colonscopie e gastroscopie tramite il #Cup aziendale.
Salute
A Pantelleria sospesi servizi endoscopici, Assessore Pineda sollecita ASP

L’Assessore alla Salute del Comune di Pantelleria, Prof.ssa Adele Pineda, ha segnalato con una nota ufficiale la perdurante sospensione dei servizi di colonscopia e gastroscopia presso l’Ospedale “Nagar” di Pantelleria.
La Pineda ha ricordato di aver già inviato, lo scorso 21 agosto, una comunicazione all’ASP di Trapani senza ricevere risposta, sottolineando come la mancanza di un servizio essenziale costringa i cittadini a recarsi sulla terraferma, con evidenti disagi economici e sanitari.
L’Assessore Pineda ha infine rinnovato la propria disponibilità alla collaborazione con le autorità sanitarie e ha espresso apprezzamento per il personale medico e infermieristico che continua a operare con dedizione nonostante le difficoltà.
La nota
Al Commissario ASP di Trapani Dott.ssa Sabrina Pulvirenti
All’Assessore alla sanità della Regione Siciliana Dott.ssa Daniela Faraoni
Al Direttore del Distretto Sanitario di Pantelleria Dott. Luca Fazio
Con la presente intendo segnalare quanto sta accadendo nella nostra isola, Pantelleria, dove da mesi non è più possibile effettuare né una colonscopia, né una gastroscopia: questo costringe chi vive sull’isola e ha necessità di eseguire questi esami ad andare sulla terraferma sobbarcandosi, oltre alle fatiche dello spostamento, anche spese piuttosto elevate. Coloro che, per svariati motivi, non ultimo quello economico, non riescono a sottoporsi per tempo agli esami già menzionati, rischiano di scoprire una malattia sulla quale un tardivo intervento può diventare fatale.
Paradossalmente, nel frattempo, si continua a parlare della prevenzione come dello strumento principe per evitare l’insorgere o il peggioramento di determinate patologie.
Già un anno fa, proprio da Pantelleria partiva una segnalazione mediatica, divenuta anche politica grazie all’intervento degli onorevoli Dalla Chiesa e Mulè, sull’enorme ritardo con cui arrivavano gli esiti degli esami istologici: in tale occasione ero stata contattata dalla Prof.ssa Maria Cristina Gallo, che, avendo già denunciato un ritardo di 8 mesi nell’arrivo di un referto con una diagnosi terribile, mi ringraziava per aver reso pubblica una situazione di estrema gravità. Maria Cristina oggi non è più con noi, ma è triste e nel contempo provoca rabbia e frustrazione, constatare che quanto è accaduto non ha insegnato nulla: a Pantelleria, infatti, ripetiamo lo stesso errore, sospendendo un servizio essenziale per salvare delle vite.
Ho già sollevato la questione con l’ASP, inviando una PEC il 21/08/2025, con successivo sollecito, che non ha mai ricevuto alcun riscontro; il problema, come dichiarato dall’ufficio stampa della stessa Azienda Sanitaria di Trapani, pare essersi posto quando, in seguito all’inizio dei lavori di manutenzione straordinaria nei locali che ospiteranno l’ambulatorio di Endoscopia Digestiva a Pantelleria, non è stata trovata un’allocazione alternativa: ma è possibile che in tutto l’ospedale, in tanti mesi, non sia stato individuato uno spazio ad hoc per evitare di sospendere il servizio? Non bisogna essere addetti ai lavori per capire che la mancata possibilità di effettuare determinati esami potrebbe essere causa di patologie che mettono seriamente a rischio la vita. Nella dichiarazione dell’ufficio stampa dell’ASP si assicurava che l’ambulatorio sarebbe tornato pienamente operativo dalla prima settimana di settembre, ma, ancora oggi, al CUP non si prendono neppure le prenotazioni per eseguire gastroscopie e colonscopie.
Ritengo che quanto sta accadendo denoti una superficialità che non trova giustificazioni, pertanto, anche in seguito a quanto comunicatomi da diversi concittadini e di concerto con l’Amministrazione comunale di Pantelleria, ho deciso di scrivere questa lettera, che sarà inviata anche agli organi di stampa, auspicando che possa interrompere l’assordante silenzio delle Istituzioni.
Quando si parla di salute e quindi di vite umane, il tempo è fondamentale, bisogna intervenire subito e chiedere con forza e determinazione, a maggior ragione se le risposte non arrivano.
Da assessore alla sanità e da cittadina di Pantelleria ho vissuto e vivo in prima persona le tante problematiche che attanagliano il nostro territorio e sono consapevole del fatto che una risposta adeguata richieda spesso tempi molto lunghi, ma nella questione da me posta una soluzione non è solo possibile, ma anche e soprattutto dovuta.
Nonostante Il nostro ospedale possa contare sull’abnegazione e la professionalità del personale ospedaliero, che ringrazio pubblicamente, ci sono situazioni in cui è necessario che l’intervento risolutivo arrivi “dall’alto”.
Manifesto la mia totale disponibilità ad affrontare anche altre problematiche che richiedono soluzioni e risposte appropriate e resto in attesa di un positivo e sollecito riscontro.
Cordiali saluti
L’Assessore alla salute
Prof.ssa Adele Pineda
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo