Segui i nostri social

Cronaca

Coronavirus, Musumeci chiede l’Esercito per gli arrivi dal Nord Italia

Direttore

Pubblicato

-

Nello Musumeci “In Sicilia ci prepariamo al peggio”, questa la sintesi del suo intervento a Mezz’ora in più su Rai3.

La situazione di contagio nella grande isola è ancora contenunta, con: 188 positivi e 71 ricoverati, di cui 15 in terapia intensiva e due decessi”. ”

Ma le “invasioni” di persone che torna dal Nord Italia stanno diventando preoccupanti: oltre 31 mila.
Queste persone si sono autodenunciate, ma migliaia no, trasgredendo alle direttive e al senso di responsabilità.
Il governatore siciliano chiede  “l’ntervento dell’Esercito” per “contrastare gli arrivi dal Nord Italia nell’isola”.
Come riporta ADNKRONOS: “I prefetti sono stati avvertiti – dice – si tratta di destinare una parte dei soldati che già sono su strada ai controlli nei punti di arrivo in Sicilia. Se mettiamo questi posti di controllo con la possibilità dei soldati di esser agente di ps, questo sarebbe un deterrente”.
 “Servono ai porti uomini in divisa – dice – ieri ho parlato con la ministra Lamorgese”.

“In Sicilia ci sono già centinaia di soldati che sono per strada, qui si tratta solo di modificare gli assetti e di affidare altri compiti o nuovi compiti e questo lo può fare il prefetto. Non c’è bisogno di mettere i carri armati per strada ma di dare una mano a polizia e carabinieri. Ecco perché può servire a scoraggiare chi arriva dal nord e da altri paesi del Mediterraneo, perché la Sicilia è una regione di frontiera, voglio ricordare – dice – ho chiesto di predisporre una ordinanza che blocchi non solo tutti gli arrivi di notte ma che li limiti anche di giorno”

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Gangi, inaugurata azienda agraria dell’Ist. Salerno su terreno comunale

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

GANGI; INAUGURATA AZIENDA AGRARIA DELL’ISTITUTO GIUSEPPE SALERNO, REALIZZATA NEL TERRENO CONCESSO DAL COMUNE

E’ stata inaugurata, stamani (23 marzo), in contrada Acquanuova, a Gangi l’azienda agraria dell’I.S.I.S “Giuseppe Salerno”. Al taglio del nastro il sindaco del Comune di Gangi Giuseppe Ferrarello e il dirigente scolastico Ignazio Sauro.

L’indirizzo Tecnico Agrario è stato autorizzato 3 anni fa e tra le condizioni poste per l’avvio dei corsi vi era la realizzazione di un azienda agraria.

Azienda che è stata allestita dal Comune di Gangi, che ha stanziato fondi per 20 mila euro, oltre a dare in comodato gratuito 1 ettaro di terreno, ha acquistato un capanno per gli attrezzi, portato l’acqua potabile, realizzato recinzione e una base in cemento. I lavori sono stati realizzati dalla ditta Cataldo Vazzano, il  responsabile unico del procedimento geometra Alfino Sottile.

L’idea, come ha sottolineato il dirigente scolastico Ignazio Sauro e il professore Alberto Mazzola, è quello di coltivare, produrre e vendere. L’azienda dovrà mantenersi con i proventi della produzione e tra i progetti in cantiere quello di realizzare un campo sperimentale per le colture, piantare alberi da frutto e installare una serra per le coltivazioni orticole.

“Abbiamo creduto come comune e finanziato questo progetto – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – il nostro territorio ha una vocazione agricola e sicuramente questo indirizzo permetterà ai giovani che lo frequenteranno di acquisire competenze utili per gestire i processi di produzione e trasformazione dei prodotti agrari e agroalimentari e potrà collaborare con le aziende presenti a Gangi e nei paesi limitrofi alla realizzazione di processi produttivi anche ecosostenibili”.

All’inaugurazione assieme ai docenti e agli alunni che frequentano le due classi del Tecnico Agrario erano presenti: il presidente del consiglio comunale di Gangi, Concetta Quattrocchi, gli assessori Nicola Blando, Roberto Franco, Tiziana Ballistreri, il consigliere comunale Carmelo Giunta, i collaboratori del sindaco Mimma Nasello, Nino Salerno, Giuseppe Nasello, il direttore del Gal Dario Costanzo, ma anche rappresentanti delle forze dell’ordine.

Leggi la notizia

Attualità

Pantelleria, domani incontro sindaci Isole minori per: sanità, trasporti, organizzazione eventi

Direttore

Pubblicato

il

PANTELLERIA, DOMANI INCONTRO DEI SINDACI DELLE ISOLE MINORI SICILIANE IN AULA CONSILIARE

 

Domani, venerdì 24 marzo alle ore 12.00 in Aula Consiliare ci sarà un incontro con tutti i Sindaci delle Isole Minori Siciliane.

 

L’Ordine del Giorno sarà il seguente:

 

1. Ufficio unico e prossimi adempimenti;

2. Problematiche trasporti;

3. Problematiche sanitarie e tavolo tecnico;

4. Organizzazione eventi sportivi e culturali delle isole di Sicilia;

5. DMO Isole di Sicilia;

5. Varie ed eventuali.

 

L’incontro sarà pubblico fino ad esaurimento capienza.

Leggi la notizia

Elezioni

Trapani – Amministrative, vandalizzati manifesti Giacomo Tancrida

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

«Uno sfregio politico e insieme una intimidazione. Quanto accaduto nasce da una contrapposizione ignobile alimentata da una cultura di estrema destra. Ciò è molto preoccupante perché se questo è il clima d’odio che è stato alimentato a Trapani da certi miei competitor politici, la dice lunga su quello che potrebbe ancora accadere».

Con queste parole, il sindaco e candidato Giacomo Tranchida stigmatizza gli atti di intimidazione e vandalici (con apposizione della svastica, dei baffetti di chiaro richiamo nazista e simboli fallici sui manifesti affissi) in corso Piersanti Mattarella. Il primo cittadino, inoltre, annuncia che si è già recato in Questura per sporgere denuncia verso ignoti.

«Non mi faccio intimidire da questi nostalgici che vorrebbero portare indietro la Città di Trapani dal punto di vista culturale e civile. Condanno questa intimidazione politica che viene dagli ambienti dell’estremo centrodestra. In maniera strisciante e quasi a “mascariare”, taluni hanno lanciato una vera e propria campagna d’odio e un mio avversario candidato si è spinto in più occasioni, come riferitomi, con gravi allusioni sulla mia persona circa il fatto che, a breve, sarei anche costretto a ritirare la mia candidatura dalla competizione elettorale per presunte problematiche, esplicitate in maniera allusiva, di tipo giudiziario» aggiunge il primo cittadino.

«Esorto i candidati delle nostre liste a non accettare provocazioni di alcuna natura e concentrarsi sul programma delle cose da fare per rendere sempre più bella la città di Trapani. Rassicuro gli elettori e i cittadini trapanesi tutti, come è noto non ho né padrini ne padroni, ma soprattutto non mi faccio intimidire. Trapani in cammino verso un futuro di riscatto e rilancio socio – economico non si fermerà» conclude Giacomo Tranchida.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza