Segui i nostri social

News

Coronavirus, ennesimo modulo di autocertificazione. Sembra una burla di cui abbiamo perso il conto

Direttore

Pubblicato

-

Ci è stato inviato l’ennesimo modulo di autocertificazione e sembra una burla oramai.

Abbiamo perso il conto di quante ne abbiamo pubblicate e altre che ci sono sfuggite.

Pare che ogni giorno se ne partorisca uno nuovo, ma tant’è.

La sensazione è come se ogni giorno si improvvisasse il giorno dopo.

Sembra anche un pò, per noi operatori della notizia, il “giorno della marmotta” nel film con Phill Connors “Ricomincio d’accapo”, in cui ogni mattina alle 6,00 ci svegliamo con un nuovo modulo da tenere a portata di mano pronto da esibire in caso si venga fermati dalle Forze dell’Ordine.

Un dejavu quotidiano e inesorabile che crea aspettativa in questi giorni di inedia per quarantena nazionale.

Noi proviamo a pubblicare il pdf. Chissà che non sia l’ultimo?!

Autocertificazione

 

Di seguito anche i dati aggiornati di contaminazione da Coronavirus

 

Ripartizione per provincia 26 marzo 2020

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

News

Gangi, Viabilità – Edilizia scolastica: focus tra Roberto Lagallala sindaci di area interna Madonie

Direttore

Pubblicato

il

Infrastrutture e manutenzione della rete viaria, edilizia scolastica e una burocrazia più snella e veloce questi gli argomenti della tavola rotonda che si è svolta sabato scorso, nell’aula polifunzionale di piazzetta Vitale, a Gangi. L’incontro è stato promosso dal Distretto 2110 Sicilia e Malta del Rotary club Palermo-Parco delle Madonie con il patrocinio del Comune di Gangi e della BCC Madonie.
A fare gli onori di casa il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello.

Sono intervenuti: il sindaco della Città Metropolitana di Palermo Roberto Lagalla, Nicola Venuccio direttore generale della città metropolitana, Pietro Macaluso presidente dell’Unione dei Comuni Madonie, Alessandro Ficile amministratore unico di Sosvima, Leonardo Gennaro presidente della BCC Madonie e Antonio Di Giovanna presidente del Rotary club Palermo-Parco delle Madonie. L’incontro, tra i sindaci dell’area interna dell’Unione dei Comuni Madonie, il dirigente generale ed i tecnici della città Metropolitana, ha posto l’accento su due argomenti fondamentali, di pertinenza dell’ex provincia, viabilità ed edilizia scolastica.

Una richiesta unanime è arrivata dai primi cittadini, quella di avere tempi certi su progettazione ed esecuzione delle opere in programma ma anche il riconoscimento come ente intermedio dell’area interna Madonie, un ente che a breve da 21 passerà a 26 comuni inglobando alcune municipalità del nisseno.

Il direttore generale della città Metropolitana Nicola Vernuccio, da parte sua, ha dato ampia disponibilità di collaborazione ed ha parlato anche della progettazione per 42 milioni di euro che riguarderanno il territorio madonita, finanziati con il Pon Metro, il programma operativo nazionale unitario di interventi per lo sviluppo urbano sostenibile, ulteriori somme saranno impegnate sulla digitalizzazione, 10 milioni di euro per tutta l’area della città Metropolitana, e una buona parte riguarderà i comuni dell’ex provincia.

Leggi la notizia

News

Sifus Confali – Al 1° Congresso Nazionale confermato Maurizio Grosso Segretario Generale per altri 5 anni

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

Primo Congresso Nazionale di SIFUS CONFALI. Maurizio Grosso riconfermato Segretario Generale per i prossimi cinque anni.

Il congresso nazionale ha sancito il raddoppio dell’ impegno per il mondo del lavoro, dei diritti e della stabilizzazione

 

 

Maurizio Grosso è stato rieletto Segretario Generale del SIFUS CONFALI. Lo sarà e lo farà per i prossimi cinque anni. La sua riconferma è stata sancita in occasione del primo Congresso Nazionale del SIFUS CONFALI – presente da 12 anni ed in 10 regioni italiane – che si è tenuto il 15 e 16 marzo, presso l’hotel Astoria Palace di Palermo, dove “erano presenti anche circa 400 lavoratori arrivati autonomamente da tutta la Sicilia”, come ha avuto modo di sottolineare lo stesso Grosso il quale ha precisato che “questo affollatissimo primo congresso nazionale non è stata una semplice passerella, ma ha rappresentato un momento in cui il corpo del sindacato – attraverso la partecipazione di ben 600 delegati eletti da 283 congressi territoriali – si è confrontata con diversi rappresentanti istituzionali per rivendicare un’inversione di tendenza nel mondo del lavoro che cambia, rendendo nota la sua proposta programmatica rispetto l’attuale mondo del lavoro ed esplicitato i tempi di azione nei vari settori, nelle varie regioni e nel Paese.”

A margine del Congresso, dopo la rielezione “bulgara” a Segretario Generale di Maurizio Grosso, quest’ultimo ha dichiarato cosa intende fare il SIFUS per il mondo del lavoro, parlando di progetti ed obiettivi: “Da lunedì prossimo, 20 marzo – ha dichiarato Maurizio Grosso – ci rimetteremo subito al lavoro per rivendicare la nostra piattaforma congressuale che va dal rispetto pieno dei diritti negati in tutte le categorie, alla lotta contro il precariato a partire dalla stabilizzazione degli operai forestali, dei consorzi, ESA , Ex Saaaap, Rmi e di tutte quelle tipologie di operai che si possono utilizzare per mettere in sicurezza il territorio e rendere possibile la difesa del patrimonio boschivo dagli incendi. Ma ci occuperemo senza sosta anche della riqualificazione alla ricollocazione del personale ex formazione, della legge sul salario minimo a 10 euro orario a quella sull’ adeguamento degli stipendi al costo della vita, della legge sul reddito universale a quella per la tassazione delle rendite e dei profitti, della norma per recuperare l’evasione e l’elusione fiscale a quella contro le delocalizzazioni, del potenziamento delle risorse per la scuola e la sanità pubblica alla realizzazione della sovranità alimentare, e di altro ancora.”

Maurizio Grosso ha concluso sostenendo che “da questo congresso nazionale, il SIFUS esce più forte e determinato di prima e quindi per noi, attraverso la trattativa e la lotta, un altro mondo del lavoro è possibile.”

Il Congresso ha, inoltre, rieletto all’unanimità gli organismi e i Segretari Nazionali di varie categorie: Lino Masi (Braccianti Agricoli); Giuseppe Fiore (Forestali); Ernesto Abate (Consorzi di bonifica); Maurizio Cantori (Lavoratori domiciliari); Domenico Traiano (Migranti); Francesco Listro (Formazione Professionale); Lucia Inzirillo (Terziario, Servizi ed igiene ambientale); Alessandro Troia (Pensionati).

Ancora Maurizio Grosso ha concluso il congresso ringraziando a nome del SIFUS “per aver reso l’evento congressuale speciale, tutte le delegate e i delegati, i dirigenti sindacali  e gli ospiti tra cui: il Presidente dell’ ARS Gaetano Galvagno; i Parlamentari regionali Giuseppe Lombardo, Vincenzo Figuccia, Cateno De Luca; l’on. Simona Surian; il dirigente del dipartimento Sviluppo e Territorio regionale. Sicilia, Fulvio Bellomo, i Sindaci presenti, gli intervenuti Gianni Fabbris, Matteo Ciavarella, Salvatore Bongiorno, l’avvocato Angela Fasano e il dottore Giuseppe Spartà. Un ringraziamento va anche agli sponsor che ci hanno sostenuto.”

Leggi la notizia

News

Trasporti, sciopero aerei il 17 marzo: previsti cancellazioni e disagi da Milano a Catania

Direttore

Pubblicato

il

Per venerdì 17 marzo è annunciato  uno sciopero nazionale del trasporto aereo, che potrebbe cagionare cancellazione di voli e disagi.

La protesta parte da Cub, Uilt-Uil, Ugl-Ta, Cgil e Flai trasporti e servizi, coinvolgerà diversi aeroporti. 
 

Chi aderisce allo sciopero

 Le sigle Flati trasporti e servizi, Osr Cub trasporti e Cub si fermano per 24 ore, in particolare su Milano Linate;
il personale aeroportuale dell’aeroporto di Pisa si fermerà per 4 ore (dalle 10 alle 14);
il personale nazionale iscritto alla Ugl-Ta dalle 11 alle 15; il personale Air Dolomiti dalle 13 alle 17;
il personale Atitech di Roma Fiumicino dalle 13 alle 17;
il personale della società Gh Catania dalle 10 alle 14. 
Inoltre, gli iscritti e le iscritte al Cub resteranno in stato di agitazione dal 18 marzo al 5 aprile 2023.
 

Motivo dello sciopero

E’ ormai da un anno che gli operatori aeroportuali continuano a scioperare per:
una retribuzione economica migliore e una modifica degli orari e delle condizioni di lavoro.
 

Il consiglio

Prima di prepararsi alla partenza è consigliabile contattare la propria compagnia aerea per avere conferme.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza