Connect with us

Ambiente

Contrasto abbandono rifiuti su strada: Carabinieri forestali individuano presunti responsabili di 10 discariche abusive

Marilu Giacalone

Published

-

CONTRASTO ALL’ABBANDONO DEI RIFIUTI SU STRADA: CARABINIERI FORESTALI
INDIVIDUANO PRESUNTI RESPONSABILI DI DIECI DISCARICHE NEL TERRITORIO

TRAPANESE.

Nelle ultime settimane i Carabinieri hanno individuato e sanzionato dieci soggetti che
avrebbero, a vario titolo, abbandonato cumuli di rifiuti speciali non pericolosi in varie zone
della Provincia di Trapani.

I Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di
Trapani, nel corso dell’ordinario servizio d’istituto – di regola incentrato sulla prevenzione e
contrasto ai reati a danno degli animali e alla tutela delle aree naturali protette – si sono
infatti imbattuti in consistenti cumuli di rifiuti abbandonati lungo strade secondarie o in aree
rurali scarsamente antropizzate.

Scattati gli accertamenti, i militari sono riusciti a rintracciare i presunti produttori del rifiuto
sanzionandoli amministrativamente ai sensi dell’art. 192 del Testo Unico Ambientale.

Abbandono veicoli fuori uso

I trasgressori, saranno chiamati a pagare una sanzione pecuniaria da €. 300 fino a €
3.000. In altri due casi, i rifiuti abbandonati erano veicoli fuori uso che, anziché essere
conferiti presso centri autorizzati, sono stati abbandonati sul suolo. In questo caso i
trasgressori saranno a chiamati a pagare, ai sensi del D. Lgs.vo 209/2003 una sanzione
da € 1.000 a € 5.000.

Per tutte le aree interessate, site nei Comuni di Custonaci, Erice, Marsala, Paceco
Valderice, si è provveduto a informare le Autorità competenti, affinché si possa procedere
alla rimozione dei rifiuti.

Sanzioni raddoppiate

Si ricorda che è altresì vietato dal Codice dell’Ambiente l’abbandono di rifiuti di
piccolissime dimensioni (compresi scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare) non
solo sul suolo ma anche nelle acque, nelle caditoie nonché negli scarichi. La sanzione in
questi casi varia da 30 a 150 euro e nel caso i rifiuti siano prodotti da fumo (cicche di
sigarette e simili) le sanzioni sono raddoppiate.

Rimane alta l’attenzione dell’Arma dei Carabinieri alla tutela dell’ambiente, per questo
motivo le attività proseguiranno anche nelle prossime settimane.

Ambiente

Pantelleria, 4 luglio distacco di elettricità nel versante occidentale dell’isola

Direttore

Published

on

Nella giornata di giovedì 4 luglio, la società SMEDE ha programmato il distacco di energia elettrica a Cimillia e Madonna delle Grazie.

I dettagli

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Direttore

Published

on

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

Redazione

Published

on

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza