Connect with us

Trasporti

Continuità territoriale da Trapani Birgi, si riparte dal 18 dicembre con Albastar e Tayaranjet

Redazione

Published

-

Al via, all’aeroporto Vincenzo Florio, ai tamponi anti covid gratuiti per tutti i passeggeri provenienti da tutte le destinazioni

Dopo uno stop and go, causato dal Covid-19 che ha drasticamente ridotto il traffico aereo in tutto il mondo, la continuità territoriale, prevista per i primi giorni di novembre, riparte da venerdì 18 dicembre dall’aeroporto di Trapani Birgi. A servire le rotte onerate, le compagnie aeree Tayaranjet per Ancona, Perugia e Trieste e Albastar per Brindisi, Napoli e Parma. Enac ha inviato alle compagnie aggiudicatarie delle rotte, l’atto aggiuntivo allo schema di convenzione per i prossimi tre anni, che fissa la nuova partenza, dopo i primi due differimenti legati all’emergenza sanitaria e alla scarsità di prenotazioni.

Iniziano i controlli anti covid anche a Birgi

Da giovedì 17 iniziano all’aeroporto di Trapani Birgi, i tamponi gratuiti anti Covid-19 su tutti i passeggeri in arrivo da tutte le destinazioni, effettuati dall’Asp di Trapani, in ottemperanza all’ordinanza regionale n.64 del 10 dicembre 2020. Si tratta di un tampone rapido, con esito in 15 min. Se il passeggero ha una certificazione di tampone negativo, effettuato entro le 48 ore precedenti, non dovrà rifarlo. Il primo volo interessato sarà quello del pomeriggio di Albastar da Cuneo. «Come sempre – afferma il presidente Salvatore Ombra – in aeroporto sarà tutto pronto e ben coordinato per adempiere alla nuova procedura, d’intesa con le autorità sanitarie. Riguardo alla continuità territoriale, speriamo che non debbano esserci nuove interruzioni».

Tutte le frequenze, tariffe, agevolazioni di Tayaranjet

Da venerdì 18 dicembre prossimo Tayaranjet darà avvio ai voli sulla continuità territoriale dall’aeroporto di Trapani Birgi per AnconaPerugiaTrieste e viceversa. Due saranno le frequenze settimanali. I voli sono acquistabili sul sito www.tayaranjet.com  e presso le agenzie di viaggio tradizionali e online. È prevista una tariffa speciale per gli operatori sanitari, medici, infermieri, assistenti paramedici, in viaggio per motivi lavorativi inerenti la fase emergenziale. Inviando una mail a emergenzacovid@tayaranjet.com, riceveranno da Tayaranjet uno sconto pari al 50% sul prezzo del biglietto, tasse incluse.

Albastar inizia ad operare i voli in continuità territoriale da Birgi

Il 18 dicembre anche Albastar inizia i voli  verso BrindisiNapoli e Parma in Continuità territoriale. Le destinazioni si aggiungono alla programmazione di linea che il vettore ha già in partenza da Trapani Birgi, ovvero RomaMilano Malpensa e Cuneo. I voli sono acquistabili sul sito www.albastar.es e attraverso tutti i principali GDS.  Per informazioni e prenotazioni, il call center risponde al numero +39 095 311 503, mail callcenter@albastar.es.

La tariffe dei voli Albastar da e per Birgi

Trapani-Brindisi e viceversa, ogni martedì e sabato, a partire dal 19 dicembre. Le tariffe da Trapani euro 50,93 (tutto incluso), da Brindisi euro 52,61 (tutto incluso). Trapani-Napoli e viceversa, ogni martedì, a partire dal 22 dicembre. Tariffe da Trapani euro 50,15  (tutto incluso), da Napoli a tratta euro 61,73  (tutto incluso). Trapani-Parma e viceversa, ogni venerdì e domenica, a partire dal 18 dicembre. Tariffe da Trapani euro 50,93 (tutto incluso), da Brindisi euro 52,61 (tutto incluso).

Le agevolazioni previste

Le tariffe residenti, correlate alla continuità territoriale, sono totalmente rimborsabili. Esse includono un bagaglio in stiva fino a 27 chilogrammi, un bagaglio a mano di 7 chilogrammi e un articolo aggiuntivo di piccole dimensioni come borsa da donna o zainetto. Permettono il cambio nome e data senza penali e il check-in gratuito fino a 25 ore prima della partenza del volo o in alternativa in aeroporto fino a 45 minuti prima della partenza. Un’ulteriore riduzione del 10% sulle tariffe è applicabile per gli studenti universitari, i bambini al di sotto di 12 anni, gli anziani e gli invalidi. Su tutti i voli è offerto gratuitamente un servizio snack per tutti i passeggeri.

Trasporti

Trasporti Marittimi – Codacons, situazione drammatica in Sicilia per Isole Minori

Redazione

Published

on

DOPO L’INCHIESTA DI REPORT “FIGLI DI UN’ISOLA MINORE”, SITUAZIONE DRAMMATICA IN SICILIA PER PANTELLERIA, PELAGIE, EGADI, EOLIE E USTICA

SI APRA SUBITO UN TAVOLO TECNICO CON IL MINISTRO SALVINI PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ TERRITORIALE DELLE ISOLE MINORI

TANASI: “SERVONO INTERVENTI STRUTTURALI PER TUTELARE I DIRITTI DEI CITTADINI SICILIANI”

Dopo la messa in onda dell’inchiesta di Report “Figli di un’isola minore”, trasmessa l’11 maggio su Rai 3, il CODACONS lancia un allarme sulle gravissime criticità che colpiscono i collegamenti marittimi con le isole minori siciliane, come Pantelleria Lampedusa, Ustica, le Eolie e le Egadi. 

La trasmissione ha evidenziato ciò che da tempo viene denunciato da residenti e associazioni: cittadini isolati, trasporti carenti, navi vetuste, gestione opaca delle tratte e un generale disinteresse verso le esigenze di chi vive in territori fragili e spesso dimenticati. 

Il CODACONS chiede al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini l’istituzione urgente di un tavolo tecnico nazionale che affronti in maniera strutturale la questione del trasporto marittimo verso le isole minori siciliane. Il tavolo dovrà coinvolgere la Regione Siciliana, le autorità portuali, le compagnie di navigazione, i sindaci dei territori interessati e le associazioni dei consumatori. 

«Serve un’azione immediata per garantire il diritto alla mobilità, alla salute e ai servizi essenziali – afferma il Segretario Nazionale Codacons, Francesco Tanasi –. Le isole minori non possono continuare a essere penalizzate da logiche di profitto o da inefficienze che mettono a rischio la dignità e la sicurezza dei cittadini.» 

«È indispensabile ripensare radicalmente il sistema dei collegamenti marittimi – dichiara Roberto Nanfitò, Direttore del Dipartimento Regionale Porti e Trasporti Marittimi CODACONS –. Servono nuove regole, controlli stringenti, e un modello di servizio pubblico che garantisca efficienza, sicurezza e continuità per tutti i residenti delle isole minori, tutto l’anno.» 

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria – Collegamenti marittimi: due corse in programma per stasera

Direttore

Published

on

Servizio di collegamento marittimo: due corse in programma per questa sera

Si informa la cittadinanza che nella serata di oggi, venerdì 16 maggio 2025, saranno effettuate due corse navali per garantire il regolare servizio di collegamento tra la terraferma e l’isola di Pantelleria.

  • La prima corsa, con partenza prevista alle ore 22:00, una volta giunta a Pantelleria effettuerà le operazioni di scarico e carico merci e passeggeri, per poi ripartire immediatamente.
  • La seconda corsa, schedulata secondo la programmazione consueta alle ore 23:00, opererà regolarmente come da calendario, garantendo la normale operatività del servizio.

Si invita la cittadinanza e tutti i passeggeri interessati a organizzare gli spostamenti tenendo conto di queste informazioni.

Per ulteriori aggiornamenti, si invita a consultare i canali ufficiali della Caronte & Tourist.

Continue Reading

Trasporti

Trasporti aerei, da domani animali in cabina come passeggeri normali

Direttore

Published

on

Animali domestici in cabina e non più in stiva: ora sarà più semplice. Lo stabilirà il cda di Enac, il prossimo 12 maggio, con un aggiornamento delle norme che allargano la possibilità di trasportare in aereo gli amici a quattro zampe insieme ai proprietari.

Grande soddisfazione del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini che aveva caldeggiato una soluzione in questo senso.

Nello specifico, la delibera Enac stabilisce che “è consentito il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all’interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio. Il peso complessivo dell’animale e del trasportino può essere superiore ai limiti attualmente previsti, ma non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza