Trasporti
Continuità territoriale da Trapani Birgi, si riparte dal 18 dicembre con Albastar e Tayaranjet

Al via, all’aeroporto Vincenzo Florio, ai tamponi anti covid gratuiti per tutti i passeggeri provenienti da tutte le destinazioni
Dopo uno stop and go, causato dal Covid-19 che ha drasticamente ridotto il traffico aereo in tutto il mondo, la continuità territoriale, prevista per i primi giorni di novembre, riparte da venerdì 18 dicembre dall’aeroporto di Trapani Birgi. A servire le rotte onerate, le compagnie aeree Tayaranjet per Ancona, Perugia e Trieste e Albastar per Brindisi, Napoli e Parma. Enac ha inviato alle compagnie aggiudicatarie delle rotte, l’atto aggiuntivo allo schema di convenzione per i prossimi tre anni, che fissa la nuova partenza, dopo i primi due differimenti legati all’emergenza sanitaria e alla scarsità di prenotazioni.
Iniziano i controlli anti covid anche a Birgi
Da giovedì 17 iniziano all’aeroporto di Trapani Birgi, i tamponi gratuiti anti Covid-19 su tutti i passeggeri in arrivo da tutte le destinazioni, effettuati dall’Asp di Trapani, in ottemperanza all’ordinanza regionale n.64 del 10 dicembre 2020. Si tratta di un tampone rapido, con esito in 15 min. Se il passeggero ha una certificazione di tampone negativo, effettuato entro le 48 ore precedenti, non dovrà rifarlo. Il primo volo interessato sarà quello del pomeriggio di Albastar da Cuneo. «Come sempre – afferma il presidente Salvatore Ombra – in aeroporto sarà tutto pronto e ben coordinato per adempiere alla nuova procedura, d’intesa con le autorità sanitarie. Riguardo alla continuità territoriale, speriamo che non debbano esserci nuove interruzioni».
Tutte le frequenze, tariffe, agevolazioni di Tayaranjet
Da venerdì 18 dicembre prossimo Tayaranjet darà avvio ai voli sulla continuità territoriale dall’aeroporto di Trapani Birgi per Ancona, Perugia, Trieste e viceversa. Due saranno le frequenze settimanali. I voli sono acquistabili sul sito www.tayaranjet.com e presso le agenzie di viaggio tradizionali e online. È prevista una tariffa speciale per gli operatori sanitari, medici, infermieri, assistenti paramedici, in viaggio per motivi lavorativi inerenti la fase emergenziale. Inviando una mail a emergenzacovid@tayaranjet.com, riceveranno da Tayaranjet uno sconto pari al 50% sul prezzo del biglietto, tasse incluse.
Albastar inizia ad operare i voli in continuità territoriale da Birgi
Il 18 dicembre anche Albastar inizia i voli verso Brindisi, Napoli e Parma in Continuità territoriale. Le destinazioni si aggiungono alla programmazione di linea che il vettore ha già in partenza da Trapani Birgi, ovvero Roma, Milano Malpensa e Cuneo. I voli sono acquistabili sul sito www.albastar.es e attraverso tutti i principali GDS. Per informazioni e prenotazioni, il call center risponde al numero +39 095 311 503, mail callcenter@albastar.es.
La tariffe dei voli Albastar da e per Birgi
Trapani-Brindisi e viceversa, ogni martedì e sabato, a partire dal 19 dicembre. Le tariffe da Trapani euro 50,93 (tutto incluso), da Brindisi euro 52,61 (tutto incluso). Trapani-Napoli e viceversa, ogni martedì, a partire dal 22 dicembre. Tariffe da Trapani euro 50,15 (tutto incluso), da Napoli a tratta euro 61,73 (tutto incluso). Trapani-Parma e viceversa, ogni venerdì e domenica, a partire dal 18 dicembre. Tariffe da Trapani euro 50,93 (tutto incluso), da Brindisi euro 52,61 (tutto incluso).
Le agevolazioni previste
Le tariffe residenti, correlate alla continuità territoriale, sono totalmente rimborsabili. Esse includono un bagaglio in stiva fino a 27 chilogrammi, un bagaglio a mano di 7 chilogrammi e un articolo aggiuntivo di piccole dimensioni come borsa da donna o zainetto. Permettono il cambio nome e data senza penali e il check-in gratuito fino a 25 ore prima della partenza del volo o in alternativa in aeroporto fino a 45 minuti prima della partenza. Un’ulteriore riduzione del 10% sulle tariffe è applicabile per gli studenti universitari, i bambini al di sotto di 12 anni, gli anziani e gli invalidi. Su tutti i voli è offerto gratuitamente un servizio snack per tutti i passeggeri.
Cultura
Pantelleria – Storia dei collegamenti marittimi, quando un traghetto attraccò davanti al Tikirriki

Doveva essere sul finire degli anni ’70 del trascorso Novecento, quando un bel giorno un basso traghetto dalla livrea bianca attraccò proprio di fronte al bar Tikirriki e cominciò, tra l’incredulità dei presenti, a sbarcare delle auto imbarcate a Trapani. La prodezza era stata possibile per l’assai limitato pescaggio del traghetto in questione, che portava il nome di ”Eoliano” ed era di proprietà della società armatrice “Eolia di Navigazione S.r.l.”.
I più anziani tra i presenti riandavano con la mente agli anni della seconda guerra mondiale e ricordavano ai più giovani che solo allora si era visto qualcosa di simile.
I ricordi della Seconda Guerra Mondiale
Raccontavano dell’arrivo in banchina delle motozattere della Regia Marina, delle motozattere dell’Afrika Korps che si ritiravano dalla Tunisia e infine dei mezzi da sbarco degli Alleati al momento dell’invasione dell’isola.
Ma torniamo all’”Eoliano”, quest’ultimo, malgrado la smagliante livrea bianca, era una assai vetusta nave, essendo stata varata nel lontano ottobre 1924 presso i cantieri navali J. Frerichs & Co A.G. di Einswarden sull’estuario del Weser, distretto appartenente alla città di Nordenham in Germania. Sembra che il primo nome, al tempo in cui batteva bandiera tedesca, sia stato “Methan”.
Un traghetto dalle tante identità
Nel 1957 la ritroviamo col nuovo nome di “Else Parchmann”, sempre battente bandiera tedesca, successivamente venne ribattezzata “Sider Prima” e con questo nome acquistata dall’armatore napoletano Pasquale Parascandolo di Monte Procida. Nel 1969 nuovo passaggio di proprietà all’armatore Antonio Colandrea di Formia, che la manda in cantiere per radicali lavori di trasformazione in traghetto, ribattezzandola poi col nuovo nome di “Città di Formia”.
Particolare poco noto: durante i lavori il cantiere fallì e la nave fu sequestrata,
pertanto l’armatore Colandrea dovette sobbarcarsi ad un’ulteriore gravosa spesa che lo ridusse quasi
in bancarotta, ma alla fine riuscì a salvare la nave.
Caratteristiche: scafo in acciaio, stazza lorda 406,55 tonnellate, netta 204,33, lunghezza 56,30 metri,
larghezza 8,04, pescaggio 2,163. Apparato motore a poppa con un diesel a quattro tempi 8 cilindri
sovralimentati. Velocità 8 nodi. Capacità di trasporto: una quindicina di veicoli.
Il traghetto “Città di Formia” venne impiegato, al comando dell’eclettico capitano Giacomino
Fontanel, sulla linea tra Gaeta e Ponza fino all’anno 1972, quando veniva ceduto alla “Eolia di
Navigazione S.r.l.” e immesso sulla tratta tra Milazzo e Lipari con l’ennesimo nuovo nome di
“Eoliano”.
L’”Eoliano” andò in disarmo nel porto di Milazzo nell’anno 1984.
Orazio Ferrara
Foto: l’Eoliano nel porto di Pantelleria davanti al Tikirriki
Trasporti
Volo in ritardo Ryanair Trapani Roma, 250€ ai passeggeri

Giornata da incubo per centinaia di passeggeri.
Dovevano raggiungere Roma, ma il volo ha riportato oltre tre
ore di ritardo all’atterraggio. È accaduto, ieri, venerdì 9 giugno, con il volo Trapani Roma, con pesanti
disagi per i passeggeri della compagnia aerea Ryanair .
I passeggeri, quindi, sono stati costretti a trascorrere ore intere all’interno dell’aeroporto di Trapani Birgi,
vedendo rinviato il proprio volo in partenza inizialmente alle 13:30 e atterrato solamente alle 18:01.
Un disservizio che ha portato non pochi disagi per i passeggeri desiderosi di raggiungere la Capitale, che,
però, grazie all’assistenza gratuita di ItaliaRimborso, possono ottenere 250 euro come compensazione
pecuniaria. Sembra che il ritardo, infatti, sia dovuto a problematiche della compagnia aerea ed il team
sostiene che ci possano essere gli estremi per l’applicazione del Regolamento Comunitario 261/2004.
Per contattare ItaliaRimborso e segnalare il volo in ritardo Ryanair Trapani Roma è possibile farlo
segnalando direttamente il disservizio con il form presente nel sito italiarimborso.it .
Trasporti
Pantelleria, orario estivo 2023 per il trasporto pubblico – Scarica

E’ edito il nuovo orario per il trasporto pubblico per la stagione estiva 2023.
Il documento, in fondo agli screen, è scaricabile
Ldocumento – orario scaricabile
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo