Cronaca
Codici: operazione Ghost conferma aumento pericoloso delle truffe online, importante che le vittime denuncino

Oltre 200 truffe messe a segno, 16 persone arrestate, oltre 1 milione di euro il bottino. Sono i numeri dell’operazione Ghost con cui i Carabinieri di San Polo d’Enza, sotto il coordinamento della Procura di Reggio Emilia, hanno sgominato una banda che operava in tutta Italia.
“Nel rivolgere un plauso agli investigatori per la brillante operazione – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – ci preme anche sottolineare come questo intervento sia una conferma dell’aumento pericoloso delle truffe online. Un fenomeno che merita attenzione e massimo impegno da parte di tutti per tutelare i cittadini e rintracciare i colpevoli. In questo caso, rivolgiamo un appello alle vittime della banda sgominata dai Carabinieri: denunciate. Non bisogna avere timore o provare vergogna per essersi fidati di persone che in realtà erano dei truffatori. Dal canto nostro, ci siamo attivati per fornire assistenza legale a chi è stato raggirato e derubato”.
Sarebbero almeno 260 le vittime dei truffatori, che prendevano di mira sia giovani che anziani per quanto riguarda i raggiri online. Iniziate nel 2018, le indagini hanno permesso di smascherare un modus operandi ormai diffuso. Attraverso la pubblicazione di falsi annunci online, relativi alla vendita di prodotti oppure all’affitto di case vacanze inesistenti, i malviventi attiravano le vittime, facendosi poi ricaricare una carta PostePay per completare l’acquisto. Una volta incassata la somma, sparivano nel nulla. Altro escamotage utilizzato dai truffatori, contattati inserzionisti che avevano pubblicato annunci di vendita, li inducevano telefonicamente a eseguire presso sportelli Atm operazioni di ricarica di carte PostePay, facendogli credere di ricevere il pagamento della merce messa in vendita mentre in realtà prelevavano i soldi.
Impegnata nella tutela dei diritti dei cittadini anche sul fronte delle truffe online, Codici si è attivata per fornire assistenza legale alle vittime della banda sgominata dai Carabinieri. È possibile contattare l’associazione telefonando al numero 06.55.71.996 oppure scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.
Ambiente
Pantelleria – Escursioni, il frutto della terra

l frutto della terra
Produzioni tipiche: le orticole
Domenica 28 Maggio 2023
L’escursione prevede il passaggio dal Geosito più importante dell’isola di Pantelleria, piana vulcanica fertile dove vengono coltivate e trasformate le “primizie pantesche”. Siamo al Lago Specchio di Venere Bagno dell’Acqua ed è la coltura tradizionale del pomodoro e della zucchina pantesca ad essere il protagonista della giornata. Dalla caldera al suo orlo vulcanico, una vista panoramica del Lago dai colori mutevoli e sullo sfondo le lave indomite del Khaggiar, a differenza di quelle morbide, sinuose e modellate dal mare poco più avanti… storia, cultura e natura in una successione “esplosiva”.
Partenza dal Parcheggio del Lago – info point Parco Nazionale Isola di Pantelleria, ore 9.00
Durata 4 ore
E- Escursionistico
Abbigliamento a strati e/o adeguato alla stagione. Indispensabili le scarpe da trekking con suola scolpita (consigliate alte al malleolo). Acqua (consigliati 2 litri) e snack energetici/mix di frutta secca. Filtri solari, copricapo ed occhiali da sole secondo necessità personale.
Info & Prenotazioni
Damiano Cracolici
+39 333 2264032 Prenotazione obbligatoria
solo maggiorenni, min 5 Partecipanti
Elezioni
Pantelleria alle urne, da mezzanotte scatta il silenzio elettorale

I candidati sindaco di Pantelleria hanno tempo fino a alla mezzanotte di oggi, 26 maggio 2023, per la propria propaganda elettorale.
Vincenzo Campo, Fabrizio D’Ancona, Claudia Della Gatta e Angela Siragusa e i loro sostenitori di lista, hanno davvero una manciata di ore per convincere i panteschi e accaparrarsi consensi per passare al governo dell’isola.
Scoccata la mezzanotte di oggi, come dicevamo, i quattro politici dovranno osservare il silenzio e attendere l’esito dei voti.
Orari
Gli elettori voteranno per eleggere i propri sindaci e per rinnovare i Consigli comunali e circoscrizionali.
I seggi saranno aperti domenica (dalle 7 alle 23) e lunedì (dalle 7 alle 15).
Come votare
L’elettore – sia per il Consiglio comunale che per quello circoscrizionale – può esprimere una o due preferenze nella stessa lista, ma di genere diverso: una femminile e una maschile.
Il voto espresso per una lista si estende al candidato sindaco a essa collegato e non viceversa: il cosiddetto “effetto trascinamento”. Prevista anche la possibilità del “voto disgiunto”, che rende libero l’elettore di votare separatamente per un candidato sindaco e per una lista a questo non collegata.
I dati
Sul sito istituzionale della Regione (www.elezioni.regione.sicilia.it) saranno pubblicate tre rilevazioni (domenica alle 12.30, 19.30 e 23.30 e lunedì alle 15.30) sull’affluenza degli elettori alle urne, con il raffronto dei dati rispetto alle ultime elezioni amministrative dei Comuni interessati.
Lo spoglio inizierà lunedì pomeriggio, subito dopo la chiusura delle operazioni di voto.
Ai panteschi la scelta migliore.
Ambiente
Favignana, seminario AMPPA: scambio di buone pratiche per crescita e tutela del mare e delle isole

Si è svolto questa mattina a Favignana il secondo seminario formativo del progetto AMPPA rivolto ai portatori di interesse locali per approfondire i temi della pesca sostenibile e dello scambio di esperienze e buone pratiche fra Aree Marine Protette. Ad avviare la discussione il direttore dell’AMP “Isole Egadi” Salvatore Livreri Console che ha sottolineato quanto siano importanti i momenti di confronto fra operatori della pesca, associazioni Enti e istituzioni per la condivisione di obiettivi di crescita comuni a tutela del mare e delle isole ma anche dell’economia e della vita sociale delle comunità abitanti l’arcipelago.
“Oggi si avvia un momento importante del progetto “AMPPA. Aree Marine Protette e Pesca Artigianale” – ha proseguito Livreri Console – con l’avvio di una serie di azioni formative e informative rivolte al mondo della pesca con l’obiettivo di favorire una serie di buone pratiche a favore della sostenibilità della pesca ma contestualmente volte ad aumentare gli utili di impresa per chi esercita in maniera coerente e corretta l’attività di pesca artigianale. Le attività saranno testate dalle Aree Marine Protette siciliane (Egadi e Ustica) e di Malta (Gozo), partners di questo importante progetto transfrontaliero insieme al Dipartimento della Pesca Mediterranea, per arrivare ad un modello gestionale unico”.
A partecipare alla discussione: il coordinatore del progetto AMPPA Giovanni Borsellino, il responsabile amministrativo Giuseppe Sanfilippo, Angelo La Pillo e Carmelo Grimaudo del Dipartimento della Pesca Mediterranea, Regione Siciliana; Salvatore Braschi della Cooperativa “San Giuseppe”; Cinzia Suriano, presidente dell’Associazione Donne di Mare; gli ufficiali della Capitaneria di Porto comandanti locamare di Favignana e Marettimo, rispettivamente Antonino Pavia e Francesco Rosano a altri stakeholder territoriali.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo