Economia
Codici: consumatori in balia del telemarketing selvaggio. La lezione della sanzione del Garante Privacy ad Enel Energia

Un caso emblematico di una situazione che sembra fuori controllo. Il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero ha scatenato la caccia ai clienti da parte di call center che agiscono senza scrupoli. I consumatori sono in balia del telemarketing selvaggio, tra chiamate incessanti per offerte spesso poco chiare ed inviti a cambiare al più presto il proprio fornitore per evitare di pagare bollette salatissime. In questo scenario preoccupante si inserisce la recente sanzione del Garante della Privacy, che l’associazione Codici sottolinea auspicando che serva da esempio. Il riferimento è alla multa di oltre 79 milioni di euro inflitta ad Enel Energia per le gravi carenze nei trattamenti dei dati personali di numerosi utenti del settore dell’energia elettrica e del gas, realizzati ai fini di telemarketing.
“La società è stata multata per non aver protetto le sue banche dati da accessi di procacciatori abusivi – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e questo dimostra la necessità di rafforzare i sistemi di protezione per tenere al sicuro quella che ormai è diventata una preda sempre più ambita, ovvero i dati dei clienti. Negli ultimi mesi le chiamate da parte dei call center vanno avanti senza sosta. Siamo tempestati di telefonate di operatori che, in maniera spesso confusa, ci propongono offerte da sfruttare al volo. Ecco, bisogna fare attenzione. Non c’è nessuna corsa contro il tempo, non dobbiamo farci prendere dal panico quando riceviamo questa sorta di ultimatum e, soprattutto, non è un quiz. È importante rispondere con calma, chiedere eventualmente maggiori informazioni anche via e-mail o presso gli Sportelli di queste compagnie per leggere attentamente la proposta commerciale. E poi guai a rispondere affermativamente, perché a volte basta un ‘sì’ estrapolato dal contesto per attivare un contratto che non è stato richiesto. Non è fantascienza, purtroppo è la triste realtà. Se, quindi, da una parte è necessario uno sforzo da parte delle società per proteggere i dati dei propri clienti, come dimostra la sanzione del Garante Privacy ad Enel Energia, dall’altra è importante un comportamento prudente da parte dei consumatori, perché le trappole e le fregature sono in agguato”.
In caso di contratti attivati senza richiesta o bollette “pazze”, i consumatori possono rivolgersi all’associazione Codici per richiedere assistenza, telefonando al numero 065571996 o scrivendo un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.
Ambiente
Pantelleria, nuovo Consiglio Comunale su: incendi e bilancio

Il 24 settembre dalle ore 12, si terrà Consiglio Comunale sui seguenti punti all’ordine del giorno
Economia
Apicoltura, Regione dà il via libera a bando da oltre un milione e trecentomila euro

Formazione, scambi di buone pratiche, lotta a parassiti e malattie, prevenzione delle avversità climatiche, ripopolamento del patrimonio apistico, acquisto di sciami. Sono questi alcuni degli obiettivi del bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” per la Campagna apistica 2025-2026, pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura. Si tratta di un finanziamento europeo (fondo Feaga) e statale, che l’Ue e il Ministero dell’agricoltura assegnano annualmente alle Regioni per sostenere gli investimenti sulla produzione, la commercializzazione del miele e per incrementare i livelli produttivi.
Nel dettaglio, l’azione A del bando, rivolto agli apicoltori e alle organizzazioni del settore, riguarda i servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti.
L’azione B, invece, è relativa agli ivestimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e ad altre iniziative più specifiche come la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi; la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; il ripopolamento del patrimonio apistico nell’Unione, incluso l’allevamento delle api e la razionalizzazione della transumanza; l’acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio.
Infine, l’azione F si concentra sulla promozione, comunicazione e commercializzazione, e sulle attività del mercato, con particolare attenzione al tema della sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
Il bando é consultabile a questo link
In copertina Denny Almanza noto apicultore di Pantelleria
Economia
Oltre 1,5 milioni ai centri antiviolenza. Albano: «Promuoviamo la cultura del rispetto»

Oltre un milione e mezzo di euro per la gestione dei centri antiviolenza iscritti all’albo regionale o che hanno ottenuto l’autorizzazione al funzionamento. L’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali ha emanato un decreto, rivolto ai Comuni, per erogare i contributi destinati a coprire i costi sostenuti, o ancora da sostenere, delle strutture nel periodo tra novembre 2024 e ottobre di quest’anno. Le risorse provengono dalla quota assegnata alla Sicilia dal governo nazionale del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità. Per accelerare il trasferimento delle somme, l’assessorato ha deciso di avvalersi delle amministrazioni comunali.
«Investire sulle strutture e sui servizi di supporto è un passo essenziale per promuovere una cultura del rispetto e della tutela dei diritti di tutte le donne – dice l’assessore Nuccia Albano – contribuendo a costruire una comunità più sicura, inclusiva e solidale. Considerato che i costi dei centri antiviolenza possono differenziarsi a seconda dell’area geografica e della loro attività, abbiamo ritenuto opportuno acquisire il fabbisogno delle spese relative a un preciso periodo, fermo restando il limite massimo di contributo di 50 mila euro per ciascuna struttura. Il governo Schifani continuerà a lavorare con impegno affinché ogni donna possa trovare un riferimento stabile e una rete di protezione efficace, perché nessuno debba più subire in silenzio violenza o discriminazione».
Ciascuna amministrazione comunale dovrà presentare un prospetto delle spese redatto dal centro antiviolenza presente sul proprio territorio, così da consentire al dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali di procedere al riparto delle somme. I Comuni dovranno trasmettere la documentazione tramite Pec, entro il prossimo 15 ottobre, all’indirizzo: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it.
Il decreto è disponibile sul sito istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo