Attualità
Caviale, il cibo più caro del mondo. Daniele Ciani inaugura la rubrica “Zibibbo & Cannella”
Il Giornale di Pantelleria inaugura una nuova rubrica: “Zibibbo & Cannella”.
Sarà un contenitore di contributi enogastromici, in cui ricette, alimenti, vini saranno esposti e spiegati da chef e sommelier.
La rubrica è aperta e chiunque, contattando la redazione, può portare il suo contributo per arricchirla di sapori.
Per iniziare, oggi parliamo di Caviale: il cibo più caro del mondo, a cura di Daniele Ciani
Già al tempo della Roma Imperiale il caviale, uova di storione salate e preparate con procedure particolari, era apprezzato al punto tale che un nobile di nome Calvisius creò nel territorio bresciano, ricco di acque sorgive purissime, un allevamento di storioni per poter soddisfare la continua richiesta di questo prodotto.
Oggi a Calvisano esiste una moderna Azienda ittica che effettua l’allevamento dello Storione Bianco a ciclo completo garantendo un prodotto, anche se da allevamento, di grande qualità che ottiene consensi ed apprezzamenti a livello mondiale.(www.calvisius.it)
Ma il top della qualità è comunque dato dal prodotto derivato da tre specie di storione selvaggio:
Beluga, il più grande, può arrivare a 8 m di lunghezza e 10 quintali di peso
Le sue uova sono grani grossi fino a 3 mm di diametro, molto fragili e si schiacciano facilmente; è il più caro
Osciétre, ha grani medi e fine nel gusto
Sevruga, ha grani più piccoli ma sempre di altissima piacevolezza
Inoltre anche il metodo di conservazione influisce sulla qualità:
Malossol (poco salato) è il sistema di salatura leggera che produce il caviale più pregiato, si conserva poco ed è necessario mantenerlo a temperature intorno ai 3°
Pastorizzazione è il sistema che conserva per 2 anni circa ma è meno pregiato
Pressatura e forte salatura delle uova più piccole e rotte ,è il sistema che fornisce un prodotto dal gusto molto forte e viene consumato prevalentemente in russia.
Come si serve il Caviale?
Intanto facciamoci spedire dalla Azienda Ittica lombarda una scatolina fresca da 30 gr., e ,con una spesa di 50 euro circa, potremo soddisfare la voglia servendolo in una romantica cena a due
I russi, i più grandi produttori e consumatori, sono formali: il caviale non sopporta che l’argento. Va servito quindi in una ciotola d’argento riempita di ghiaccio, al cui centro metterete la scatolina che sarà aperta all’ultimo momento, il cucchiaio dovrà essere di porcellana o di osso perchè non rompe le uova che sono molto delicate. I veri amatori lo prendono con i Blinis alla panna acida, piccole crepes fatte con 2/5 di farina di frumento, 3/5 di farina di grano saraceno, cipolla, bianco di uova sode e panna acida ma, se non li avete va bene anche un triangolino di pane tostato velato di burro.
Si dice che il caviale si accompagna con la Vodka ma, nelle ricche famiglie russe si considera questa usanza buona per il popolino. Sulle loro tavole si beve Champagne, Jerez o Malaga . Effettivamente il migliore abbinamento è proprio con una vodka ghiacciata non aromatizzata ma, se si inizia il pasto con con un super alcolico non si sa dove si va a finire, quindi per quella cenetta romantica è meglio lo Champagne.
Per concludere il solito avviso ai consumatori :
quei piccoli grani neri o rossi che troviamo contenuti in vasetti rotondi e trasparenti nei supermercati o a guarnizione di tartine per coktail e aperitivi sono uova di lompo o di salmone più o meno colorate,……. non è Caviale!
Daniele Ciani

Attualità
Pantelleria, esercitazione in mare tra motovedetta ed elicottero – V I D E O
ESERCITAZIONE IN MARE TRA MOTOVEDETTA DELLA GUARDIA COSTIERA
E ELICOTTERO DELLA MARINA MILITARE AL LARGO DI PANTELLERIA
Nella mattinata del 5 novembre scorso si è svolta nelle acque antistanti il porto
di Scauri dell’isola di Pantelleria una complessa attività addestrativa che ha visto
impegnati un assetto aereo ad ala rotante SH-90A della Marina Militare italiana e la
Motovedetta SAR CP 312 della Guardia Costiera.
L’esercitazione si è concentrata in particolare nel mettere in atto le procedure operative
per consentire il trasbordo dei boarding team della Brigata Marina San Marco da elicottero a
unità navale a mezzo di verricello, attività estremamente delicata e che richiede grande
freddezza e prontezza da parte di tutti gli operatori coinvolti.
Nel corso delle operazioni, sono stati calati e successivamente recuperati
complessivamente 7 militari (1 operatore di volo e 6 militari della Brigata San Marco) tramite
tecnica denominata "HI-LINE" che prevede l’impiego di uno speciale cavo di collegamento tra l’operatore che viene calato dal velivolo tramite verricello e il personale presente a bordo dell’unità navale, che, recuperando detto cavo, riesce a meglio governare la discesa del
militare ed orientarne con precisione l’appontaggio nel punto designato, garantendo maggiore
sicurezza all’intera manovra.
L’attività ha messo in risalto la grande professionalità del personale di tutte le componenti
in gioco, ed ha evidenziato l’estrema rilevanza di tali momenti addestrativi al fine di mantenere
sempre elevato il livello di preparazione degli equipaggi e quindi di consentire una risposta
rapida ed efficace in situazioni di reale emergenza.

Attualità
Il tuo futuro nella Guardia Costiera – Al via concorso della Marina Militare: 800 posti per Capitanerie di Porto
Partecipa al Concorso per Volontari in Ferma iniziale per la Marina Militare, 800 posti sono riservati al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Scegli di far parte di
- Soccorritori Marittimi, della Componente subacquea,
- Componente aeromobili della Guardia costiera
o delle tante altre specialità che sono il cuore pulsante delle Capitanerie di porto.
Affrettati! Hai tempo fino al 26 novembre 2025 per presentare la domanda
Candidati qui: Accedi al Portale Concorsi del Ministero della Difesa (necessari SPID/CIE/CNS).
Fai il primo passo per una carriera al servizio del Paese e del mare
Attualità
Passaporto, a Pantelleria cambia la modalità di richiesta
Da oggi il servizio passa all’Ufficio Postale. Il servizio passaporti a Pantelleria non si interrompe: cambia modalità. Finora la richiesta veniva gestita dal Comune in collaborazione con la Questura di Trapani e la Polizia Municipale.
Da oggi la procedura potrà essere svolta direttamente allo sportello dell’Ufficio Postale dell’isola, con la possibilità per i residenti di ricevere il passaporto a domicilio. La nuova modalità rientra nel progetto nazionale “Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza Digitale”, promosso dal Governo e sviluppato da Poste Italiane, che prevede l’estensione di servizi pubblici nei Comuni con meno di 15.000 abitanti entro il 2026. Poste Italiane ha inoltre comunicato che il Comune di Pantelleria è stato selezionato per la realizzazione di un’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici nell’ambito dello stesso progetto.
Dichiarazione del Sindaco Fabrizio D’Ancona «Si tratta di un miglioramento concreto per i cittadini: meno passaggi, meno attese, più autonomia. Pantelleria ha diritto agli stessi servizi di qualsiasi città, e continueremo a lavorare perché questo principio diventi normalità.»
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo