Connect with us

Attualità

Catania – Oggi incontro SIAP e Questura. Tra le richieste sindacato: sgravare polizia e carabinieri di vigilanza sedi istituzionali

Direttore

Published

-

Nella giornata odierna, si è svolta l’Assemblea Generale Provinciale del Sindacato Italiano Appartenenti Polizia SIAP – Catania, presso la sala riunioni della Questura etnea.

L’evento è stato un momento di rilevante confronto e riflessione sulla situazione attuale e sulle sfide che la Polizia di Stato è chiamata ad affrontare nella provincia di Catania.
L’Assemblea è stata preceduta da una riunione dei dirigenti sindacali, finalizzata alla definizione delle strategie e delle future iniziative che l’organizzazione sindacale intende intraprendere per rispondere in maniera efficace alle nuove sfide del comparto sicurezza.

L’apertura dei lavori è stata curata dal Segretario Provinciale Generale, Tommaso Vendemmia, che ha presieduto il Direttivo Provinciale. Il dibattito si è accentrato sull’enorme spreco di risorse impiegate in attività di vigilanza di palazzi e sedi istituzionali chiedendo di sgravare polizia e carabinieri da questi compiti sostituendoli con i GPG come accade in tutte le città italiane.

L’argomento posto dalla Direzione è stato la possibilità di un rilancio dei Patti della Sicurezza cittadina, per le azioni di contrasto ai fenomeni di delinquenza e arroganza generale con interventi mirati e continui coinvolgendo il tavolo della Comitato in Prefettura.

Il Siap garantirà al Questore ogni collaborazione affinché in relazione alle forze disponibili si possano aumentare le attività sul territorio attraverso le contrattazioni locali con senso di responsabilità verso la collettività.

Successivamente, ha preso la parola il Segretario Nazionale del SIAP, Luigi Lombardo, che ha fornito dettagli e informazioni sulla contrattazione in corso relativa al prossimo contratto nazionale per la Polizia di Stato, soprattutto la destinazione in questa provincia di agenti assegnati per equilibrare le forze in campo, in relazione ai pensionamenti. Infine , per meglio rispondere alle esigenze territoriali a collaborare con il segretario generale sono stati eletti due neo Segretari aggiunti, Fabio Ruggieri e Filippo Barbanera e ulteriori Segretari di Sezione dei posti di lavoro. Questa decisione mira a potenziare e ottimizzare l’operato della Segreteria Provinciale, al fine di affrontare le sfide future con maggiore determinazione e incisività.

SIAP – CATANIA
Il Segretario Generale Provinciale

(Tommaso Vendemmia)

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Attualità

Servizio Passaporti negli Uffici Postali della Sicilia. Attivo anche a Pantelleria

Redazione

Published

on

I 18 uffici attivi nella provincia di Trapani

Nei comuni sotto i 15mila abitanti i cittadini domiciliati e residenti potranno
richiedere a sportello il rilascio o rinnovo del documento.

Con l’avvio del servizio in altri 375 Comuni al di sotto dei 15mila abitanti, sale
a 3.215 il numero di uffici postali abilitati al rilascio o rinnovo del documento

Roma, 3 novembre 2025 – Parte dal trapanese, il servizio di Poste Italiane di richiesta
passaporti a sportello in Sicilia. Sono 18 i primi uffici postali abilitati dalla questura di
Trapani alla lavorazione delle pratiche di rilascio o rinnovo del documento per
residenti e domiciliati. Tra le sedi disponibili , anche le isole minori Favignana e a
Pantelleria.

Sale così a 3.215 il numero complessivo degli uffici postali in cui si può ottenere il
passaporto: 2.800 uffici postali Polis e 415 uffici postali di grandi città.
Il servizio è partito lo scorso anno in piccoli comuni e nelle grandi città come Roma,
ed è stato esteso qualche mese fa a Milano, Napoli e in provincia di Firenze. I numeri
confermano il successo dell’iniziativa promossa da Poste Italiane: sono più di 120
mila le richieste di rilascio o rinnovo dei passaporti, 86 mila delle quali negli uffici
postali Polis e 33 mila in quelli delle città.

L’ampliamento del servizio a livello nazionale e regionale continuerà
progressivamente fino a coprire tutto il territorio. Oltre a semplificare i passaggi
burocratici, il rilascio e rinnovo del passaporto riduce il divario tra le aree urbane e i
territori meno serviti, portando un contributo rilevante agli abitanti delle località più
isolate d’Italia.

Ottenere il rilascio o il rinnovo del passaporto è un’operazione estremamente
semplice. Basterà consegnare all’ufficio postale un documento di identità valido, il
codice fiscale, due fotografie, pagare in ufficio il bollettino per il passaporto ordinario
della somma di 42,50 euro e una marca da bollo da 73,50 euro. In caso di rinnovo
bisognerà consegnare anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di
smarrimento o furto del vecchio documento. Grazie alla piattaforma tecnologica in
dotazione agli uffici postali abilitati, sarà l’operatore a raccogliere le informazioni e i
dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando poi la documentazione
all’ufficio di Polizia di riferimento.

Per richiedere il rilascio del passaporto negli uffici postali è necessaria la residenza o
la domiciliazione nel comune. Nello specifico nei 18 comuni dove è partito il serivizio,
sono stati abilitati i seguenti uffici postali: Buseto Palizzolo, Calatafimi Segesta,
Campobello Di Mazara, Castellammare Del Golfo, Custonaci, Favignana, Gibellina,
Misiliscemi, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, Salaparuta, Salemi , San
Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita.

Il nuovo passaporto potrà essere consegnato da Poste Italiane direttamente a
domicilio. Quest’ultima è l’opzione preferita dai cittadini dei piccoli centri, che ne
hanno fatto richiesta nel 79% dei casi.

Continue Reading

Attualità

Pantelleria, approvato progetto esecutivo per nuova palestra di Scauri

Redazione

Published

on

Pantelleria: modifiche alla navigazione e ormeggio nell'area del porto di Scauri

ll Comune di Pantelleria approva il progetto esecutivo per la nuova palestra pubblica a Scauri

La Giunta Comunale di Pantelleria, con deliberazione n. 330 del 1° ottobre 2025, ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di una palestra pubblica nell’area sportiva di Scauri, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 5 “Inclusione e Coesione” – Investimento 3.1 “Sport e Inclusione Sociale”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

L’intervento, per un importo complessivo di 1,5 milioni di euro, prevede il recupero e la riqualificazione dell’area comunale già destinata ad attività sportive, che ospita un campetto di calcetto, un campo da tennis e locali di servizio. Grazie al progetto verrà realizzata una moderna palestra pubblica, attrezzata e accessibile, a disposizione della cittadinanza e delle associazioni locali.
“Si tratta di un risultato importante per la comunità di Pantelleria – dichiara il Sindaco Fabrizio D’Ancona – perché questo progetto non solo valorizza un’area già dedicata allo sport, ma offre ai cittadini, e in particolare ai giovani, un nuovo spazio per la socialità, il benessere e l’inclusione”.
Il progetto è stato redatto dai tecnici incaricati, Ing. Angelo Parisi e Arch. Alessandro Terrana, sotto la supervisione del Responsabile Unico del Procedimento, Ing. Salvatore Gambino.
Ha ottenuto il parere tecnico e contabile favorevole, confermando la piena coerenza con gli obiettivi del PNRR e con le esigenze del territorio.
La nuova palestra rappresenta un investimento strategico per la crescita sociale e sportiva dell’isola, con particolare attenzione alla promozione dell’inclusione e alla valorizzazione dei giovani.

Continue Reading

Attualità

Trapani – Capitaneria di Porto, cambio al vertice: Cassone cede il comando a Ricevuto

Redazione

Published

on

CAMBIO AL VERTICE DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI.
ARRIVA IL C.V. (CP) MAURIZIO RICEVUTO

II giorno Venerdi 03 ottobre alle ore 11.00 presso il piazzale interno della
Capitaneria di Porto di Trapani si svolgerà la cerimonia dell’avvicendamento del
Comando della Capitaneria di Porto di Trapani tra il C.V. (CP) Gugliemo CASSONE
e il C.V. (CP) Maurizio RICEVUTO
La cerimonia sarà presenziata dall’Ammiraglio di Divisione Andrea COTTINI
Comandante del Comando Marittimo Sicilia e presieduta dal Direttore Marittimo
della Sicilia Occidentale C.V. (CP) Michele MALTESE nonchè alla presenza
massime autorità locali e religiose.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza