Connect with us

Sociale

Catania – Comunicare Valore, al Banco Alimentare della Sicilia una due giorni dedicata alla comunicazione sociale

Redazione

Published

-

Il 29 maggio un corso evento dedicato ai giornalisti e il 30 maggio il progetto BancoLab dedicato a giovani studenti universitari, volontari e giovani appassionati di scrittura

CATANIA 15 MAGGIO 2024 – Diffondere il valore della comunicazione sociale è l’obiettivo che Banco Alimentare della Sicilia ODV si propone lanciando una due giorni dal titolo “Comunicare Valore” che si svolgerà il 29 e il 30 maggio p.v. nella sede di Banco Alimentare a Catania, nei magazzini del MAAS (Mercati Agroalimentari della Sicilia), in via Passo del Fico sn.
La due giorni inizierà alle ore 14 di mercoledì 29 maggio con il corso-evento “Comunicare Valore” – accreditato dal Festival dello Sviluppo Sostenibile e dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia – dedicato a giornalisti (6 crediti deontologici, iscrizione su www.formazionegiornalisti.it), volontari e operatori delle organizzazioni partner convenzionate a Banco Alimentare della Sicilia ODV. Quattro ore per approfondire il tema dell’impatto del Terzo settore sui media e sulla società: rapporti, scambi e notiziabilità sociale strettamente collegati ai principi e all’applicazione della Carta dei diritti e dei doveri del giornalista, grazie agli interventi di Antonello Piraneo, direttore responsabile del quotidiano La Sicilia; Rosa Maria Di Natale, giornalista e founder di Civilia Italia; Elisa Furnari, presidente Fondazione Èbbene e comunicatrice sociale, Giuseppe Di Fazio, giornalista e docente presso l’Università di Catania e di Melania Tanteri, giornalista professionista, che lancerà un assist per la creazione di una Carta deontologica interamente dedicata al Terzo Settore. Il convegno sarà moderato da Giuliana Malaguti, responsabile comunicazione Fondazione Banco Alimentare, a latere dell’incontro è anche previsto l’intervento di Giampaolo Cerri caporedattore di Vita. L’incontro si concluderà con un minitour all’interno del magazzino del Banco Alimentare della Sicilia e sarà anche l’occasione per inaugurare un’installazione fotografica permanente dal titolo “Il Bene con Cura” che racconterà, in cinque scatti, i valori di Banco Alimentare.

Giovedì 30 sarà il giorno di BancoLab, il laboratorio aperto a giovani e giovanissimi appassionati di scrittura, giornalismo e comunicazione. Inizierà alle 8:30 del mattino per concludersi alle 18. BancoLab è strutturato in un doppio percorso teorico-pratico durante il quale studenti universitari, volontari o semplici appassionati ascolteranno suggerimenti e percorsi di Nuccio Condorelli, fotografo e giornalista; Francesco Cavallaro, Content Creator su Tik Tok e Giuseppe Russo, redattore di Avvenire Catania e Prospettive. L’incontro sarà aperto da Caterina Moser, responsabile comunicazione di Fondazione Antonio Megalizzi, che racconterà l’impegno, la passione e il Sogno di Antonio Megalizzi, giovane reporter appassionato dell’Europa che venne ucciso nell’attentato di Strasburgo. Dopo la fase introduttiva i partecipanti potranno scegliere in che modo raccontare una storia: tramite un articolo, un reportage o un video. Tutti gli elaborati verranno valutati dalla commissione che selezionerà i più interessanti, ben fatti e originali per la pubblicazione su alcune testate giornalistiche siciliane e sui canali di Banco Alimentare.
Per approfondire BancoLab e iscriversi, è possibile scaricare il Bando e accedere al modulo di iscrizione: https://linktr.ee/bancoalimentareodv. Adesioni entro il 25 maggio 2024.
Per info aggiuntive: comunicazione@siciliact.bancoalimentare.it o giusepperusso.unict@gmail.com oppure chiamando i numeri 340.8893400 – 388.2523612

Sociale

Rotary Club Pantelleria, successo per raccolta libri per Casa Circondariale di Castelvetrano e Favignana

Redazione

Published

on

PROGETTO ROTARY: OLTRE IL DONO. UNITI NELLA SOLIDARIETÀ PER FARE DEL BENE

Cesta presente anche al Tabacchino di Khamma di Massimo Mura

Continua con successo l’iniziativa lanciata dal Rotary Club Pantelleria dal titolo “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene”, una raccolta di libri di narrativa (usati o nuovi) da donare alla Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana per fornire le rispettive biblioteche. Un piccolo supporto nei momenti difficili di chi riceverà il dono, per creare occasione di respiro, riflessione e per esplorare nuovi mondi.

La Prima tappa della cesta di raccolta dei libri è stata fatta presso la caffetteria e rosticceria “Emporio del Gusto”, ora il progetto continua presso la Tabaccheria di Khamma grazie alla sensibilità del proprietario Massimo Mura che si è offerto di esporre la cesta nel locale della propria attività e che già ha coinvolto con successo la comunità di Khamma.

La Presidente del Rotary club Pantelleria, Enza Pavia, ringrazia quanti hanno aderito al progetto costruendo piccoli anelli di condivisione che si stanno collegando formando una catena di solidarietà quale risposta generosa alla richiesta delle Direttrici della Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana.

Una seconda cesta per la raccolta dei libri verrà posizionata presso l’Aeroporto di Pantelleria e altri gestori di servizi pubblici o commerciali che intendono partecipare al progetto “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene” possono contattare Enza Pavia al numero 333.1275882 o Mariano Rodo al numero 338.7211501.

Continue Reading

Cronaca

Truffe sanitarie via SMS e numeri 893 a sovrapprezzo

Giada Zona

Published

on

Consumerismo invita alla massima prudenza e chiede verifiche su sicurezza e gestione dei dati sanitari

Continuano a moltiplicarsi le segnalazioni di cittadini che ricevono falsi SMS o messaggi WhatsApp apparentemente inviati dal Centro Unico di Prenotazione (CUP) da parte di aziende sanitarie.
Nel testo si invita l’utente a contattare “urgentemente” un numero di telefono per verificare la propria prenotazione o risolvere presunte “anomalie” legate a prestazioni sanitarie. Ma si tratta di un raggiro.

Numeri a pagamento e finti CUP

I messaggi riportano numeri che iniziano con il prefisso 893, talvolta camuffati come recapiti “ufficiali” di uffici amministrativi (es. “Uffici CUUP” o “Servizio CUP Regionale”).
In realtà, i numeri 893 sono numeri a tariffa speciale con sovrapprezzo, utilizzati per addebitare costi elevati al chiamante.
“Chi richiama rischia di vedersi addebitati importi anche molto alti sul credito telefonico o in bolletta. È la classica truffa del richiamo: un messaggio credibile, un nome istituzionale e un numero a pagamento mascherato da servizio pubblico”, spiega Giovanni Riccobono, direttore generale di Consumerismo No Profit e Responsabile dello Sportello +Tutela di Trapani.
Il fenomeno è stato segnalato anche da diversi cittadini trapanesi, che hanno ricevuto messaggi contenenti falsi riferimenti a prenotazioni sanitarie realmente effettuate, inducendo così la vittima a credere alla veridicità della comunicazione.

I consigli di Consumerismo

Consumerismo invita i cittadini a prestare massima attenzione e a non rispondere mai a messaggi che chiedono di chiamare numeri con prefissi 893, 895 o 899, o che contengono link sospetti.

In caso di ricezione di questi SMS:

1. Non cliccare e non richiamare.
2. Bloccare il numero e segnalare l’SMS alla Polizia Postale (www.commissariatodips.it).
3. Contattare direttamente il CUP della propria ASP utilizzando solo i numeri ufficiali reperibili sul sito istituzionale.

Chi gestisce dati deve garantire sicurezza, non vulnerabilità – conclude Riccobono – la priorità, in un mondo in cui i dati rappresentano il nuovo petrolio, deve essere quella di garantire sistemi di sicurezza all’avanguardia da parte di chi li tratta. Ogni soggetto che gestisce informazioni personali e sanitarie deve essere consapevole della propria responsabilità: una falla nella protezione dei dati non è solo un problema tecnico, ma un rischio concreto per i cittadini, che possono diventare vittime di frodi e truffe digitali»

Qual è, quindi, il problema?

Nonostante le tecnologie facciano ormai parte delle nostre vite, talvolta ci troviamo impreparati di fronte alle truffe. A livello collettivo, manca ancora una presa di coscienza di un’alfabetizzazione digitale che, in questo caso, riuscirebbe a proteggerci da questi messaggi e ad aumentare la nostra capacità critica.
Da un lato è quindi necessario un maggiore controllo che eviti queste spiacevoli situazioni e dall’altro, invece, è necessario che i cittadini abbiano la capacità di difendersi.
Bisognerebbe prestare più attenzione a queste tematiche tra i banchi di scuola, per esempio, in modo che le future generazioni non solo utilizzino questi strumenti ma siano anche consapevoli di come sia corretto utilizzarli.
Ed è anche necessario sensibilizzare un’altra fascia di popolazione, quella più adulta, che probabilmente è quella più soggetta a questo tipo di truffe.

Giada Zona

Continue Reading

Salute

Pantelleria, Rotary Club e Amministrazione Comunale insieme nella Giornata Mondiale della Polio

Redazione

Published

on

La Torre del Comune illuminata con il logo End Polio Now

Come ogni anno, oggi 24 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della polio, data che ricorda la nascita di Jonas Salk, lo scienziato che sviluppò il primo vaccino antipolio nel 1955. Il Rotary International è in prima linea nel sensibilizzare sull’importanza della vaccinazione contro questa malattia e celebra i progressi compiuti nel suo processo di eradicazione globale.

Una lotta alla poliomielite formalizzata dal Rotary e dai suoi partner nel 1988 con il lancio della Global Polio Eradication Initiative. I progressi di questa battaglia hanno permesso nel 2002 di dichiarare l’Europa libera dalla polio. Nel 2019, poi, il poliovirus è stato eradicato a livello mondiale ma risulta ancora endemico in alcune regioni dell’Asia quali Pakistan e Afghanistan.
Ogni anno i Rotary Club organizzano eventi di raccolta fondi e altre iniziative per sostenere il progetto End Polio Now. Quest’anno il Rotary Club Pantelleria, presieduto da Enza Pavia, ha chiesto la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e alla Salute coordinato dal Vicesindaco Adele Pineda per illuminare di rosso la facciata del Palazzo Comunale nella giornata del 24 ottobre come avverrà anche in altri Comuni italiani e per proiettare il logo del progetto sulla facciata dell’orologio.

World Polio Day anche a Pantelleria, un semplice gesto per sensibilizzare sul progetto che vedrà altri eventi durante l’anno.
 
 
 
 
 
 
 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza