Segui i nostri social

Sociale

Catania – Comunicare Valore, al Banco Alimentare della Sicilia una due giorni dedicata alla comunicazione sociale

Redazione

Pubblicato

-

Il 29 maggio un corso evento dedicato ai giornalisti e il 30 maggio il progetto BancoLab dedicato a giovani studenti universitari, volontari e giovani appassionati di scrittura

CATANIA 15 MAGGIO 2024 – Diffondere il valore della comunicazione sociale è l’obiettivo che Banco Alimentare della Sicilia ODV si propone lanciando una due giorni dal titolo “Comunicare Valore” che si svolgerà il 29 e il 30 maggio p.v. nella sede di Banco Alimentare a Catania, nei magazzini del MAAS (Mercati Agroalimentari della Sicilia), in via Passo del Fico sn.
La due giorni inizierà alle ore 14 di mercoledì 29 maggio con il corso-evento “Comunicare Valore” – accreditato dal Festival dello Sviluppo Sostenibile e dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia – dedicato a giornalisti (6 crediti deontologici, iscrizione su www.formazionegiornalisti.it), volontari e operatori delle organizzazioni partner convenzionate a Banco Alimentare della Sicilia ODV. Quattro ore per approfondire il tema dell’impatto del Terzo settore sui media e sulla società: rapporti, scambi e notiziabilità sociale strettamente collegati ai principi e all’applicazione della Carta dei diritti e dei doveri del giornalista, grazie agli interventi di Antonello Piraneo, direttore responsabile del quotidiano La Sicilia; Rosa Maria Di Natale, giornalista e founder di Civilia Italia; Elisa Furnari, presidente Fondazione Èbbene e comunicatrice sociale, Giuseppe Di Fazio, giornalista e docente presso l’Università di Catania e di Melania Tanteri, giornalista professionista, che lancerà un assist per la creazione di una Carta deontologica interamente dedicata al Terzo Settore. Il convegno sarà moderato da Giuliana Malaguti, responsabile comunicazione Fondazione Banco Alimentare, a latere dell’incontro è anche previsto l’intervento di Giampaolo Cerri caporedattore di Vita. L’incontro si concluderà con un minitour all’interno del magazzino del Banco Alimentare della Sicilia e sarà anche l’occasione per inaugurare un’installazione fotografica permanente dal titolo “Il Bene con Cura” che racconterà, in cinque scatti, i valori di Banco Alimentare.

Giovedì 30 sarà il giorno di BancoLab, il laboratorio aperto a giovani e giovanissimi appassionati di scrittura, giornalismo e comunicazione. Inizierà alle 8:30 del mattino per concludersi alle 18. BancoLab è strutturato in un doppio percorso teorico-pratico durante il quale studenti universitari, volontari o semplici appassionati ascolteranno suggerimenti e percorsi di Nuccio Condorelli, fotografo e giornalista; Francesco Cavallaro, Content Creator su Tik Tok e Giuseppe Russo, redattore di Avvenire Catania e Prospettive. L’incontro sarà aperto da Caterina Moser, responsabile comunicazione di Fondazione Antonio Megalizzi, che racconterà l’impegno, la passione e il Sogno di Antonio Megalizzi, giovane reporter appassionato dell’Europa che venne ucciso nell’attentato di Strasburgo. Dopo la fase introduttiva i partecipanti potranno scegliere in che modo raccontare una storia: tramite un articolo, un reportage o un video. Tutti gli elaborati verranno valutati dalla commissione che selezionerà i più interessanti, ben fatti e originali per la pubblicazione su alcune testate giornalistiche siciliane e sui canali di Banco Alimentare.
Per approfondire BancoLab e iscriversi, è possibile scaricare il Bando e accedere al modulo di iscrizione: https://linktr.ee/bancoalimentareodv. Adesioni entro il 25 maggio 2024.
Per info aggiuntive: comunicazione@siciliact.bancoalimentare.it o giusepperusso.unict@gmail.com oppure chiamando i numeri 340.8893400 – 388.2523612

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sociale

Trapani, i Carabinieri ricordano Pietro Morici barbaramente ucciso dalla mafia

Redazione

Pubblicato

il

I CARABINIERI RICORDANO “PIETRO MORICI”

Nella giornata di oggi, 13 giugno 2024, l’Arma dei Carabinieri di Trapani ricorda il Carabiniere Scelto Pietro Morici, originario di Valderice, barbaramente ucciso insieme al Capitano Mario D’Aleo e all’Appuntato Giuseppe Bommarito, in un agguato mafioso a Palermo il 13 giugno 1983. Il Capitano Mario D’ALEO nasce a Roma il 16 febbraio del 1954. Nel 1973 inizia la carriera militare con l’ingresso all’Accademia di Modena. Viene nominato Sottotenente nell’Arma dei Carabinieri il 20 ottobre del 1975. Destinato alla Scuola Sottufficiali Carabinieri in Velletri e, promosso Tenente, viene trasferito il 28 maggio del 1980 al Comando della Compagnia Carabinieri di Monreale, distinguendosi da subito per l’intraprendenza investigativa affiancata da non comuni doti umane. L’Appuntato Giuseppe BOMMARITO nasce il 14 luglio del 1944 a Balestrate. Si arruola nel 1964 e viene destinato al X Battaglione Mobile di Napoli. Ritornato in Sicilia alla fine del 1965, presta servizio presso la Squadriglia Carabinieri di Catalafimi e, dal 1970, a Monreale con l’incarico di autista del Capitano Basile prima e del Capitano D’Aleo poi. Il 22 luglio del 1972 sposa Girolama Galante dalla quale avrà due bambini, Salvatore e Vincenzo. Il Carabiniere Scelto Pietro MORICI nasce a Valderice il 21 agosto 1956. Si arruola nel 1975 e, dopo aver frequentato la Scuola Allievi Carabinieri di Roma, viene dapprima trasferito a Palermo e, infine, a Monreale. I tre militari dell’Arma sono stati barbaramente trucidati il 13 giugno del 1983 a Palermo in via Scobar. Gli autori materiali ed i mandanti mafiosi del delitto sono stati individuati e condannati all’ergastolo. Il Presidente della Repubblica, il 31 agosto del 1983, ha conferito loro la “Medaglia d’Oro al Valor Civile alla Memoria”, con la seguente motivazione: “Comandante e militari in servizio a Compagnia Carabinieri operante in zona ad alto indice di criminalità

organizzata, pur consapevoli dei gravi rischi cui si esponevano, con elevato senso del dovere e sprezzo del pericolo, svolgevano tenacemente opera intesa a contrastare la sfida sempre più minacciosa delle organizzazioni mafiose. Barbaramente trucidati in un proditorio agguato teso con efferata ferocia, sacrificavano la loro giovane vita in difesa dello Stato e delle Istituzioni”.

In occasione del 41esimo anniversario della loro morte si svolgeranno, a Valderice, una serie di iniziative in memoria del Car. Sc. Pietro Morici, con la partecipazione dei suoi familiari, del Prefetto di Trapani, del sindaco di Valderice e di una rappresentanza del Comando Provinciale dei Carabinieri di Trapani e dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Le commemorazioni prenderanno il via nel pomeriggio (h. 17.00) con la deposizione di una corona di alloro presso la via Pietro Morici, seguita da un breve momento di raccoglimento in preghiera presso la sua tomba al cimitero. Si procederà infine alla celebrazione della Santa Messa presso la chiesa Cristo Re e alla deposizione di una corona d’alloro presso la lapide commemorativa eretta in memoria dell’Eroe.

Dall’ottobre del 2010 la caserma della Stazione dei Carabinieri di Valderice è intitolata alla sua memoria.

Leggi la notizia

Sociale

Marsala, Mons. Giurdanella in visita al distaccamento dei Vigili del Fuoco

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Oggi 10 giugno, con la visita al distaccamento dei Vigili del fuoco di Marsala, si è concluso il percorso pastorale di S.E. REV.MA Angelo Giurdanella – Vescovo di Mazara del Vallo nelle sedi di servizio dei VV.F. ricadenti nella Diocesi di Mazara.
Ad accogliere il Comandante provinciale Antonino Galfo e il funzionario responsabile Piero Silvano, oltre ad una nutrita rappresentanza del personale operativo, intervenuto anche di turno libero.
Anche a Marsala si è ripetuta la tradizionale e tanto sentita cerimonia della benedizione degli elmi e delle autopompe, alla presenza pure di Don Giuseppe Titone, parroco della vicina chiesa di San Francesco di Paola.
Grande entusiasmo da parte dei pompieri marsalesi nel ricevere la visita del Vescovo, che molto affettuamente si è fermato a pranzo con i vigili.
Nel primo pomeriggio anche il Sindaco di Marsala on. Massimo Grillo si è unito al saluto e al brindisi con il personale vigilfuoco.

Leggi la notizia

Sociale

Pantelleria, riapre il Grest a Scauri con i formatori di Khamma

Redazione

Pubblicato

il

Grest nell’oratorio di Scauri: dopo tanti anni di fermo, riprendiamo a piccoli passi

il Grest nell’Oratorio di Scauri, sarà per una sola settimana, un MiniGrest da Lunedì 8 Luglio a sabato 13 Luglio. Ci stiamo impegnando alcuni responsabili adulti a farlo ripartire, con la disponibilità di alcuni ragazzini che hanno dato la loro disponibilità per fare gli Animatori. Insieme Formatori ed Animatori faremo un Campus per formarci con tutti gli altri Formatori ed Animatori di Kamma e della Chiesa Madre. Di seguito la locandina con il Programma delle giornate del Campus, e la locandina del Grest di Scauri. Il tema del Grest sarà uguale per tutte e tre le Comunità: Chiesa Madre – Oratorio di Kamma e Oratorio di Scauri “VIAVAI”

Il programma

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza