Cultura
Catania, 1ª tesi di laurea in siciliano: università accetta il lavoro di Saraceno. L’idea per Pantelleria

Segnerà un primato, il lavoro accademico del laureando Alessandro Saraceno, che ha proposto all’Università di Catania, di discutere la propria tesi di laurea redatta in lingua siciliana.
Come sottolinea SiciliaLive, questa è “L’occasione segna il ritorno del siciliano in documenti ufficiali per la prima volta dal XVI secolo.”
Per realizzare questo lavoro che decreta lo step più importante del percorso universitario, Saraceno ha approfondito l’uso della lingua, partendo dal web, potendo creare confronti tra siciliano antico e contemporaneo e creando la linea evolutiva del nostro dialetto.
Inoltre, ha fatto sì che il siciliano arrivasse ad un lignaggio tale da diventare di uso accademico
In qualche modo è quanto vorremmo realizzare da molti anni noi, la scrivente e il proprio entourage, in Pantelleria: riportare il pantesco alle origini, insegnarlo a scuola, dalle elementari alle superiori, con lezioni anche di un’ora a settimana, per rendere l’antico valore e spessore di una comunità.
Lo abbiamo sempre sostenuto, che il pantesco si differenzia in qualche modo dal siciliano, per la diversa incidenza delle contaminazioni linguistiche. In questo modo attraverso la dialettica, si evidenzia l’effige di una cultura millenario come la nostra.
Cultura
Pantelleria nello sfavillio delle luminarie natalizie, dall’1 dicembre. Ecco dove

DALL’1 DICEMBRE SI ACCENDERANNO A PANTELLERIA TUTTE LE LUMINARIE DI NATALE
L’Amministrazione Comunale è lieta di annunciare che dal giorno 1 dicembre verranno accese tutte le luminarie natalizie a Pantelleria Centro, Khamma e Scauri. Anche su tutte le chiese del territorio verranno posizionate ed accese le luminarie. Questo evento segna l’inizio ufficiale della stagione natalizia nel comune, contribuendo a diffondere un’atmosfera festosa e coinvolgente.
“La magia del Natale si diffonde nei nostri cuori e nelle nostre strade con l’accensione delle luminarie. Quest’anno, siamo particolarmente felici di poter iniziare a respirare l’aria natalizia già dalla festività dell’Immacolata Concezione. Invito tutti i cittadini a partecipare a questo momento speciale augurando a ogni famiglia a Pantelleria un sereno periodo natalizio” – commenta il Sindaco Fabrizio D’Ancona.
Al commento del Sindaco si aggiungono quelli della Giunta Municipale e del Consiglio Comunale: “La scelta di illuminare Pantelleria Centro, Khamma, Scauri e tutte le altre chiese del territorio è un modo per creare un legame ancora più forte tra la nostra comunità durante le festività. Vogliamo promuovere la gioia del Natale e incoraggiare lo spirito di solidarietà e condivisione. Le luminarie non sono solo un ornamento, ma un segno tangibile dell’unità che caratterizza il nostro comune.
Un caloroso invito a tutti a partecipare e a condividere insieme la bellezza di questo periodo”.
Nei prossimi giorni verranno pubblicati programma e modalità di accensione delle luminarie.
Il Comune di Pantelleria augura a tutti i cittadini un sereno e felice periodo natalizio.
Pantelleria, 30 novembre 202
Spettacolo
Pantelleria – “Magia del Natale”, intervista al M° Loris Ferreri. Concerto con sorpresa finale

Trattando l’articolo annuncio del concerto “Magia del Natale” in scena il 9 dicembre presso la Chiesa Matrice di Pantelleria, abbiamo voluto conoscere meglio il direttore del Coro SS. Salvatore che darà vita alla manifestazione, il M° Loris Ferreri.
M° Ferreri, da quando esiste il coro? “Il coro è stato istituito sei anni fa 2017 e lo scorso anno abbiamo festeggiato il 5° anno di attività, esibendoci presso la Chiesa della Madonna della Margana.
Il concerto è stato eseguito da 12 elementi, mentre quest’anno siamo 33 voci.
Così sei anni fa ho reclutato quanti più giovani che potessero animare qualche messa feriale, oltre la domenica, quando ci sono altri cori. All’inizio c’erano bambini, ragazzi, poi sono arrivati alcuni adulti. Adesso quest’ultimi sono più numerosi.”
La collaborazione con la PGS
Ho letto della partecipazione con la PGS Madonna della Margana, sulla locandina dello spettacolo. Che significa? PGS è la Polisportiva Giovanile Salesiani, in questo caso è la PGS della Madonna della Margana con sede in Chiesa Matrice.
Con questa collaborazione, il mio coro sarà affiancato anche da 15 bambini, tutti piccolini e questo ci rende contenti.”
Avete realizzato progetti particolari? “Si, per esempio, quest’anno ho avuto l’idea di realizzare tra luglio ed agosto, un tour esibendoci in tutte le chiesette delle contrade dell’isola, che nessun coro aveva mai fatto finora. Questa cosa ha reso felici sia i coristi, sia le tante persone che frequentano le chiesette, ma di solito non c’era mai nessuno a cantare.“
Direttore di coro a soli 20 anni
Vuole raccontarci la sua formazione artistica? Come nasce direttore di coro? “Nel 2018 mi sono diplomato presso una scuola privata di Palermo su canto moderno. Continuo i miei studi, a Pantelleria, nella scuola ASTARTE con il M° Letizia Stuppa.”
Gli accompagnatori del Coro Ss. Salvatore: Emanuele Pinna e Gianfranco Ferreri
Chi accompagna le esibizioni del coro? “Si chiama Emanuele Pinna, che negli anni ha già vinto diversi riconoscimenti. E’ uno studente sempre di Letizia Stuppa ed è un bravissimo pianista. Egli accompagnerà il coro suonando la tastiera, mentre la chitarra sarà suonata da mio padre, Gianfranco Ferreri, come fa da sei anni a questa parte.”
In verità Emanuele è una nostra vecchia conoscenza per la sua grande passione oltre che per la musica anche per la vela.
Vi siete mai esibiti fuori dall’isola? “Con il coro, no. Io si mi sono esibito a Marsala, insieme alla PGS, dove avevamo presentato uno spettacolo.”
Su cosa verterà la scelta musicale dei brani per il 9 dicembre “Magia del Natale” e avete in programma qualche altro concerto dopo quello? “Naturalmente vi saranno brani relativi al Natale, ma anche alla natura, facendo riferimento a San Francesco D’Assisi. Nello spettacolo si assisterà alla lettura di poesie di autrici famose ma anche nostrane con Rosanna Gabriele e Luigina Gabriele.
Rispetto ad altre date, si esibirà la PGS, mentre io ho già preso degli impegni e non potrò partecipare”.
Maestro, il suo intento è di andare avanti, facendo radicare questa realtà forte e un fiore all’occhiello dell’arte pantesca? “Io ho sempre avuto il desiderio che la moltitudine di cori sull’isola, faccia quello che ho fatto io quest’estate per esempio, il tour delle chiese. Ma sarebbe anche bello condividere con altri cori.
Finale a sorpresa
Concerto con finale a sorpresa è in verità una comunicazione che il M° Ferreri farà alla comunità in occasione appunto della serata.
A noi non è stato anticipato niente e dovremo aspettare il 9 dicembre, a conclusione della manifestazione, per sedare la curiosità nostra e dei nostri lettori.
M.C.
Pantelleria, la “Magia del Natale con il Coro Ss. Salvatore diretto dal M° Ferreri
Cultura
Mazara, pellegrini giapponesi per Padre Giovanni M. Adami

A MAZARA PELLEGRINI GIAPPONESI PER PADRE GIOVANNI MATTEO ADAMI La prossima domenica – 3 dicembre – un gruppo di pellegrini cattolici giapponesi saranno a Mazara del Vallo per ricordare la figura del padre gesuita Giovanni Matteo Adami, nato proprio a Mazara e morto a Nagasaki il 22 ottobre 1633. Il gruppo di pellegrini del Sol Levante sarà guidato dall’ex provinciale dei gesuiti del Giappone, padre Renzo De Luca e sarà in Sicilia in occasione dei 400 anni del grande martirio di Edo del 4 dicembre 1623, durante il quale venne ucciso in odio alla fede cristiana il gesuita nato a Enna nel 1567, il beato Girolamo De Angelis. I pellegrini, oltre a Enna visiteranno anche Santo Stefano Quisquina per San Giordano da Santo Stefano op (al secolo Giacinto Giordano Anzalone), Chiusa Sclafani per padre Giuseppe Chiara e Palermo per don Giovanni Battista Sidoti. A Mazara del Vallo, nella sala “La Bruna” del Collegio dei Gesuiti, che era la sagrestia della chiesa di Sant’Ignazio, domenica 3 dicembre, ore 16,30, padre Renzo De Luca presiederà la santa messa. I pellegrini visiteranno anche il palazzo vescovile dove si trova la tela che riporta l’effige tradizionale di padre Giovanni Matteo Adami e, infine, la Cattedrale per poter vedere l’atto del Santo Battesimo di padre Adami. [Nato a Mazara del Vallo il 17 maggio del 1576, padre Adami entro il 21 settembre 1595 nella Compagnia di Gesù, e nel Collegio Romano studiò filosofia e teologia. Ulteriori approfondimenti negli studi dovette effettuarli presso il collegio di Coimbra in Portogallo, dove iniziò lo studio della lingua portoghese e la sua preparazione all’attività missionaria alla quale il Preposto Generale padre Claudio Acquaviva lo aveva incoraggiato. Il 25 marzo 1602, già sacerdote, padre Giovanni Matteo Adami si imbarcò nel porto di Lisbona per l’India, dove completò i suoi studi a Goa, per dirigersi quindi a Macao, l’avamposto cinese più vicino al Giappone. Padre Adami svolse per anni la sua opera di evangelizzazione in Giappone, fino ai regni di Oshu e Deqa, assieme ai padri Girolamo De Angelis e Diego Cavalho e al fratello laico Yama Joam. Gli inizi del ’600 sono gli anni in cui iniziano le persecuzioni dei cristiani. Per cinque anni, dal 1627, si perdono le tracce di padre Adami. Nel 1632 si fa vivo a Osaka. L’anno successo un ordine dello Shogun decreta che i gesuiti sparsi nei regni più lontani siano condotti a Nagasaki. Padre Adami fu tradito da chi lo ospitava e venne giustiziato il 22 ottobre 1633].
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo