Connect with us

Salute

Castelvetrano, in diocesi la Giornata Mondiale del Malato, domani 12 febbraio

Redazione

Published

-

Sarà celebrata domani, lunedì 12 febbraio, a Castelvetrano la XXXIIª Giornata mondiale del malato che da quest’anno, per volontà del Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, si svolgerà ogni anno in una città diversa della Diocesi. Sarà proprio il Vescovo, domani sera al termine della santa messa in chiesa madre a Castelvetrano, a indicare la città che l’anno prossimo accoglierà la Giornata del malato nel contesto della celebrazione del Giubileo 2025.

La giornata è stata preparata dalla nuova Commissione diocesana dell’Ufficio per la pastorale della salute: più di 30 persone tra cappellani ospedalieri, personale medico, sanitario e amministrativo, rappresentanti del volontariato cattolico e laico, ministri straordinari della Comunione. «Le voglio ringraziare tutte per aver accolto questo servizio alla nostra Chiesa e per il contributo che ognuno di loro saprà dare all’Ufficio. Lo stile che vogliamo vivere è proprio quello della Chiesa universale: la sinodalità, il camminare insieme», ha detto il direttore dell’Ufficio don Antonino Favata.

L’istituzione della Giornata del malato fu voluta da Papa San Giovanni Paolo II. Nel 1991 il suo stato di salute fu chiaramente definito e diagnosticato: era affetto dal morbo di Parkinson. Passò un anno durante il quale il Papa, vivendo la propria malattia, pregò molto per il mondo dei malati, scrisse documenti (Salvifici Doloris) e decise che occorreva fare del tema della salute e della malattia l’argomento di una giornata annuale di preghiera. Bisognava trovare una data significativa: l’11 febbraio, memoria della Madonna apparsa a Lourdes, fu scelto come il giorno più consono. Quella grotta di Massabielle, quella giovane Bernadette, quel Santuario, che cresce nella coscienza di tanti, sono un punto di riferimento di malati, di volontari, di pellegrini provenienti da tutto il mondo. Assume così il carattere di «momento speciale di preghiera e condivisione, di offerta della sofferenza».

«La Giornata mondiale del Malato è occasione, come ci ricorda la Cei “per sensibilizzare il Popolo di Dio e le molteplici istituzioni sanitarie e la stessa società civile, alla necessità di assicurare la migliore assistenza agli infermi”», ha aggiunto don Favata. «Papa Francesco spesso mette in evidenza l’indispensabile servizio della pastorale della salute, soprattutto nell’assistenza spirituale verso i malati, e l’impegno che ciascuno dovrebbe avere nel rendersi vicino a chi soffre. Egli infatti ci ricorda che “il ministero della consolazione è compito di ogni battezzato, memore della parola di Gesù: “Ero malato e mi avete visitato”», ha concluso don Favata.

Il programma: ore 16, ospedale Castelvetrano, presentazione del Messaggio del Santo Padre Francesco per la Giornata del malato sul tema “Non è bene che l’uomo sia solo” (il Messaggio si ispira al capitolo 2 del Libro della Genesi). A seguire processione verso la chiesa madre come testimonianza alla città di Castelvetrano e alla Diocesi di attenzione e di premura della Chiesa di Mazara del Vallo ai presidi ospedalieri (in caso di condizioni meteo avverse questo momento si svolgerà direttamente in chiesa madre alle ore 16). Ore 17, chiesa madre, concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo.

Salute

Pantelleria, 7 dicembre Screening in Piazza “Colon Retto” la campagna dell’ASP

Direttore

Published

on

Screening in Piazza “Colon Retto – Target 50 69 anni” promosso dall’Azienda Sanitaria Provinciale Trapani in tutti i comuni della provincia, fa tappa a #Pantelleria giorno 7 Dicembre 2025.
Dopo la campagna di prevenzione del tumore al seno, “Ottobre rosa”, l’Azienda Sanitaria Trapanese parte subito con una nuova iniziativa coprendo tutti i comuni isole minori incluse: Pantelleria e Favignana.

A Pantelleria l’esame verrà eseguito presso l’Ospedale Nagar.

Continue Reading

Salute

Marsala, chiuso ospedale Borsellino per lavori

Marilu Giacalone

Published

on

Ridislocati interventi urgenti

L ‘ASP Trapani comunica che si è resa necessaria la chiusura del blocco operatorio dell’ospedale di Marsala, per delle opere programmate e indifferibili nelle sale operatorie. I tempi per la riapertura sono previsti già per la prossima settimana.
Nessun paziente è stato sospeso dalle liste operatorie e proprio a tutela dei pazienti si è provveduto ad anticipare l’erogazione di interventi chirurgici complessi, mentre gli interventi a bassa complessità sono stati ridistribuiti negli altri blocchi operatori aziendali.

La direzione sanitaria ha provveduto a garantire che gli eventuali interventi urgenti – che dovessero presentarsi – saranno affrontati in altri presidi dell’ASP. Gli interventi urologici saranno trattati al Sant’Antonio Abate.
L’intervento prevede l’aggiornamento del sistema di termoregolazione, ossia la climatizzazione, che si otterrà installando i nuovi impianti di termoregolazione. Questo migliorerà ulteriormente l’efficacia e l’efficienza di una linea di produzione fondamentale come quella della chirurgia, sia per quanto riguarda gli interventi programmati sia l’emergenza .

Continue Reading

Salute

Campagna Fibrosi Cistica – Comune di Trapani si tinge di verde con il Rotary Club

Redazione

Published

on

Campagna di sensibilizzazione Fibrosi Cistica

Il Comune di Trapani ha aderito alla campagna nazionale “1 su trenta e non lo sai” su iniziativa del Rotary Club Trapani, presieduto dall’Avv. Salvo D’Angelo. Fino a domenica 26 Ottobre Palazzo Cavarretta, è illuminato di verde.

L’evento si inserisce nella campagna nazionale voluta da Fondazione Fibrosi Cistica ricerca che in Sicilia viene sostenuta dal Distretto 2110 Sicilia e Malta.

“Accendiamo la Sicilia” per accendere una luce su questa patologia e portare alla popolazione generale un messaggio semplice: 1 su trenta di noi…..e non lo sa è portatore sano, asintomatico e inconsapevole di una mutazione genetica sul gene CFTR che può trasmettere ai figli. Una coppia di portatori sani ha una possibilità su quattro di avere un figlio affetto da Fibrosi Cistica, la più frequente delle malattie genetiche gravi. Fare il test genetico prima del concepimento permette alla coppia di conoscere il proprio rischio genetico e affrontare una gravidanza consapevole.

Visita il sito testfibrosicistica.it

Salvo D’Angelo, presidente Rotary Club Trapani: “Abbiamo acceso, con il Comune di Trapani, l’attenzione della comunità su un tema caro al Rotary, la prevenzione. La diffusione di notizie scientifiche, da sempre, ha caratterizzato l’attività del Rotary, ed in particolare di questo club. I professionisti che operano con spirito di servizio, al di sopra di ogni interesse personale, sono i primi interlocutori di ogni forma di assistenza”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza