Connect with us

Salute

Un aiuto contro la povertà sanitaria in Sicilia

Redazione

Published

-

Record di povertà sanitaria in Sicilia e a Palermo, aumentano di più i
senzatetto
“Spesso non sono regolari, pur con febbre alta temono di rivolgersi
all’ospedale”
L’appello di Federfarma per aumentare la donazione di prodotti al Banco
farmaceutico

Palermo, 10 febbraio 2024 – Aumenta in modo esponenziale la povertà
sanitaria in Sicilia. Il Banco farmaceutico ha rilevato che nell’Isola
lo scorso anno le persone in condizioni di povertà sanitaria aiutate
dagli enti assistenziali anche grazie alla Giornata di raccolta del
farmaco sono state 35.331 (di cui 17.765 a Palermo e provincia). Nel
2023 le 290 farmacie aderenti all’iniziativa (99 a Palermo e provincia)
hanno raccolto 28.974 confezioni (11.021 a Palermo), a fronte di un
fabbisogno espresso dalle associazioni di 61.876 farmaci da banco
(28.686 a Palermo); quindi, le donazioni hanno coperto il 46,8% della
richiesta totale (38,4% nel capoluogo).
Quest’anno la Svimez stima che le famiglie che versano in condizione di
povertà sanitaria in Sicilia siano 100.800, per un numero di persone
coinvolte che, verosimilmente, può arrivare a sfiorare le 300mila unità.
Un fortissimo incremento determinato non solo dalla crisi economica che,
secondo la Svimez, costringe soprattutto gli over 75 a non potere più
acquistare farmaci, ma anche dall’incalzare dell’emarginazione sociale
che porta ad un notevole aumento del numero di senza fissa dimora. Un
fattore recente che spinge molti Comuni a chiedere agli enti
assistenziali di farsi carico anche della cura di questi soggetti
perché, trovandosi spesso in condizioni di non regolarità, hanno paura
di rivolgersi alle istituzioni sanitarie pubbliche.
Per queste ragioni quest’anno assume particolare importanza la 24esima
Giornata di raccolta del farmaco, che in Sicilia vede coinvolte 310
farmacie (venti in più rispetto allo scorso anno), di cui 104 a Palermo
(cinque in più). “Lanciamo un appello a tutti i cittadini – ha detto
oggi in conferenza stampa Roberto Tobia, segretario nazionale e
presidente provinciale di Federfarma – perché con maggiore generosità
donino i farmaci che servono a curare persone che non hanno più alcuna
possibilità di farlo. I dati Svimez ci dicono che a livello nazionale
1,6 milioni di famiglie, di cui 700mila al Sud e oltre 100mila in
Sicilia, non hanno la possibilità di accedere alle cure. Chiediamo, in
particolare, ai cittadini di sostenere con la donazione di farmaci i
tanti enti caritatevoli che sono fortemente impegnati sul territorio con
le loro farmacie sociali ad assistere malati abbandonati a se stessi,
come la missione Speranza e carità di Biagio Conte, l’istituto Villa
Nave e la Caritas. Così come fanno in prima persona i titolari di
farmacia, che contribuiscono economicamente a sostenere i progetti del
Banco farmaceutico. Soprattutto in questo periodo in cui l’influenza e
le patologie stagionali complicano la vita ai senzatetto e agli
indigenti”.
Chiara Giuffrè, segretario dell’Ordine dei farmacisti di Palermo, ha
sottolineato l’aumento delle farmacie aderenti all’iniziativa: “E’ il
frutto di un lavoro che va avanti da anni e che nel tempo ha costruito
una sensibilità particolare verso questo problema sociale, soprattutto
nei tanti Comuni della provincia dove la vita è ancora più difficile e
dove il trovarsi in povertà sanitaria costituisce un maggiore rischio:
L’Ordine e Federfarma hanno stimolato i farmacisti, che hanno risposto
con entusiasmo all’appello dei sindaci di intensificare la campagna per
la donazione di farmaci. Speriamo che quest’anno si possa soddisfare
tutta la richiesta. Ricordo che si possono donare farmaci
antinfluenzali, antipiretici e stagionali”.
Giacomo Rondello, responsabile territoriale del Banco farmaceutico, ha
riferito che “quest’anno è aumentato il numero di persone che chiedono
aiuto agli enti caritatevoli ed è aumentata la richiesta dei sindaci di
assistere i senzatetto. Faccio appello ai cittadini perché si facciano
carico di una situazione drammatica che è visibile in tutte le strade,
che si taglia col coltello”.
Infine, un volontario, Andrea Giusquiano, ha raccontato cosa accade di
notte nelle strade: “Noi, come Angeli della notte, sempre più spesso
troviamo sotto i portici delle Poste centrali persone colpite
dall’influenza, con febbre a 39, 40 gradi, che non hanno possibilità
neanche di procurarsi un’aspirina e che hanno paura di andare alla
guardia medica o all’ospedale, perché sono ai limiti della legalità.
Queste persone non hanno assolutamente nulla. Quindi, donare un farmaco
è una buona azione, come cristiani, come persone sociali, perché ci
aiuta ad essere amici degli altri, a sentirci solidali in questo periodo
di forte crisi”.

N.b.: nella foto, in allegato, da sx, Andrea Giusquiano, un altro
volontario, Chiara Giuffrè, Roberto Tobia, Salvatore Beninati della
farmacia sociale di Villa Nave, Giacomo Rondello.

Salute

Oggi a Pantelleria il convegno “Parco e Benessere: un ambiente di qualità per una vita di qualità”. Fra i relatori il triatleta olimpionico Alessandro Fabian

Redazione

Published

on

 
 
Si terrà oggi pomeriggio, a partire dalle 17 presso il ristorante Scruscio in contrada Mursia a Pantelleria, il convegno voluto dal commissario straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Italo Cucci, dal tema “Parco e Benessere: un ambiente di qualità per una vita di qualità”. L’appuntamento, aperto a tutta la collettività, rappresenta un importante momento di confronto e riflessione sui temi fondamentali per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio naturale e culturale che mira a promuovere una più consapevole armonia tra uomo e natura, valorizzando le risorse locali e sostenibili.

“Questa iniziativa sottolinea come la tutela ambientale sia strettamente collegata alla qualità della vita e allo sviluppo di un territorio che custodisce un patrimonio unico, di grande valore sia dal punto di vista ecologico che antropologico.” – ha dichiarato Cucci – “Ricerca, benessere, sostenibilità e valorizzazione del territorio si uniscono in un programma che intende stimolare un impegno condiviso per la salvaguardia di Pantelleria e il suo futuro sostenibile”. I temi trattati spazieranno dalla salute e benessere attraverso pratiche naturali e alimentazione, all’importanza dello sport e del turismo sostenibile, fino alla tutela dell’ambiente e all’uso responsabile dei prodotti agricoli e pesticidi, in linea con la legge 394/1991, con il Decreto Istitutivo del Parco e la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS).

Il programma prevede un ricco ed interessante susseguirsi di contributi da parte di diversi esponenti del mondo accademico, sanitario, sportivo, imprenditoriale e agricolo. Dopo i saluti istituzionali del commissario straordinario del Parco di Pantelleria Italo Cucci, del direttore facente funzioni Carmine Vitale, del sindaco Fabrizio D’Ancona, ad aprire i lavori sarà l’endocrinologo dott. Alfio Trovato che affronterà il tema: La natura artefice del benessere; seguirà l’intervento della dott.ssa Nicoletta Teso, psicologa clinica, che parlerà di Armonia tra uomo e natura: la Pet Therapy con gli asini panteschi. Fra i relatori spicca il nome di Alessandro Fabian, Triatleta – Ex campione europeo e mondiale di Duathlon Under 23, per approfondire il tema: Lo sport multidisciplinare nella natura: possibili prospettive per Pantelleria. A seguire ci sarà l’intervento del prof. Cesare Castellini, dell’Università degli Studi di Perugia, su sostanze biologicamente attive negli alimenti di origine vegetale. Il dott. Michele Buonomo, del direttivo Nazionale Legambiente, parlerà di impatto dei pesticidi sulla salute e sull’ambiente. Augusto Congionti, presidente di Agriturist, presenterà un approccio su come Promuovere il territorio: il cicloturismo enogastronomico. In programma anche la partecipazione di don Vito Impellizzeri, preside della facoltà Teologica di Sicilia. A chiudere i lavori sarà lo chef pantesco Salvatore Bottaro che parlerà di impiego delle piante spontanee nella cucina pantesca e su questo tema proporrà un cooking show per intrattenere tutti i partecipanti.

Continue Reading

Salute

Trapani, formazione in Primo Soccorso BLSD: siglata intesa tra il Centro Soccorso Emergency e Capitaneria di Porto locali

Matteo Ferrandes

Published

on

Formazione In materia di Primo Soccorso BLSD: siglata l’intesa tra il Centro Soccorso
Emergency di Trapani e la Capitaneria di Porto di Trapani


Prende il via un’importante attività di collaborazione tra la Capitaneria di Porto di Trapani e
il Centro Soccorso “Emergency”, che segna l’avvio ufficiale di un programma formativo volto
ad addestrare il personale militare nelle tecniche di rianimazione cardiopolmonare e utilizzo del
defibrillatore semiautomatico (BLSD) in contesti sanitari e luoghi ristretti.
Il formatore ufficiale Tony Alestra, figura accreditata nel campo del soccorso sanitario e
dell’emergenza e presso le forze di Polizia Locali, e gli Enti Militari, già impegnato in analoghe
attività di addestramento.
La comune esigenza di aggiornare l’addestramento nelle tecniche di primo soccorso nasce
parallelamente all’avvio dell’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” che vede impegnati uomini
e donne del Corpo delle Capitanerie di Porto nel controllo del territorio e in materia di sicurezza
balneare, e nel settore delle attività ludico diportistiche particolarmente incrementate nel periodo
di maggiore attrattiva turistica delle coste Trapanesi.


Il protocollo prevede addestramenti pratici e retraining periodici a garanzia del costante
aggiornamento in conformità con le linee guida internazionali in materia di soccorso. La
collaborazione appena avviata consolida un modello di collaborazione tra enti civili e militari
finalizzato alla tutela della vita umana in mare.
Il Capo del Compartimento Marittimo di Trapani coglie l’occasione per estendere l’invito a tutti
gli operatori del settore balneare ad attenersi scrupolosamente ai dispositivi in vigore che
rendono obbligatori i D.A.E. presso le strutture balneari, rinnovando e promuovendo la cultura
della prevenzione.
Trapani 17.07.2025

Continue Reading

Salute

Sanità, Giuliano “Basta viaggi della speranza, garantire cure adeguate a tutti i cittadini anche attraverso ospedali nazionali di riferimento”

Matteo Ferrandes

Published

on

Sanità, Giuliano (UGL): “Basta viaggi della speranza, garantire cure adeguate a tutti i cittadini anche attraverso ospedali nazionali di riferimento”

“Gli ospedali migliori del nostro SSN, che curano più pazienti e gestiscono i casi più complessi attirando italiani dalle altre Regioni, restano concentrati al Centro Nord” dichiara in una nota il Segretario Nazionale UGL Salute Gianluca Giuliano, commentando l’ultimo report aggiornato messo a punto dai tecnici del ministero della Salute e aggiungendo “è dovere istituzionale garantire ai cittadini assistenza adeguata su tutto il territorio nazionale ed è inammissibile che ciò non si riesca ancora ad ottenere. Su 21 poli di eccellenza, tra pubblici e convenzionati con il SSN, soltanto due sono al Sud ben 12 al Nord e 7 al Centro. È uno sbilanciamento, questo, che continua ad incentivare appunto i cosiddetti viaggi della speranza, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti che ogni anno si muovono soprattutto dal Sud al Nord in cerca delle cure specialistiche di cui hanno bisogno. Si tratta di un fenomeno che solo nel 2023 ha sfiorato i 3 miliardi per valore dei ricoveri fuori Regione e a cui è ora di dire definitivamente basta. E’ evidente come i cittadini del sud vedano leso il loro diritto alle cure. Per questo chiediamo al Ministro Schillaci di accelerare sul rafforzamento della rete ospedaliera e territoriale e sulla positiva idea di creare nel meridione degli ospedali nazionali di riferimento ad alta complessità con uno status speciale che consentirà loro di disporre di fondi dedicati direttamente indirizzati e mettere definitivamente fine a questa vera e propria piaga sociale” conclude Giuliano.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza