Connect with us

Cultura

Casalvecchio Siculo (ME) – Rigenerazione Urbana, al via Integr-Art: tavole rotonde, performance e workshop

Redazione

Published

-

Al via “Integr – ARTI”, dal 18 al 20 marzo a Casalvecchio Siculo (ME) tre giorni dedicati a workshop, tavole rotonde e performance sul ruolo delle residenze artistiche nella rigenerazione urbana

 

Il progetto, di DAF Project, vede coinvolti anche i comuni di Limina e Antillo ed è finanziato dal PNRR Next Generation EU. Giuseppe Ministeri, Direttore Generale DAF: “Promuoviamo un momento di riflessione e confronto su questa significativa tematica. In programma anche interessanti performance”. 

 

15 marzo – Nell’ambito del progetto CIRCE – Creatività e Innovazione per la Rigenerazione delle Comunità e dell’Ecosistema Culturale, DAF Project organizza da lunedì 18 a mercoledì 20 marzonel borgo di Casalvecchio Siculo (Messina), l’evento Integr-ARTI: tre giorni dedicati a workshop, tavole rotonde, performance e approfondimenti sul ruolo delle residenze artistiche nella rigenerazione urbana.

 

I partner di questa iniziativa, finanziata dai fondi del PNRR del Ministero della Cultura, i comuni proponenti e destinatari del progetto sono Casalvecchio Siculo, Antillo e Limina.

 

I lavori prenderanno il via lunedì 18 marzo alle 16.30 nella Chiesa di Sant’Onofrio di Casalvecchio Siculo, con la sessione di avvio “Illustrazione del progetto CIRCE e della sezione INTEGR – ARTI”.

 

I saluti istituzionali saranno affidati ai sindaci dei tre centri coinvolti nell’iniziativa: Marco Antonio Saetti (Casalvecchio Siculo), Davide Paratore (Antillo) e Filippo Ricciardi (Limina). Successivamente prenderanno la parola numerosi relatori, tra i quali amministratori, docenti universitari e operatori. 

 

La tavola rotonda si concluderà con la performance teatrale di Gaspare Balsamo. 

 

Nella giornata di martedì 19 marzo il fulcro delle attività sarà alla suggestiva Abbazia SS. Pietro e Paolo: alle 9.45 è in programma una visita guidata, ed una presentazione in anteprima del Museo multimediale. Alle 12.00 si svolgerà la performance di teatro – danza di Sarah Lanza/CollettivoSpazio22. 

 

Dalle 14.45 prenderà il via all’interno del Museo Multimediale la tavola rotonda “Esperienze e buone pratiche di Residenza a confronto” che sarà introdotta da Angelo Campolo, direttore artistico di DAF Project. Prenderanno la parola numerosi rappresentanti di importanti realtà che organizzano in tutta Italia residenze artistiche. 

 

Nella giornata conclusiva di mercoledì 20 marzo, alle 10.30 nella Chiesa di S. Onofrio è in programma la tavola rotonda “Residenza vs Turismo?” nel corso della quale verranno approfondite le caratteristiche necessarie per le nuove residenze d’artista e sulla relazione esistente oggi e in Sicilia tra Residenze e Turismo. Al termine dell’incontro si svolgerà la performance di teatro canzone che vedrà protagonista Carlo Barbera. 

 

A seguire, dalle 12.30, ci sarà la chiusura ufficiale di “Integr- ARTI”, con la relazione finale sui tre giorni a cura di Giuseppe Ministeri e Angelo Campolo. 

 

Giuseppe Ministeri, Direttore Generale DAF Project, presenta così Integr – ARTI: “Con questa attività vogliamo dimostrare come le residenze artistiche possano concorrere, insieme a tante altre attività, alla rigenerazione e al rilancio dei piccoli centri. Da tanti anni, infatti, lavoriamo nell’ambito delle residenze artistiche e, negli ultimi anni, abbiamo voluto localizzarle nei piccoli centri siciliani. Questa tre giorni vuole essere proprio un momento di ragionamento e riflessione su questa significativa tematica”.

 

“Saranno presenti realtà provenienti dalla Sicilia e da tutta Italia, come ad esempio Palermo e Catania, ma anche Umbria, Toscana, Lombardia e che, storicamente, lavorano sulle residenze. Al termine dell’evento – conclude Giuseppe Ministeri – illustreremo il progetto per gli anni 2025 e 2026 in chiave regionale. Condivisione, ascolto, scambio di vedute e buone pratiche. Saranno questi gli ingredienti di questi giorni a Casalvecchio Siculo”.

 

Prosegue Angelo Campolo, direttore artistico DAF Project: “Obiettivo di questa tre giorni è quello di tracciare l’inizio di un percorso attraverso un momento di approfondimento intorno al ruolo giocato dalle residenze artistiche in Sicilia e in Italia. Siamo felici per i tanti ospiti illustri che hanno accettato il nostro invito e potranno offrire testimonianze dirette dei loro percorsi umani e professionali. Particolare attenzione sarà poi rivolta al pubblico degli studenti che avranno modo di incontrare ed interagire con tanti professionisti del settore sia dal punto di vista organizzativo che da quello artistico”. 

 

“INTEGR-ARTI” 18 – 20 marzo 2024

Programma

 

Lunedì 18 marzo 2024

 

Ore 15:30 COMUNE DI CASALVECCHIO SICULO

ACCOGLIENZA

Consegna badge e materiale informativo su INTEGR-ARTI, cartella stampa, cartolina QR CODE con info sulla manifestazione.

 

Ore 16:00 – AFFACCIO CHIESA DI SANT’ONOFRIO *

PHOTOCALL

Gli ospiti si raccontano. Interviste, foto su sfondi del festival, pillole da INTEGR-ARTI. 

 

Ore 16:30 – CHIESA DI SANT’ONOFRIO

Sessione di avvio: “Illustrazione del progetto CIRCE e della sezione INTEGR – ARTI”

Introduce e modera: 

Dott. Giuseppe Ministeri, DAF Project

Saluti: 

Dott. Marco Antonio Saetti, sindaco di Casalvecchio Siculo

Dott. Davide Paratore, sindaco di Antillo

Dott. Filippo Ricciardi, sindaco di Limina

Apre i lavori:

Prof.ssa Francesca Sabatini, project manager progetto CIRCE

Relatori (in ordine alfabetico):

Dott. Francesco Agnello, Sindaco Comune di Villafrati (PA)

Prof. Calabrò Francesco, docente Università degli Studi di Reggio Calabria

Prof. Filippo Grasso, docente di scienze del turismo, Università degli studi di Messina, coordinatore e responsabile nazionale del dipartimento turismo lento e sostenibile dell’Aics borghi d’Italia

Dott. Carmelo Lembo, Associazione Bios

Antonio Licciardo, Sindaco di Assoro (EN)

Prof. Marco Platania, docente di economia del turismo, Università degli Studi di Catania, e Visiting Research Fellow presso l’Università di Winchester (UK)

Prof. Nino Sulfaro, docente Università degli Studi di Reggio Calabria

Prof. Dario Tomasello, docente di storia della Performance e del Teatro e Culture dell’Italia contemporanea, coordinatore DAMS – Università degli Studi di Messina

Prof.ssa Fulvia Toscano, docente, Assessore Comune Giardini Naxos e Direttore Naxos Legge

Prof.ssa Katia Trifirò, docente di Disciplina dello Spettacolo, Università degli Studi di Messina

 

Ore 19:00 CHIESA DI SANT’ONOFRIO

PERFORMANCE TEATRALE 

di e con GASPARE BALSAMO 

 

 

Martedì 19 marzo 2024

Ore 09:45 

ABBAZIA SS. PIETRO E PAOLO

PRESENTAZIONE E ANTEPRIMA

Presentazione guidata dell’Abbazia e anteprima del Museo multimediale.

 

Ore 11:00 – ABBAZIA SS. PIETRO E PAOLO *

PHOTOCALL

Gli ospiti si raccontano. Interviste, foto su sfondi del festival, pillole da INTEGR-ARTI. 

 

Ore 12:00: ABBAZIA SS. PIETRO E PAOLO

PERFORMANCE TEATRO DANZA 

di e con SARAH LANZA/COLLETTIVO SPAZIO 22 

 

Ore 14:45: MUSEO MULTIMEDIALE

TAVOLA ROTONDA: “Esperienze e buone pratiche di Residenza a confronto”

Temi: Presentazione e racconto di esperienze di Residenze da Milano a Palermo. Con quali attori e stakeholder le residenze artistiche dovrebbero collaborare oggi per ridefinire il significato dei luoghi? Relazione residenze e ricadute sul territorio, esperienze a confronto: i casi di Residenza “Il tuo nome è donna” a cura di Daf Project, Pim Off MIlano, rete umbra CURA, Kilowatt Festival, Spazio Franco.

Introduce e modera: 

Angelo Campolo, DAF Project

Apre i lavori: 

Prof.ssa Katia Trifirò, docente di Disciplina dello Spettacolo, Università degli Studi di Messina 

Intervengono: 

Antonella Miggiano, Project manager (PIM OFF)

Bianca Frasso, Promozione e relazioni con il territorio (PIM OFF)

Per C.U.R.A. Centro Umbro Residenze Artistiche:

Mariella Nanni, Coordinamento Centro di Residenza

Elisabetta Pergolari, Programmazione musicale ZUT/C.U.R.A.

Chiara Sabatini, Organizzazione La MaMa/C.U.R.A.

Lucia Franchi, co-direttrice Kilowatt Festival – Sansepolcro (Arezzo)

Laura Gullotta, Scenario Pubblico / Compagnia Zappalà danza – Centro di Rilevante Interesse nazionale per la Danza (Catania)

Salvatore Benintende, referente Spazio Franco (Palermo)

Ore 17:00: CHIUSURA LAVORI

 

 

Mercoledì 20 marzo 2024

Ore 10:00: PIAZZA MUNICIPIO *

PHOTOCALL

Gli ospiti si raccontano. Interviste, foto su sfondi del festival, pillole da INTEGR-ARTI. 

 

Ore 10:30: CHIESA DI SANT’ONOFRIO

TAVOLA ROTONDA: “Residenza vs Turismo?”

Temi: Quali sono le caratteristiche necessarie per le nuove residenze d’artista? A quali esigenze (e di chi) dovrebbero rispondere? Che relazione oggi e in Sicilia tra Residenze e Turismo?

Relatori (in ordine alfabetico): 

Prof.ssa Domenica Farinella, docente Associata di sociologia dei processi economici e del lavoro, Università di Messina

Prof. Fabrizio Ferreri, Assegnista di ricerca, Dipartimento di Scienze Sociali, Università di Catania

Giuseppe Lana, Artista

Prof.ssa Monica Musolino, Ricercatrice, Università di Messina

Cettina Sciacca, Direttore artistico Teatro Val d’Agrò

Prof. Pier Paolo Zampieri, docente Associato di Sociologia dell’ambiente e del territorio, Università di Messina

 

Ore 12:00 CHIESA DI SANT’ONOFRIO

PERFORMANCE TEATRO CANZONE 

di e con CARLO BARBERA 

 

Ore 12:30: CHIESA DI SANT’ONOFRIO

CHIUSURA INTEGR-ARTI 

Relazione finale sulla tre giorni a cura di Angelo Campolo e Giuseppe Ministeri, DAF Project

– Ufficio base dello staff INTEGR-ARTI presso il Comune di Casalvecchio Siculo

– Transfert previsti da / per Stazione FS di Santa Teresa di Riva

– Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook DAF Project

– Il “servizio colazione” nei giorni 19 e 20 marzo sarà svolto presso il bar Sikania

* Nel caso in cui le condizioni meteo non consentissero di stare all’aperto, ci si sposterà in un ambiente interno.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Marsala, sabato 3 maggio al Teatro Impero “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana”

Redazione

Published

on

 Spettacolo nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
 
Sabato prossimo, 3 maggio, alle ore 21,30 nel teatro Impero andrà in scena lo spettacolo di arte varia con band dal vivo: una carrellata di sketch esilaranti tra cui un omaggio al grande Gigi Proietti. Tra gli interpreti anche l’attore comico Vito Ubaldini 
 
Una serata all’insegna della spensieratezza, della musica e della comicità all’italiana. Si tratta dello spettacolo “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” che si terrà nel teatro Impero sabato 3 di maggio alle ore 21,30. Una carrellata di momenti divertenti di arte varia, canzoni, recitazioni, danze, sketch esilaranti tipici della comicità “made in Italy” arricchita dalla musica grazie alla presenza della band dal vivo, con la partecipazione dell’attore comico Vito Ubaldini e con il corpo di ballo della Marsala Dance Academy di Vanessa Coppola.
 
Si tratta dell’ultimo spettacolo in cartellone (fuori abbonamento) della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.
 
“Abbiamo voluto concludere la XVII rassegna in allegria – ha spiegato il presidente della compagnia teatrale Sipario Vito Scarpitta – con uno spettacolo che dia spensieratezza, sano divertimento, saltando da una battuta a una canzone e poi a uno sketch. Tra le chicche uno speciale omaggio al grande Gigi Proietti. Metteremo infatti in scena due dei suoi cavalli di battaglia”.
 
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
 
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=559618&InstantBuy=1
 
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.

Continue Reading

Cultura

VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Redazione

Published

on

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.

«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori». 

Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Redazione

Published

on

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.

Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.

Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.

Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.

«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».

Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.

Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza