Connect with us

Sociale

Campobello di Mazara, educazione alla legalità: formazione anche nelle parrocchie

Matteo Ferrandes

Published

-

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ, FORMAZIONE ANCHE NELLE PARROCCHIE
La formazione per l’educazione alla legalità va fatta anche nelle parrocchie, oltre che nelle scuole, dove è per lo più assente l’insegnamento della Dottrina sociale della Chiesa. È quanto è emerso dalla seconda riunione operativa del Cantiere sinodale diocesano della legalità e la giustizia che si è svolta presso la chiesa madre di Campobello di Mazara. Al Cantiere risultano iscritte 37 persone. «Quello che è emerso è la necessità di avviare percorsi che coinvolgono testimoni della legalità e anche l’Associazione nazionale magistrati che, in passato, ha dimostrato sensibilità verso progetti di questo tipo», ha spiegato don Francesco Fiorino. Durante l’incontro alcuni partecipanti che vivono a Campobello di Mazara, hanno evidenziato la situazione di emergenza e di grave illegalità sul territorio dovuta alla presenza di un accampamento di migranti in un ex cementificio che, seppur ricade sul territorio di Castelvetrano, è vicinissimo al centro abitato di Campobello. Gli stessi partecipanti hanno evidenziato che quell’emergenza è stata, a oggi, del tutto «disattesa» dalle istituzioni. Dal confronto nell’ambito del Cantiere è emersa la necessità di conoscere meglio il territorio, non solo del suo substrato mafioso e dei fenomeni di illegalità che lo connotano, ma anche le risorse positive, sia pubbliche che private, che già operanti in quest’ambito. La conoscenza, dunque, è necessaria sia per potenziare tali risorse. «È stato proposto di coinvolgere le categorie professionali spesso segnate da fenomeni di connivenza con la realtà mafiosa, al fine di creare anche in tale ambito una rete di sensibilizzazione all’onestà e alla trasparenza», ha detto don Fiorino. Il terzo incontro si terrà sabato 22 aprile (10-11,30) presso la chiesa San Giovanni al Boeo di Marsala. «Quello che chiediamo è la partecipazione di una rappresentanza per ognuno delle sei foranie della Diocesi», ha concluso don Fiorino.

Sociale

Pantelleria in corteo per Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Redazione

Published

on

Domani 25 novembre un corteo di studenti e cittadini

L’Amministrazione Comunale, per il giorno martedì 25 novembre 2025, ha organizzato con la Curia Vescovile di Mazara del Vallo e le scuole di Pantelleria, un corteo pubblico che partendo alle ore 11.00 da Piazza Unesco, si concluderà presso il murales di San Giacomo.

Parteciperanno gli studenti più i cittadini che decideranno di unirsi al corteo

Continue Reading

Sociale

Favignana, i Carabinieri festeggiano i 104 anni di zia Rosina

Matteo Ferrandes

Published

on

I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno festeggiato il 104esimo compleanno di Rosa Giangrasso (Zia Rosina), la più anziana tra gli abitanti delle Egadi. L’ultracentenaria Zia Rosina vive da sola e spesso riceve la visita dei Carabinieri che vanno a trovarla per assicurarsi che stia bene chiedendo sempre se le serve assistenza.
Come ogni anno i Carabinieri della locale Stazione, unico presidio delle Forze di polizia presente sull’isola, hanno deciso di festeggiare il suo compleanno, portandole una bella torta e dello spumante unitamente rappresentanti del comune e al parroco dell’isola. Inutile sottolineare la felicità della Zia Rosina che ha potuto così soffiare le sue 104 candeline con coloro che sono ormai il suo punto di riferimento per qualsiasi esigenza.

Continue Reading

Sociale

Canicattini e Avola unite nel ricordo di Elisa Claps: due giornate per rompere il silenzio

Redazione

Published

on

– In memoria di Elisa Claps, le comunità di Canicattini e Avola si preparano a vivere due giornate di riflessione e impegno contro la violenza sulle donne.
Il 28 novembre a Canicattini è in programma una giornata di confronto e approfondimento, con dibattiti,, testimonianze, momenti di ascolto e la partecipazione diretta delle istituzioni e del centro antiviolenza “ Work in progress” .
Il giorno successivo, 29 novembre ad Avola, verrà scoperta una targa commemorativa presso il Centro Antiviolenza Doride, un gesto simbolico e di forte valore civico.

All’evento saranno presenti istituzioni e rappresentanti ufficiali legati alla famiglia Claps, tra cui la giornalista Mariagrazia Zaccagnino e Angelo Barraco, a sottolineare l’importanza della memoria e dell’impegno civile.

A spiegare il senso profondo di queste iniziative è Laura Liistro, presidente della Galleria EtnoAntropologica e promotrice dei percorsi di cittadinanza attiva Honos con presidio legalità a Canicattini Bagni:
“Elisa Claps è la voce delle vittime di violenza, e la sua storia ci ricorda quanto sia fondamentale non tacere. La famiglia Claps è un esempio concreto della lotta al silenzio, non a parole, ma con i fatti e ‘a muso duro’, andando controcorrente senza mai perdere speranza e dignità. Queste giornate non sono vetrine o eventi folkloristici: sono percorsi concreti di crescita comunitaria, per aiutare cittadini e cittadine a superare tabù, paura e solitudine, e sostenere le donne che subiscono violenza. Elisa continua a parlare, e vogliamo che la sua voce diventi un impegno collettivo, un richiamo all’azione quotidiana e alla responsabilità di tutti.”
Le due giornate intendono consolidare il legame tra Canicattini e Avola, promuovendo consapevolezza, educazione e sostegno concreto.

La targa al Centro antiviolenza Doride ad Avola sarà più di un simbolo: un invito a trasformare memoria e dolore in azione concreta, a creare reti di ascolto e supporto per tutte le donne, affinché nessuna si senta sola o inascoltata.
Il filo conduttore dei due appuntamenti è chiaro: non tacere di fronte alla violenza, crescere insieme come comunità e stare accanto alle donne, ogni giorno.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza