Connect with us

Ambiente

Bruxelles, il Parco di Pantelleria al Parlamento Europeo per la Carta del Turismo Sostenibile (CETS)

Marilu Giacalone

Published

-

Il Parco Isola di Pantelleria al Parlamento Europeo per l’ottenimento della CETS – Carta Europea per il Turismo Sostenibile

Oggi la cerimonia a Bruxelles alla presenza dei rappresentanti delle Aree protette europee

 

 

BRUXELLES. Con una cerimonia ufficiale che ha avuto sede al Parlamento Europeo è stata consegnata oggi al Parco Nazionale Isola di Pantelleria, la Carta Europea per il Turismo Sostenibile, a ritirare la certificazione la direttrice Sonia Anelli.

Si tratta di un importante documento che rappresenta un metodo di governance partecipata per promuovere il turismo sostenibile e strutturare le attività delle aree protette in ambito turistico e per favorire, attraverso una maggiore integrazione e collaborazione con tutti i soggetti interessati, compresi gli operatori turistici locali, l’elaborazione di un’offerta di turismo compatibile con le esigenze di tutela della biodiversità nelle Aree protette.

Oggi la cerimonia di premiazione, alla presenza di parlamentari europei e dei rappresentanti di numerose Aree Protette Europee.

La CETS è stata assegnata al Parco di Pantelleria da Europarc Federation nel dicembre 2021, dopo un percorso di progettazione che ha visto l’elaborazione di una strategia quinquennale in collaborazione con tutti gli operatori dell’isola coinvolti, sotto la regia dell’Ente Parco.

Oggi, la cerimonia di assegnazione, che avviene a distanza di mesi, dopo lo stop per la pandemia. Sono state 48 in totale le aree protette europee che hanno ottenuto questo importante riconoscimento tra il 2000 e il 2022.

Un grande evento dedicato alla sostenibilità, celebrato in una delle più alte sedi istituzionali al mondo, per certificare la validità delle strategie in corso e premiare l’impegno delle Aree Protette per la promozione di un turismo consapevole, in grado di offrire esperienze significative di qualità, salvaguardare i valori naturali e culturali del territorio e sostenere l’economia e la qualità della vita locale.

“Si tratta di un primo, importante, riconoscimento che va all’Ente Parco Isola di Pantelleria per aver approntato azioni e progetti mirati alla salvaguardia del territorio e alla sostenibilità ambientale in ambito turistico – afferma la direttrice Sonia Anelli – ma ancora tanto c’è da fare, siamo già al lavoro per ottenere il secondo step (la Fase 2 della Carta, ndr), che renderà maggiormente protagonisti tutti gli operatori e l’intera comunità locale”.

Il Turismo Sostenibile nelle aree protette europee fornisce un’esperienza significativa di qualità, salvaguarda i valori naturali e culturali, sostiene l’economia e la qualità della vita locale ed è economicamente realizzabile. Attraverso l’assegnazione della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette, EUROPARC intende mantenere i valori culturali e naturali, stimolare un turismo sostenibile di qualità, promuovere partnership per sostenere le economie locali, aumentare la consapevolezza della necessità di sostenibilità, e incoraggiare la cooperazione internazionale.

Ambiente

Stagione balneare 2025 – A Pantelleria molti limiti. Ecco dove non possiamo tuffarci

Direttore

Published

on

La Regione Siciliana, tramite Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemologico, ha emesso ordinanza per la balneazione relativa all’anno 2025.

Ecco dove e perchè è vietato a Pantelleria e altri comuni della Provincia di Trapani, per il campionamento delle acque che inizia dal mese di maggio fino ad ottobre 2025.


Di seguito il documento integrale:

asp-trapani.registro ufficiale.2025.0051453

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza