Connect with us

Ambiente

Bruxelles, il Parco di Pantelleria al Parlamento Europeo per la Carta del Turismo Sostenibile (CETS)

Marilu Giacalone

Published

-

Il Parco Isola di Pantelleria al Parlamento Europeo per l’ottenimento della CETS – Carta Europea per il Turismo Sostenibile

Oggi la cerimonia a Bruxelles alla presenza dei rappresentanti delle Aree protette europee

 

 

BRUXELLES. Con una cerimonia ufficiale che ha avuto sede al Parlamento Europeo è stata consegnata oggi al Parco Nazionale Isola di Pantelleria, la Carta Europea per il Turismo Sostenibile, a ritirare la certificazione la direttrice Sonia Anelli.

Si tratta di un importante documento che rappresenta un metodo di governance partecipata per promuovere il turismo sostenibile e strutturare le attività delle aree protette in ambito turistico e per favorire, attraverso una maggiore integrazione e collaborazione con tutti i soggetti interessati, compresi gli operatori turistici locali, l’elaborazione di un’offerta di turismo compatibile con le esigenze di tutela della biodiversità nelle Aree protette.

Oggi la cerimonia di premiazione, alla presenza di parlamentari europei e dei rappresentanti di numerose Aree Protette Europee.

La CETS è stata assegnata al Parco di Pantelleria da Europarc Federation nel dicembre 2021, dopo un percorso di progettazione che ha visto l’elaborazione di una strategia quinquennale in collaborazione con tutti gli operatori dell’isola coinvolti, sotto la regia dell’Ente Parco.

Oggi, la cerimonia di assegnazione, che avviene a distanza di mesi, dopo lo stop per la pandemia. Sono state 48 in totale le aree protette europee che hanno ottenuto questo importante riconoscimento tra il 2000 e il 2022.

Un grande evento dedicato alla sostenibilità, celebrato in una delle più alte sedi istituzionali al mondo, per certificare la validità delle strategie in corso e premiare l’impegno delle Aree Protette per la promozione di un turismo consapevole, in grado di offrire esperienze significative di qualità, salvaguardare i valori naturali e culturali del territorio e sostenere l’economia e la qualità della vita locale.

“Si tratta di un primo, importante, riconoscimento che va all’Ente Parco Isola di Pantelleria per aver approntato azioni e progetti mirati alla salvaguardia del territorio e alla sostenibilità ambientale in ambito turistico – afferma la direttrice Sonia Anelli – ma ancora tanto c’è da fare, siamo già al lavoro per ottenere il secondo step (la Fase 2 della Carta, ndr), che renderà maggiormente protagonisti tutti gli operatori e l’intera comunità locale”.

Il Turismo Sostenibile nelle aree protette europee fornisce un’esperienza significativa di qualità, salvaguarda i valori naturali e culturali, sostiene l’economia e la qualità della vita locale ed è economicamente realizzabile. Attraverso l’assegnazione della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette, EUROPARC intende mantenere i valori culturali e naturali, stimolare un turismo sostenibile di qualità, promuovere partnership per sostenere le economie locali, aumentare la consapevolezza della necessità di sostenibilità, e incoraggiare la cooperazione internazionale.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, riprende l’erogazione di acqua a Khamma/Tracino

Direttore

Published

on

Riprende d a domani 8 luglio 2025 l’erogazione dell’acqua nelle contrade attigue di Khamma e Tracino.
L’avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Pantelleria, da cui traiamo queste informazioni.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria-Gadir, nuova ordinanza su accessi all’area pedonale per residenti e esercenti itineranti

Direttore

Published

on

Il Comandante della Polizia Municipale di Pantelleria, Rosario Di Bartolo, ha emesso nuova ordinanza relativamente all’uso/circolazionre dell’area pedonale del Gadir.

L’atto rende inequivocabile qualsiasi condotta e ribadisce

  1. di mantenere in essere quanto stabilito con atto di Giunta n. 135/2020 di cui in premessa,  istitutivo dell’Area Pedonale – Baia di Gadir consentendo all’interno la circolazione ai veicoli di polizia e soccorso nonché a quelli per interventi di emergenza e ai veicoli con limitate o impedite capacità motorie;
  2. di consentire all’interno dell’area pedonale l’accesso con i veicoli ai residenti o a coloro che abbiano proprietà per le sole operazioni di carico e scarico regolarmente autorizzate; 
  3. di consentire in maniera temporanea e fino al provvedimento di revoca del presente atto, l’accesso agli esercenti l’attività itinerante – tipologia C -settore alimentare, al fine di poter garantire un servizio di ristoro ai residenti e non, della Baia di Gadir;

DISPONE

  • Che gli esercenti autorizzati- si attengono scrupolosamente agli orari che la normativa vigente impone e altresì :
  • di non collocare sulla sede stradale tavolini – sedie- ombrelloni – o altro, ; 
  • di occupare il suolo pubblico solo ed esclusivamente con il mezzo autorizzato e dichiarato;
  • di non utilizzare nessun tipo di apparecchiatura sonora o attrezzature che emettano suoni al di sopra di quella che la normativa vigente impone;
  • di provvedere sempre alla pulizia dell’area occupata e di non lasciare nessun tipo di residuo  
  • di tenere sempre un decoroso comportamento con abbigliamento idoneo e consono
  • di non utilizzare nessun tipo di pubblicità sulla sede stradale al fine evitare percolo per gli avventori.

L’ordinanza integrale scaricabile: ordinanze_settore v n. 79-2025 gen. 128

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, punto di carico idrico di Ghirlanda: 4 luglio chiuso

Direttore

Published

on

Il Punto di carico idrico di Ghirlanda, nella giornata di domani giovedì 4 luglio 2025, sarà chiuso.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza