Connect with us

Ambiente

Bellissima Pantelleria nel video di Giuseppe Candela – Intervista

Direttore

Published

-

Giuseppe Candela è un giovanissimo turista e stimatore di Pantelleria.

Questa ultima estate è venuto sull’isola in vacanza e ne è rimasto rapito.

Il ventunenne videomaker ha riassunto il suo stupore per le bellezze che offre la Perla Nera del Mediterraneo, in un video che ha girato alla nostra redazione.

La suggestione delle immagini è ancor più marcata grazie alla scelta della musica esotica.

Con l’utilizzo di un drone ha sorvolato l’isola, immortalandola in  60 secondi di cartoline.

 

Giuseppe Candela racconta la sua storia a Pantelleria rispondendo  alla nostra domanda: “Come è nata l’idea di filmare l’isola con il drone?”

 Sono uno studente di radiologia medica alla Sapienza , ma da sempre appassionato della fotografia , ho cercato in passato di renderlo un vero e proprio lavoro ma con scarsi risultati , da breve mi sono avvicinato alla fotografia aerea innamorandomi fin da subito .
 Volo con i droni da poco meno di un anno sempre per hobby, ho sfruttato lo scenario mozzafiato di Pantelleria per cercare di raccontare e trasmettere il più possibile le forti sensazioni che provo sull’isola che non tutti riescono a recepire .
Credo che tra me e quest’isola ci sia un legame profondo difficile da spiegare , ero già stato qui nel 2009 all’età di 10 anni  , già a quei tempi ero estasiato dallo scenario vulcanico e dalle acque profonde e cristalline , sfruttavo ogni tipologia di scogliera possibile per tuffarmi ( ed i miei genitori non erano molto contenti di questo!).
Purtroppo crescendo tra scuola e vari impegni non sono più riuscito a tornare  ma ricevevo un attrazione continua che mi spingeva a partire anche da solo se non avessi trovato compagnia ! 
E così dopo ben 10 anni in compagnia della mia ragazza sono tornato per la seconda volta ed è stato  un vortice di emozioni .
Non so bene cosa mi leghi così tanto , alla fine pur essendo trapanese avrò passato circa 20 giorni della mia vita  in totale  sull’isola  eppure sono bastati per innamorarmi .
Adesso sono prossimo alla laurea e non le nego che lavorare nell’ospedale dell’isola come tecnico di radiologia mi attrae sempre di più e credo proprio che se c’è ne sarà la possibilità andrà così ! 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, dal 17 settembre riprendono le visite agli asini panteschi: Ettore ci aspetta

Redazione

Published

on

Dopo un dovuto e meritato riposo, da mercoledì 17 sarà possibile visitare il piccolo nucleo di asini panteschi presenti sull’isola. Vi aspettiamo alle ore 16:00 in via Madonna del Rosario( chiesetta di Sibà).

Dopo una passeggiata per un breve sentiero, raggiungeremo la residenza degli asini, dove non solo vi parleremo del progetto di tutela e riproduzione messo in atto dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale ( servizio 17 per il territorio di Trapani) ma vi faremo interagire con gli asinelli, soprattutto con il piccolo e socievole Ettore di Sibà, primo esemplare di asino pantesco nato sull’isola di Pantelleria dopo 35 anni di assenza della razza.

Per info e adesioni contattate il num. 3295613829

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, segnalata discarica abusiva a Scauri

Direttore

Published

on

La segnalazione arriva da un lettore, che, nel documentare a mezzo di video e foto, ci riferisce che si tratta della zona del faro di Scauri.

Il lettore spiega che si tratta di materiale di risulta, scaricato nel tempo, fino ad aver raggiunto le dimensioni di un vero e proprio scempio per l’ambiente.

Di recente è stato svolto un veloce intervento di rimozione di rifiuti indifferenziati abbandonati, ma in questo caso la pulizia del luogo, per la natura e la quantità degli scarti, sarà più complessa.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Rekhale – calendario settembre 2025

Direttore

Published

on

E’ appena uscito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale, per il periodo di settembre 2025.
Si comincia domani 12 settembre

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza