Connect with us

Ambiente

BCsicilia aderisce alla Giornata dell’Ambiente e annuncia la creazione del Gruppo Forestale Volontario

Redazione

Published

-

BCsicilia aderisce alla Giornata Mondiale dell’Ambiente istituita il 15 Dicembre 1972 dall’Assemblea Generale dell’ONU in ricordo della Dichiarazione di Stoccolma, che definiva i 26 principi sulla tutela dell’ambiente per le generazioni presenti e future. La WED, World Envionment Day, si celebra il 5 Giugno di ogni anno in oltre 150 paesi nel mondo proponendo ogni anno un tema diverso.

L’obiettivo della Giornata Mondiale è la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, il coinvolgimento attivo di individui, comunità, enti e nazioni e la promozione di iniziative volte alla sua difesa. Nel 2021 il tema scelto è il “Ripristino degli Ecosistemi” con il fine di difendere i diversi ecosistemi sulla Terra.

In occasione della Giornata, BCsicilia annuncia la nascita del “Gruppo Forestale Volontario di Tutela Ambientale e Culturale”, organo dell’Associazione che mira alla salvaguardia del patrimonio forestale e ambientale siciliano alla luce dell’Obiettivo 15 dell’ONU: “Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità”.

Tra i compiti del GFV di Tutela Ambientale e Culturale di BCsicilia, la difesa e la protezione del patrimonio naturale  della Regione Siciliana secondo quanto previsto dallo Statuto dell’Associazione, la promozione di corsi di formazione volti all’educazione e alla conoscenza della straordinaria ricchezza ambientale dell’isola; il controllo e la vigilanza in merito all’abbandono o deposito incontrollato di rifiuti; la protezione della rete escursionistica siciliana e promozione della stessa; il sostegno alla legge n. 113 del 1992 che obbliga i Comuni di porre a dimora una pianta per ogni neonato venuto alla luce; la tutela  degli alberi monumentali, dei filari e delle alberate di particolare pregio paesaggistico, monumentale e storico.

Per informazioni tel. 347.4314911 – Email: gfv@bcsicilia.it.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, sabato 5 giugno, BCsicilia ha organizzato sette escursioni fluviali lungo alcuni corsi d’acqua dell’isola.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Direttore

Published

on

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

Redazione

Published

on

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.

Continue Reading

Ambiente

“L’avifauna di Pantelleria” – Il Parco Nazionale presenta il Quaderno n.4 dedicato alla ricchezza ornitologica dell’isola

Redazione

Published

on

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 18.00, presso l’Azienda Agricola MaRai in via Lago a Pantelleria, sarà presentato ufficialmente il volume “L’avifauna di Pantelleria”, quarto numero della collana editoriale I Quaderni del Parco, edita da Kalós. Un appuntamento atteso, che celebra l’eccezionale biodiversità dell’isola e la sua centralità nel panorama ornitologico mediterraneo.

Interverranno alla presentazione Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Andrea Biddittu, biologo dell’Ente Parco, l’ornitologo, ricercatore in zoologia e birdwatcher Andrea Corso, l’esperto di fotografia naturalistica Pietro Ferrandes e Carmine Vitale, Direttore facente funzione dell’Ente Parco.

Il volume si inserisce all’interno della collana I Quaderni del Parco, un progetto editoriale promosso dall’Ente Parco Nazionale di Pantelleria edito da Kalós per raccontare, attraverso informazioni scientifiche, testimonianze e immagini, i molteplici volti dell’isola. Ogni pubblicazione è dedicata a un tema identitario del territorio, affrontato con cura da esperti, ricercatori e studiosi che negli anni hanno lavorato per documentare e valorizzare la natura, il paesaggio e la cultura pantesca.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza