Segui i nostri social

Cultura

Bassa marea a Pantelleria, Lillo nella sua poesia “Lu siccarizzu du mari”

Direttore

Pubblicato

-

Non v’è evento o momento che Lillo di Bonsulton non trasformi in arte, o meglio in poesia.

Si perchè lui è così: riesce a trasformare in versi le sue esperienze di vita o anche semplicemente visive, tattili. Insomma qualsiasi cosa gli solletichi curiosità  e attenzione, diventa una rima in vernacolo pantesco.

Questo, non v’è ombra di dubbio, è talento puro.

Ora, con il fenomeno della singolare bassa marea che ha caratterizzato le coste isolane, si è cimentato in:

L U SICCARIZZU DU MARI,!!🤔

Certu su’ mari si va’ a ritirari Chiu’ scogghi nudi putemu taljari, E li misuri di prima c’aviti Chiu’ larghi ora vuj li viditi,…

A mia stu’ fattu bonu “un mi pari Certu di sutta vannu a mmuttari,? Li migni magni chi stannu mmuccjati E nuatri tutti stamu scantati,!!🤔

Certu li petri chi vannu a ssummari Si cci manca l’acqua vannu a scjucari, Percio’ diventinu tutta scugliera Nivira comu la prima chi c’e’ra,!!

L’autra isula ch’e capuzzata La Ferdinanda chi fu’ chiamata,… Nun summa fora pi poi ristari Vistu chi u mari si sta’ a calari,!!?🤔

L i l l o di bonsulton ————————————-

In copertina: immagine di Giuliana Raffaelli

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spettacolo

Petralia Sottana (PA), Al via “Radici. Primo movimento la Terra”, la nuova rassegna teatrale di Rete Latitudini

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Petralia Sottana (PA), Al via “Radici. Primo movimento_la Terra”, la nuova rassegna teatrale targata Rete Latitudini in collaborazione con Grifeo Eventi e Officine Teatrali quintArmata

 

Il cartellone si compone di sette spettacoli e sarà inaugurato sabato 1 aprile al Teatro Grifeo con “Mi chiamo Maris e vengo dal Mare” di e con Chiaraluce Fiorito (Compagnia Retablo).

 

Palermo, 29 marzo – Dalla collaborazione con Grifeo Eventi e con Officine Teatrali quintArmata, nasce a Petralia Sottana (PA) una nuova stagione teatrale targata Rete Latitudini dal titolo “Radici. Primo movimento_la Terra”.

 
Lo spettacolo che sabato 1 aprile alle ore 21.15 aprirà la stagione al Teatro Grifeo, sarà Mi chiamo Maris e vengo dal Mare di e con Chiaraluce Fiorito, da un progetto drammaturgico di Melania Manzoni (Compagnia Retablo).

 

Una rete da pesca domina la scena e i movimenti dell’attrice. La rete è il simbolo dei legami del passato e del presente, dei nodi difficili da sciogliere e dai quali Maris tenta di staccarsi. La rete non si può districare, ma si può tagliare e questo è il gesto forte di una madre che – per salvarsi e per salvare – taglia il cordone ombelicale che la tiene stretta a sua figlia. La rete da pesca è un simbolo ma è anche un elemento forte della rappresentazione: non è mai due volte uguale durante la messa in scena. Questo crea dinamismo, imprevedibilità e ritmo ai momenti e alla scena.

 

Il cartellone si compone di sette spettacoli e si concluderà nella prima metà di giugno. Il successivo appuntamento sarà il 15 aprile con Madri di guerra con Antonella Caldarella e Maria Riela, testo e regia Antonella Caldarella (compagnia La Casa di Creta Teatro Argentum Potabile); il 22 aprile è in programma Quel santo di mio padre di e con Giuseppe Brancato (compagnia Nave Argo). Il 12 maggio andrà in scena Mari di Tino Caspanello e con Tino Caspanello e Cinzia Muscolino(Compagnia Pubblico Incanto/SMART); sabato 20 maggio sarà la volta de La madre dei Ragazzi. Spettacolo sulla vita e la lotta di Felicia Impastato di e con Lucia Sardo regia Marcello Cappelli(compagnia Mandara Ke). 

Gli appuntamenti proseguiranno il 3 giugno con Il mio nome è Caino di Claudio Fava, interpretato da Ninni Bruschetta con le musiche dal vivo di Cettina Donato e la regia di Laura Giacobbe (Produzione BAM Teatro). Il 9 giugno la stagione di “Radici. Primo movimento_la Terra”sarà chiusa con Didon Now (Compagnia dell’Arpa) di Lina Prosa, con Elisa di Dio e Giorgio Cannata, regia e coreografie di Andrea Saitta.

 

Il direttore artistico Santi Cicardo presenta così la rassegna: “Con la pandemia abbiamo vissuto due anni complicati, che hanno segnato le nostre vite. Bisognava riprendere possesso del fatto d’essere comunanza e bisognava che i piedi, prima di andare, sapessero delle ‘Radici’. Abbiamo bisogno di verificare da chi e cosa è fatta la comunità madonita e ci possiamo definire ‘comunità’ perché questi luoghi li abitiamo tutti i giorni. Ne sappiamo la meraviglia e la tristezza. Soffriamo la noia, l’impotenza, la sensazione dell’abbandono, lo svuotamento che secca la vita e mortifica le spettanze. Ma siamo ancora qui. Perciò crediamo che il Teatro Grifeo, che quest’anno compie 160 anni, debba essere un luogo in cui incontrarci e riconoscerci. Una comunità esiste se trova luoghi e momenti in cui rivendicare la sua esistenza. Esiste se è in movimento, se rinuncia alla stasi, se desidera “divertire” il suo sguardo. La comunità madonita è profonda come “Radici”, la nostra nuova stagione di teatro e cultura.”

 

Gigi Spedale, Presidente della Rete Latitudini, aggiunge: “La Rete Latitudini, accoglie con entusiasmo l’invito della coraggiosa Comunità artistica di Petralia Sottana, per proseguire e intensificare nei territori della provincia siciliana il lavoro di diffusione e conoscenza della cultura del Teatro. Grazie alla generosa offerta delle Compagnie associate nella nostra Rete, la rinnovata programmazione del Teatro Grifeo sarà arricchita con temi e riflessioni che toccheranno i grandi temi del nostro vivere attuale. Una prima stagione breve ma ben ricca e intensa, grazie alla sinergia tra diverse realtà teatrali isolane fra le più attive, con un programma che spazierà nel teatro d’autore, attento a soddisfare le preferenze del più vario pubblico. Con la consapevolezza che Teatro e Cultura sono il più utile investimento per la collettività, questa stagione vuole essere un invito affinché i cittadini di un territorio di provincia possano tornare a vivere il loro Teatro, seguendo un percorso di crescita comune”

 

IL PROGRAMMA COMPLETO

 

01 aprile Mi chiamo Maris e vengo dal Mare

di e con Chiaraluce Fiorito, progetto drammaturgico di Melania Manzoni – Compagnia Retablo

 

15 aprile Madri di guerra

con Antonella Caldarella e Maria Riela – Musiche originali di Andrea Cable – Scene di Emanuele Salamanca Testo e Regia Antonella Caldarella – Compagnia La Casa di Creta Teatro Argentum Potabile

 

22 aprile Quel santo di mio padre

di e con Giuseppe Brancato – con l’amichevole partecipazione in voce di Nicole Grimaudo – disegno luci Fabio Maugeri – organizzazione generale Fabio Navarra – Compagnia Nave Argo

 

12 maggio Mari

di Tino Caspanello – con Tino Caspanello e Cinzia Muscolino – Compagnia Pubblico Incanto/SMART

 

20 maggio La madre dei Ragazzi. Spettacolo sulla vita e la lotta di Felicia Impastato

di e con Lucia Sardo – immagini video Antonio Lizzio e Gregorio Mascolo – montaggio Antonio Pilade – regia Marcello Cappelli – Compagnia Mandara Ke

 

3 giugno Il mio nome è Caino

di Claudio Fava – con Ninni Bruschetta – al pianoforte Cettina Donato – allestimento e regia Laura Giacobbe – Compagnia BAM Teatro

 

9 giugno Didon Now

di Lina Prosa – con Elisa di Dio e Giorgio Cannata – Scene e Costumi Luca Manuli musiche Michele Di Leonardo – disegno luci Renzo Di Chio – tecnico luci Claudio Castagna – regia e coreografie Andrea Saitta – Compagnia dell’Arpa

 

 

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:15

 

Prenotazioni e informazioni:

 

www.grifeoeventi.it – grifeoeventi@gmail.com 

 

cell. 349 4543601 – 389 4230749

Leggi la notizia

Cultura

Pantelleria, concluso open days presso il Comune per le scuole superiori

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

Il 27 e 28 marzo scorsi, il Comune di Pantelleria ha ospitato 6 classi dell’Istituto Omnicomprensivo Almanza tra II, III e IV che, insieme ai docenti, sono stati accompagnati dagli Assessori Francesca MArrucci, Angelo Parisi e dal Vicesindaco Maurizio Caldo in un tour del Palazzo Comunale con conseguente spiegazione non solo della parte gestionale, ma anche della parte amministrativa.

I ragazzi hanno iniziato la visita presso il Comando della Polizia Municipale, dove, dopo l’introduzione degli Assessori, sono stati accolti dal Comandante Vito Simonte che ha spiegato loro tutte le attività e i servizi al cittadino che la Polizia Municipale espleta quotidianamente.
Hanno poi avuto informazioni sul Protocollo e sugli uffici più conosciuti dalla comunità: Anagrafe, Ufficio Elettorale, Statistica, ecc. per finire con una breve descrizione della Protezione Civile che nelle prossime settimane sarà ospite sempre delle classi IV e V dell’Almanza in occasione delle GIORNATE DELLA PROTEZIONE CIVILE di cui daremo più info nei prossimi giorni.
A seguire i ragazzi hanno visitato il Settore II e l’Ufficio Tecnico. Sono stati spiegati loro gli iter che seguono i progetti che riguardano i Lavori Pubblici, sottolineando l’eccellenza dell’Ufficio Tecnico pantesco, che serve anche altri Comuni e isole. Qui, i ragazzi hanno anche potuto conoscere i servizi del Servizio Civile Universale.
Al Settore IV, la Caposettore Rosy Conti non solo ha spiegato in dettaglio le attività dei Servizi Sociali, ma anche le professionalità specifiche di cui c’è sempre bisogno al Comune che deve quasi sempre cercarle fuori dall’isola, ma che potrebbero rappresentare un’ottima opportunità professionale per molti ragazzi.
Gli Assessori hanno quindi introdotto gli uffici che si occupano dello Sport, Turismo, Cultura e del Punto Crisi che accoglie i migranti. Alla descrizione dell’Ufficio Urbanistica, oltre alla spiegazione di cos’è un Piano regolatore e le diverse competenze come quelle dei demani, i ragazzi hanno potuto fare una foto sul tetto del Comune, dove gli assessori hanno anche descritto tutti i progetti di efficientamento energetico degli edifici comunali.


Di nuovo al primo piano, gli studenti hanno appreso le funzionalità dell’Ufficio Tributi e della Regioneria e poi hanno visitato la parte Amministrativa fino all’Aula Consiliare, dove è stato loro spiegato la differenza tra le norme che regolano i Consigli Comunali siciliani e quelli del resto d’Italia, così come il funzionamento della Giunta e del Consiglio Comunale.
Gli assessori hanno poi risposto alle domande dei ragazzi e li hanno invitati a svolgere una cittadinanza più attiva e a partecipare ai Consigli Comunali che quasi tutti gli studenti non sapevano nemmeno fossero pubblici.
In tanti non conoscevano molte delle nozioni apprese: da quanti Consiglieri fosse composto il Consiglio Comunale di Pantelleria; cosa fosse un Bilancio o un Piano regolatore; quanto fosse l’indennità degli assessori e il gettone dei Consiglieri (tutti erano convinti che i Consiglieri prendessero circa 3.000€ al mese e gli Assessori 2.500€, ad esempio); cosa fosse un Protocollo e come si presentano le richieste e le istanze ad un Comune; e così via.
È stato quindi, almeno a sentire i docenti, molto utile l’iniziativa, che sarà ripetuta giovedì con le classi della Scuola Media.
L’iniziativa Open Days del Comune di Pantelleria fa parte del Progetto Comunità in Comune al quale ha aderito l’Istituto Almanza, sempre molto attento e impegnato, con la sua dirigenza e i suoi docenti, sui temi di educazione civica, diritti e formazione. La naturale prosecuzione del Progetto sarà l’avvio del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

Leggi la notizia

Cultura

Pantelleria, il sindaco Campo taglia il nastro del museo virtuale a Napoli . Video

Direttore

Pubblicato

il

Si è tenuta oggi l’inaugurazione del museo virtuale, a Napoli, che vede protagonista Pantelleria con la sua tradizione agricola di coltivazione di vite ad alberello, nota di vanto e riconoscimento Unesco.
La partecipazione è stata organizzata dall’Ente Parco.
Al “taglio del nastro” è intervenuto il primo cittadino, Vincenzo Campo.

Video

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza