Connect with us

Sport

BARTOLO MISTRETTA VINCE IL 1° RALLY VALLE DEL BELICE BATTUTI RIOLO E NASTASI DOPO UNA BATTAGLIA ENTUSIASMANTE

Matteo Ferrandes

Published

-

Il partannese Bartolo Mistretta, con secondo pilota Gaspare Beninati, ha trionfato alla prima
edizione del “Rally Valle del Belice, trofeo della Legalità”, prova del campionato siciliano
Rally. Sul podio anche Totò Riolo e Nicola Catania al secondo posto e Andrea Nastasi
insieme a Giuseppe Stassi sul terzo gradino.
Mistretta ha percorso i quasi 52 chilometri delle 9 prove speciali effettuate, in 34’ 11” 2 ed
ha preceduto Riolo di 5”7, mentre Nastasi ha chiuso a 28”7. La gara, organizzata
dall’Automobile Club Trapani in collaborazione con lo Sporting Club Partanna, è stata
molto combattuta, perché nelle prime quattro speciali in testa alla graduatoria c’era la
coppia composta da Riolo e Catania, anche se Mistretta e Beninati erano vicinissimi. Poi, è
arrivato il sorpasso, con il controsorpasso del campione di Cerda, ma nelle ultime prove
speciali Mistretta ha piazzato il colpo decisivo che gli ha permesso di conquistare la prima
edizione del Rally.
Il dominio dei primi tre viene certificato anche dalle vittorie nelle prove speciali: Riolo e
Catania hanno vinto 4 prove speciali, Mistretta e Beninati hanno ottenuto 3 vittorie e Nastasi
e Stassi si sono aggiudicati 2 prove speciali. La gara ha visto una grandissima presenza di
pubblico su tutti i tracciati delle prove, da Partanna al Cretto di Burri e sia alla partenza sia
all’arrivo, le vetture hanno praticamente sfilato su due ali di folla.
“È stata una grandissima emozione – sono le parole di un raggiante Bartolo Mistretta subito
dopo essere sceso dall’auto e aver appreso del successo -. Sono stato concentratissimo
nell’ultimo giro, questa vittoria l’ho voluta e alla fine è arrivata. Questo risultato ci premia degli
sforzi e dei sacrifici che abbiamo fatto in questi tre mesi di organizzazione, anche come Sporting Club

AUTOMOBILE CLUB TRAPANI
Sede via Virgilio, 115 – 91100 Trapani – tel. 0923 27455 – P.IVA: 00062110812 – e-mail: aci.trapani@gmail.com
Addetto Stampa: Antonio Trama – tel. 339.7002373 – email: antoniotrama78@gmail.com
Partanna. All’inizio abbiamo avuto un problema con il sistema di partenza assistita, poi ho deciso di
mollare questa soluzione e siamo riusciti a rimontare, arrivando alla vittoria”.
Anche Gaspare Beninati non si trattiene. “Gareggiare sulle strade di casa poteva sembrare facile
– sono le sue parole -, ma c’era tanta emozione nel dover dettare le note sulle strade di casa. È stata
una gara tirata dall’inizio alla fine, grazie al campione Totò Rilo che ci ha dato tanto filo da torcere,
ma, alla fine, siamo riusciti a vincere. Siamo contentissimi e felici”.

LA CLASSIFICA ASSOLUTA
1. Bartolomeo Mistretta – Gaspare Beninati (Peugeot 208 Gt Line) in 34’11”2
2. Salvatore Riolo – Nicola Catania (Toyota Yaris Gt) a 5”7
3. Andrea Nastasi – Giuseppe Stassi (Peugeot 208 Rally4) a 28”7
4. Giovanni Cutrera – Valentina Di Palermo (Renault Clio Rs) a 46”9
5. Ivan Brusca – Ignazio Midulla (Peugeot 106 Rallye) a 50”1
6. Mauro Cacioppo – Gerlando Montana (Mitsubishi Lancer Evo) a 1’08”8
7. Jerry Pio Mingoia – Calogero Calderone (Peugeot 208 Vti) a 1’18”2
8. Francesco Di Giorgio – Gianfranco Rappa (Peugeot 208 Gt Line) a 1’42”8
9. Francesco Tumbarello – Andrea Cangemi (Peugeot 208 Rally4) a 2’04”1
10. Rosario Siragusano – Alessandro Casella (Renault Cio) a 2’35”3

STORICHE – RAGGRUPPAMENTO 2
1. Giovanni Spinnato – Fabio Mellina (Porsche 911 Sc) in 37’37”9
2. Mauro Lombardi – Francesco Granata (Porsche 911 Rs) a 47”6

AUTOMOBILE CLUB TRAPANI
Sede via Virgilio, 115 – 91100 Trapani – tel. 0923 27455 – P.IVA: 00062110812 – e-mail: aci.trapani@gmail.com
Addetto Stampa: Antonio Trama – tel. 339.7002373 – email: antoniotrama78@gmail.com
3. Giosué Rizzuto – Fabio Rizzuto (Porsche Carrera Rs) a 4’06”3
STORICHE RAGGRUPPAMENTO 3
1. Giovanni Modica – Calogero Messineo (Prsche 911 Sc) in 36’46”1
2. Angelo Diana – Giuseppe Lo Salvo (Bmw 320) a 2’18”2
3. Cosimo Labianca – Erminia Rizzo (Opel Kadett Gte) a 3’15”8
STORICHE RAGGRUPPAMENTO 4
1. Davide Scarlata – Giancarlo Stellario (Peugeot 205 Rally) in 40’00”9
2. Gaspare Sollano – Pietro Alfano (Opel Manta) a 46”8
3. Vito Parisi – Maria D’Alessandro (Fiat Uno Turbo) a 2’09”1

Sport

Pantelleria, ieri Torneo Tennis “Memorial Teresa Stuppa” concluso con gara tra i M° Stuppa e Squitieri

Franca Zona

Published

on

Straordinari risultati di grandi e piccini

Si è concluso ieri sera, sabato 12 luglio, l’ottavo Torneo di Tennis ‘Memorial Teresa
Stuppa’ avviatosi lo scorso 24 giugno, sempre intriso dell’atmosfera che lo ha
caratterizzato nelle passate edizioni.

Il torneo ha lasciato naturalmente spazio a diverse categorie ed ha riguardato sfide
singole e doppie di veterani ed emergenti, in un contesto ormai divenuto familiare,
amichevole e confidenziale, con una sana e rispettosa competizione anche tra gli
istruttori presenti, Vito Stuppa e Mario Squitieri.

Alla fine delle sfide in programma, in tarda serata, si è dato il via all’emozionante
momento della premiazione per mano del Maestro Vito, con la proclamazione dei
giovani vincitori nei distinti livelli/abilità:

  • ‘Orange’:vincitore Nicola Pinna – finalista Salvatore Belvisi;
  • ‘Green maschile’: vincitore Giuseppe Esposito – finalista Giuliano Pucci;
  • ‘Green femminile’: vincitrice Greta Tilotta – finalista Greta Stuppa;
  • Super green maschile’: vincitore Emanuele Pinna – finalista Enea Valenza;
  • Super green femminile’: vincitrice Gaia Gabriele – finalista Luna Gala
  •  I vincitori del ‘Torneo adulti’, invece, qui di seguito: Vito Stuppa per il ‘singolare maschile’; Annette Lenz per il ‘singolare femminile’; Vito Stuppa e Antonio Valenza per il ‘doppio maschile’; Mariella Mannone e Annette Lenz per il ‘doppio femminile’; Mario Squitieri e Giorgia Perrone per il ‘doppio misto’. 

Oltre ai premi consegnati ai vincitori, altri riconoscimenti sono stati conferiti a
persone meritevoli che, per problemi di salute o infortuni, sono state costrette a
ritirarsi anzitempo; tra queste, Mariangela Silvia ed Emanuele Di Chiara.

Letizia Stuppa, anima instancabile dell’evento, ha voluto ringraziare tutte le persone
coinvolte, sponsor compresi, evidenziando che la ‘squadra’ cresce di anno in anno,
questa volta persino con un numero di persone raddoppiato. Ha inoltre espresso
contentezza ed ammirazione per la preziosa collaborazione tra i due Circoli
‘antagonisti’ che fanno capo a Stuppa e Squitieri e, nell’esaltare le virtù dell’impegno
nell’attività sportiva, ha fatto trapelare, con tenera commozione, il valore della
Memoria che custodisce, non dimentica e fa vincere ogni emozione.
Franca Zona

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, nella “Notte dei Talenti” vince la gioventù pantesca

Franca Zona

Published

on

Ieri sera, 11 luglio 2025, presso il Cineteatro di Scauri, a partire dalle 21,30,si è dato il via alla  “Notte dei Talenti“, serata conclusiva del Media Green Art Festival 2025.

Si tratta di un prolungamento spontaneo del Media Art Festival, evento annualmente riproposto sull’isola tra il 2000 e il 2005.

Direttamente connesso ai temi dell’ambiente e della comunità resi visibili attraverso
l’arte, il Festival si è snodato aderendo ad un programma che ha previsto proiezioni,
premi per i cortometraggi e spazi indirizzati ai giovani talenti dell’isola, che hanno
saputo ascoltare le loro passioni per tracciare un percorso esistenziale in stretto
rapporto con le proprie emozioni.

E’ così che la giovane coppia di presentatori ha esordito, per definire la serata
conclusiva di un Festival sostenuto dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria in
piena condivisione di intenti tra cinema, arte, musica e sostenibilità, allo scopo di
corrispondere il giusto valore al territorio, promuovendo innovazione e inclusione:
“Siamo qui a Pantelleria, ma realmente, durante questa settimana, siamo stati un
po’ ovunque: nelle storie proposte dal cinema, nelle storie cantate, nelle attività
vissute su quest’isola. Ricordando il Media Art Festival  dei primi anni Duemila,
riportato oggi in chiave moderna, sostenibile, green, questa serata è come un
abbraccio conclusivo per tutti quelli che ci sono stati e che ci hanno accompagnato
in questo cammino, anche a livello progettuale. La ‘Notte dei Talenti’ è il nostro
modo di dire ‘Grazie a tutti voi’, a chi ha fatto di questo sogno collettivo una realtà
condivisa…Per i giovani talenti, il MEGAF ha rappresentato un’avventura, un modo
per di –mostrare che quest’isola non è impossibile”.

Il festival è soprattutto stata una contingenza per ‘capire che,
se ci sono delle barriere, i giovani panteschi non si arrendono: le superano e
vincono!’.
I nostri giovani panteschi, sorretti soprattutto dalla fecondità di “Astarte”, la Grande
Madre fenicia dai mille volti, sono forti e determinati come il carattere deciso di
Pantelleria, isola ‘faticosa’, ma dal cuore delicato e flessibile che tutto permette col
suo ineguagliabile espressionismo.

Franca Zona

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria: il 12 luglio si sfila in Vespa e si canta con l’evento ‘Vespa Sanremo’

Redazione

Published

on

Con i  complimenti del Segretario Nazionale del Vespa Club Italia, Alessia Galiotto, per aver associato le due realtà che hanno fatto la storia d’Italia e poi riunite da noi a Pantelleria

Si terrà sabato 12 luglio a partire dalle 21.00 in Piazza Cavour a Pantelleria, lo spettacolo-evento organizzato dal Vespa Club Pantelleria dal titolo esplicativo: “Vespa Sanremo: la storia della Vespa attraverso le canzoni di Sanremo”.

L’evento ha avuto il Patrocinio del Comune di Pantelleria, Assessorato alla Cultura.

Ben 35 Vespe sulle 170 attualmente in dotazione al Vespa Club isolano, sfileranno davanti al pubblico e alla giuria, in abiti d’epoca, idealmente rappresentando l’anno di fabbricazione del veicolo, accompagnati da una delle canzoni più rappresentative del Sanremo dello stesso anno.

I due conduttori della serata, Florinda Valenza e Giuseppe Belvisi, avranno il compito di raccontare ai presenti non solo qualche aneddoto curioso sulla canzone ascoltata, ma anche qualche caratteristica peculiare della Vespa che sfilerà.

I membri della giuria

I membri della Giuria, scelti per la loro competenza in materia di motori, moda, Storia del costume, dovranno giudicare non le canzoni, ovviamente, ma il connubio Vespa-abiti d’epoca. Della Commissione faranno parte: la Prof. Antonietta Valenza, Simone Parisi, Stefano Ingrosso, Egle Di Marzo e la Presidente del CCVG, Anna Rita Gabriele.

L’evento è frutto di una bella sinergia tra varie anime, non ultima tra gli indispensabili tecnici del suono che con Fabio Arbola si occuperanno di tutta la parte musicale e i testi e le ricerche su Sanremo a cura di Francesca Marrucci.

Il Presidente del Vespa Club, Giovanni Pavia, torna a proporre un appuntamento inclusivo e conviviale che sicuramente piacerà a grandi e piccini, sia per le canzoni e le Vespe che ci riporteranno indietro nel tempo dal 1955 in un viaggio a tappe fino al 2008, sia per l’estro e l’originalità che i soci del Club che si sfileranno in Vespa sapranno mettere in campo con vestiario e acconciature il più fedeli possibili a quelle dell’anno che rappresenteranno.

 Così risponde Pavia alla nostra curiosità?

Come mai questa iniziativa, da dove viene fuori l’idea ?
“Ma guardi l’idea ed il progetto sono nati prima del brutto ricordo COVID, purtroppo poi  tutto si è fermato e abbiamo fatto altre iniziative vespistiche, lo scorso ottobre lo abbiamo messo un’altra volta in gioco con il Direttivo ed è stato proposto in questo anno a tutti i soci che hanno spostato l’iniziativa.
Il pensiero di fare rivivere il percorso della vespa negli anni associata alla musica mi ha sempre entusiasmato, speriamo di portare un po’ di allegria facendo rivivere ricordi della vita di ognuno di noi ma soprattutto dare lustro alla vespa simbolo di stile italiano e libertà.”

L’dea è davvero originale, in effetti, com’è stata accolta nel mondo della vespa?
Le dico solo che abbiamo ricevuto i complimenti del Segretario Nazionale del Vespa Club Italia, Alessia Galiotto, per aver associato le due realtà che hanno fatto la storia d’Italia ciascuna nel proprio settore e poi riunite da noi a Pantelleria

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza